Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Siete alla ricerca di consigli su come avviare e costruire un canale YouTube di successo? Se sì, siete nel posto giusto. Vi aiuteremo a capire cosa serve per creare video coinvolgenti e far crescere la vostra presenza online. Dall’ottimizzazione dei contenuti per la SEO, alla creazione di titoli avvincenti per i video, alla produzione di contenuti visivi di qualità, all’utilizzo delle piattaforme dei social media: abbiamo tutti i consigli necessari per lasciare il segno su YouTube. Iniziamo!
Quando si avvia un canale YouTube, è importante capire quale sia il pubblico di riferimento e la nicchia a cui ci si rivolge. Dovrete pensare a chi sono i vostri spettatori, al tipo di video che intendete creare e al modo in cui li interesserete a guardare i vostri contenuti.
Potete decidere di concentrarvi su un argomento o un genere particolare, che può andare dai tutorial di cucina alle recensioni di videogiochi, oppure di creare un’ampia varietà di video. Indipendentemente dal tipo di contenuto scelto, è meglio concentrarsi su argomenti che vi interessano e che altri potrebbero trovare utili.
È anche utile identificare i vostri spettatori ideali – i loro dati demografici, i loro interessi e le loro preferenze. Conducete ricerche approfondite per conoscere le tendenze e gli argomenti più popolari all’interno della vostra nicchia. Queste conoscenze vi aiuteranno a creare contenuti che risultino interessanti per il vostro pubblico, coinvolgendolo e facendolo tornare.
Una volta stabilito il tipo di video che volete creare e chi probabilmente li guarderà, è il momento di fare qualche ricerca sulla concorrenza. Cercate altri canali YouTube popolari nella vostra nicchia e considerate il modo in cui promuovono i loro contenuti: questo vi darà un’idea migliore di quali tecniche potrebbero avere successo con il vostro canale. È importante ricordare che, anche se c’è concorrenza, le persone spesso si iscrivono a più canali sullo stesso argomento, quindi non lasciatevi scoraggiare!
La creazione di contenuti di alta qualità è una componente fondamentale per il successo del video marketing. Dovete considerare quale tipo di contenuto sarà più coinvolgente per il vostro pubblico di riferimento e quali piattaforme sono più adatte per i vostri video. Ad esempio, un canale YouTube è ideale per contenuti più interattivi, con link e altri elementi cliccabili, mentre un video su Instagram è più adatto a clip più brevi e facili da condividere.
Quando si creano i contenuti, bisogna puntare sulla qualità: un audio chiaro, una buona illuminazione e video ad alta definizione possono fare la differenza. Iniziate pianificando e sceneggiando meticolosamente i vostri video per garantire un messaggio chiaro e coerente. Investite in attrezzature professionali come telecamere, microfoni e luci per migliorare il valore di produzione dei vostri video. Inoltre, utilizzate un software di editing video per perfezionare i contenuti, aggiungere elementi visivi e creare un prodotto finale curato.
L’ottimizzazione dei titoli, delle descrizioni e dei tag dei video su YouTube è essenziale per farsi scoprire e far crescere il proprio canale. Creare titoli che attirino l’attenzione è essenziale per suscitare l’interesse dei potenziali spettatori e invogliarli a cliccare sui vostri video.
Il titolo deve essere conciso e diretto, ma allo stesso tempo deve fornire informazioni sufficienti sul contenuto del video. Dovrebbe anche includere le parole chiave che le persone potrebbero cercare per trovare più facilmente il video. La descrizione deve fornire una panoramica chiara dell’argomento del video, oltre a catturare l’interesse degli spettatori e invogliarli a guardarlo. Per quanto riguarda i tag, possono essere utili per la categorizzazione; tuttavia, assicuratevi di non scegliere troppi tag irrilevanti o troppo generici come “divertente” o “intrattenimento”. Concentratevi invece su parole chiave significative che rappresentino accuratamente il contenuto del vostro video, in modo da indirizzare più efficacemente il vostro pubblico.
Quando si tratta di dare un aspetto professionale al proprio canale YouTube, l’utilizzo delle anteprime e della grafica del canale è fondamentale. Le anteprime sono le piccole immagini associate a ogni video prodotto e forniscono agli spettatori una rappresentazione visiva del contenuto del video. È importante assicurarsi che ogni anteprima sia unica, pertinente al contenuto del video corrispondente e che segua le linee guida di YouTube per le dimensioni e la risoluzione. La grafica del canale, invece, è l’immagine di grandi dimensioni che appare nella parte superiore della pagina del vostro canale YouTube. Questa immagine deve essere accattivante, attirare l’attenzione e rappresentare il vostro marchio in modo positivo, rispettando anche le specifiche di YouTube per quanto riguarda le dimensioni e la risoluzione. Assicurandosi che le anteprime e la grafica del canale siano conformi alle linee guida di YouTube e gradevoli alla vista, gli spettatori saranno più propensi a guardare i vostri video. Inoltre, avere un profilo esteticamente gradevole può aiutarvi a distinguervi dagli altri canali su YouTube. Creare buoni contenuti non è sufficiente: assicuratevi che il design abbia un ruolo nel successo del vostro canale.
L’utilizzo di anteprime e la creazione di una bella grafica del canale sono il modo perfetto per offrire agli spettatori la migliore esperienza possibile quando visitano la vostra pagina! Prendete quindi un po’ di tempo per assicurarvi che questi elementi abbiano un aspetto fantastico e rappresentino bene il vostro marchio: fa tutto parte della creazione di una presenza online di successo!
La sottotitolazione dei video di YouTube offre una serie di vantaggi che possono migliorare significativamente la crescita e l’accessibilità del vostro canale. In primo luogo, i sottotitoli rendono i vostri contenuti più inclusivi e accessibili agli spettatori con problemi di udito o barriere linguistiche, consentendo loro di interagire pienamente con i vostri video. Questo amplia il vostro potenziale pubblico e dimostra il vostro impegno verso l’inclusività. I sottotitoli migliorano anche l’esperienza complessiva dell’utente, fornendo chiarezza e comprensione, soprattutto nei casi in cui la qualità dell’audio può essere compromessa o quando gli spettatori si trovano in ambienti rumorosi. Inoltre, i sottotitoli migliorano l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) in quanto forniscono contenuti testuali che possono essere indicizzati dai motori di ricerca, aumentando la probabilità che i vostri video vengano scoperti da nuovi spettatori. Inoltre, i sottotitoli consentono agli spettatori di seguire i vostri video in situazioni in cui l’audio non può essere riprodotto, come ad esempio in ambienti silenziosi o durante la visione di video muti. Fornendo i sottotitoli, non solo vi rivolgete a un pubblico più vasto, ma migliorate anche la qualità complessiva e l’accessibilità del vostro canale YouTube.
Per ottenere rapidamente i sottotitoli per i vostri video, potete utilizzare servizi come Amberscript. La nostra piattaforma offre servizi sia automatici che manuali, in modo che possiate scegliere l’opzione più adatta alle vostre esigenze. Scegliendo il servizio automatico, otterrete i vostri sottotitoli in pochi minuti e potrete facilmente modificarli con il nostro editor prima di esportare il file. Tuttavia, potete richiedere che siano i nostri sottotitolatori esperti ad occuparsi del vostro file, in modo da essere sicuri che i vostri sottotitoli siano accurati al 100% quando li riceverete.
Nell’era digitale, sfruttare i social media e la promozione incrociata è una parte essenziale di qualsiasi strategia di marketing. L’utilizzo di piattaforme di social media come YouTube può essere un ottimo modo per raggiungere potenziali clienti e promuovere la vostra attività. Potete creare un canale YouTube in cui caricare video che presentino i vostri prodotti o servizi, oltre a condividere notizie e aggiornamenti relativi alla vostra azienda. Inoltre, potete utilizzare tecniche di promozione incrociata per raggiungere un nuovo pubblico collaborando con altre aziende o influencer del vostro settore. Utilizzando queste tattiche, sarete in grado di massimizzare la visibilità del vostro brand e di diffondere efficacemente la voce su ciò che avete da offrire.
La coerenza e la programmazione sono due dei fattori chiave da considerare quando si crea un canale YouTube. La frequenza dei contenuti è un fattore importante, in quanto può aiutare a costruire una base di pubblico fedele che si aspetta contenuti regolari da voi. Alcuni creatori scelgono di postare settimanalmente o quotidianamente, mentre altri optano per un programma bisettimanale o mensile: scegliete quello che fa per voi. Una programmazione costante aiuta anche gli spettatori a seguire il ritmo dei vostri video; se le persone sanno quando possono aspettarsi nuovi contenuti, sono più propense a sintonizzarsi ogni volta. Inoltre, avere un programma di caricamento costante permette agli spettatori di pianificare i loro orari di visione in base ai tuoi video in uscita: in questo modo, non si perderanno nessuno dei tuoi nuovi contenuti! Infine, la costanza nella durata e nei tipi di video prodotti aiuterà a stabilire l’identità del vostro canale e a mantenere gli spettatori interessati. Dimostrare che siete in grado di produrre regolarmente contenuti di qualità aiuta a creare fiducia nel vostro pubblico, il che è essenziale per il successo a lungo termine. Con la costanza e la pianificazione, è possibile creare un’esperienza di visione affidabile che lascia gli spettatori entusiasti di saperne di più.
Now that your YouTube Channel is up and running, you’ll want to make sure as many people as possible see it. Promoting your channel beyond YouTube will help you reach a wider audience and increase engagement on your videos. Consider creating social media accounts for your channel and cross-promoting with other relevant channels or organizations in the same niche. You can also use email marketing campaigns to drive traffic back to your channel by including links in each message. Finally, don’t forget to host live streaming events on other platforms such as Twitch, Facebook Live or Instagram Live where you can invite viewers from those networks to join and watch your content. By taking advantage of all of the different ways available to promote your YouTube Channel, you’ll be able to reach more people and gain more views on your videos.
Un altro ottimo modo per promuovere il vostro canale YouTube è la SEO. Utilizzando parole chiave mirate nei titoli, nelle descrizioni e nei tag di tutti i vostri video, sarete in grado di massimizzare la loro visibilità nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, aiutandoli a posizionarsi più in alto quando gli utenti cercano contenuti correlati. Dovreste anche concentrarvi sulla creazione di backlink da altri siti web che rimandino alla pagina del vostro canale o a video specifici: questo vi aiuterà a migliorare il posizionamento e a portare più traffico al vostro canale. Con alcune semplici tattiche come queste, è possibile vedere rapidamente un aumento delle visualizzazioni e del coinvolgimento da parte di coloro che vi trovano attraverso la ricerca organica.
La trascrizione audio non è mai stata così semplice. Inizia subito e risparmia ore di tempo!
Trascrivi audio e video in testo senza errori e ricevi un’esportazione perfetta.
Sicurezza e protezione conformi al GDPR. I tuoi file sono conservati confidenzialmente in un ambiente sicuro.
Il coinvolgimento del pubblico è una parte essenziale della gestione di un canale YouTube di successo. Man mano che la popolarità cresce, è importante ricordarsi di rispondere e interagire con la propria fan base. Potete iniziare rispondendo ai commenti sui vostri video, apprezzando i contenuti altrui e anche unendovi alle conversazioni su piattaforme di social media come Twitter e Instagram. Non dimenticate il potere del live streaming, che vi permette di avere una conversazione in tempo reale con i vostri spettatori! Coinvolgendo il vostro pubblico, sarete in grado di creare relazioni significative che lo terranno impegnato e interessato a ciò che avete da offrire. Inoltre, potete utilizzare questo coinvolgimento per conoscere meglio i vostri spettatori e i tipi di contenuti che desiderano guardare. In definitiva, il coinvolgimento del pubblico è una parte inestimabile della gestione di un canale YouTube di successo.
Inoltre, quando interagite con il vostro pubblico (o con quello potenziale), assicuratevi di farlo in modo rispettoso e professionale. Ricordate che, sebbene possiate avere opinioni appassionate su certi argomenti, è importante ricordare che tutti hanno opinioni e punti di vista diversi. Non lasciate che le cose si scaldino o vadano sul personale: trattate ogni interazione come se si trattasse di una conversazione fisica. Rispettando i pensieri e le opinioni altrui, creerete un’immagine positiva di voi stessi che contribuirà a creare fiducia tra voi e il vostro pubblico.
Nell’era digitale, uno dei modi migliori per coinvolgere il pubblico e ottenere più follower è YouTube. I canali YouTube sono incredibilmente popolari, quindi se avete qualcosa di interessante o unico da condividere, vale la pena considerare la creazione di un canale. Potete pubblicare video regolarmente, pianificare collaborazioni con altri creatori e interagire con gli spettatori: questo non solo creerà relazioni, ma contribuirà anche a far crescere il vostro seguito. Partecipando alle conversazioni e rispondendo ai commenti, potrete dimostrare che vi interessa ciò che pensano gli altri e ottenere un feedback prezioso da ciò che dicono. Questo favorirà la fidelizzazione e farà in modo che gli spettatori continuino a tornare.
Il vlogging, o video blogging, è diventato una tendenza popolare negli ultimi anni, soprattutto con l’ascesa di piattaforme come YouTube e Vimeo. Con il crescente numero di creatori di contenuti, non sorprende che molte persone siano interessate ad avviare un proprio vlog. Ma se vuoi avere successo con un nuovo vlog, c’è molto da imparare; ecco perché abbiamo messo insieme questa guida per principianti passo dopo passo.
Dalla creazione di un canale YouTube alle riprese, al montaggio e al caricamento dei video, questa guida ti spiegherà tutto ciò che devi sapere sul vlogging nel 2024.
Il primo passo per diventare un vlogger di successo è creare un canale YouTube. YouTube è una delle piattaforme di condivisione video più popolari al mondo ed è il luogo in cui la maggior parte dei vlogger ha iniziato la propria attività. Per creare un canale YouTube hai bisogno di un account Google, che puoi creare gratuitamente se non ne hai già uno.
Una volta che hai un account Google, vai su YouTube e accedi. Da lì, clicca sull’icona della fotocamera nell’angolo in alto a destra della pagina e seleziona “Crea un canale”. Ti verrà chiesto di scegliere se creare un canale con il tuo account Google personale o con un account di un marchio. Per le finalità di vlogging, è consigliabile utilizzare il tuo account Google personale.
Dopo aver creato il tuo canale, puoi iniziare a personalizzarlo aggiungendo le informazioni del profilo, l’immagine del profilo e l’immagine della testata. Questo è un passo fondamentale, perché darà al tuo canale un tocco personale e aiuterà il tuo pubblico a entrare in contatto con te. Prenditi il tempo necessario per dare al tuo canale un aspetto professionale: in questo modo sarà più facile per le persone trovarti e iscriversi al tuo canale.
Diventare vlogger è un viaggio entusiasmante, ma prima di iniziare devi assicurarti di avere l’attrezzatura giusta. Nonostante tu possa fare il vlogger utilizzando praticamente qualsiasi fotocamera di uno smartphone moderno, investire in una videocamera di buona qualità può fare una differenza significativa nella qualità complessiva dei tuoi video. Naturalmente avrai anche bisogno di un software per l’editing dei tuoi filmati e, cosa forse più importante, dovrai scegliere una nicchia che ti appassioni.
Quando si tratta di scegliere una videocamera per il vlogging, ci sono diversi tipi di videocamere da prendere in considerazione. Ogni tipo ha i suoi vantaggi e svantaggi e la scelta dipende dalle tue esigenze, dal tuo budget e dalle tue preferenze personali.
Un’opzione popolare per il vlogging è la videocamera compatta. Queste videocamere sono leggere, portatili e facili da usare, il che le rende una scelta popolare tra i vlogger principianti. Offrono una buona qualità delle immagini e dei video e molti modelli sono dotati di schermi ribaltabili che consentono di monitorare facilmente le riprese . Alcuni marchi famosi che producono videocamere compatte sono Canon, Sony e Panasonic.
Un’altra opzione da considerare è la fotocamera mirrorless. Queste fotocamere hanno dimensioni e peso simili a quelle delle compatte, ma offrono una migliore qualità delle immagini e dei video e funzioni più avanzate. Sono anche più costose delle fotocamere compatte, il che le rende una scelta migliore per i vlogger avanzati o professionisti. Tra i marchi di fotocamere mirrorless più famosi ci sono Sony, Fujifilm e Panasonic.
Se stai cercando una fotocamera in grado di catturare scatti e filmati d’azione, una action camera è una buona opzione. Queste fotocamere sono compatte, robuste e impermeabili, quindi perfette per i vlog di viaggio e le attività all’aperto. Offrono inoltre una buona qualità delle immagini e dei video e molti modelli sono dotati di funzioni avanzate come la stabilizzazione dell’immagine e i video al rallentatore. Tra i marchi di videocamere d’azione più famosi ci sono GoPro, Sony e DJI.
Ricorda che nella scelta di una videocamera per vlog è importante considerare fattori come la qualità delle immagini e dei video, le dimensioni e la portabilità, la facilità d’uso e il budget. Facendo ricerche e valutando tutte le opzioni, potrai trovare una videocamera che soddisfi le tue esigenze e ti aiuti a creare vlog di alta qualità.
Oltre a una buona videocamera, ti servirà anche un software di editing video per mettere insieme i tuoi filmati. Esistono sia opzioni gratuite che a pagamento e puoi sceglierne una in base al tuo livello di esperienza e alle funzioni di cui hai bisogno.
Se sei un vlogger principiante, iniziare con un software di editing gratuito come iMovie o Windows Movie Maker può essere un buon modo per farsi un’idea del processo di editing senza investire in un software costoso. Questi programmi sono facili da usare e offrono funzioni di editing di base come ritagliare e aggiungere musica e testo ai tuoi video.
Tuttavia, quando diventi più esperto e vuoi portare i tuoi vlog a un livello superiore, investire in un software di editing a pagamento può essere una buona idea. Questi programmi offrono funzioni avanzate come la correzione del colore, la grafica in movimento e l’editing multicamera, che possono aiutarti a creare video dall’aspetto più professionale.
I software di editing professionali come Final Cut Pro e Adobe Premiere Pro sono popolari tra i vlogger e i registi, ma possono essere costosi. Se hai un budget limitato, esistono anche opzioni più economiche come DaVinci Resolve e Filmora che offrono funzioni simili a un prezzo inferiore.
Quando scegli un software di editing, è importante considerare il tuo livello di esperienza. Alcuni programmi, come Final Cut Pro e Adobe Premiere Pro, possono essere complessi e richiedono un certo tempo per essere appresi. Se sei un principiante, iniziare con un programma più semplice come iMovie o Filmora può essere un buon modo per iniziare.
In sostanza, la scelta del software di editing dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget. Mentre il software gratuito può essere un buon punto di partenza per i principianti, investire in un software a pagamento può aiutarti a portare i tuoi vlog a un livello superiore e a farli risaltare su YouTube.
Se vuoi davvero avere successo a lungo termine e guadagnarti da vivere con il tuo vlog, allora devi trovare una nicchia vantaggiosa e concentrarti sulla creazione di contenuti che risuonino con quel pubblico. Una nicchia può essere qualsiasi cosa che ti interessa e su cui puoi creare contenuti. Tuttavia, se hai intenzione di monetizzare il tuo blog, allora dovrai scegliere una nicchia che abbia un potenziale di guadagno.
Una cosa importante da tenere a mente quando scegli una nicchia è pensare a cosa ti distingue dagli altri vlogger di quel settore. Qual è la prospettiva unica o il set di abilità che porti in tavola? Concentrandoti su ciò che ti rende diverso, puoi creare contenuti che si distinguono e attirano un pubblico fedele.
Ad esempio, se sei interessato alla cucina, potresti concentrarti su un tipo specifico di cucina o su una preferenza alimentare, come la cucina vegana o quella senza glutine. Oppure, se ti interessa la moda, potresti concentrarti su un gruppo di età o un tipo di pelle specifico, come la pelle matura.
È anche importante tenere presente che la tua nicchia può evolversi nel tempo, man mano che cresci e ti evolvi come vlogger. Non aver paura di sperimentare diversi tipi di contenuti e argomenti per vedere cosa risuona con il tuo pubblico. Potresti scoprire che il tuo pubblico è interessato a qualcosa di inaspettato o che la tua prospettiva unica su un argomento è ciò che ti contraddistingue.
Ora che hai l’attrezzatura necessaria e hai trovato la tua nicchia, è il momento di iniziare a filmare il tuo vlog. Il primo passo per filmare un vlog è pianificare i contenuti. Questo può includere la scelta dell’argomento, la stesura del copione e la pianificazione delle riprese. Avere un piano in atto renderà più facile filmare il tuo vlog e ti garantirà di rimanere in linea con i tempi.
Una volta che il piano è pronto, è il momento di iniziare a catturare il filmato. Per filmare un vlog non bastano una videocamera e una buona idea. Per rendere il tuo vlog coinvolgente e visivamente accattivante, devi conoscere i diversi tipi di inquadrature e angolazioni che puoi utilizzare per raccontare la tua storia.
Uno dei tipi di inquadratura più elementari è il primo piano, che viene utilizzato per concentrarsi su un soggetto o un dettaglio specifico. Questo tipo di inquadratura è ideale per catturare emozioni ed espressioni e può essere utilizzata per creare un senso di intimità con il pubblico. Un altro tipo di inquadratura è quella ampia, che serve a mostrare il contesto della scena e l’ambiente circostante.
Oltre a diversi tipi di inquadratura, puoi anche utilizzare diverse angolazioni per rendere il tuo vlog più interessante. Ad esempio, un’inquadratura dall’alto serve a mostrare la prospettiva del soggetto e a creare un senso di coinvolgimento, mentre un’inquadratura dal basso serve a mostrare ciò che il soggetto sta vedendo e a creare un senso di immersione.
È importante anche prestare molta attenzione all’illuminazione e alla qualità del suono. Un’illuminazione adeguata può rendere il tuo vlog più professionale e coinvolgente, mentre una buona qualità del suono è fondamentale per offrire un audio chiaro e nitido.
Inoltre, tieni presente che è sempre bene fare più riprese di quelle che pensi ti serviranno, perché in questo modo avrai più opzioni quando sarà il momento di modificare il video. Ricorda, anche se il tuo video finale durerà solo pochi minuti, è sempre meglio avere a disposizione più contenuti.
Dopo aver girato il tuo vlog, è il momento di modificarlo. Il montaggio è una parte essenziale del processo di vlogging, in quanto ti permette di ridurre le riprese, aggiungere musica ed effetti e creare un prodotto finale raffinato. Ecco alcuni consigli per aiutarti a montare il tuo vlog come un professionista.
Il primo passo per l’editing del tuo vlog è importare il filmato nel software di editing. La maggior parte dei software di editing ti permette di importare i filmati direttamente dalla videocamera o dalla scheda di memoria. Una volta importato il filmato, puoi iniziare a tagliarlo per ottenere le parti migliori. È importante essere spietati durante l’editing del filmato, perché questo ti aiuterà a mantenere il video conciso e coinvolgente.
Dopo aver tagliato il filmato, è il momento di aggiungere musica ed effetti. La maggior parte dei software di editing dispone di una libreria di musica ed effetti che puoi utilizzare per migliorare il tuo video. Dovresti anche aggiungere sottotitoli e testo in sovrimpressione al tuo video per contestualizzare e fornire ulteriori informazioni ai tuoi spettatori.
Quando monti il tuo vlog, è importante tenere in mente il tuo pubblico. Assicurati che il tuo video sia coinvolgente e interessante e che mantenga l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine. Puoi utilizzare tagli, time-lapse e altri effetti per rendere il tuo video più dinamico e interessante.
Una volta terminato l’editing del video, è il momento di esportarlo e prepararlo per il caricamento su YouTube. Assicurati di esportare il video in un formato compatibile con YouTube e di comprimerlo in una dimensione ragionevole per facilitarne lo streaming da parte dei tuoi spettatori.
Quando si tratta di caricare il tuo vlog finito, il processo è abbastanza semplice e lineare. Ecco una guida passo-passo su come caricare il tuo vlog sul tuo canale YouTube:
Quando carichi il tuo vlog, è importante tenere in mente le parole chiave SEO che vuoi raggiungere. Assicurati di includere le parole chiave principali nel titolo e nella descrizione del video: in questo modo sarà più facile per le persone trovare il tuo video su YouTube.
Puoi anche utilizzare strumenti come TubeBuddy o VidIQ per ottimizzare il tuo video per i motori di ricerca e migliorarne la visibilità. Questi strumenti ti aiutano a scegliere i tag e le parole chiave giuste e ti forniscono indicazioni su come migliorare le prestazioni del tuo video.
Aggiungere i sottotitoli al tuo vlog è un passo importante per rendere i tuoi contenuti più visibili ai motori di ricerca e più accessibili a un pubblico più ampio. I sottotitoli possono anche aiutare le persone con problemi di udito o che parlano lingue diverse ad apprezzare i tuoi contenuti. Ecco come aggiungere i sottotitoli al tuo vlog:
Fase 1: Trascrivere il vlog – il primo passo per aggiungere i sottotitoli al tuo vlog è trascriverlo. Puoi trascrivere il tuo vlog manualmente oppure utilizzare un servizio di trascrizione automatico come Amberscript per trascriverlo al posto tuo.
Fase 2: Importare la trascrizione – una volta ottenuta la trascrizione, puoi importarla nel tuo software di editing. La maggior parte dei software di editing ti permette di importare la trascrizione come file di sottotitoli.
Fase 3: Sincronizzare i sottotitoli – dopo aver importato la trascrizione, dovrai sincronizzare i sottotitoli con il video. Questo comporta la corrispondenza tra i timestamp della trascrizione e i timestamp corrispondenti del video.
Fase 4: Visualizza l’anteprima dei sottotitoli – una volta sincronizzati i sottotitoli, puoi visualizzarli in anteprima per assicurarti che siano accurati e con una tempistica corretta.
Fase 5: Esporta il video con i sottotitoli – infine, puoi esportare il tuo video con i sottotitoli e caricarlo su YouTube.
Tieni presente che, sebbene sia possibile aggiungere i sottotitoli manualmente, l’utilizzo di un servizio di trascrizione automatico come Amberscript può farti risparmiare molto tempo e fatica.
Amberscript è un potente strumento che ti aiuta a creare trascrizioni, sottotitoli e sottotitoli CC di alta qualità per i tuoi vlog. Con Amberscript puoi trascrivere il tuo vlog in modo rapido e accurato e aggiungere sottotitoli per rendere i tuoi contenuti più accessibili a un pubblico più vasto.
Amberscript offre servizi di trascrizione e sottotitolazione sia automatici che professionali. Con i servizi automatici puoi trascrivere e sottotitolare il tuo vlog in modo rapido e conveniente, mentre con i servizi professionali puoi garantire i massimi livelli di accuratezza e qualità.
Se scegli i servizi professionali di Amberscript, il tuo vlog sarà trascritto e sottotitolato da trascrittori e sottotitolatori professionisti, garantendo un’accuratezza fino al 100%. Puoi anche personalizzare il tuo ordine con segnatempi, identificazione dell’oratore e testi in formato letterale.
Se scegli i servizi automatici di Amberscript, il tuo vlog sarà trascritto e sottotitolato grazie alla tecnologia di riconoscimento vocale automatico di Amberscript, con un’accuratezza fino all’85%. Puoi modificare e correggere la trascrizione e i sottotitoli sulla piattaforma di Amberscript o scaricarli come file SRT o VTT da utilizzare nel tuo software di editing.
Usare Amberscript per trascrivere e sottotitolare il tuo vlog può farti risparmiare molto tempo e fatica e garantire che i tuoi contenuti siano accessibili a un pubblico più ampio. Con tempi rapidi e prezzi accessibili, Amberscript è lo strumento perfetto per i vlogger che vogliono creare contenuti di alta qualità e raggiungere un pubblico più vasto.
Caricare il tuo vlog su YouTube è solo il primo passo per farlo vedere a un pubblico più vasto. Una volta che il tuo video è stato pubblicato su YouTube, devi promuoverlo attraverso vari canali per aumentarne la visibilità e la portata. Ecco alcuni consigli per far risaltare il tuo vlog su YouTube:
I social media sono un ottimo modo per promuovere il tuo video e raggiungere un pubblico più ampio. Puoi condividere il tuo video sui tuoi account di social media personali e professionali, oltre che sui gruppi Facebook e sulle chat di Twitter. Assicurati di utilizzare hashtag e tag pertinenti per aiutare le persone a trovare il tuo video.
Collaborare con altri YouTuber è un ottimo modo per ampliare la tua portata e raggiungere un nuovo pubblico. È possibile collaborare su un video, creare una playlist insieme o semplicemente fare promozione reciproca sui propri canali.
Se hai un budget a disposizione, puoi utilizzare la promozione a pagamento per far vedere il tuo video a un pubblico più vasto. Puoi utilizzare gli annunci di YouTube per indirizzare parole chiave specifiche e dati demografici o utilizzare gli annunci sui social media per raggiungere persone al di fuori di YouTube.
Per rendere il tuo video più visibile nei risultati di ricerca, devi ottimizzarlo per la SEO. Questo include l’aggiunta di parole chiave pertinenti al titolo, alla descrizione e ai tag del video, oltre all’utilizzo di miniature e annotazioni pertinenti.
Il coinvolgimento del tuo pubblico è fondamentale per costruire un seguito fedele su YouTube. Assicurati di rispondere ai commenti, incoraggia feedback e suggerimenti e crea un senso di comunità intorno al tuo canale.
Diventare famosi su YouTube è un sogno per molti vlogger, ma richiede molto lavoro e dedizione. Una volta trovata la tua nicchia, è importante che tu sia coerente con i tuoi contenuti. Stabilisci un programma di pubblicazione regolare e rispettalo. In questo modo il tuo pubblico saprà quando aspettarsi nuovi contenuti da te.
Coinvolgere il tuo pubblico è un’altra parte importante della costruzione di un pubblico fedele e coinvolto. Rispondi ai commenti, chiedi feedback e costruisci una comunità intorno al tuo canale. Anche collaborare con altri YouTubers è un ottimo modo per raggiungere un nuovo pubblico e costruire il tuo seguito. Cerca i YouTuber della tua nicchia che hanno un pubblico simile al tuo e contattali per avere opportunità di collaborazione.
L’utilizzo di tecniche di SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) può aiutare i tuoi video a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca e rendere più facile per le persone trovare il tuo canale. Ricorda di utilizzare le parole chiave nei titoli, nelle descrizioni e nei tag e di ottimizzare i metadati dei tuoi video. Anche la promozione del tuo canale sui social media e su altre piattaforme può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio.
Avviare un vlog nel 2024 richiede dedizione, duro lavoro e alcuni passaggi fondamentali. Per iniziare, dovrai creare un canale YouTube, scegliere la videocamera e il software di editing giusto, trovare la tua nicchia e imparare a filmare e montare i tuoi video. Anche l’aggiunta di sottotitoli ai tuoi vlog è importante per rendere i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio e strumenti come Amberscript possono aiutarti a farlo in modo rapido e preciso.
Il vlogging è un modo eccitante e gratificante per condividere la tua passione con il mondo e, con gli strumenti e le tecniche giuste, puoi avere successo su YouTube. Seguendo i consigli di questo post, potrai creare vlog di alta qualità che coinvolgano e ispirino il tuo pubblico. Ricorda che la creazione di un canale YouTube di successo richiede tempo e duro lavoro, ma con costanza e dedizione potrai diventare un vlogger di successo nel 2024.
La trascrizione finita può essere scaricata come file di testo in uno dei seguenti formati, con la possibilità di includere i segnatempo e l’interlocutore: JSON, Word, Text, SRT, EBU-STL, VTT.
Sì, offriamo anche trascrizioni specializzate, che possono includere gergo o vocabolario specifico. Per saperne di più o discutere i dettagli, contattaci.
Consegniamo annotazioni dati per soluzioni speech-to-text. Se hai richieste speciali, contatta il nostro team commerciale qui.
Il nostro software ti permette di esportare la tua trascrizione nei formati JSON, Word, VTT, SRT, EBU-STL o file testo.
No, translation is not available in the automatic services but you can order translated manual subtitles services on our platform. Unfortunately, we do not offer translated manual transcriptions. Please check our prices here.
Vi siete mai chiesti come rendere i vostri contenuti su YouTube più accessibili, coinvolgenti e adatti ai motori di ricerca? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto pensiate: i sottotitoli chiusi. I sottotitoli chiusi (o CC), ossia le scritte sovrapposte ai video che trascrivono i dialoghi e le indicazioni audio più importanti, non sono solo uno strumento essenziale per l’accessibilità, ma possono anche avere un impatto profondo sulla SEO di YouTube e sul coinvolgimento degli spettatori. Questo post approfondisce l’intricata relazione tra sottotitoli CC e SEO di YouTube, dimostrando come questa funzione possa migliorare l’esperienza degli spettatori e aumentare la visibilità dei vostri contenuti.
Nell’era digitale di oggi, YouTube è diventato una piattaforma fondamentale per la condivisione e la scoperta di contenuti. Con oltre 500 ore di video caricati ogni minuto, far conoscere i propri contenuti sulla piattaforma è una sfida che richiede una strategia ben pianificata. È qui che interviene l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). La SEO, un aspetto fondamentale del marketing digitale, garantisce che i vostri contenuti si distinguano in questo mare di video infiniti. Si tratta di ottimizzare i vostri video, le vostre playlist e il vostro canale per renderli accessibili a un pubblico mirato, aumentando così le visualizzazioni e gli iscritti.
I sottotitoli chiusi svolgono un ruolo cruciale nel consentire alle persone con problemi di udito di comprendere appieno i contenuti audiovisivi. Fornendo una rappresentazione testuale dei dialoghi, degli effetti sonori e di altri elementi audio, consentono alle persone con problemi di udito di accedere ai contenuti e di comprenderli in modo paritario rispetto a chi non ha problemi di udito. Questa accessibilità garantisce che le persone con disabilità uditive possano godere di film, programmi televisivi, video online e altre forme di media senza perdere informazioni o dialoghi essenziali.
Inoltre, i sottotitoli chiusi estendono la portata dei contenuti a un pubblico più vasto. Ne beneficiano non solo le persone con problemi di udito, ma anche quelle che si trovano in ambienti rumorosi o che stanno imparando una nuova lingua. In ambienti rumorosi, dove l’audio può essere difficile da sentire chiaramente, i sottotitoli chiusi permettono agli spettatori di seguire e capire il contenuto senza affidarsi esclusivamente al suono. Inoltre, per le persone che imparano una nuova lingua, queste sottotitolazioni forniscono un valido supporto in quanto offrono una rappresentazione visiva delle parole pronunciate, aiutandole a migliorare le loro capacità linguistiche e di comprensione.
Oltre all’accessibilità, i sottotitoli CC promuovono l’inclusione sociale e la diversità. Abbattendo le barriere della comunicazione, garantiscono che le persone con problemi di udito possano partecipare attivamente alle conversazioni e alle esperienze culturali. Questo tipo di sottotitoli permette una comunicazione e un coinvolgimento omogenei, favorendo una società più inclusiva in cui tutti possono condividere gli stessi riferimenti mediatici e culturali. Inoltre, tenendo conto delle esigenze delle persone con problemi di udito, i creatori di contenuti e le emittenti dimostrano il loro impegno per la diversità, l’accessibilità e l’uguaglianza.
Per cominciare, approfondiamo il concetto di SEO di YouTube. SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization (Ottimizzazione per i motori di ricerca) e, applicato a YouTube, consiste nell’ottimizzazione del canale, delle playlist, dei metadati, della descrizione e dei video, in modo da farli apparire in alto nei risultati di ricerca su YouTube.
L’obiettivo finale della SEO di YouTube è far sì che i vostri video vengano indicizzati e classificati più in alto dall’algoritmo, in modo da ottenere maggiore visibilità, click, visualizzazioni, like, condivisioni e, infine, iscritti. Si tratta di una pianificazione meticolosa, dal tipo di contenuti prodotti al modo in cui vengono classificati e promossi.
Esistono diverse tecniche di ottimizzazione SEO per YouTube. Tra queste, la ricerca di parole chiave per capire cosa cerca il vostro pubblico di riferimento, l’ottimizzazione dei titoli e delle descrizioni dei video con parole chiave pertinenti, l’utilizzo di anteprime di alta qualità per attirare i click, la creazione di contenuti accattivanti che mantengano gli spettatori in ascolto e l’incoraggiamento di interazioni come like, commenti e condivisioni.
Tuttavia, una parte cruciale della SEO di YouTube che spesso viene trascurata è l’esperienza dell’utente. L’esperienza dell’utente è determinata da diversi fattori, tra cui la facilità di trovare i contenuti, la loro qualità, il coinvolgimento del pubblico e l’accessibilità a tutti gli spettatori. In breve, più il vostro contenuto è facile da usare, migliore sarà la sua performance in termini di SEO. L’algoritmo prende in considerazione il comportamento degli spettatori, tra cui il tempo di visione dei contenuti (tempo di visione), la velocità con cui cliccano sui contenuti dopo averli visti (tasso di click-through) e l’interazione con i contenuti (engagement).
È qui che la sottotitolazione chiusa può migliorare significativamente la SEO di YouTube. Fornendo una versione testuale dell’audio del vostro video, rispondete a una gamma più ampia di esigenze e preferenze degli utenti, rendete i vostri contenuti più accessibili e quindi migliorate l’esperienza dell’utente.
Concentriamoci ora sui sottotitoli CC e sul loro ruolo nel migliorare l’esperienza dello spettatore.
La sottotitolazione chiusa è il processo di visualizzazione di testo sullo schermo di un video per fornire informazioni aggiuntive o interpretative. Questi sottotitoli includono in genere il dialogo parlato del video e possono anche fornire descrizioni di elementi non vocali, come la musica o gli effetti sonori.
Ma in che modo i sottotitoli chiusi migliorano l’esperienza dello spettatore?
Per capire l’impatto del sottotitolaggio chiuso sull’esperienza dello spettatore, consideriamo alcuni esempi:
Consideriamo il caso di un popolare canale YouTube educativo, Crash Course. Il canale utilizza costantemente i sottotitoli CC per tutti i suoi video, consentendo di raggiungere un pubblico più ampio e globale, che comprende persone con problemi di udito e non madrelingua inglese. Questo non solo ha fatto aumentare le visualizzazioni, ma ha anche fatto guadagnare loro feedback positivi e apprezzamenti da parte degli spettatori per la loro inclusività.
Allo stesso modo, TED Talks, un canale noto per la sua gamma di discorsi di grande impatto e varietà, utilizza sottotitoli chiusi in più lingue. Questo li ha aiutati a soddisfare un pubblico globale, consentendo agli spettatori di tutto il mondo di beneficiare dei loro contenuti, indipendentemente dalla loro conoscenza della lingua.
L’algoritmo di YouTube, che determina quali video mostrare nei risultati di ricerca e nelle raccomandazioni, utilizza vari segnali per classificare i video. Uno di questi segnali è il contenuto e la rilevanza del video, ed è qui che entrano in gioco i sottotitoli chiusi. L’algoritmo di YouTube è in grado di analizzare il testo delle sottotitolazioni, che lo aiutano a comprendere il contenuto e il contesto del video. Di conseguenza, i video con sottotitoli accurati hanno maggiori probabilità di apparire nei risultati di ricerca per le query pertinenti, in quanto l’algoritmo può abbinare meglio il video agli interessi degli spettatori.
Inoltre, i sottotitoli chiusi possono aumentare in modo significativo il coinvolgimento dei video in diversi modi:
L’effetto di questo maggiore coinvolgimento è un posizionamento più alto del video. YouTube dà priorità ai video che mantengono gli spettatori sulla piattaforma più a lungo. Quindi, quando il vostro video ha un tempo di visione e un coinvolgimento elevato, è più probabile che l’algoritmo di YouTube promuova il vostro video ad altri utenti, aumentandone il posizionamento nei risultati di ricerca e nelle raccomandazioni.
In sintesi, la sottotitolazione chiusa non solo rende i vostri video più accessibili e piacevoli per gli spettatori, ma contribuisce anche a migliorare la SEO di YouTube, aumentando la visibilità e il coinvolgimento.
Dopo aver esplorato i vantaggi della sottotitolazione chiusa per l’esperienza degli spettatori e per la SEO di YouTube, parliamo di come implementarla nei vostri video YouTube.
Aggiungere sottotitoli chiusi ai video di YouTube è un processo semplice. Ecco una guida passo passo:
Quando si implementano i sottotitoli CC, è importante seguire alcune buone pratiche per garantire un’esperienza ottimale agli spettatori:
Per semplificare il processo, diversi strumenti e servizi di terze parti possono aiutarvi con le didascalie chiuse. Servizi come Amberscript offrono sottotitoli professionali che garantiscono un elevato livello di accuratezza.
Incorporare i sottotitoli chiusi nei video di YouTube potrebbe richiedere una fase aggiuntiva nel processo di produzione dei video, ma i vantaggi per l’esperienza degli spettatori e per la SEO di YouTube ne valgono la pena.
La loro implementazione ai video di YouTube è più di una funzione di accessibilità: è una strategia efficace per incrementare la SEO della piattaforma e migliorare l’esperienza di visione del pubblico. Assicurando che i vostri contenuti siano comprensibili e fruibili da una più ampia gamma di spettatori, non solo promuovete l’inclusività, ma aumentate anche il coinvolgimento degli spettatori e la visibilità dei vostri contenuti nei risultati di ricerca. Che siate esperti di YouTube o alle prime armi, l’uso dei sottotitoli chiusi può dare al vostro canale un vantaggio significativo nel panorama competitivo della piattaforma video. Quindi, la prossima volta che caricate un video, ricordatevi di inserire i sottotitoli. I vostri spettatori e la vostra SEO vi ringrazieranno.
Puoi creare sottotitoli automaticamente utilizzando Amberscript. Il nostro software ti permette di convertire il tuo file audio in testo ed esportarlo nei formati SRT, EBU-STL o VTT, che sono facilmente inseribili in un video-editor. Ne vuoi sapere di più? Ecco una guida step-by-step su come creare e aggiungere i tuoi sottotitoli.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.
Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.
Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.
Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.
Nel regno del cinema globale, una piccola caratteristica passa spesso inosservata ma ha un impatto profondo sull’esperienza di visione: i sottotitoli. Con l’industria cinematografica sempre più internazionale, i film raggiungono oggi un pubblico più vasto che mai, spaziando tra varie lingue, culture e regioni. Quando queste opere cinematografiche attraversano i confini, i sottotitoli fungono da ponte fondamentale, consentendo alla storia di risuonare con pubblici diversi.
Tuttavia, l’arte dei sottotitoli richiede un delicato equilibrio tra precisione linguistica, comprensione culturale e finezza tecnica. Questo articolo esplorerà come i sottotitoli precisi siano fondamentali per migliorare l’esperienza cinematografica sia per gli spettatori locali che per quelli internazionali, facendo luce sul loro ruolo nell’accessibilità, nel preservare l’intento artistico, nel coinvolgere il pubblico globale e molto altro ancora.
1- Capire il Ruolo dei Sottotitoli nei Film2- Migliorare l’Accessibilità per Pubblici Diversificati3- Preservare l’Intento Artistico e Narrativo4- Coinvolgere Pubblici Globali5- Evitare Fraintendimenti e Comunicazioni Errate6- Considerazioni Tecniche per il Sottotitolaggio7- Il Ruolo dei Sottotitolatori e dei Traduttori Professionisti8- Sfide nel Sottotitolaggio in un’Industria in Rapido Cambiamento
I sottotitoli, in sostanza, sono traduzioni scritte dei dialoghi che appaiono sullo schermo durante la proiezione di un film. Il loro scopo principale è quello di facilitare la comprensione rendendo le parole pronunciate in un formato leggibile. Questa funzione diventa particolarmente importante quando il film viene presentato a un pubblico la cui lingua madre è diversa da quella usata nel film.
Esistono diversi tipi di sottotitoli utilizzati nei film. I sottotitoli interlinguistici traducono la lingua parlata in un’altra lingua, rendendo i film stranieri accessibili a un pubblico più vasto. I sottotitoli intralinguistici trascrivono i dialoghi all’interno della stessa lingua, a beneficio degli spettatori con problemi di udito o che hanno difficoltà a comprendere i dialoghi a causa dell’accento o della velocità del parlato. I sottotitoli per non udenti (SDH) e le didascalie chiuse non solo trascrivono i dialoghi, ma includono anche informazioni rilevanti non legate ai dialoghi, come effetti sonori e spunti musicali, creando così un’esperienza di visione più coinvolgente per chi ha difficoltà di udito.
Storicamente, i sottotitoli sono stati introdotti nell’era del cinema muto, con gli intertitoli che fornivano la continuità narrativa o il dialogo. Con l’avvento dei film sonori, tuttavia, i sottotitoli si sono evoluti fino a diventare uno strumento essenziale per superare le barriere linguistiche, aprendo la strada al cinema globale. Poiché l’industria cinematografica continua a espandere la sua portata internazionale, il ruolo dei sottotitoli nel cinema diventa sempre più significativo.
La bellezza del cinema è che trascende i confini e unisce le persone sotto il linguaggio universale della narrazione. Il suo potere e la sua portata sono ampiamente amplificati dai sottotitoli, che svolgono un ruolo fondamentale nell’abbattere le barriere linguistiche, rendendo così i film accessibili a pubblici diversi.
I sottotitoli interlinguistici, ad esempio, costituiscono un ponte tra le lingue, consentendo a chi non è madrelingua di comprendere e apprezzare i film di tutto il mondo. Fornendo una traduzione scritta dei dialoghi di un film, aprono un’ampia gamma di film stranieri al pubblico internazionale, favorendo gli scambi interculturali e migliorando l’esperienza cinematografica globale dello spettatore.
Per le persone sorde o ipoudenti, i sottotitoli possono fare la differenza tra l’esclusione e l’inclusione nel mondo del cinema. I sottotitoli per non udenti e per persone con problemi di udito (SDH) e le didascalie chiuse vanno oltre la trascrizione dei dialoghi, includendo anche elementi vitali non dialogici come gli effetti sonori e gli spunti musicali. Questo ulteriore livello di dettaglio permette a questi spettatori di immergersi completamente nella storia, offrendo un’esperienza di visione più ricca e inclusiva.
Anche i sottotitoli intralinguistici svolgono un ruolo cruciale nel favorire l’inclusività, in particolare per i dialetti regionali. Assistono gli spettatori che potrebbero avere difficoltà con gli accenti pesanti, il parlato veloce o i termini colloquiali usati nel film, assicurando che nessuno venga escluso dall’esperienza a causa della conoscenza della lingua o delle differenze regionali. Attraverso queste pratiche, i sottotitoli democratizzano efficacemente il cinema, rendendolo un mezzo universale di cui tutti possono godere.
Un sottotitolo efficace funge da guida silenziosa e discreta che conduce gli spettatori attraverso la narrazione, mantenendo l’intento e il tono originale del film. È una forma d’arte in sé, che richiede al sottotitolatore di trasmettere fedelmente il significato, le emozioni, l’umorismo e le sfumature culturali da una lingua all’altra, il tutto mantenendo il ritmo e il passo del film. Un buon sottotitolatore non si limita a tradurre direttamente, ma deve catturare l’essenza del dialogo, la personalità del personaggio e l’atmosfera generale della scena.
In molti casi, i dialoghi dei film sono infarciti di espressioni idiomatiche, riferimenti culturali o giochi di parole che potrebbero non avere una traduzione diretta in altre lingue. Un sottotitolatore esperto ha l’arduo compito di trovare equivalenti adeguati nella lingua di destinazione che abbiano lo stesso impatto e rimangano fedeli alla visione del regista. Pertanto, un sottotitolaggio preciso può preservare l’umorismo o la drammaticità di una scena, facendola risuonare con il pubblico indipendentemente dalle differenze culturali o linguistiche.
Inoltre, i sottotitoli svolgono un ruolo essenziale nel mantenere la continuità e il flusso della narrazione. Apparendo e scomparendo in sincronia con il discorso dei personaggi, guidano gli spettatori attraverso la trama, garantendo un’esperienza di visione senza soluzione di continuità. I sottotitoli imprecisi o con tempi sbagliati possono interrompere questo flusso, generando confusione o addirittura disinformazione. Pertanto, l’accuratezza e la tempistica dei sottotitoli sono fondamentali per preservare l’intento narrativo e artistico di un film.
In questo mondo in rapida globalizzazione, i sottotitoli non sono più solo un elemento aggiuntivo dei film. Sono parte integrante dell’esperienza cinematografica e garantiscono che il messaggio, la storia e l’integrità artistica del film raggiungano il maggior numero di persone possibile nella sua forma più autentica.
La sottotitolazione ha aperto il mondo del cinema al pubblico globale, favorendo una massiccia espansione dello scambio interculturale. Ha eliminato efficacemente gli ostacoli linguistici, consentendo ai film di essere apprezzati al di là del loro paese d’origine e permettendo al pubblico di tutto il mondo di sperimentare una vasta gamma di narrazioni cinematografiche.
La traduzione dei dialoghi di un film in più lingue attraverso i sottotitoli ha permesso agli appassionati di cinema internazionali di godere di film a cui altrimenti non avrebbero avuto accesso a causa delle limitazioni linguistiche. Questa accessibilità significa che un film prodotto in qualsiasi parte del mondo può trovare un pubblico in qualsiasi altra, facilitando una conversazione davvero globale sul cinema. Questa portata globale non solo ha portato a un aumento dei ricavi per l’industria cinematografica, ma ha anche arricchito l’esperienza dello spettatore esponendolo a culture, prospettive e tradizioni narrative diverse.
Inoltre, l’arte dei sottotitoli può svolgere un ruolo significativo nel migliorare la popolarità globale di un film. Sottotitoli accurati e ben calibrati, che catturano il tono originale, l’umorismo e le sfumature culturali, possono aumentare notevolmente l’appeal di un film, portando a un passaparola positivo e a un aumento degli indici di gradimento degli spettatori sulle piattaforme globali.
In conclusione, una sottotitolazione precisa non è solo uno strumento per comprendere i dialoghi dei film stranieri. È uno strumento potente nell’arsenale dell’industria cinematografica, che coinvolge il pubblico globale, promuove la comprensione interculturale e promuove il fascino universale del cinema.
Nel mondo del cinema, una sottotitolazione precisa è la chiave per evitare errori di interpretazione e di comunicazione. I dialoghi di un film non sono solo parole, ma hanno anche il peso del contesto, delle emozioni e delle implicazioni culturali. Una piccola discrepanza nei sottotitoli può cambiare il significato inteso, causando confusione e dando potenzialmente origine a interpretazioni non volute.
I sottotitoli fungono da interpreti per il pubblico e quindi eventuali imprecisioni possono portare a una comprensione distorta della trama o delle intenzioni dei personaggi. Ad esempio, un’osservazione sarcastica può essere scambiata per un’affermazione seria se i sottotitoli non colgono le sfumature del sarcasmo. Allo stesso modo, una frase o un modo di dire culturalmente specifico può perdere il suo impatto se non viene tradotto o spiegato correttamente, provocando una disconnessione tra lo spettatore e la narrazione.
Per evitare questi errori di comunicazione è necessaria una conoscenza approfondita della lingua di partenza e di quella di arrivo, una sensibilità culturale e una grande attenzione ai dettagli. L’obiettivo è garantire che i sottotitoli rappresentino fedelmente i dialoghi, conservando il tono, l’intento e le sfumature originali. Questa precisione è fondamentale non solo per offrire agli spettatori un’esperienza di visione autentica, ma anche per mantenere la reputazione del film e dei suoi autori. Qualsiasi interpretazione errata può potenzialmente influenzare gli indici di gradimento degli spettatori, le recensioni e, in ultima analisi, il successo del film su scala globale.
In sostanza, una sottotitolazione precisa è un aspetto cruciale dell’industria cinematografica che previene gli errori di traduzione, preserva l’integrità dei dialoghi originali e garantisce che il pubblico di tutto il mondo possa godersi il film come previsto dai suoi creatori.
I sottotitolatori e i traduttori professionisti svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare l’industria cinematografica globale. Fungono da intermediari linguistici, colmando il divario tra culture diverse e promuovendo un senso di unità attraverso esperienze cinematografiche condivise. Non sono solo traduttori, ma anche interpreti culturali, incaricati di trasporre le sfumature culturali, l’umorismo e le emozioni da una lingua all’altra.
I sottotitolatori e i traduttori possiedono una conoscenza approfondita della lingua e della cultura di partenza e di quella di arrivo. Utilizzano la loro esperienza per garantire che le sottigliezze del dialogo, del tono e del contesto siano accuratamente catturate nei sottotitoli, evitando così interpretazioni errate e comunicazioni sbagliate. Contribuiscono a preservare l’integrità dei dialoghi, assicurando che la narrazione del film e le rappresentazioni dei personaggi siano comprese secondo le intenzioni dei creatori.
Inoltre, questi professionisti sono abili nel gestire gli aspetti tecnici del sottotitolaggio, assicurando la sincronia tra sottotitoli e dialoghi, mantenendo la leggibilità e la lunghezza e tenendo conto delle esigenze degli spettatori con problemi di udito. Il loro lavoro va oltre la semplice traduzione e comprende una serie di competenze che contribuiscono all’esperienza cinematografica complessiva dello spettatore.
In conclusione, i sottotitolatori e i traduttori professionisti svolgono un ruolo fondamentale nell’industria cinematografica, rendendo il cinema un mezzo più accessibile e coinvolgente per il pubblico di tutto il mondo. La loro competenza e dedizione sono fondamentali per promuovere la comprensione interculturale, ampliare la portata dei film e aumentare la popolarità globale del cinema.
Passo 1 di 3
Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!
Il processo di sottotitolazione non riguarda semplicemente la traduzione dei dialoghi, ma coinvolge anche diversi aspetti tecnici che contribuiscono a un’esperienza di visione fluida e significativa. Una considerazione primaria è la tempistica e la sincronizzazione dei sottotitoli. I sottotitoli devono apparire e scomparire esattamente quando il rispettivo dialogo viene trasmesso sullo schermo, mantenendo un ritmo che si allinei con quello della conversazione.
Un altro aspetto importante è la lunghezza e la leggibilità dei sottotitoli. I sottotitoli devono essere concisi e adattarsi comodamente alla velocità di lettura dello spettatore, pur trasmettendo efficacemente l’essenza del dialogo. I sottotitoli troppo lunghi o complessi possono essere difficili da leggere nel breve tempo in cui vengono visualizzati, facendo potenzialmente perdere allo spettatore momenti cruciali del film.
Anche il formato e l’aspetto dei sottotitoli giocano un ruolo fondamentale. Il carattere, la dimensione, il colore e la collocazione dei sottotitoli possono influire sulla facilità di lettura e comprensione. I sottotitoli devono essere facilmente distinguibili dallo sfondo, assicurando che si distinguano chiaramente sullo schermo.
Con Amberscript il processo non è mai stato così semplice: potete scegliere i nostri servizi di sottotitolazione automatica e utilizzare l’editor online per modificare e personalizzare le vostre didascalie, oppure potete chiedere ai nostri sottotitolatori professionisti di occuparsi dell’intero processo per voi! Qualunque siano le vostre esigenze, Amberscript ha la soluzione che fa per voi.
Inoltre, il sottotitolatore deve tenere presente che i sottotitoli servono spesso come mezzo per consentire ai non udenti di accedere al contenuto del film. Pertanto, è essenziale includere nei sottotitoli informazioni rilevanti non legate al dialogo, come la descrizione degli effetti sonori o della musica di sottofondo, che possono migliorare significativamente l’esperienza di visione per questi spettatori.
In sintesi, le considerazioni tecniche sulla sottotitolazione sono fondamentali per offrire un’esperienza cinematografica accurata e coinvolgente. La precisione tecnica dei sottotitoli influisce direttamente sulla capacità dello spettatore di seguire e apprezzare la narrazione, sottolineando la necessità di un’attenzione meticolosa ai dettagli nel processo di sottotitolazione.
In un settore in continua evoluzione, sottotitolatori e traduttori devono affrontare una serie di sfide. Con l’aumento delle piattaforme mediatiche digitali e la crescente richiesta di contenuti di alta qualità, il carico di lavoro è aumentato in modo significativo. Le scadenze strette e le richieste di volumi elevati rendono ancora più impegnativo il compito di mantenere precisione e qualità nella sottotitolazione.
Uno degli ostacoli principali è la costante evoluzione del linguaggio stesso. Vengono introdotte regolarmente nuove frasi, espressioni idiomatiche e gergali, che devono essere accuratamente catturate nei sottotitoli per tenere il passo con la natura dinamica delle lingue. Allo stesso modo, l’aumento dei contenuti regionali ha portato alla ribalta i dialetti e i vernacoli locali, aggiungendo un ulteriore livello di complessità al processo di sottotitolazione.
Inoltre, le sensibilità culturali e le sfumature regionali rappresentano una sfida significativa. Garantire che i sottotitoli non offendano alcun gruppo o cultura particolare, pur mantenendo l’essenza del contenuto originale, può essere un delicato gioco di equilibri. Ciò è particolarmente importante nel mondo globalizzato di oggi, dove un film prodotto in un angolo del mondo può essere visto da un pubblico internazionale e diversificato.
Anche i progressi tecnologici, oltre a offrire nuovi strumenti e funzionalità, comportano una serie di sfide. I sottotitolatori devono aggiornare costantemente le loro competenze per utilizzare i software e le tecnologie più recenti, adattandosi a cambiamenti come l’aumento degli strumenti di traduzione AI e la sottotitolazione automatica.
In conclusione, se da un lato la natura in rapida evoluzione dell’industria cinematografica offre opportunità interessanti, dall’altro presenta una serie di sfide per sottotitolatori e traduttori. Per superare questi ostacoli è necessaria una miscela di competenze linguistiche, comprensione culturale, abilità tecniche e capacità di adattamento, a sottolineare l’importanza e la complessità della professione di sottotitolatore nell’industria cinematografica moderna.
Con l’affermarsi di YouTube come piattaforma principale per i creatori di contenuti, una delle considerazioni più importanti riguarda l’accessibilità. Le reti multicanale (MCN) hanno la responsabilità etica e legale di garantire che tutti gli spettatori possano accedere ai loro contenuti, compresi gli spettatori non udenti e ipoudenti. In questo articolo si discuterà del perché le MCN dovrebbero sottotitolare i loro video per promuovere l’inclusività, ampliare la portata del pubblico e rispettare i requisiti legali. Verranno inoltre forniti consigli pratici su come le MCN possono facilmente implementare i sottotitoli nei loro flussi di lavoro. Adottando questa iniziativa, le reti multicanale possono assicurarsi che tutti abbiano uguale accesso ai contenuti video online, a prescindere da eventuali disabilità.
La sottotitolazione dei contenuti per gli spettatori non udenti è un modo importante per garantire che tutti abbiano accesso ai contenuti e possano goderne allo stesso modo. Comprendere le esigenze degli spettatori sordi e con problemi di udito è fondamentale per fornire loro sottotitoli accessibili e di facile comprensione.
La sordità si riferisce a una perdita profonda o all’assenza dell’udito, mentre la perdita dell’udito indica qualsiasi livello di compromissione della capacità di sentire. La perdita dell’udito è un problema di ampia portata, che secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità colpisce pesantemente oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo. Ciò significa che quasi il 20% della popolazione mondiale non è in grado di sentire l’audio dei media digitali, come i video senza sottotitoli o didascalie. È quindi essenziale che le MCN, o reti multicanale, sottotitolino i loro contenuti per renderli accessibili a chi non può sentire ciò che viene detto.Affinché i servizi di sottotitolazione siano efficaci, è necessario comprendere le esigenze degli spettatori sordi e ipoudenti. Gli spettatori non udenti hanno bisogno di sottotitoli precisi e ben ritmati per poter seguire il dialogo del video; gli spettatori non udenti hanno bisogno di sottotitoli chiari, con caratteri di grandi dimensioni e colori ad alto contrasto per poterli leggere correttamente. I sottotitoli devono essere localizzati in diverse lingue per raggiungere un pubblico più ampio. Creare didascalie perfette non sarà un problema quando si utilizza Amberscript: grazie alla combinazione di intelligenza artificiale e umana, garantiamo che tutte le tue esigenze di sottotitolazione saranno soddisfatte. Offriamo diversi servizi:
Passo 1 di 5
Hai meno di 6 ore di contenuto da sottotitolare? Iscriviti, carica i tuoi documenti e inizia subito a sottotitolare!
Includere i sottotitoli per il pubblico sordo e ipoudente non è solo un atto di gentilezza, ma un obbligo legale per molti creatori di contenuti. Le MCN dovrebbero sottotitolare i loro contenuti per gli spettatori sordi e ipoudenti non solo per promuovere l’inclusività, ma anche per rispettare gli obblighi legali ed etici. Tutti i creatori e distributori di contenuti hanno la responsabilità di garantire che i loro contenuti siano accessibili a tutti gli spettatori, indipendentemente dalla disabilità. Ciò include leggi come l‘Americans with Disabilities Act (ADA) negli Stati Uniti, che richiede alle aziende di fornire accomodamenti ragionevoli per le persone con disabilità, compreso l’accesso ai contenuti video online. Allo stesso modo, in Europa, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) impone alle organizzazioni di garantire la protezione dei dati personali, compresi i requisiti di accessibilità per le persone con disabilità. Ciò include la fornitura di contenuti accessibili agli spettatori non udenti e ipoudenti. Il mancato rispetto di questi standard di accessibilità può comportare gravi ripercussioni, tra cui pesanti sanzioni e danni alla reputazione per le reti multicanale.
Inoltre, fornire i sottotitoli ha anche implicazioni etiche: consentire alle persone con disabilità uditive di partecipare alle conversazioni online, permette loro di sentirsi incluse e parte della comunità. Le reti multicanale hanno una piattaforma potente per promuovere l’inclusione e sottotitolare i loro contenuti video è un ottimo modo per migliorare l’accessibilità per tutti.
Le MCN possono trarre vantaggio dal sottotitolare i loro video in diversi modi. Analizziamone alcuni:
Nonostante i potenziali benefici della sottotitolazione dei contenuti, le MCN possono esitare per via di preoccupazioni comuni, come il costo percepito, il tempo e lo sforzo necessario. Tuttavia, esistono diverse strategie che possono utilizzare per superare le sfide associate con la sottotitolazione.
Strumenti di sottotitolazione automatica come Amberscript possono ridurre in modo significativo la quantità di lavoro manuale richiesto. Questi strumenti consentono di ottenere i sottotitoli in pochi minuti e, una volta ottenuto il file, è possibile modificarlo e adattarlo facilmente alle proprie esigenze. In alternativa, i servizi di sottotitolazione professionale sono disponibili a prezzi accessibili e possono accelerare il processo di sottotitolazione di più video. I nostri sottotitolatori esperti creano testi di massima precisione per le tue sottotitolazioni. Inoltre, siamo conformi al GDPR, il che significa che i tuoi dati saranno sempre al sicuro con noi.
Un’altra strategia consiste nel dare la priorità ai sottotitoli di contenuti popolari o altamente richiesti, espandendo gradualmente la copertura a una gamma più ampia di video. Iniziando in piccolo e allocando strategicamente le risorse, le reti multicanale possono costruire gradualmente una libreria di contenuti sottotitolati. È anche utile imparare dagli esempi di successo di MCN che hanno adottato l’accessibilità sottotitolando efficacemente i loro contenuti. Sfruttando queste strategie e adottando un approccio proattivo, le MCN possono superare le sfide e rendere i loro contenuti più accessibili e inclusivi per gli spettatori sordi e ipoudenti.
In conclusione, le MCN dovrebbero prendere l’iniziativa di sottotitolare i loro contenuti per gli spettatori sordi e ipoudenti. In questo modo, possono promuovere l’inclusività, ampliare la portata del loro pubblico e rispettare i requisiti legali. Inoltre, sono disponibili diverse strategie che rendono più facile per le reti multicanale implementare i sottotitoli nei loro flussi di lavoro. Ci auguriamo che questo articolo abbia fornito una valida spiegazione del perché la sottotitolazione sia importante per le MCN e di come queste possano rendere i loro contenuti accessibili a tutti gli spettatori. Ora più che mai è il momento che le MCN abbraccino l’accessibilità e si assicurino che tutti abbiano uguale accesso ai contenuti video online, a prescindere da eventuali disabilità. Rendiamo i nostri contenuti inclusivi!
Il podcasting è un mezzo popolare per condividere idee, informazioni e intrattenimento con un pubblico vario in tutto il mondo. Tuttavia, con la diffusione dei podcast, la competizione per catturare l’attenzione delle persone è diventata ancora più aggressiva.
Per di più, per i podcaster è incredibilmente difficile far crescere un pubblico coinvolto e dedito al proprio lavoro. Catturare l’attenzione delle persone non sempre assicura la longevità, l’impatto culturale o persino le vendite, se è questo che si vuole ottenere. Ma esattamente, perché succede questo?
In questo articolo analizzeremo i motivi per cui i podcaster potrebbero non ottenere il coinvolgimento di cui hanno bisogno e come i servizi di sottotitolazione e trascrizione possono contribuire a far crescere e sostenere un coinvolgimento autentico.
Per mantenere l’interesse e l’impegno del pubblico, i podcaster devono trasmettere un messaggio chiaro e mirato, che il pubblico di riferimento possa capire e seguire facilmente.
Per esempio, se un podcast continua a divagare e non ha un argomento o una struttura chiari, il pubblico potrebbe trovare difficile capire il punto principale di quel podcast. A causa della mancanza di chiarezza del messaggio, il pubblico potrebbe avere la sensazione di star perdendo tempo.
Inoltre, se l’episodio affronta numerosi argomenti, ciò può confondere il pubblico e rendere difficile seguire il discorso. Ricordate che le persone vogliono trovare soluzioni ai loro problemi, non solo un insieme complesso di fatti che faticano a seguire.
Fortunatamente, i servizi di sottotitolazione e trascrizione possono aiutare i podcaster a migliorare la chiarezza e l’attenzione dei loro contenuti. Includendo dei sottotitoli nei loro podcast, i podcast possono analizzare il testo e identificare i punti poco centrati o poco chiari.
Inoltre, i servizi di trascrizione e sottotitolazione possono aiutare i podcaster a identificare ed eliminare parole riempitive, come “ehm”, che possono distrarre gli ascoltatori dal punto principale della conversazione. Questi servizi possono aiutare i podcaster a rendere i loro contenuti ancora più accessibili a un pubblico più vasto.
La scarsa qualità dell’audio è un altro motivo per cui un podcast potrebbe non attirare il pubblico. In un’era in cui è facile accedere a studi di registrazione professionali e ad apparecchiature audio di alta qualità, il pubblico si aspetta che i creatori producano un audio chiaro e di qualità. Un audio di scarsa qualità può essere un ostacolo per il pubblico e rendere difficile seguire l’argomento della discussione.
Alcuni problemi diffusi che i podcaster possono incontrare sono l’eco, il volume basso, il rumore di fondo e il rumore statico. Molti fattori, tra cui un ambiente di registrazione rumoroso, la mancanza di un’attrezzatura di registrazione adeguata o tecniche microfoniche inadeguate, possono causare questi problemi.
I servizi di trascrizione e sottotitolazione dei podcast possono aiutare i podcaster a migliorare la qualità dell’audio, offrendo sottotitoli audio-testuali dettagliati che possono essere utilizzati per migliorare la qualità della registrazione.
Per esempio, la trascrizione può aiutare un podcaster a riconoscere le aree dell’episodio in cui problemi come il rumore di fondo sono evidenti. Può quindi utilizzare queste informazioni per modificare l’audio ed evitare distorsioni o rumori indesiderati.
Inoltre, servizi di sottotitolazione precisi possono aiutare il pubblico a comprendere ciò di cui si parla, anche se la qualità è scarsa. In questo modo si possono aiutare le persone con problemi di udito o che ascoltano in ambienti rumorosi.
Anche la mancanza di promozione e distribuzione è un problema che può impedire a un podcast di crescere al massimo delle sue potenzialità. Anche se un podcast contiene contenuti di buona qualità e un seguito dedicato, rimarrà bloccato e in fase di stallo se non viene promosso in modo efficace.
Alcuni degli errori più comuni che i podcaster commettono in termini di promozione e distribuzione sono: trascurare il potenziamento del podcast per i motori di ricerca, non promuovere il podcast su diverse piattaforme di social media e non utilizzare l’email marketing per raggiungere un nuovo pubblico.
I servizi di trascrizione e i sottotitoli possono aiutare i podcaster a promuovere i loro contenuti rendendoli disponibili a un pubblico più ampio. Le trascrizioni offrono una versione testuale dell’audio dell’episodio, facilitando l’indicizzazione del contenuto da parte dei motori di ricerca. Questa migliore indicizzazione può contribuire ad aumentare la visibilità del podcast, rendendolo più facile da scoprire per il nuovo pubblico in un mercato saturo.
Inoltre, le trascrizioni e i sottotitoli possono essere utilizzati come materiale promozionale e di marketing. Ad esempio, i podcaster possono utilizzare estratti delle loro trascrizioni per promuovere i loro episodi nelle campagne di email marketing, sulle piattaforme social o sul loro sito web. Questa tattica contribuirà ad attirare nuovo pubblico e ad aumentare l’interesse per il podcast.
Amberscript fornisce servizi di trascrizione e sottotitolazione che possono aiutare privati, aziende e podcaster ad aumentare la qualità, la promozione e l’accessibilità dei loro contenuti. Ecco le caratteristiche che ne spiegano il funzionamento:
I servizi di Amberscript per la trascrizione e la sottotitolazione dei podcast offrono molti vantaggi, tra cui una maggiore qualità, accessibilità, automazione per risparmiare tempo e una promozione migliore. Inoltre, Amberscript è facile da usare e consente di caricare facilmente i file da trascrivere; fornisce servizi di trascrizione personalizzabili che si adattano alle tue esigenze e supporta molte lingue in tutto il mondo. Che tu sia un privato, azienda o podcaster, i servizi di trascrizione e sottotitolazione di Amberscript possono aiutarti a migliorare la qualità e l’accessibilità dei tuoi contenuti e a raggiungere un pubblico più vasto.
In conclusione, diversi problemi possono impedire la crescita di un podcast, tra cui la scarsa qualità dell’audio, la mancanza di chiarezza e di attenzione, la distribuzione e la promozione inadeguate. Fornendo un servizio di trascrizione e sottotitolazioni precise, i podcaster possono raggiungere un maggior numero di ascoltatori, potenziare gli sforzi di promozione e migliorare la qualità dei contenuti.
Fortunatamente, la piattaforma Amberscript può aiutare i podcaster a risolvere questi problemi e a migliorare l’accessibilità e la qualità dei contenuti. I servizi di trascrizione e sottotitolazione di Amberscript possono aiutarvi a portare i vostri contenuti a livelli più alti, sia che siate all’inizio del viaggio sia che siate podcaster esperti. Se volete una guida più approfondita su come trascrivere i vostri podcast, potete consultare la nostra guida completa sull’intero processo.
Quindi, perché non dare una possibilità e vedere come può aiutarvi a far crescere il vostro coinvolgimento e il vostro pubblico?
In un mondo sempre più visivo come quello di oggi, fornire un accesso paritario ai contenuti alle persone con disabilità visive è di fondamentale importanza. Un elemento chiave per rendere accessibili i contenuti visivi è la descrizione audio. Questa guida si propone di offrire una panoramica sull’audiodescrizione, di spiegarne l’importanza ai fini dell’accessibilità e di fornire alcune buone pratiche per la creazione di audiodescrizioni di alta qualità.
L’audiodescrizione è un servizio di narrazione che fornisce una descrizione verbale degli elementi visivi chiave di un video, di un film o di altri contenuti multimediali. L’audiodescrizione include tipicamente descrizioni di personaggi, ambientazioni, azioni, espressioni facciali, costumi e altri importanti elementi visivi che contribuiscono alla comprensione complessiva del contenuto. Fornendo questo strato aggiuntivo di informazioni, l’audiodescrizione consente alle persone con disabilità visive di avere un’esperienza più coinvolgente e inclusiva quando interagiscono con media visivi.
Per milioni di persone ipovedenti in tutto il mondo, l’audiodescrizione è uno strumento fondamentale per accedere ai media visivi. Offre un’esperienza più inclusiva e garantisce che tutti possano godere degli stessi contenuti, indipendentemente dal loro livello di vista. Oltre a migliorare la fruizione e la comprensione dei contenuti, l’audiodescrizione è anche uno strumento prezioso per l’istruzione, la promozione dell’inclusione sociale e l’indipendenza delle persone con disabilità visive.
In questa sezione esploreremo i fondamenti dell’audiodescrizione, affrontando i concetti e la terminologia essenziali che dovete comprendere in quanto creatori di contenuti. Imparando le basi dell’audiodescrizione, potrete iniziare ad apprezzare l’importanza del rendere i contenuti visivi accessibili a un pubblico più vasto.
La descrizione audio è una traccia audio separata che si affianca all’audio principale di un video, di un film o di un contenuto multimediale. Fornisce una descrizione verbale degli elementi visivi chiave, come le azioni, le ambientazioni e il linguaggio del corpo, per aiutare le persone ipovedenti a comprendere il contesto e a godersi il contenuto.
Esistono due tipi principali di audiodescrizione: quella preregistrata e quella dal vivo. L’audiodescrizione preregistrata viene creata in anticipo e può essere accuratamente sceneggiata e modificata. È tipicamente utilizzata per film, spettacoli televisivi e altri contenuti preregistrati. L’audiodescrizione dal vivo, invece, viene creata in tempo reale da un audiodescrittore esperto durante eventi dal vivo, come spettacoli teatrali o eventi sportivi.
Sebbene l’audiodescrizione e i sottotitoli mirino a rendere più accessibili i contenuti visivi, hanno scopi diversi. I sottotitoli forniscono una traduzione scritta dei dialoghi parlati e dei suoni importanti di un video per le persone sorde o con problemi di udito. L’audiodescrizione, invece, fornisce una descrizione verbale dei principali elementi visivi per le persone non vedenti o ipovedenti.
La creazione di descrizioni audio efficaci comporta una serie di fasi, dall’analisi del contenuto al controllo qualità. In questa sezione vi guideremo attraverso l’intero processo di audiodescrizione, fornendovi una comprensione completa di ciò che serve per creare contenuti accessibili e di alta qualità.
Ogni fase del processo di audiodescrizione svolge un ruolo cruciale nel garantire che il prodotto finale comunichi efficacemente le informazioni visive chiave al pubblico ipovedente. In questa sezione approfondiremo ogni fase, sottolineando l’importanza di una pianificazione accurata, della sceneggiatura, della registrazione, dell’editing e del controllo qualità.
Il primo passo per la creazione di un’audiodescrizione è l’analisi approfondita del contenuto. Si tratta di guardare il video più volte per identificare gli elementi visivi chiave che devono essere descritti. Questi elementi possono includere le azioni dei personaggi, le espressioni facciali, le transizioni di scena, il testo sullo schermo e altri elementi visivi importanti che contribuiscono alla narrazione o alla comprensione complessiva del contenuto. In questa fase è fondamentale prendere appunti dettagliati e creare un elenco completo degli elementi visivi da descrivere.
Una volta completata l’analisi dei contenuti, il passo successivo è la stesura di una sceneggiatura che descriva gli elementi visivi identificati in modo conciso e chiaro. La sceneggiatura deve essere strutturata in modo da integrare il dialogo e il suono esistenti senza interferire con l’audio originale. È importante utilizzare un linguaggio semplice e di facile comprensione, evitando il gergo o i termini complessi.
Durante la stesura della sceneggiatura, è essenziale dare priorità agli elementi visivi più critici e descriverli in modo che sia facile da seguire per l’ascoltatore. Ciò potrebbe comportare la scomposizione di azioni o scene complesse in parti più piccole e gestibili. Inoltre, il copione dovrebbe essere scritto al presente per mantenere un senso di immediatezza e coinvolgere meglio l’ascoltatore.
Una volta completata la sceneggiatura, il passo successivo è la registrazione dell’audiodescrizione. Questo processo richiede un doppiatore professionista o un audiodescrittore esperto nella creazione di audiodescrizioni. Il doppiatore deve avere una voce chiara e articolata ed essere in grado di trasmettere le informazioni necessarie senza oscurare l’audio originale.
È fondamentale fornire al doppiatore un copione ben strutturato e linee guida chiare sul tono, il ritmo e lo stile desiderato per l’audiodescrizione. In questo modo si garantisce che il processo di registrazione si svolga in modo fluido ed efficiente, dando vita a un’audiodescrizione di alta qualità.
Dopo la registrazione, l’audiodescrizione deve essere modificata e sincronizzata con il contenuto originale. Questo comporta un attento allineamento della descrizione audio con l’audio originale, assicurandosi che le descrizioni si inseriscano nelle pause naturali del dialogo e del suono. In questa fase può essere necessario apportare modifiche ai tempi o alla formulazione della descrizione audio per ottenere una perfetta integrazione con il contenuto originale.
Inoltre, il processo di editing deve prevedere il controllo di eventuali incongruenze, errori o descrizioni poco chiare nella descrizione audio. Tutti i problemi devono essere affrontati e corretti per garantire che il prodotto finale sia lucido e professionale.
La fase finale della creazione di un’audiodescrizione consiste nel rivedere il prodotto finito per assicurarsi che soddisfi gli standard di qualità richiesti e le linee guida sull’accessibilità. Ciò può comportare la richiesta di feedback da parte di utenti ipovedenti o la consultazione di esperti di accessibilità per identificare eventuali problemi o aree di miglioramento.
Durante il processo di garanzia della qualità, è essenziale assicurarsi che l’audiodescrizione sia chiara, accurata e trasmetta efficacemente le informazioni necessarie. Qualsiasi problema individuato deve essere affrontato e l’audiodescrizione deve essere rivista e testata di nuovo finché non soddisfa gli standard di qualità desiderati.
Quando si selezionano i contenuti per l’audiodescrizione, è essenziale identificare gli elementi visivi chiave che contribuiscono alla narrazione o alla comprensione complessiva del contenuto. Questi elementi possono includere le azioni dei personaggi, le espressioni facciali, le transizioni di scena e il testo sullo schermo.
La creazione di un copione di audiodescrizione di alta qualità richiede una comprensione approfondita del contenuto e la capacità di trasmettere le informazioni visive in modo conciso e chiaro. Il testo deve essere scritto in modo da integrare il dialogo e il suono esistenti senza interferire con l’audio originale. Quando si registra l’audiodescrizione, è fondamentale utilizzare una voce chiara e naturale, facile da capire e da seguire.
Per creare descrizioni audio efficaci e coinvolgenti, è essenziale seguire le migliori pratiche che garantiscono chiarezza, accuratezza e coerenza. In questa sezione verranno illustrate varie linee guida e suggerimenti per creare descrizioni audio di alta qualità che migliorino l’esperienza visiva degli utenti ipovedenti
Un testo ben scritto è la base di una descrizione audio di successo. In questa sezione vi forniremo le linee guida su come scrivere descrizioni chiare e concise che trasmettano efficacemente le informazioni visive essenziali del vostro contenuto. Ecco alcuni elementi da tenere a mente:
Quando si scrive una descrizione audio, è fondamentale concentrarsi sugli elementi visivi più importanti che contribuiscono alla comprensione del contenuto. Questi possono includere, tra l’altro, azioni, ambientazioni ed espressioni dei personaggi. Dando priorità a questi elementi essenziali, la descrizione audio sarà più efficace e più facile da seguire per l’ascoltatore.
Un’audiodescrizione efficace deve essere obiettiva e fornire un resoconto accurato e imparziale degli elementi visivi sullo schermo. Evitate di interpretare o aggiungere opinioni personali alla descrizione, perché ciò può generare confusione e sminuire l’esperienza dell’ascoltatore. Concentratevi invece sulla trasmissione dei fatti e lasciate che l’ascoltatore si formi le proprie interpretazioni.
Quando si redige un testo di audiodescrizione, è essenziale utilizzare un linguaggio conciso che arrivi al punto in modo rapido ed efficace. Evitate dettagli inutili o un linguaggio troppo complesso che potrebbero confondere o distrarre l’ascoltatore. Puntate invece sulla semplicità e sulla chiarezza, assicurandovi che l’ascoltatore possa capire e seguire facilmente la descrizione.
Il linguaggio e lo stile dell’audiodescrizione devono corrispondere al tono e allo stile del contenuto originale. Ciò contribuisce a creare un’esperienza coesa e coinvolgente per l’ascoltatore. Ad esempio, se il contenuto è leggero e umoristico, l’audiodescrizione deve adottare un tono simile. Al contrario, se il contenuto è serio o drammatico, anche la descrizione audio dovrà esserlo.
Quando si scrive una descrizione audio, è essenziale usare il presente come tempo verbale per descrivere le azioni e gli eventi che accadono. Questo crea un senso di immediatezza e aiuta l’ascoltatore a sentirsi più legato al contenuto. L’uso del presente, inoltre, aiuta a mantenere la coerenza e rende la descrizione audio più facile da seguire.
La qualità della registrazione della descrizione audio può avere un impatto significativo sull’accessibilità complessiva dei contenuti. In questa sezione condivideremo i consigli per registrare descrizioni audio di alta qualità, facili da capire e piacevoli da ascoltare.
La persona che registra la descrizione audio dovrebbe essere un doppiatore professionista o un audiodescrittore esperto nella creazione di descrizioni audio. In questo modo si garantisce che l’audiodescrizione sia di alta qualità e trasmetta efficacemente le informazioni necessarie. Un doppiatore esperto sarà anche in grado di adattare il tono, il ritmo e lo stile al contenuto originale, per un’esperienza di ascolto fluida e coinvolgente.
Durante il processo di registrazione, è essenziale mantenere un volume e un ritmo costanti. L’audiodescrizione deve essere facilmente udibile senza sovrastare l’audio originale e deve essere pronunciata a un ritmo confortevole che consenta all’ascoltatore di seguirla senza sentirsi affrettato o sopraffatto. Per ottenere questo risultato, il doppiatore deve esercitarsi sul copione e ricevere un feedback sul volume e sul ritmo prima di registrare la versione finale.
Il doppiatore deve usare l’inflessione per trasmettere emozioni e contesto nell’audiodescrizione, senza esagerare. Ciò contribuisce a creare un’esperienza più coinvolgente e immersiva per l’ascoltatore. Durante la registrazione della descrizione audio, il doppiatore deve prestare attenzione alle emozioni e al tono del contenuto originale e regolare l’inflessione di conseguenza.
Uno degli aspetti più critici della registrazione di un’audiodescrizione di qualità è la sincronizzazione delle descrizioni con il contenuto originale. L’audiodescrizione deve essere accuratamente ritmata per adattarsi alle pause naturali dell’audio originale, evitando qualsiasi contrasto o interruzione. Ciò può richiedere più riprese e un attento editing per ottenere la sincronizzazione desiderata.
Una volta completata l’audiodescrizione, è essenziale testarla con gli utenti ipovedenti per assicurarsi che trasmetta efficacemente le informazioni necessarie. Questo processo di verifica può aiutare a identificare eventuali problemi o aree da migliorare, assicurando che il prodotto finale soddisfi le esigenze del pubblico a cui è destinato.
Anche i creatori di contenuti più esperti possono commettere errori nella creazione di descrizioni audio. In questa sezione, esamineremo alcuni errori comuni da evitare, per garantire che le descrizioni audio soddisfino i più alti standard di qualità e accessibilità.
Un errore comune nella creazione di descrizioni audio è fornire dettagli eccessivi che possono distrarre o confondere l’ascoltatore. Sebbene sia essenziale includere le informazioni necessarie, è altrettanto importante trovare un equilibrio ed evitare di sovraccaricare l’ascoltatore con troppi dettagli. Concentratevi sugli elementi visivi più critici e date la priorità alla chiarezza e alla concisione.
Un altro errore comune è quello di aggiungere alla descrizione audio opinioni o interpretazioni personali. Questo può generare confusione e sminuire l’esperienza dell’ascoltatore. Cercate invece di essere obiettivi e di fornire un resoconto accurato e imparziale degli elementi visivi sullo schermo.
Un aspetto cruciale della creazione di un’audiodescrizione efficace è garantire che non interferisca con i dialoghi e i suoni originali. Descrizioni non ben ritmate o con un volume eccessivo possono sminuire l’esperienza complessiva e rendere difficile per l’ascoltatore seguire il contenuto. Durante la stesura e la registrazione dell’audiodescrizione, è necessario tenere conto dell’audio originale, assicurandosi che si inserisca nelle pause naturali e non metta in ombra dialoghi o effetti sonori importanti.
L’uso di un linguaggio complesso o di un gergo in una descrizione audio può rendere difficile per l’ascoltatore capire e seguire il contenuto. Cercate invece di utilizzare un linguaggio semplice e facile da capire, che trasmetta le informazioni necessarie in modo chiaro e conciso. In questo modo la descrizione audio sarà più accessibile a una più ampia gamma di ascoltatori, compresi quelli che potrebbero non avere familiarità con la terminologia specifica.
Il controllo qualità è una fase critica del processo di creazione dell’audiodescrizione che non deve essere trascurata. Se si salta questa fase o la si affronta frettolosamente, si può ottenere un prodotto finale di qualità inferiore, non conforme agli standard di qualità e alle linee guida sull’accessibilità. Prendete sempre il tempo necessario per rivedere e testare l’audiodescrizione finale, affrontando eventuali problemi e apportando le necessarie revisioni finché non soddisfa gli standard di qualità desiderati.
Per garantire che i vostri contenuti siano accessibili a tutti gli utenti, è essenziale comprendere e rispettare gli standard e le leggi in materia di accessibilità. In questa sezione forniremo una panoramica delle varie linee guida e normative che regolano l’uso dell’audiodescrizione nei diversi Paesi.
Diverse leggi e linee guida regolano l’uso dell’audiodescrizione per garantire che i contenuti visivi siano accessibili alle persone con disabilità visive. Queste normative variano a seconda dei Paesi e possono prevedere l’obbligo per le emittenti, i servizi di streaming e altri fornitori di contenuti di includere la descrizione audio nei loro contenuti.
Negli Stati Uniti, ad esempio, il 21st Century Communications and Video Accessibility Act (CVAA) impone alle emittenti e ad altri distributori di programmi video di fornire l’audiodescrizione per determinati programmi. La Federal Communications Commission (FCC) applica questi requisiti e stabilisce linee guida specifiche per la quantità di contenuti audiodescritti che devono essere forniti.
Anche altri Paesi, come il Canada, l’Australia e il Regno Unito, hanno leggi e linee guida sull’accessibilità che impongono la fornitura di audiodescrizione per i contenuti visivi. I creatori e i fornitori di contenuti dovrebbero familiarizzare con le leggi e le linee guida pertinenti nella loro giurisdizione per garantire la conformità.
L’audiodescrizione è una componente essenziale degli standard di accessibilità per i contenuti visivi. Fornendo una descrizione verbale degli elementi visivi chiave, l’audiodescrizione garantisce che le persone con disabilità visive possano fruire e comprendere i contenuti in condizioni di parità con i vedenti.
Gli standard di accessibilità, come le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG), includono criteri specifici relativi alla descrizione audio. Rispettando questi criteri, i creatori e i fornitori di contenuti possono garantire che i loro contenuti siano accessibili a una gamma più ampia di utenti e conformi agli standard di accessibilità riconosciuti a livello internazionale.
L’audiodescrizione può essere presente in un’ampia gamma di contenuti visivi, migliorando l’esperienza di visione per le persone ipovedenti. Nei film e negli spettacoli televisivi, l’audiodescrizione riempie gli spazi vuoti tra i dialoghi e la musica, descrivendo elementi visivi chiave come le apparizioni dei personaggi, le espressioni facciali e le azioni importanti. Piattaforme di streaming come Netflix, Hulu, Amazon Prime Video e Disney+ offrono opzioni di descrizione audio per titoli selezionati, consentendo agli utenti ipovedenti di godersi film e serie popolari insieme agli spettatori vedenti.
Oltre ai contenuti registrati, l’audiodescrizione viene fornita anche per eventi dal vivo come spettacoli teatrali, concerti ed eventi sportivi.
In questi contesti, gli audiodescrittori spesso forniscono una narrazione dal vivo, descrivendo l’azione sul palco o sul campo mentre si svolge. Le strutture possono offrire apparecchiature specializzate, come le cuffie, per fornire l’audiodescrizione direttamente agli spettatori ipovedenti, consentendo loro di seguire lo spettacolo in tempo reale.
Anche il materiale didattico, come i video didattici e i corsi online, trae vantaggio dall’audiodescrizione. Fornendo descrizioni verbali dei contenuti visivi, gli educatori possono garantire agli studenti ipovedenti un accesso paritario alle informazioni presentate. Questo non solo favorisce l’inclusività, ma supporta anche il successo scolastico degli studenti con disabilità visive.
Con l’avanzare della tecnologia, aumenta anche il potenziale di creazione di audiodescrizioni più efficienti ed efficaci. In questa sezione esploreremo alcuni dei più recenti strumenti, software e innovazioni che stanno plasmando il futuro dell’audiodescrizione e dell’accessibilità.
Esistono diversi strumenti, software e servizi per aiutare i creatori di contenuti a produrre descrizioni audio di alta qualità. Queste soluzioni possono includere software di scrittura, programmi di registrazione ed editing audio, software di produzione di audiodescrizioni specializzate e servizi di trascrizione come Amberscript.
I software di sceneggiatura, come Final Draft o Celtx, possono aiutare a creare testi di descrizione audio ben strutturati e correttamente formattati. Questi strumenti spesso includono funzioni come la formattazione automatica, la collaborazione e il monitoraggio delle revisioni.
Per la registrazione e l’editing dell’audiodescrizione si possono utilizzare software audio professionali come Adobe Audition, Audacity o Pro Tools. Questi programmi offrono un’ampia gamma di funzioni per la cattura, l’editing e l’elaborazione dell’audio, assicurando che la descrizione audio finale sia della massima qualità.
Una componente essenziale della creazione di descrizioni audio di alta qualità è la trascrizione accurata, ed è qui che entra in gioco Amberscript. Amberscript è un servizio di trascrizione che offre trascrizioni rapide e accurate per una serie di applicazioni, tra cui la descrizione audio. Utilizzando Amberscript, i creatori di contenuti possono trascrivere in modo rapido e accurato i loro contenuti originali, facilitando la creazione di uno script per la descrizione audio.
Con la continua evoluzione della tecnologia, c’è un grande potenziale di progresso per l’audiodescrizione e l’accessibilità. Innovazioni come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico possono portare a processi di creazione di audiodescrizioni più efficienti e accurati, mentre i miglioramenti nella tecnologia di riconoscimento vocale potrebbero migliorare la qualità complessiva delle registrazioni delle audiodescrizioni.
Oltre ai progressi tecnologici, la ricerca continua e la collaborazione tra i creatori di contenuti, gli esperti di accessibilità e la comunità degli ipovedenti svolgeranno un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell’audiodescrizione. Lavorando insieme per identificare nuove best practice, sviluppare strumenti innovativi e sostenere una maggiore accessibilità, il futuro dell’audiodescrizione si prospetta promettente sia per i creatori di contenuti che per gli utenti.
In questa guida abbiamo esplorato l’importanza della descrizione audio e il suo ruolo nel rendere i contenuti visivi accessibili a tutti, indipendentemente dal loro livello di visione. Per concludere, ribadiremo l’importanza dell’audiodescrizione nella creazione di un mondo più inclusivo e accessibile e offriremo alcune riflessioni e raccomandazioni finali per i creatori di contenuti, le emittenti e tutti coloro che sono interessati a rendere i propri contenuti più accessibili alle persone con disabilità visive.
Nel mondo di oggi, è fondamentale garantire che i contenuti visivi siano accessibili a tutti, indipendentemente dal loro livello di vista. Fornendo l’audiodescrizione, i creatori di contenuti e le emittenti possono creare esperienze inclusive che soddisfano le esigenze delle persone con disabilità visive. Questo non solo contribuisce a promuovere la parità di accesso alle informazioni e all’intrattenimento, ma dimostra anche un impegno di responsabilità sociale e di inclusione.
L’audiodescrizione svolge un ruolo importante nel rendere i contenuti visivi accessibili alle persone con disabilità visive. Fornendo una descrizione verbale dei principali elementi visivi, l’audiodescrizione consente alle persone non vedenti o ipovedenti di comprendere e fruire dei contenuti, arricchendo la loro esperienza complessiva.
L’audiodescrizione svolge un ruolo fondamentale nella creazione di un mondo più inclusivo e accessibile per le persone con disabilità visive. In qualità di creatori o fornitori di contenuti, è essenziale dare priorità all’accessibilità e implementare l’audiodescrizione dove possibile, assicurando che i contenuti possano essere fruiti da tutti.
Per chi vuole creare descrizioni audio di alta qualità, si può pensare di collaborare con un servizio professionale come Amberscript. Amberscript offre soluzioni innovative per le esigenze di accessibilità, tra cui servizi di trascrizione, sottotitolazione e descrizione audio. Utilizzando l’esperienza e la tecnologia avanzata di Amberscript, potete garantire che i vostri contenuti soddisfino i più alti standard di accessibilità e qualità. Per saperne di più su Amberscript e su come possiamo aiutarvi a rendere i vostri contenuti più accessibili, date un’occhiata ai nostri servizi di trascrizione e sottotitolazione.
In conclusione, vi invitiamo a continuare a informarvi sull’audiodescrizione, sugli standard di accessibilità e sulle best practice. Rimanendo informati e agendo, potete fare una differenza significativa nella vita di milioni di persone ipovedenti, favorendo un mondo più inclusivo e accessibile per tutti.
Ci sono diverse forme di comunicazione. È una delle caratteristiche distintive della lingua umana. Permette ai conversatori e ascoltatori da culture e lingue differenti di comunicare in modo effettivo senza rischio di fraintendimenti. La trascrizione e la traduzione sono alcuni degli strumenti usati nell’assicurare questa facilità comunicativa. Tuttavia, è importante sapere le differenze uniche fra una trascrizione e una traduzione. Quindi, diamo un’occhiata alle differenze fra la trascrizione e la traduzione in lingua: dove e come sono usate e quando possono essere combinate per una comunicazione effettiva. Procediamo.
La trascrizione è il processo di conversione di contenuti audio o video in formato testo in una stessa lingua. La trascrizione ha a che fare con due forme di linguaggio: le voci parlate o registrate e la forma scritta. L’obiettivo è di fornire le note vocali in testo. La trascrizione ha anche a che fare con forme di linguaggio non verbale. Questo include la lingua dei segni. E in più? Anche forme linguistiche come i gesti, le emozioni, i sentimenti possono essere trascritti. Questo dipende totalmente dalla preferenza del proprietario del file trascritto. La trascrizione produce i risultati più accurati quando la conversione viene fatta da un madrelingua.
La traduzione è abbastanza differente dalla trascrizione, ma potrebbe essere facilmente confusa con questa. La traduzione prevede la conversione da una lingua all’altra. Tuttavia, ha solo a che fare con il testo. Un buon traduttore dovrebbe essere in grado di capire le differenze presenti in entrambe le lingue. Dovrebbe avere una conoscenza dettagliata della lingua originale e della lingua target. Un traduttore è più adatto al processo di traduzione se è madrelingua nella lingua originale. Più informazioni sulle trascrizioni possono essere trovate in quest’altro nostro articolo.
Anche se sono diverse e usate per vari scopi, ci sono alcune similarità fra loro:
Avendo descritto i due modi di conversione, diamo un’occhiata alle differenze fra la trascrizione e la traduzione in lingua. Questo ci aiuta a capire lo scopo di entrambi i tipi di servizi e cosa prevedono. Ecco alcune differenze di base fra la trascrizione e la traduzione.
La trascrizione si occupa principalmente di quello che viene detto. Ha poco a che fare con il significato e il messaggio del contenuto registrato. L’obiettivo è semplice; convertire in testo, rendendolo disponibile ai lettori. Ciò rende la trascrizione relativamente diretta. Dato che il processo coinvolge solamente una lingua, c’è poco bisogno di tenere in considerazione la cultura. La trascrizione coinvolge anche indizi non verbali, come ad esempio i sospiri, gesti, emozioni, e simili.
La traduzione coinvolge due o più lingue. La conversione è da una lingua all’altra. Un buon traduttore deve tener nota della differenza fra le due. Questo è perché alcune espressioni devono essere scritte in modo diverso per mantenere l’idea originale. Quindi, una conoscenza profonda della lingua originale è necessaria. Questo aiuta se il traduttore capisce i vari idiomi o espressioni che sono unici ad ogni lingua.
La trascrizione ha a che fare con una lingua. Il contenuto audio e video è convertito da una forma linguistica ad un’altra forma della stessa lingua. Un esempio è un’intervista audio in inglese. È trascritta in testo per fornire l’intervista in formato scritto per coloro che lo preferiscono. L’intero processo è in inglese.
La traduzione d’altro canto coinvolge due lingue. La lingua del testo originale e la lingua target. Un esempio è la traduzione di un testo dall’inglese allo spagnolo. Così abbiamo due lingue differenti coinvolte.
La trascrizione ha a che fare con la conversione da una forma linguistica all’altra. Parole dette a voce, o audio o video, sono convertite in testo. Include anche una trascrizione da lingua dei segni a testo.
La traduzione ha a che fare con una sola forma linguistica. È da testo a testo. Non c’è altra forma di comunicazione coinvolta.
Queste differenze base fra trascrizione e traduzione in lingua danno entrambe un grande range d’uso. Le persone tendono a chiedere: quando è necessaria la traduzione? Quando è necessaria la trascrizione? Quando ha senso combinare entrambi i servizi? Rispondiamo a queste domande.
Ora che abbiamo discusso quello che i due modi di conversione comportano, è importante rispondere alla seguente domanda che molti tendono a chiedere, “Quando è necessaria la trascrizione?”
Vari scenari nella lingua e comunicazione prevedono l’uso di una trascrizione. Diamo un’occhiata ai più comuni.
La trascrizione è usata per aiutare coloro che sono piú bravi a comprendere testi. Le interviste registrate nelle conferenze, e le lezioni possono essere trascritte per aiutare persone sorde e con problemi d’udito.
Nelle pratiche mediche, alcuni dottori diagnostici potrebbero presentare le loro scoperte, soluzioni e prescrizioni in note vocali. La trascrizione aiuta a convertire queste registrazioni in testo, così da renderle accessibili a tutti.
Anche gli audio report di un incidente hanno bisogno di un servizio di trascrizione per avere una versione scritta dell’evento.
La traduzione come strumento di conversione per una lingua puó risultare utile in diverse situazioni. Ecco alcuni esempi di quando la traduzione é necessaria.
Questi sono esempi primari di documenti che richiedono l’uso di una traduzione. Il lavoro di ricerca potrebbe essere necessario da un ricercatore da un’altra parte del mondo. Prima di poter capire le componenti e il risultato della ricerca, c’è bisogno di tradurla in una lingua che possa capire meglio.
Alcuni potrebbero chiedere; quando c’è bisogno di entrambe? Ovviamente , ci sono alcuni casi in cui usare entrambe la trascrizione e la traduzione é molto necessario. Tuttavia, dipende da quello che il proprietario dei documenti o registrazione vuole. Ecco alcuni esempi di quando è consono combinare i servizi.
Fornire file sottotitoli per contenuti video in un’altra lingua richiederebbe l’uso sia della trascrizione sia della traduzione. Il video viene trascritto per produrre il messaggio originale in forma scritta. Il testo generato viene poi tradotto nella lingua target. Il testo tradotto è fornito come file sottotitolo per il video.
Forum e conferenze internazionali richiedono sia l’uso della trascrizione che della traduzione. Un report della conferenza deve essere fornito in diverse lingue. Questo richiederebbe la trascrizione in testo, e poi la traduzione in quelle lingue.
L’interpretazione é spesso confusa con la traduzione. Tuttavia, c’è una differenza: mentre la traduzione si occupa di convertire il testo da una lingua all’altra, l’interpretazione si occupa solamente dell’uso di parole parlate. Queste sono principalmente spontanee. Un esempio di quando l’interpretazione potrebbe essere utile, é durante una conferenza internazionale in diretta. La lingua di colui che sta parlando è interpretata direttamente all’ascoltatore. Questo é per aiutare la comunicazione all’interno della conferenza. Questa è anche detta interpretazione simultanea. Altri tipi includono l’interpretazione consecutiva e il sussurrare.
Mentre l’uso di trascrittori e traduttori umani rimane importante ancora oggi, si sta usando la tecnologia per dare una miglior qualità di traduzione con meno errori. Alcune macchine possono tradurre parole da una lingua all’altra.
L’uso di traduzione assistita da computer ha fatto avanzare il ruolo della tecnologia nella traduzione e trascrizione. Questo offre facilità e comfort per il traduttore.
Usando sia la tecnologia disponibile nella trascrizione sia l’aiuto di trascrittori professionali, ottenere le migliori traduzioni di qualità è garantito.
u003culu003ern tu003cliu003eHigh accurate, on demand serviceu003c/liu003ern tu003cliu003eCompetitive pricing with the fastest turnaround using AIu003c/liu003ern tu003cliu003eUpload, search edit and export with ease.u003c/liu003ernu003c/ulu003e
Amberscript offre servizi di traduzione con l’uso sia di esperti sia di tecnologia avanzata per dare agli utenti la trascrizione di qualitá migliore. Usiamo una combinazione di esperti in diverse lingue e un software di riconoscimento vocale che usa l’intelligenza artificiale per trascrivere i contenuti audio e video.
Abbiamo un team di esperti che possono tradurre e trascrivere in piú di 30 lingue. Questo é il motivo per cui molti si affidano a noi per fornire i servizi di lingua di miglior qualità disponibile.
Ecco una serie di ragioni del perché siamo i migliori in quello che facciamo:
Offriamo servizi esperti in qualsiasi delle seguenti:
Unisciti a noi e goditi i nostri servizi professionali nelle varie opzioni disponibili.
La trascrizione e traduzione in lingua sono strumenti importanti per far passare il tuo messaggio ad un pubblico più ampio. Quello di cui c’è bisogno si basa sull’obiettivo e target del proprietario del contenuto. Anche il pubblico target determina quale userai e quando. La tecnologia ha reso le cose piú semplici per noi e piú efficaci per molti traduttori in giro per il mondo. Fa uso di questi avanzamenti e goditi i grandi benefici che ne derivano.
Il ruolo del giornalismo radiotelevisivo nella società di oggi va oltre quello di ottenere le giuste informazioni. Il bisogno di far passare le informazioni al pubblico generale è ugualmente importante. Potrebbe significare la vita per qualcuno. Dal momento che il giornalismo è associato con la ‘veritá’, è necessario che il giornalismo radiotelevisivo comunichi le informazioni al pubblico senza fraintendimenti o malintesi. È anche vitale che le notizie e le informazioni siano rese accessibili a piú persone possibili. La trascrizione è uno dei modi in cui si può ottenere tutto questo senza problemi. Le seguenti domande sorgono spontanee: Qual è l’uso dei servizi di trascrizione nel giornalismo radiotelevisivo? Che importanza ha il ruolo dei sottotitoli nei media radiotelevisivi? Questo articolo si concentrerà su queste domande ed elaborerà anche sull’importanza dei servizi di trascrizione nell’industria media in generale. Iniziamo con la trascrizione nei media.
La trascrizione nei media è la conversione in testo di un contenuto audiovisivo nell’industria media per l’analisi ed editing. I servizi di trascrizione hanno un ruolo fondamentale nell’industria media. La loro importanza continua ad essere apprezzata da tutti quelli coinvolti. In aggiunta, il mondo dei media continua ad espandersi e la competizione cresce ogni giorno. Questa espansione, combinata con alcune regolazioni e direttive sui media e la trasmissione radiotelevisiva, é uno dei motivi per cui la trascrizione é importante nei media radiotelevisivi di successo.
Diversi programmi media – sia audio che video – sono prodotti con un copione e vengono pre-registrati. È piú facile analizzare questi programmi prima della registrazione. Tuttavia, ci sono molti altri programmi che vengono pre-registrati, ma senza un copione. Questi potrebbero essere uno show, o un documentario, o un programma interessante. C’è il bisogno di analizzare ogni parte di questi programmi per assicurare che non violino nessuna regolazione radiotelevisiva. In questa situazione, la trascrizione si rivela utile. Come? Per analizzare il video, un editor potrebbe aver bisogno di guardarlo e riguardarlo diverse volte. Questo é stressante e richiede molto tempo. Una trascrizione offre un testo dettagliato di quello che è stato registrato, rendendolo piú facile da analizzare. Questo é il ruolo principale della trascrizione nei media radiotelevisivi.
Oggigiorno il giornalismo richiede resilienza e competenza. I giornalisti devono fare il possibile nel rispetto della legge per avere le informazioni giuste al momento giusto. Delle ricerche hanno anche mostrato che molti non sono a loro agio a parlare con un giornalista appena vedono carta e penna. E in piú? Usare carta e penna per prendere appunti sul campo è lento e stressante. I giornalisti oggi usano registratori, altri dispositivi audio, e dispositivi video per ottenere informazioni durante le interviste, ricerche e molto altro. La conversione di queste registrazioni audio in report per il giornalismo radiotelevisivo richiede una trascrizione. La trascrizione nel giornalismo radiotelevisivo aiuta i giornalisti a convertire le loro registrazioni in report che sono poi letti al pubblico generale. Una semplice trascrizione delle registrazioni non è abbastanza, deve anche essere efficiente. L’uso dei servizi di trascrizione nel giornalismo radiotelevisivo è importante per le seguenti ragioni.
Una delle tante caratteristiche interessanti della lingua é vista nell’uso delle parole. Il contesto o l’idea di una frase puó essere alterata semplicemente omettendo o aggiungendo una semplice parola. L’intera informazione e il report puó diventare cosí inaccurato. Il giornalista perde la sua reputazione per colpa di un report inaccurato a causa di una cattiva trascrizione.
Una trascrizione accurata ti aiuta a prevenire una causa per diffamazione. Si può far causa ad un giornalista se quello che viene detto è diverso da quello che è stato riportato. Senza una trascrizione, é difficile riportare i commenti delle persone senza far confusione. Le cause per diffamazione possono arrivare a costare anche milioni di dollari e possono compromettere la credibilitá del giornalista. É un’altra ragione per cui l’uso di un servizio di trascrizione nel giornalismo radiotelevisivo è molto importante.
I media radiotelevisivi possono usare vari servizi di trascrizione per promuovere il loro contenuto e trasmetterlo ad un pubblico piú ampio. Ecco alcune ragioni per cui i servizi di trascrizione per i media televisivi sono molto importanti.
L’uso di motori di ricerca online è una delle ragioni per cui la trascrizione per i media televisivi è importante. Oggi le persone devono cercare tra centinaia di canali televisivi e migliaia di programmi per trovare il loro preferito. Con una trascrizione, uno può facilmente usare delle parole chiave per trovare il suo programma preferito. Il testo trascritto aumenta le funzionalità SEO di un programma, dandogli un pubblico e una piattaforma più ampi.
Gli spettatori e il pubblico hanno modi unici di digerire le informazioni che vengono condivise attraverso i media televisivi. Delle ricerche hanno mostrato che alcuni preferiscono leggere i programmi piuttosto che guardarli, dato che così possono assorbire le informazioni più velocemente. La trascrizione nei media radiotelevisivi rende loro possibile avere accesso ad una versione testuale del programma.
L’importanza di una trascrizione nei media radiotelevisivi continua a crescere. È un fatto interessante da notare. I servizi di trascrizione hanno continuato ad avere un ruolo fondamentale in varie sezioni del mondo delle informazioni.
I sottotitoli per i media radiotelevisivi sono molto piú di semplici trascrizioni. Sono un ulteriore passo avanti. Il testo trascritto è integrato nel video e reso visibile sullo schermo per renderlo disponibile agli spettatori. Sulla base dei requisiti delle varie commissioni radiotelevisive, l’uso di sottotitoli è importante nei media radiotelevisivi. Questo è specialmente vero per alcuni programmi come i telegiornali, e annunci importanti. La Commissione Federale per le comunicazioni ha deciso che tutti i media radiotelevisivi dovrebbero includere sottotitoli nei loro programmi. Ma qual è l’uso dei sottotitoli nei media radiotelevisivi?
Ecco alcune ragioni per cui i sottotitoli sono un’esigenza fondamentale.
I sottotitoli rilevano cosa viene detto e lo rendono disponibile a coloro che hanno problemi di udito. Il testo viene aggiunto su una parte dello schermo che rende piú facile agli spettatori leggere il testo e guardare le azioni comodamente. Questo li aiuta ad ottenere le informazioni necessarie o l’intrattenimento aspettato dal programma. Il pubblico apprezza anche il fatto di essere considerato nel grande schema delle cose. Questo aumenterebbe grandemente gli ascolti e la reputazione di un canale televisivo.
Anche coloro che non hanno problemi uditivi a volte fanno fatica a sentire un programma. Questo accade quando il presentatore o l’ospite del programma hanno un accento pesante e insolito o forse parlano velocemente. I sottotitoli faciliterebbero le cose per gli ascoltatori.
Le parole che hanno suoni simili potrebbero creare confusione. Il pubblico sente qualcosa in modo interamente differente da quello che viene detto. L’uso di sottotitoli aiuta a rimuovere quella confusione.
Queste sono alcune delle ragioni per cui l’uso dei sottotitoli nei media radiotelevisivi è molto importante. Tuttavia, ci sono delle tecnicalitá di cui tener conto sia nella trascrizione che nei sottotitoli. Se un media radiotelevisivo vuole fare le cose per bene, il bisogno di usare un servizio di trascrizione efficiente è più che importante.
Qui è dove noi ad Amberscript entriamo nel discorso. Ecco un piccolo approfondimento sui nostri servizi.
Amberscript fornisce un servizio di trascrizione che dà ai suoi clienti e utenti trascrizioni di qualità con la miglior accuratezza possibile. Il nostro obiettivo è di chiudere il divario che esiste nella comunicazione come risultato delle dinamiche nella lingua, rendendo piú semplice il far passare informazioni senza paura di fraintendimenti. Il nostro obiettivo è quello di rendere la comunicazione e la lingua piú efficienti usando scienza e tecnologia.
Usiamo un software di riconoscimento vocale che usa l’intelligenza artificiale che ci aiuta a generare testi con la maggior accuratezza possibile da contenuti audio e video. Abbiamo anche degli esperti che si assicurano che la trascrizione sia in regola. L’uso della tecnologia IA e dei nostri esperti garantiscono i servizi migliori.
I media radiotelevisivi capiscono il bisogno di proteggere le informazioni ed evitare che vengano divulgate prima che la notizia venga condivisa ufficialmente. Quindi, c’è bisogno di sicurezza durante la trascrizione. Questo é esattamente quello che offriamo ai nostri clienti. Il nostro server è costruito su una rete sicura. Inoltre, ogni fase della trascrizione è gestita da un professionista. La tua sicurezza è assicurata quando usi Amberscript.
Il mondo dei media radiotelevisivi è dinamico e c’è bisogno di un costante flusso di informazioni. Questo vuole anche dire che c’è il bisogno di una trascrizione che possa offrire i migliori servizi nel minor tempo possibile. Il nostro sistema di ultima generazione ha bisogno di soli pochi minuti per fornire la trascrizione piú accurata.
Accettiamo e lavoriamo con piú formati, tra cui MP3, MP4, AVI, MOV e molti altri sia per audio che per video. Offriamo anche trascrizioni e sottotitolazioni in diversi formati a tua scelta.
Offriamo il meglio in qualsiasi delle seguenti.
Il giornalismo non è completo ed effettivo se le informazioni non sono comunicate in modo efficiente. Questo é il motivo per cui il giornalismo televisivo deve usare tutti i mezzi necessari per diffondere le informazioni con altri. L’uso di una trascrizione nel giornalismo televisivo aiuta a risolvere i problemi che sorgono con la comunicazione. Usa i nostri servizi per goderti le migliori parti dei media televisivi.
I sottotitoli sono uno strumento potente per aiutare gli studenti a migliorare i loro risultati scolastici. Fornendo una forma alternativa al testo scritto, i sottotitoli costituiscono un valido aiuto visivo per gli studenti che imparano meglio con le immagini anziché con le parole. I sottotitoli possono anche contribuire a rendere i corsi più accessibili, rendendoli disponibili a una più ampia gamma di studenti, compresi quelli con problemi di udito o di apprendimento del linguaggio. In questo articolo analizzeremo come i sottotitoli possono essere utilizzati per supportare l’apprendimento e il successo accademico degli studenti. Parleremo dei potenziali vantaggi dei sottotitoli e di come possono essere integrati efficacemente nei materiali didattici. Infine, vedremo alcuni esempi di come i sottotitoli possono essere utilizzati per favorire il successo accademico.
I sottotitoli sono descrizioni testuali dei dialoghi e di altri elementi audio di un video o di un film. Possono essere utilizzati per rendere i video più accessibili, fornendo una forma alternativa di informazione scritta per coloro che non riescono a capire ciò che viene detto a voce. I sottotitoli possono anche essere utilizzati per fornire una traduzione agli spettatori che non parlano la lingua in cui viene parlato il video.
I sottotitoli possono favorire l’apprendimento degli studenti in diversi modi. In primo luogo, forniscono una forma alternativa di testo scritto per gli studenti che imparano meglio con le immagini che con le parole. Questo può essere particolarmente utile quando si cerca di capire argomenti complessi o sequenze di informazioni.
In secondo luogo, i sottotitoli possono rendere i corsi più accessibili fornendo un aiuto visivo a chi ha problemi di udito o di apprendimento del linguaggio.
Inoltre, aiutano a mantenere gli spettatori impegnati evidenziando i punti chiave e aiutandoli a seguire il flusso della discussione.
Infine, i sottotitoli possono essere utilizzati come una forma di presa di appunti, consentendo agli studenti di cogliere i punti importanti senza doverli scrivere durante la visione dei video.
I sottotitoli possono essere uno strumento efficace per creare contenuti più coinvolgenti e accessibili per il tuo pubblico. Con Amberscript puoi creare facilmente sottotitoli da utilizzare in video, podcast e altri mezzi audiovisivi.
Per prima cosa, accedi alla dashboard di Amberscript e crea un nuovo progetto di sottotitoli. In questa finestra potrai caricare il materiale sorgente a cui vuoi aggiungere i sottotitoli. Potrai anche selezionare una lingua o caricare sottotitoli esistenti in formato SRT, se necessario.
Una volta caricato il video sorgente, è il momento di iniziare ad aggiungere i sottotitoli. Per impostazione predefinita, Amberscript genera sottotitoli automaticamente in base all’audio del file sorgente. Tuttavia, puoi anche modificare questi sottotitoli per personalizzarli ulteriormente.
Quando modifichi i sottotitoli, è importante tenere in mente alcune buone pratiche, come ad esempio assicurarsi che ogni sottotitolo sia breve e conciso e che rifletta accuratamente il contenuto del video o dell’audio. Inoltre, assicurati di utilizzare una formattazione e uno stile coerenti per tutti i sottotitoli, in modo che il pubblico sappia cosa aspettarsi quando guarda i tuoi contenuti.
Infine, una volta modificati tutti i sottotitoli, ti basterà cliccare su “Esporta” e selezionare il formato in cui desideri ottenere il prodotto finale (ad esempio, SRT o WebVTT). Una volta esportati i sottotitoli, potrai facilmente caricarli sulla piattaforma che stai utilizzando.
Utilizzando Amberscript, la creazione di sottotitoli per i tuoi contenuti può essere un processo semplice e diretto. Con pochi clic, puoi personalizzare i tuoi sottotitoli e assicurarti che il tuo video o podcast raggiunga il più ampio pubblico possibile. Provalo oggi stesso!
Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia il lavoro ai nostri sottotitolatori esperti.
I nostri sottotitolatori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di accuratezza delle trascrizioni e dei sottotitoli.
Grazie a una serie di integrazioni e interfacce API, puoi automatizzare completamente i tuoi flussi di lavoro.
I tuoi dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR + certificati ISO27001 e ISO9001.
I sottotitoli possono essere utilizzati per favorire il successo scolastico in diversi modi. Ad esempio, possono essere utilizzati per aiutare gli studenti a prepararsi agli esami o ai test, fornendo una forma alternativa di materiale scritto più facile da digerire rispetto a lunghi blocchi di testo. I sottotitoli possono essere utilizzati anche nelle lezioni di scienze per fornire spiegazioni visive di concetti e processi complessi. Infine, i sottotitoli possono essere utilizzati per tradurre i materiali didattici in altre lingue, rendendoli accessibili a un numero maggiore di studenti che potrebbero non comprendere la lingua parlata nel video.
I sottotitoli sono uno strumento efficace per migliorare l’apprendimento e i risultati accademici degli studenti. Forniscono una forma alternativa di informazione scritta che può rendere i corsi più accessibili e aiutare gli spettatori a concentrarsi su ciò che viene detto nel video. Seguendo i suggerimenti sopra descritti e comprendendo come i sottotitoli possono essere utilizzati per favorire il successo accademico, gli studenti possono comprendere meglio il materiale che stanno studiando.
I sottotitoli possono fornire una forma alternativa di informazione scritta, rendendo i corsi più accessibili a coloro che imparano meglio con le immagini che con le parole. Inoltre, aiutano a mantenere gli spettatori impegnati evidenziando i punti chiave e aiutandoli a seguire il flusso della discussione. I sottotitoli possono essere utilizzati come forma di presa di appunti, consentendo agli studenti di catturare i punti importanti senza doverli scrivere durante la visione dei video. Infine, i sottotitoli possono essere utilizzati per tradurre i materiali del corso in altre lingue, rendendoli accessibili a un numero maggiore di studenti. Comprendendo come i sottotitoli possono essere utilizzati in modo efficace, gli studenti possono comprendere meglio il materiale che stanno studiando e, in ultima analisi, migliorare i loro risultati accademici.
I sottotitoli sono uno dei modi più efficaci per migliorare i risultati scolastici. Utilizzando i sottotitoli, gli studenti possono comprendere e capire i contenuti più rapidamente, aumentando anche il ricordo e la conservazione delle conoscenze. I sottotitoli forniscono spunti visivi che attirano l’attenzione sui punti importanti del testo, permettendo ai lettori di concentrarsi più facilmente su idee specifiche. Inoltre, consentono una lettura più veloce e possono aiutare gli studenti a riconoscere più rapidamente le parole. Inoltre, i sottotitoli permettono ai lettori di accedere al contenuto più volte per comprenderlo meglio. Questo può essere particolarmente utile per gli studenti che hanno difficoltà di comprensione o che hanno poco tempo per rivedere il materiale. Infine, i sottotitoli offrono una serie di vantaggi agli studenti per migliorare i loro risultati scolastici.
L’uso dei sottotitoli può aiutare gli studenti ad avere più successo nei loro percorsi educativi e professionali. Comprendendo il materiale presentato, gli studenti sono in grado di ricordarlo meglio, di applicarlo in contesti diversi e di utilizzarlo per creare nuove conoscenze. Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti dovrebbero dedicare del tempo alla lettura completa e praticare strategie di lettura attiva come il riassunto, le domande e la riflessione sui contenuti. Inoltre, gli studenti dovrebbero essere consapevoli di come si sentono quando si dedicano a un testo o a una lezione: se sono annoiati o confusi dalle informazioni presentate, dovrebbero fare una pausa o chiedere chiarimenti all’insegnante. Migliorare la comprensione e la comprensione sarà vantaggioso anche per coloro che hanno difficoltà con i metodi di apprendimento tradizionali; gli studenti possono trovare modi creativi per impegnarsi con il materiale che funzionano meglio per loro. Con una migliore comprensione e comprensione dei contenuti, gli studenti possono raggiungere i loro obiettivi accademici e professionali.
Applicando questi consigli e utilizzando i sottotitoli, gli studenti possono prendere il controllo del loro apprendimento e, in definitiva, migliorare i loro risultati scolastici. Grazie a una maggiore comprensione e comprensione del materiale che stanno studiando, gli studenti possono aprire un mondo di opportunità sfruttando le risorse educative a loro disposizione. Con gli strumenti e le strategie giuste, gli studenti possono sviluppare le competenze necessarie per avere successo nei loro studi e non solo.
Il richiamo e la conservazione delle conoscenze possono essere ottenuti grazie all’uso dei sottotitoli. I sottotitoli forniscono un ulteriore livello di comprensione per aiutare gli spettatori a ricordare ciò che hanno visto e sentito. Alcuni studi hanno dimostrato che, rispetto alla visione senza sottotitoli, la visione dei sottotitoli porta a un tasso di richiamo dei contenuti più elevato. Questo è particolarmente vero per chi ha difficoltà linguistiche o problemi di udito.
I sottotitoli rendono anche più facile per gli spettatori seguire argomenti complicati, in quanto possono leggere al proprio ritmo e prendere nota di qualsiasi parola o concetto che necessiti di chiarimenti. Inoltre, i sottotitoli aiutano a conservare le informazioni importanti anche dopo lunghi periodi di tempo, fornendo spunti visivi che vengono riprodotti nella mente dello spettatore.
In conclusione, l’uso dei sottotitoli è un modo efficace per migliorare la conservazione e il ricordo delle conoscenze da parte degli spettatori. Per coloro che possono avere difficoltà a capire una lingua o a sentire l’audio, i sottotitoli possono essere particolarmente utili. Inoltre, i sottotitoli aiutano gli spettatori a tenere traccia di argomenti complessi e a conservare le conoscenze per lunghi periodi di tempo. Utilizzare i sottotitoli per aumentare il ricordo e la conservazione è un ottimo modo per garantire che gli spettatori comprendano i contenuti e li ricordino per il futuro. Per questo i sottotitoli sono uno strumento prezioso per migliorare la comprensione di tutti i tipi di studenti.
Lo streaming online ha reso più facile che mai l’accesso ai contenuti da qualsiasi luogo. Questo è particolarmente utile per coloro che non possono accedere ai contenuti nella loro lingua madre. Con lo streaming online sono disponibili i sottotitoli, che forniscono una traduzione dei dialoghi e della narrazione. I sottotitoli aiutano gli spettatori a godersi i loro film o programmi televisivi preferiti indipendentemente dalle barriere linguistiche e rendono l’intrattenimento più accessibile a tutti.
Inoltre, grazie a servizi come Netflix e Amazon Prime Video, puoi utilizzare i sottotitoli per molti titoli disponibili su queste piattaforme. Puoi anche personalizzare le impostazioni dei sottotitoli, cambiando la dimensione e il colore del carattere e regolando la velocità o la lentezza con cui i sottotitoli appaiono sullo schermo.
Queste funzioni permettono anche alle persone con problemi di udito di godersi la televisione, in quanto possono leggere i dialoghi invece di affidarsi all’audio. Con i servizi di streaming online, tutti hanno l’opportunità di accedere e godere di una varietà di contenuti da tutto il mondo senza doversi preoccupare delle barriere linguistiche.
Infine, lo streaming online offre un modo semplice per guardare film o spettacoli stranieri che potrebbero non essere disponibili nel proprio paese. Questo è particolarmente vantaggioso per coloro che sono interessati ad imparare nuove lingue, in quanto i sottotitoli possono fornire utili indicazioni di contesto per comprendere parole e frasi.
I sottotitoli sono diventati un modo popolare e comodo di fruire dei media e possono essere particolarmente utili per chi ha problemi di udito. Tuttavia, ci sono anche diversi svantaggi associati all’uso dei sottotitoli in ambito accademico. I sottotitoli possono causare distrazioni che disturbano lo studio, riducono la comprensione del materiale studiato e possono persino portare a voti più bassi agli esami o ad altri compiti.
Quando i sottotitoli sono presenti nei contenuti video, gli spettatori devono prestare attenzione a due fonti di testo separate. Questo può rappresentare una sfida per gli spettatori che non sono abituati al multi-tasking, con conseguente visione distratta e potenziale perdita di comprensione. Inoltre, la presenza di altri elementi visivi o uditivi come musica, effetti sonori o grafici può distrarre ulteriormente dal messaggio centrale del video.
Per garantire che gli spettatori possano trarre il massimo beneficio dalla visione di video con sottotitoli, è importante che i creatori e gli editori prendano in considerazione i modi per ridurre le distrazioni derivanti da altri elementi del video. Alcune tecniche includono la riduzione del rumore di fondo e del disordine visivo, disattivando qualsiasi componente audio non essenziale e rimuovendo la grafica o le animazioni non necessarie; assicurarsi che i font e gli schemi di colore utilizzati per i sottotitoli siano in linea con il tema del video; utilizzare effetti di transizione sottili quando si passa da una visualizzazione all’altra. Grazie a questi accorgimenti, gli spettatori possono rimanere concentrati sul messaggio del video senza essere sopraffatti da altri elementi.
Reliance on subtitles can have negative effects on pronunciation and reading comprehension for young children. Subtitles provide a crutch for understanding the language, but do not necessarily help with proper pronunciation or reading fluency. Without this focus on phonics and intonation, it can be difficult to distinguish the sounds of words and accurately identify them in written form when attempting to read.
Also, subtitles are often presented at a faster pace than normal speech, meaning that they may be difficult to keep up with while following along. This results in gaps in understanding that can make it harder to comprehend complex concepts without the ability to pause and review what has been said. Additionally, depending on how old the movie is, there may be regional dialects or outdated language that can make it even more difficult to decipher.
Overall, relying too heavily on subtitles when learning a language can have an adverse effect on pronunciation and reading skills in the long run. To ensure proper development of these important skills, it is important to supplement with activities such as listening comprehension drills and writing practice that emphasize verbal accuracy and expressive fluency. By doing so, learners will be better equipped to understand complex concepts without relying solely on subtitles.
I sottotitoli possono essere utili per migliorare i risultati scolastici se usati con moderazione e accompagnati da altre attività che si concentrano sulla pronuncia e sulla fluidità della lettura. Tuttavia, è importante considerare i potenziali svantaggi dell’uso dei sottotitoli in ambito accademico, come ad esempio le distrazioni causate da altri elementi presenti nei video e i possibili effetti negativi sulla pronuncia e sulle abilità di lettura dovuti all’eccessivo ricorso ai sottotitoli. Prendendo in considerazione questi potenziali problemi, gli studenti possono assicurarsi di ottenere il massimo dalle loro esperienze di visione dei video e di massimizzare il loro successo accademico.
Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.
La traduzione dei sottotitoli è una parte importante della produzione e della distribuzione dei media. Permette alle persone di guardare film e programmi televisivi nella loro lingua madre, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Questo articolo fornisce una panoramica di tutto ciò che serve per il tuo progetto di traduzione di sottotitoli, dalla comprensione dei diversi tipi di sottotitoli alla scelta del formato giusto per il tuo progetto. Parleremo anche di come tradurre correttamente i sottotitoli in modo che trasmettano accuratamente il messaggio voluto dai produttori o dai registi.
La traduzione dei sottotitoli è un processo attraverso il quale le sequenze di testo vengono tradotte da una lingua a un’altra, per agevolare gli spettatori che potrebbero non capire i dialoghi pronunciati in lingua originale. I sottotitoli possono essere utilizzati sia per i contenuti audio che per quelli video, fornendo una traduzione che viene visualizzata in una piccola casella di testo sopra la traccia video o audio.
I sottotitoli possono essere aggiunti a diversi tipi di media, tra cui film, programmi televisivi, documentari, video di YouTube, materiale didattico e contenuti di marketing. Possono anche essere utilizzati per tradurre eventi dal vivo, come conferenze e webinar. I sottotitoli possono essere visualizzati nella parte inferiore dello schermo o in un’altra posizione, a seconda del contenuto.
Per creare una traduzione di sottotitoli, un traduttore professionista guarda o ascolta il contenuto e traduce la lingua originale nella lingua desiderata. Il testo tradotto viene poi cronometrato e sincronizzato con il contenuto audio o video, in modo che il sottotitolo appaia sullo schermo al momento opportuno.
I sottotitoli sono disponibili in diversi formati, come SRT (SubRip Text), ASS (Advanced SubStation Alpha) e VTT (WebVTT). Ognuno di questi formati ha delle caratteristiche uniche che possono essere utilizzate per specifici tipi di traduzione di sottotitoli.
Ad esempio, SRT, o SubRip Text, è il formato di sottotitoli più popolare ed è ampiamente utilizzato nella maggior parte dei lettori video. Si tratta di un semplice file di testo che contiene il testo dei sottotitoli e le informazioni sulla tempistica. I file SRT sono facili da creare e modificare e possono essere utilizzati per diversi tipi di video, tra cui film, programmi televisivi e video di YouTube.
I file ASS sono più adatti a progetti più lunghi che richiedono ulteriori opzioni di formattazione. Inoltre, il VTT, o WebVTT, è un formato basato su HTML5 che supporta la formattazione e lo stile del testo. I file VTT sono utilizzati per i video basati sul web e sono supportati dai browser più diffusi. I file VTT consentono di personalizzare i sottotitoli con vari font, colori e sfondi, rendendoli più accattivanti.
Altri formati di sottotitoli sono SSA, ASS, SUB, SBV e altri ancora. Ogni formato ha le sue specifiche ed è fondamentale scegliere quello giusto per il tipo di contenuto che stai traducendo.
La traduzione dei sottotitoli è più comunemente utilizzata per film, programmi televisivi e altre forme di intrattenimento che vengono trasmessi o distribuiti tramite internet.
I sottotitoli sono importanti anche per il materiale didattico, soprattutto per i corsi online che possono avere studenti da tutto il mondo. Aggiungendo sottotitoli in più lingue, puoi rendere il contenuto accessibile anche a chi non è madrelingua e migliorare l’esperienza di apprendimento per tutti.
Per quanto riguarda i contenuti di marketing, i sottotitoli possono aiutare a renderli accessibili a un pubblico più vasto. Aggiungendo sottotitoli in più lingue, puoi raggiungere i potenziali clienti che non parlano la lingua originale e migliorare le possibilità di conversione.
Inoltre, i sottotitoli possono essere utilizzati anche per fornire informazioni descrittive sui contenuti visivi, come le traduzioni in lingua dei segni per le persone con problemi di udito. In alcuni casi, i sottotitoli possono anche essere utilizzati per fornire un contesto aggiuntivo ai dialoghi dei personaggi dei videogiochi. Qualunque sia lo scopo, la traduzione dei sottotitoli aiuta a rendere i contenuti accessibili e comprensibili a persone di ogni provenienza.
La traduzione dei sottotitoli offre numerosi vantaggi sia ai creatori di contenuti che agli spettatori. Rendendo i contenuti accessibili anche a chi non è madrelingua, la traduzione dei sottotitoli può contribuire ad aumentare gli spettatori, il coinvolgimento e i ricavi. Vediamo nel dettaglio i vantaggi della traduzione dei sottotitoli:
La traduzione dei sottotitoli può aiutare a espandere la portata dei tuoi contenuti al pubblico internazionale. Rendendo i tuoi contenuti disponibili in più lingue, puoi renderli accessibili a più persone in tutto il mondo.
L’inclusione sta diventando sempre più importante e la traduzione dei sottotitoli è uno strumento potente per promuoverla. La traduzione dei sottotitoli può aiutare a rendere i tuoi contenuti più inclusivi per gli spettatori che potrebbero non essere in grado di capire la lingua parlata o che hanno difficoltà a sentire. In questo modo puoi aprire i tuoi contenuti a una gamma più ampia di spettatori e rendere più facile la comprensione e il coinvolgimento nel tuo lavoro.
I sottotitoli ti aiutano anche ad accedere a nuovi mercati che potrebbero avere barriere linguistiche, soprattutto nei paesi non anglofoni. Grazie a traduzioni accurate, puoi entrare in contatto con nuovi spettatori e costruire un pubblico fedele. Sfruttando la traduzione dei sottotitoli, puoi portare i tuoi contenuti a un livello superiore, espandere la tua portata e affermarti come marchio globale.
La traduzione dei sottotitoli non è solo utile per ampliare il tuo raggio d’azione e promuovere l’inclusività, ma può anche contribuire a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
L’uso di sottotitoli in più lingue può anche migliorare il posizionamento dei tuoi contenuti nei motori di ricerca e su altre piattaforme come YouTube o Vimeo, il che potrebbe potenzialmente portare a un aumento delle visualizzazioni e del coinvolgimento nel tempo. Inoltre, la presenza di contenuti sottotitolati può incoraggiare gli utenti di diversi Paesi a collegarsi al tuo sito, con conseguente maggiore visibilità e riconoscimento del tuo marchio o della tua organizzazione.
La traduzione di sottotitoli è un processo complesso che richiede attenzione ai dettagli e un’attenta considerazione di vari fattori. Durante il processo di creazione possono sorgere diverse sfide che possono influire sulla qualità e sull’accuratezza del prodotto finale. Vediamo alcune delle sfide più comuni nella creazione di sottotitoli tradotti:
Nonostante i suoi vantaggi, la traduzione dei sottotitoli può essere un processo difficile e lungo. Le traduzioni letterali dei sottotitoli spesso non riescono a trasmettere il messaggio desiderato, generando confusione e fraintendimento negli spettatori. Se gli spettatori non sono in grado di comprendere i tuoi contenuti, la reputazione del tuo marchio o della tua organizzazione può risultare danneggiata. Inoltre, le traduzioni letterali parola per parola possono sembrare innaturali o imbarazzanti, rendendo il contenuto meno accessibile e piacevole da guardare.
Pertanto, è importante tenere conto dei diversi contesti culturali quando si creano sottotitoli in altre lingue. Questo significa prendere in considerazione lo slang locale, i dialetti e i modi di dire, oltre a capire quali parole o frasi possono essere offensive in certe lingue.
Un’altra sfida nella creazione di sottotitoli tradotti è la riduzione del numero di parole. Le diverse lingue hanno parole di lunghezza diversa e la traduzione da una lingua con parole più lunghe a una lingua con parole più corte può rappresentare una sfida. Ad esempio, le parole tedesche sono in genere più lunghe di quelle inglesi e la traduzione dal tedesco all’inglese può portare a sottotitoli più lunghi.
Per questo motivo, può essere difficile mantenere lo stesso livello di chiarezza e accuratezza quando si traduce da una lingua all’altra. Inoltre, alcune lingue possono richiedere più spazio sullo schermo per i titoli o le descrizioni a causa delle loro convenzioni di scrittura, che potrebbero compromettere la leggibilità se non vengono gestite con attenzione. Detto questo, con un’adeguata pianificazione e attenzione ai dettagli, queste sfide possono essere affrontate in modo efficace.
Con la crescente diffusione globale dei media, creare contenuti accessibili a spettatori di paesi e culture diverse è essenziale. Per questo motivo, una delle sfide nella creazione di sottotitoli tradotti è quella di garantire che riflettano accuratamente le sfumature delle varie culture. Ciò richiede una comprensione non solo della lingua utilizzata ma anche del contesto culturale per evitare interpretazioni errate o confusione.
Un’altra sfida nella creazione di sottotitoli tradotti è garantire la piena sincronizzazione tra audio, video e sottotitoli. Ciò richiede un’attenta tempistica e coordinazione per garantire che i sottotitoli appaiano sullo schermo al momento giusto e si allineino perfettamente con il materiale di partenza parlato o scritto. In questo modo si garantisce che gli spettatori comprendano il messaggio trasmesso nel modo più efficace possibile. Tuttavia, ci sono diversi ostacoli da superare quando si cerca di sincronizzare audio, video e sottotitoli in più lingue.
Questa sfida può essere particolarmente difficile da raggiungere quando si lavora in modo indipendente, in quanto richiede l’accesso a un software di sottotitolazione specializzato e l’esperienza nella temporizzazione e nella sincronizzazione. I servizi di sottotitolazione professionali e i software di sottotitolazione possono aiutare a semplificare il processo e a garantire sottotitoli di alta qualità e completamente sincronizzati.
In sintesi, la creazione di sottotitoli tradotti può essere impegnativa, soprattutto quando si tratta di tradurre parola per parola, ridurre il numero di parole, contenuti multiculturali e sincronizzazione completa. Per superare queste sfide, è essenziale lavorare con traduttori professionisti e software di sottotitolazione in grado di garantire sottotitoli accurati e di alta qualità che migliorino l’esperienza dello spettatore.
La creazione di traduzioni di sottotitoli di successo richiede dedizione e attenzione ai dettagli. Ecco alcune buone pratiche per realizzare traduzioni di sottotitoli:
1. Ricerca della lingua: Dedica del tempo alla ricerca della lingua utilizzata e cerca di comprendere tutte le sfumature o i colloquialismi che potrebbero influenzare la traduzione dei sottotitoli.
2. Utilizza la tecnologia: Utilizza un software automatizzato per semplificare il processo di traduzione e garantire che i sottotitoli siano tradotti in modo accurato.
3. Correggere i sottotitoli: Assicurati che tutti i sottotitoli siano stati accuratamente corretti prima di essere caricati.
4. Testare il contenuto: Assicurati di testare i contenuti su più dispositivi e lingue prima di lanciare un progetto di sottotitoli.
5. Pianifica in anticipo: Assicurati di pianificare in anticipo e di prevedere del tempo extra per le potenziali complicazioni che possono sorgere durante la creazione di traduzioni di sottotitoli.
6. Usa traduttori professionisti: I traduttori professionisti hanno la competenza e l’esperienza necessarie per garantire traduzioni accurate e di alta qualità, fedeli al significato e alle intenzioni del materiale di partenza.
7. Considera il contesto culturale: Quando si traduce, è importante considerare anche il contesto culturale della lingua di destinazione. Ciò significa prendere in considerazione i riferimenti culturali, le espressioni idiomatiche e le sfumature del pubblico di destinazione.
8. Usa un linguaggio chiaro e conciso: I sottotitoli devono essere facili da leggere e da capire. A tal fine, è fondamentale utilizzare un linguaggio chiaro e conciso, facile da seguire. Frasi lunghe e complesse possono essere difficili da leggere e possono far perdere di vista il contenuto.
La traduzione dei sottotitoli è una parte essenziale del processo di creazione dei contenuti, ma è fondamentale assicurarsi che la traduzione sia accurata e di alta qualità. È qui che entra in gioco il controllo di qualità. Implementando le misure di controllo della qualità, puoi assicurarti che i sottotitoli tradotti siano privi di errori e rispecchino fedelmente il contenuto originale.
La correzione di bozze e l’editing sono fasi fondamentali del processo di controllo qualità della traduzione di sottotitoli. Rivedendo con attenzione i sottotitoli tradotti, puoi identificare e correggere eventuali errori, incongruenze o frasi scomode. In questo modo si può garantire che il prodotto finale sia privo di errori e rifletta fedelmente il contenuto originale.
Oltre alla correzione di bozze e all’editing, è fondamentale assicurarsi che la qualità audio e video sia elevata. Questo significa controllare i file audio e video per assicurarsi che siano chiari e di buona qualità. Questo può aiutare a garantire che i sottotitoli siano sincronizzati con l’audio e il video e che il prodotto finale sia di alta qualità.
Infine, i controlli di accuratezza e la revisione finale sono essenziali per garantire che i sottotitoli tradotti siano accurati e di alta qualità. Si tratta di verificare l’accuratezza della traduzione e di assicurarsi che sia fedele al contenuto originale. Inoltre, è prevista una revisione finale dei sottotitoli per garantire che siano di alta qualità e che rispecchino fedelmente il contenuto originale.
Esistono vari modi per creare traduzioni di sottotitoli: lavorare in modo indipendente, assumere dei freelance o rivolgersi a un’agenzia professionale. Analizziamo queste opzioni in modo più dettagliato:
La creazione di traduzioni di sottotitoli in maniera indipendente, da soli, è un’opzione per coloro che si trovano a proprio agio con la lingua in cui desiderano tradurre. Si tratta di tradurre il contenuto da soli, utilizzare un software di sottotitolazione per creare i sottotitoli e sincronizzarli con l’audio o con il video.
Sebbene questa opzione possa sembrare conveniente, può richiedere molto tempo e competenze e conoscenze specifiche. Inoltre, a seconda della complessità del progetto, potrebbe essere necessario accedere a un software specializzato per semplificare il processo di traduzione.
Assumere dei freelance è un’altra opzione per creare traduzioni di sottotitoli. I freelance sono collaboratori indipendenti che possono lavorare da remoto, traducendo i contenuti secondo le tue specifiche.
Questa opzione offre flessibilità e scalabilità, in quanto puoi assumere freelance per progetti singoli o per lavori continuativi. Tuttavia, può essere difficile trovare freelance affidabili ed esperti in grado di fornire traduzioni accurate e di alta qualità rispettando il tuo budget e le tue tempistiche.
Se scegli di assumere dei freelance, è fondamentale considerare la loro esperienza, le loro qualifiche e le loro referenze. Dovresti anche fornire istruzioni e aspettative chiare per garantire che le traduzioni siano accurate, coerenti e della massima qualità.
Collaborare con un’agenzia professionale è un’altra opzione per creare traduzioni di sottotitoli. Le agenzie sono specializzate nel fornire traduzioni accurate e di alta qualità e hanno accesso a traduttori professionisti e software di sottotitolazione.
Questa opzione offre molti vantaggi, come l’accesso a un ampio pool di traduttori professionisti, l’esperienza nella sottotitolazione e nella localizzazione e la capacità di gestire grandi volumi di lavoro.
Tuttavia, lavorare con un’agenzia può essere più costoso che lavorare autonomamente o assumere dei freelance. È fondamentale scegliere un’agenzia affidabile che abbia esperienza nel tuo settore e che sia in grado di fornire traduzioni accurate e di alta qualità rispettando il tuo budget e le tue tempistiche.
Se vuoi creare sottotitoli di alta qualità e accurati in modo semplice e veloce, Amberscript è un’ottima opzione da prendere in considerazione. I loro servizi di traduzione di sottotitoli sono semplici e possono essere completati in tre semplici passaggi, rendendo il processo accessibile a chiunque.
Per iniziare, basta caricare il tuo file video sulla loro piattaforma e indicare la lingua del file sorgente e la lingua richiesta per i sottotitoli. Il team di Amberscript, composto da madrelingua e sottotitolatori professionisti, genererà automaticamente i sottotitoli, garantendo un’accuratezza del 100%.
Una volta generati i sottotitoli, i clienti possono esportare il video con i sottotitoli o i sottotitoli separatamente in vari formati, tra cui SRT e VTT. Inoltre, vale la pena ricordare che Amberscript offre sottotitoli in 15 lingue, in modo che tu possa facilmente scalare i tuoi contenuti per un pubblico globale.
In breve, se vuoi creare sottotitoli tradotti accurati e di alta qualità in modo semplice e veloce, Amberscript è un’ottima scelta. I tempi di consegna rapidi e il processo semplice lo rendono accessibile a chiunque e il team di sottotitolatori madrelingua e professionisti offre un’accuratezza fino al 100%.
La traduzione di sottotitoli sta diventando sempre più importante in un mondo sempre più globalizzato. Con il progredire della tecnologia, la traduzione automatica sta diventando sempre più sofisticata, rendendo più facile ed efficiente la creazione di sottotitoli tradotti di alta qualità. C’è anche una crescente domanda di contenuti multilingue, in quanto le aziende cercano di ampliare la loro portata e di rivolgersi a un pubblico eterogeneo. I sottotitoli tradotti svolgeranno un ruolo fondamentale in questa tendenza, contribuendo a promuovere la diversità e l’inclusività nella creazione di contenuti.
La traduzione automatica sta avanzando rapidamente, grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale e dell’elaborazione del linguaggio naturale. Ciò rende più facile ed efficiente la creazione di sottotitoli tradotti di alta qualità. Con il continuo miglioramento della tecnologia di traduzione automatica, è probabile che essa svolga un ruolo sempre più importante nel processo di traduzione dei sottotitoli.
Con la crescente globalizzazione del mondo, la domanda di contenuti multilingue è in aumento. Le aziende cercano di ampliare la propria portata e di rivolgersi a un pubblico eterogeneo e i sottotitoli sono uno strumento importante per raggiungere questo obiettivo. Con la continua crescita della domanda di contenuti multilingue, l’importanza della traduzione dei sottotitoli non potrà che aumentare.
I sottotitoli svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della diversità e dell’inclusività nella creazione di contenuti. Rendendo i contenuti accessibili ai non madrelingua e alle persone con problemi di udito, i sottotitoli possono contribuire a promuovere l’inclusività e la diversità. Possono anche contribuire a promuovere lo scambio e la comprensione culturale, rendendo più facile il contatto e la comunicazione tra persone di diversa provenienza.
I sottotitoli tradotti sono diventati un elemento essenziale del mondo globalizzato in cui viviamo. Offrono numerosi vantaggi, tra cui la portata globale, l’inclusione e il miglioramento del posizionamento. Tuttavia, creare sottotitoli tradotti accurati e di alta qualità può essere un compito impegnativo, con diversi ostacoli da superare.
Ma con gli strumenti e i servizi giusti, come quelli forniti da Amberscript, creare sottotitoli tradotti può essere un processo semplice e immediato. I servizi di traduzione di sottotitoli di Amberscript offrono traduzioni accurate fino al 100% e tempi di consegna rapidi, il che li rende un’opzione eccellente per le aziende, le organizzazioni e i creatori di contenuti che vogliono ampliare la loro portata e migliorare l’accessibilità.
Quindi, se sei interessato a creare sottotitoli tradotti, ti consigliamo vivamente i servizi di Amberscript. Il loro team di traduttori madrelingua e sottotitolatori professionisti ti aiuterà a creare sottotitoli accurati e di alta qualità in modo semplice e veloce. Ricorda, con Amberscript tradurre i tuoi sottotitoli non è mai stato così facile.
YouTube è una delle piattaforme di social media più popolari al mondo. Con oltre 2 miliardi di utenti attivi, la piattaforma offre un’enorme opportunità ai creatori di mostrare il proprio talento, condividere le proprie conoscenze e coinvolgere un vasto pubblico. Per questo motivo, non c’è da stupirsi che molte persone siano desiderose di avviare i propri canali YouTube nel 2023. Tuttavia, prima di iniziare, ci sono alcune cose essenziali che devi sapere.
In questo articolo ti forniremo una panoramica delle 10 cose principali da considerare prima di avviare un canale YouTube. Quindi, che tu sia un aspirante vlogger, un imprenditore o semplicemente qualcuno che vuole condividere la propria passione con il mondo, in questo articolo troverai tutto quello che devi sapere per avere successo su YouTube.
Il potere di YouTube risiede nella sua capacità di mettere in contatto persone di tutto il mondo, creando una piattaforma per individui e aziende per condividere le proprie passioni e idee con un pubblico globale. La creazione di un canale YouTube apre le porte a una serie di opportunità, tra cui la possibilità di raggiungere milioni di persone, sviluppare nuove competenze e far crescere il tuo marchio.
YouTube ti permette anche di interagire con i tuoi spettatori in modo unico e significativo, creando una comunità intorno ai tuoi contenuti che può fornirti feedback, supporto e ispirazione. Che tu voglia fare carriera su YouTube o semplicemente condividere le tue conoscenze e i tuoi talenti con il mondo, avviare un canale YouTube è un modo efficace per lasciare il segno e per entrare in contatto con persone di ogni estrazione sociale.
Creare un canale YouTube può essere un’esperienza entusiasmante e gratificante, ma può anche essere impegnativo quando si è agli inizi. Con così tanti canali e creatori sulla piattaforma, può essere difficile sapere da dove cominciare.
Vediamo i principali consigli che devi sapere prima di aprire un canale YouTube. Dalla ricerca della nicchia giusta alla promozione dei tuoi video e alla creazione di sottotitoli con Amberscript, questi consigli ti aiuteranno ad avere successo su YouTube e a distinguerti dalla concorrenza.
Prima di iniziare a creare contenuti per il tuo canale YouTube, devi investire nell’attrezzatura giusta. Questo include una telecamera, un microfono, un’illuminazione e un software di editing. Non devi necessariamente spendere molti soldi in attrezzature costose, ma devi assicurarti che l’attrezzatura che usi sia di buona qualità. Per quanto riguarda la scelta della videocamera, assicurati di selezionarne una che abbia un’alta risoluzione video e una stabilizzazione dell’immagine, per produrre filmati chiari e stabili. Dovresti anche investire in un microfono di buona qualità, essenziale per garantire che l’audio sia di alta qualità.
Per distinguerti dalla massa, devi identificare ciò che rende unico il tuo contenuto. Fare ricerche sui concorrenti può aiutarti a identificare le lacune del mercato e a determinare i tipi di contenuti che hanno un buon rendimento nella tua nicchia. Puoi utilizzare strumenti come TubeBuddy, Social Blade e VidIQ per fare una ricerca sulla concorrenza, includendo le visualizzazioni dei video, i tassi di coinvolgimento e la crescita degli abbonati. Queste informazioni ti aiutano a capire cosa funziona e cosa no e ti forniscono l’ispirazione per i tuoi contenuti. Tuttavia, assicurati di non copiare gli altri, ma di ispirarti ai loro contenuti.
Per avere successo su YouTube, è fondamentale trovare la giusta nicchia per il tuo canale. Il modo migliore per farlo è identificare le tue passioni e i tuoi interessi e poi ricercare quali sono i tipi di contenuti che funzionano bene in queste aree. Devi trovare un equilibrio tra qualcosa che ti appassiona e una nicchia che non sia troppo affollata. È anche importante capire il tuo pubblico e i suoi interessi. Individuando una nicchia specifica e sviluppando i tuoi contenuti su quella nicchia, potrai distinguerti dalla massa e fornire un valore reale ai tuoi spettatori.
Creare ottimi contenuti è solo la metà della battaglia. Devi anche promuovere i tuoi video per raggiungere un pubblico più ampio. Esistono diversi modi per promuovere i tuoi video, tra cui i social media, le newsletter via e-mail, le collaborazioni con altri creatori e la pubblicità a pagamento. I social media sono un ottimo modo per promuovere i tuoi video a un pubblico più vasto e per coinvolgere i tuoi spettatori a un livello più personale. Anche le newsletter via e-mail possono aiutarti a costruire un pubblico fedele, mentre le collaborazioni con altri creatori possono aiutarti a raggiungere un nuovo pubblico. Il segreto è sperimentare diverse strategie di promozione e trovare quella che funziona meglio per il tuo canale.
La sottotitolazione dei tuoi video è essenziale per rendere i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio. L’aggiunta di sottotitoli può aiutare le persone con problemi di udito, i non madrelingua e coloro che guardano in un ambiente rumoroso a capire meglio i tuoi contenuti. Aggiungendo sottotitoli tradotti ai tuoi video, puoi anche raggiungere un pubblico internazionale e aumentare le visualizzazioni. I sottotitoli contribuiscono anche ad aumentare il tempo di visione dei tuoi video, in quanto gli spettatori sono più propensi a rimanere se possono seguire il contenuto.
La sottotitolazione dei tuoi video può essere utile alla comunità dei non udenti e degli ipoudenti, in quanto permette loro di seguire i tuoi contenuti senza dover ricorrere all’audio. Questo è essenziale per creare un ambiente inclusivo e rendere i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio. Aggiungendo i sottotitoli, inoltre, rispetterai le leggi sull’accessibilità in vigore in molti paesi, che richiedono che i contenuti video siano accessibili alle persone con disabilità.
Aggiungendo i sottotitoli tradotti ai tuoi video, puoi rendere i tuoi contenuti accessibili anche a chi non è madrelingua, il che è essenziale per raggiungere un pubblico globale. Questo può aiutarti a far crescere il tuo pubblico, ad aumentare il coinvolgimento e a costruire un seguito fedele di fan da tutto il mondo. I sottotitoli possono anche migliorare l’esperienza di visione per gli spettatori internazionali, che potrebbero avere difficoltà a seguire i tuoi contenuti senza i sottotitoli.
Infine, l’aggiunta di sottotitoli può essere utile a chi non può alzare il volume del proprio dispositivo. Questo può essere dovuto al fatto di guardare i video in luoghi pubblici o per non disturbare gli altri. Aggiungendo i sottotitoli, renderai più facile per questi spettatori seguire i tuoi contenuti e migliorerai l’esperienza di visione complessiva. Questo è particolarmente importante per gli spettatori mobili che potrebbero guardare in ambienti rumorosi, come ad esempio sui mezzi pubblici o in un’area affollata.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è fondamentale per far sì che i tuoi video vengano scoperti su YouTube. Puoi iniziare trovando le parole chiave e i tag giusti da includere nei titoli e nelle descrizioni dei tuoi video. Questo aiuterà i tuoi video a comparire nei risultati di ricerca per le query pertinenti. Dovresti anche ottimizzare i contenuti dei tuoi video per aumentare il coinvolgimento degli spettatori. In particolare, devi utilizzare miniature, sottotitoli e annotazioni accattivanti per mantenere vivo l’interesse del pubblico.
L’editing è una parte essenziale della creazione di video di alta qualità su YouTube. Non è necessario essere un montatore professionista per creare ottimi contenuti, ma dovresti imparare le basi del software di editing video. Questo include la comprensione di come tagliare e rifilare i filmati, aggiungere transizioni e utilizzare effetti per migliorare i tuoi contenuti. Esistono molti software di editing gratuiti e a pagamento, quindi puoi trovare quello più adatto alle tue esigenze. Inoltre, assicurati di imparare a colorare i tuoi video, perché questo può avere un impatto significativo sull’aspetto generale dei tuoi contenuti.
Per mantenere il tuo pubblico coinvolto, è essenziale pianificare i contenuti in anticipo. La creazione di un calendario dei contenuti può aiutarti a mantenere l’organizzazione e a garantire la pubblicazione costante di contenuti in grado di attirare l’attenzione del tuo pubblico. Pianificare i contenuti in anticipo può anche aiutarti a essere più efficiente nel processo di produzione, consentendoti di registrare in batch e programmare i contenuti in anticipo. Quando pianifichi i contenuti, assicurati di considerare gli interessi e i feedback del tuo pubblico, in modo da creare contenuti che soddisfino le loro esigenze e aspettative.
La costanza è fondamentale per costruire un canale YouTube di successo. Devi pubblicare contenuti a cadenza regolare per mantenere il tuo pubblico impegnato e in crescita. Che tu scelga di pubblicare quotidianamente, settimanalmente o mensilmente, è essenziale essere coerenti e rispettare il tuo programma di pubblicazione. In questo modo il tuo pubblico saprà quando aspettarsi nuovi contenuti da te e ti aiuterà a rimanere organizzato e concentrato sulla creazione di grandi contenuti.
Le reazioni sono un ottimo modo per imparare dal tuo pubblico e migliorare i tuoi contenuti. Puoi utilizzare i commenti e le reazioni per capire cosa piace e cosa non piace al tuo pubblico dei tuoi video e per trovare idee per nuovi contenuti. Questo feedback può aiutarti a migliorare i tuoi video nel tempo e ad assicurarti di creare contenuti che abbiano una buona risonanza con il tuo pubblico. Puoi anche utilizzare le reazioni per creare opportunità di coinvolgimento, come ospitare sessioni di domande e risposte o rispondere ai messaggi dei fan.
Come abbiamo detto, l’aggiunta di sottotitoli ai tuoi video su YouTube è essenziale per rendere i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più vasto. Amberscript è un ottimo strumento che puoi utilizzare per aggiungere sottotitoli ai tuoi video in modo semplice e veloce. Ecco come puoi usare Amberscript per sottotitolare i tuoi video di YouTube:
Amberscript offre diversi servizi di sottotitolazione per soddisfare le tue esigenze. Puoi scegliere tra i servizi di sottotitolazione automatici, professionali o tradotti. I sottotitoli creati automaticamente dalla tecnologia di trascrizione IA di Amberscript, mentre i sottotitoli creati professionalmente sono realizzati da trascrittori professionisti. I sottotitoli tradotti sono disponibili in oltre 40 lingue e sono ideali per raggiungere un pubblico globale.
Per aggiungere sottotitoli ai tuoi video di YouTube utilizzando Amberscript, devi solo seguire alcuni semplici passaggi:
Utilizzare Amberscript per aggiungere sottotitoli ai tuoi video su YouTube è un modo semplice ed efficace per rendere i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più vasto. Che tu scelga servizi di sottotitolazione automatici, professionali o tradotti, Amberscript ti permette di creare facilmente sottotitoli di alta qualità per i tuoi video.
Avviare un canale YouTube può essere entusiasmante, ma può anche essere impegnativo trovare idee per contenuti freschi e coinvolgenti. Ecco alcune idee per aiutarti a iniziare a lavorare sulla piattaforma:
Ricorda che la cosa più importante è creare contenuti che ti appassionano e che risuonano con il tuo pubblico. Trovando le idee giuste e creando contenuti coinvolgenti, potrai costruire un seguito fedele su YouTube e affermarti come un’autorità nella tua nicchia.
Avviare un canale YouTube può essere impegnativo, ma con il giusto approccio puoi creare contenuti coinvolgenti e costruire un pubblico fedele. Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente quando si crea un canale YouTube:
Seguendo questi consigli, potrai creare contenuti di alta qualità che coinvolgano il tuo pubblico e facciano crescere il tuo canale YouTube nel tempo. Con costanza e dedizione, potrai affermarti come un’autorità affidabile nella tua nicchia e costruire un seguito fedele di fan che amano i tuoi contenuti. E ricorda: quando arriva il momento di aggiungere i sottotitoli, assicurati di dare un’occhiata ad Amberscript.
YouTube è una piattaforma potente per creare, condividere e connettersi con il pubblico di tutto il mondo. Per massimizzare la tua portata e il tuo coinvolgimento su YouTube, è importante capire come i sottotitoli possono aiutarti a ottenere il massimo dai tuoi sforzi di creazione di contenuti. Utilizzando i sottotitoli sia nei video caricati che nelle clip preregistrate, i creatori di contenuti di YouTube possono ampliare il loro pubblico e aumentare l’accessibilità dei loro video.
La sottotitolazione su YouTube è semplicemente il processo di aggiunta di sottotitoli ai tuoi video su YouTube per renderli più accessibili e coinvolgenti per gli spettatori che potrebbero non essere di madrelingua inglese o avere problemi di udito.
I sottotitoli sono una forma di testo che appare nella parte inferiore dello schermo del video, mostrando una trascrizione dell’audio del video. YouTube supporta diversi formati di sottotitoli, tra cui SRT, WebVTT, TTML, VTT e il formato proprietario di YouTube chiamato YouTube Caption File (YCF). Offre inoltre funzioni che consentono ai creatori di contenuti di personalizzare i sottotitoli con diversi stili e colori di carattere.
L’uso dei sottotitoli su YouTube può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio, rendendo i tuoi contenuti video accessibili a chi ha problemi di udito o parla lingue diverse. I sottotitoli possono anche aiutare i video di YouTube a comparire in modo più evidente nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Gli algoritmi di YouTube favoriscono i video con sottotitoli, quindi aggiungerli aumenterà la probabilità che il tuo video appaia in cima ai risultati di ricerca di YouTube.
Ma perché dovremmo aggiungere i sottotitoli ai nostri video di YouTube? Ecco cinque motivi per cui sottotitolare i tuoi video su YouTube ti aiuterà a migliorare la tua SEO:
In generale, i sottotitoli dei tuoi video su YouTube possono aiutare la SEO fornendo contenuti testuali che i motori di ricerca possono scansionare e indicizzare, migliorando la pertinenza dei tuoi video rispetto a specifiche query di ricerca, migliorando l’esperienza dell’utente, rendendoli più accessibili a un pubblico più ampio e supportando un pubblico multilingue. Ottimizzando i tuoi sottotitoli per la SEO, puoi aumentare la tua visibilità nei risultati di ricerca e attirare più visualizzazioni e coinvolgimento nei tuoi video.
YouTube offre due tipi di sottotitoli: i sottotitoli automatici e i sottotitoli manuali. I sottotitoli automatici sono generati utilizzando la tecnologia di riconoscimento vocale di YouTube, mentre i sottotitoli manuali sono creati manualmente trascrivendo l’audio di un video di YouTube in testo.
I sottotitoli automatici possono essere utili per fornire una trascrizione approssimativa dei video, ma spesso contengono errori o imprecisioni dovuti alle differenze di pronuncia tra i diversi oratori o al rumore ambientale. I sottotitoli manuali sono molto più accurati, in quanto consentono a un trascrittore umano di assicurarsi che ogni parola e frase sia accuratamente rappresentata nel testo. Inoltre, YouTube consiglia di preferire i sottotitoli manuali a quelli automatici se vuoi massimizzare la portata e la visibilità del tuo video su YouTube, in quanto i sottotitoli manuali offrono una migliore visibilità sui motori di ricerca.
Creare sottotitoli su YouTube è un processo relativamente semplice. YouTube offre un editor di sottotitoli integrato in cui puoi caricare file SRT esistenti o crearne di nuovi da zero. YouTube offre anche uno strumento chiamato YouTube Auto Sync che trascrive automaticamente i video caricati e crea i relativi file di sottotitoli. Questa funzione aiuta a risparmiare tempo ai creatori di contenuti che non vogliono scrivere manualmente i sottotitoli per i loro video.
La creazione di sottotitoli può avvenire in vari modi, ma Amberscript offre uno dei metodi più semplici. L’uso di Amberscript non è solo facile ma anche efficace per generare sottotitoli per diversi formati video. Amberscript offre tre approcci distinti per la creazione di sottotitoli:
L’aggiunta di sottotitoli ai contenuti video è consigliata per vari motivi, tra cui la compatibilità SEO, l’accessibilità digitale e la maggiore diffusione. Tuttavia, la creazione di sottotitoli può essere un processo meticoloso e lungo. Fortunatamente, Amberscript offre servizi di sottotitolazione che rendono l’aggiunta di sottotitoli semplice. Il nostro servizio comprende sia la generazione automatica di sottotitoli grazie all’intelligenza artificiale che la sottotitolazione professionale da parte di sottotitolatori esperti. Ecco come funziona il nostro software di generazione automatica di sottotitoli.
Una volta terminata la creazione del tuo video, devi semplicemente caricarlo sulla piattaforma Amberscript. Puoi caricarlo trascinando e rilasciando il file, condividendo un link o caricandolo manualmente dal tuo desktop. Successivamente, seleziona la lingua dell’audio del video e scegli l’opzione di servizio automatico disponibile. L’intelligenza artificiale creerà una prima bozza dei sottotitoli in pochi minuti. Mettiti comodo e lascia che la piattaforma faccia la sua magia!
Le modifiche ai sottotitoli autogenerati possono essere effettuate facilmente nell’editor di testo online integrato. Inizialmente, puoi rivedere la trascrizione generata dall’IA e, successivamente, regolare e formattare i sottotitoli nell’editor. Per familiarizzare con l’editor online, guarda il video dimostrativo e segui le istruzioni. Per velocizzare il processo di editing, utilizza le combinazioni di tasti che si trovano nell’angolo in basso a sinistra.
Dopo aver completato il processo di editing, puoi scaricare il tuo file di sottotitoli, una procedura rapida e semplice. È importante determinare il formato di file più appropriato per il caso specifico di utilizzo dei tuoi sottotitoli. Il formato SRT è molto utilizzato per i sottotitoli, ma sono disponibili anche altri formati come VTT e EBU-STL. Seleziona il formato desiderato e scaricalo sul tuo laptop o computer per accedervi in futuro.
L’aggiunta di sottotitoli per YouTube in diverse lingue può aiutare il tuo video a raggiungere un pubblico più ampio e ad aumentare il coinvolgimento. YouTube ti permette di caricare più file di sottotitoli con lo stesso video, facilitando la visione dei tuoi contenuti da parte di spettatori di tutto il mondo. La funzione di sottotitolazione di YouTube aiuta anche l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e rende il video più accessibile. Con la funzione di sincronizzazione automatica di YouTube, puoi caricare o creare rapidamente nuovi sottotitoli in diverse lingue per rendere i tuoi video disponibili agli spettatori di tutto il mondo.
Quando traduci i sottotitoli di YouTube in diverse lingue, è importante considerare alcune buone pratiche. Innanzitutto, assicurati di selezionare la lingua dei sottotitoli più adatta al tuo pubblico di riferimento. Ad esempio, se ti rivolgi a spettatori di lingua spagnola in America Latina, usa lo spagnolo come lingua dei sottotitoli piuttosto che lo spagnolo castigliano. Inoltre, quando traduci i sottotitoli di YouTube in più lingue, trascrivi accuratamente l’audio e mantieni intatto il contesto del testo originale. Infine, presta attenzione ai dettagli culturali e alle differenze regionali all’interno della stessa lingua e assicurati che tutte le traduzioni siano accurate, culturalmente sensibili e adatte ai diversi tipi di pubblico.
L’accuratezza è fondamentale quando si traducono i sottotitoli di YouTube in più lingue. YouTube consente agli spettatori di regolare la velocità di riproduzione e i sottotitoli accuratamente temporizzati aiutano a garantire una riproduzione fluida. Inoltre, gli algoritmi di apprendimento automatico di YouTube utilizzano i sottotitoli per comprendere meglio il contenuto del tuo video, rendendolo più probabile nelle ricerche pertinenti degli utenti internazionali. Inoltre, è necessario tenere conto della sensibilità culturale quando si creano i sottotitoli di YouTube in diverse lingue. Evita termini o espressioni che potrebbero essere mal interpretati o offensivi per alcuni tipi di pubblico. Tenendo presente questi punti durante la creazione dei sottotitoli di YouTube, potrai offrire un’esperienza visiva di alta qualità a un pubblico più ampio.
L’aggiunta di sottotitoli ai video di YouTube è un modo efficace per migliorare l’accessibilità per gli spettatori che potrebbero non essere di madrelingua inglese o avere problemi di udito. Inoltre, gli algoritmi di YouTube favoriscono i video con i sottotitoli, quindi aggiungerli aumenterà la probabilità che il tuo video appaia tra i primi posti nei risultati di ricerca di YouTube.
I sottotitoli possono anche aiutare i video di YouTube a comparire in modo più evidente nelle SERP ottimizzandoli per parole e frasi chiave specifiche. YouTube consente ai creatori di aggiungere segnatempo e parole chiave direttamente nei file dei sottotitoli, il che aiuta gli algoritmi di YouTube a comprendere il contenuto del video e a classificarlo potenzialmente più in alto. Questo può aiutare ad attirare più spettatori sul tuo canale YouTube, aumentando il coinvolgimento e le visualizzazioni.
I sottotitoli possono essere utilizzati anche per rivolgersi a un pubblico specifico, fornendo traduzioni testuali per i video di YouTube. Gli editor di sottotitoli di YouTube ti permettono di creare più versioni di sottotitoli in diverse lingue, il che può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e ad aumentare il coinvolgimento di spettatori che altrimenti non avrebbero visto i tuoi contenuti.
Utilizzare Amberscript per creare sottotitoli tradotti è incredibilmente facile ed efficiente. La piattaforma utilizza un’avanzata tecnologia speech-to-text per trascrivere accuratamente il linguaggio parlato, che può poi essere tradotto in più lingue con pochi clic. In questo modo i creatori di contenuti possono risparmiare una notevole quantità di tempo e fatica, pur producendo sottotitoli di alta qualità.
Inoltre, la piattaforma Amberscript è facile da usare e conveniente, il che la rende accessibile a una vasta gamma di utenti. Che tu sia un creatore di contenuti, un educatore o un imprenditore, puoi trarre vantaggio dall’uso di Amberscript per creare sottotitoli tradotti.
In sintesi, la creazione di sottotitoli tradotti con Amberscript può contribuire ad aumentare la portata e l’accessibilità dei contenuti, oltre a essere facile, efficiente e conveniente.
I sottotitoli di YouTube sono uno strumento importante che i creatori di contenuti di YouTube dovrebbero sfruttare per massimizzare la loro portata e il loro coinvolgimento sulla piattaforma. I sottotitoli di YouTube possono migliorare l’accessibilità dei video di YouTube per gli spettatori che potrebbero non essere di madrelingua inglese o avere problemi di udito, ottimizzare le classifiche di ricerca di YouTube aggiungendo parole e frasi chiave mirate e aumentare il coinvolgimento di un pubblico mirato grazie ai sottotitoli multilingue. I sottotitoli di YouTube sono un modo efficace per raggiungere un pubblico più vasto e, in ultima analisi, per aumentare le prestazioni SEO di YouTube.
Amberscript è il leader nel settore della trascrizione e della sottotitolazione da molti anni e la piattaforma ha aiutato innumerevoli persone e aziende in tutto il mondo a creare e gestire con facilità i loro contenuti multimediali. Negli ultimi mesi, la piattaforma ha introdotto diverse nuove funzionalità che hanno rivoluzionato il modo in cui gli utenti possono creare e gestire i loro contenuti, rendendo molto più semplice la creazione di contenuti accessibili e di alta qualità per un pubblico globale.
In questo articolo daremo un’occhiata più da vicino alle ultime funzionalità di Amberscript, che includono sottotitoli incorporati nei video, sottotitoli tradotti, audiodescrizione, un glossario, un nuovo link per caricare i file e un editor di sottotitoli. Queste funzioni offrono una vasta gamma di vantaggi agli utenti, tra cui una maggiore accessibilità, una migliore accuratezza e una maggiore facilità d’uso. Diamo un’occhiata più da vicino.
Le ultime funzionalità di Amberscript sono state progettate per rendere il processo di sottotitolazione e trascrizione ancora più accessibile, accurato e facile da usare. Ecco alcune delle ultime funzioni che vorrai assolutamente scoprire:
La funzione sottotitoli incorporati nei video di Amberscript è un potente strumento che consente agli utenti di aggiungere sottotitoli hardcoded ai loro contenuti video, rendendoli più accessibili agli spettatori con problemi di udito. Questa funzione è particolarmente utile per le proiezioni dal vivo e per le piattaforme che non supportano i sottotitoli. Utilizzando i sottotitoli incorporati nei video di Amberscript, puoi assicurarti che il contenuto del tuo video sia disponibile per tutti gli spettatori.
La funzione di sottotitoli tradotti di Amberscript permette agli utenti di tradurre facilmente i loro contenuti video in 15 lingue diverse, rendendoli più accessibili a un pubblico globale. Grazie al team di madrelingua di Amberscript, puoi essere certo che le traduzioni siano accurate e dal suono naturale, assicurando che i tuoi contenuti video siano ben accolti dagli spettatori di tutto il mondo. Questo è particolarmente utile per le aziende che desiderano espandere la propria portata in mercati diversi.
La funzione di audiodescrizione di Amberscript semplifica la creazione di contenuti digitalmente accessibili al pubblico ipovedente. Caricando i tuoi contenuti su Amberscript, potrai farli descrivere accuratamente da un team di attori madrelingua in diverse lingue, offrendo un’esperienza di visione più ricca e inclusiva. In questo modo si garantisce che tutti, indipendentemente dalla loro capacità di vedere, possano accedere ai tuoi contenuti video.
La funzione di glossario di Amberscript è un potente strumento che consente agli utenti di fornire le proprie convenzioni di denominazione e i propri termini per aiutare l’IA di Amberscript o il team di trascrittori e sottotitolatori professionisti a generare un testo parlato ancora più accurato. Fornendo questi termini, gli utenti possono assicurarsi che i sottotitoli dei loro video siano il più possibile accurati e pertinenti. Questo è particolarmente utile per le aziende che si occupano di gergo specifico del settore o di termini tecnici.
La funzione “invita un amico” di Amberscript è un ottimo modo per guadagnare credito automatico sulla piattaforma. Invitando i tuoi amici a iscriversi ad Amberscript, puoi guadagnare 30 minuti di credito automatico per ogni amico che effettua un acquisto. Questo è un modo eccellente per risparmiare e sfruttare i potenti strumenti di Amberscript per la trascrizione e la sottotitolazione, condividendo allo stesso tempo i vantaggi della piattaforma con gli altri.
La funzione di link di caricamento di Amberscript è uno strumento semplice ma potente che rende facile la condivisione dei tuoi file con la piattaforma. Condividendo un link al luogo in cui è ospitato il tuo file, Amberscript lo caricherà automaticamente sulla piattaforma. Questa funzione fa risparmiare tempo agli utenti e rende ancora più facile la creazione di video accessibili e di alta qualità. È particolarmente utile per i privati e le aziende che vogliono ottimizzare il flusso di lavoro e risparmiare tempo nel trasferimento dei file.
L’editor di sottotitoli basato sul cloud di Amberscript è un potente strumento che consente agli utenti di modificare facilmente i sottotitoli. Questa funzione consente di correggere facilmente gli errori, apportare modifiche e garantire che i sottotitoli dei video siano il più accurati possibile. L’editor di sottotitoli funziona come un elaboratore di testi, il che lo rende semplice e intuitivo da usare, anche per gli utenti che sono alle prime armi con i sottotitoli e la trascrizione.
Oltre alle nuove funzioni, Amberscript offre una serie di potenti prodotti che consentono agli utenti di creare trascrizioni e sottotitoli accurati e di alta qualità. Ecco una breve panoramica dell’attuale offerta di prodotti Amberscript:
Il servizio di trascrizione automatica di Amberscript è un potente strumento che consente agli utenti di generare rapidamente e facilmente trascrizioni accurate dei loro contenuti audio e video. Questo servizio utilizza una tecnologia avanzata di riconoscimento vocale per generare trascrizioni accurate fino all’85% e può trascrivere file in oltre 39 lingue diverse.
Per gli utenti che richiedono una precisione e una qualità ancora maggiori, Amberscript offre un servizio di trascrizione professionale. Questo servizio è fornito da un team di trascrittori altamente qualificati, addestrati a fornire trascrizioni accurate e di alta qualità anche dei contenuti audio e video più complessi. Con questo servizio, gli utenti possono essere certi che le loro trascrizioni siano accurate, prive di errori e altamente leggibili.
Il servizio di sottotitoli automatici di Amberscript è un potente strumento che consente agli utenti di generare in modo semplice e veloce sottotitoli accurati per i loro contenuti video. Questo servizio utilizza una tecnologia avanzata di riconoscimento vocale per generare sottotitoli accurati fino al 100%, compresa la collocazione del testo e la sincronizzazione dell’audio. In questo modo è facile creare sottotitoli accurati e altamente leggibili per un pubblico globale.
Per gli utenti che desiderano una maggiore precisione e qualità, Amberscript offre un servizio di sottotitolazione professionale. Questo servizio è fornito da un team di sottotitolatori altamente qualificati, addestrati a fornire sottotitoli accurati e di alta qualità anche per i contenuti video più complessi. Grazie a questo servizio, gli utenti possono essere certi che i loro sottotitoli siano accurati, privi di errori e altamente leggibili, rendendo più facile il coinvolgimento degli spettatori di tutto il mondo.
L’utilizzo di Amberscript è facile e intuitivo, con una serie di strumenti e servizi che consentono agli utenti di creare trascrizioni e sottotitoli accurati e di alta qualità. Ecco una breve panoramica su come utilizzare Amberscript:
Per iniziare, è sufficiente caricare il tuo file audio o video sulla piattaforma intuitiva di Amberscript. La piattaforma supporta una serie di tipi di file, tra cui MP3, WAV e MP4, rendendo facile il caricamento di quasi tutti i tipi di contenuti multimediali.
Dopo aver caricato il tuo file, puoi scegliere tra una serie di servizi diversi per creare le tue trascrizioni e i tuoi sottotitoli. La tecnologia di riconoscimento vocale automatico di Amberscript è in grado di generare rapidamente trascrizioni e sottotitoli accurati, mentre i servizi professionali offrono una precisione e una qualità ancora maggiori. Con i servizi professionali, gli utenti possono anche scegliere di far modificare o correggere la trascrizione o il sottotitolo dal team professionale di trascrittori e sottotitolatori di Amberscript.
Una volta completata la trascrizione o il sottotitolo, puoi esportarli facilmente in una serie di formati diversi, tra cui SRT, VTT e TXT. In questo modo è facile utilizzare la trascrizione o il sottotitolo con un’ampia gamma di piattaforme e applicazioni video diverse, assicurando che i tuoi contenuti multimediali siano accessibili e coinvolgenti per gli spettatori di tutto il mondo.
Le ultime funzioni e prodotti di Amberscript hanno portato il processo di sottotitolazione e trascrizione a un livello superiore. Dai sottotitoli incorporati nei video alla funzione di audiodescrizione, Amberscript sta ampliando continuamente la sua suite di strumenti per rendere i contenuti video più accessibili e facili da usare.
Che tu sia un creatore di contenuti o un imprenditore, la suite di strumenti di trascrizione e sottotitolazione della piattaforma può aiutarti a creare contenuti video accessibili e coinvolgenti. Grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale di Amberscript e al team di trascrittori e sottotitolatori professionisti, puoi assicurarti che i sottotitoli e le trascrizioni dei tuoi video siano accurati, facili da leggere e accessibili a tutti.
Quindi perché aspettare? Iscriviti ad Amberscript oggi stesso e prova la potenza e la convenienza dei più recenti strumenti di sottotitolazione e trascrizione sul mercato.
L’istruzione online è cresciuta enormemente negli ultimi anni. Ciò è dovuto alla flessibilità, all’accessibilità e all’economicità che i corsi online offrono agli studenti.
Poiché l’eLearning continua a crescere in popolarità, è importante assicurarsi che i tuoi corsi online siano il più coinvolgenti possibile per mantenere l’attenzione degli studenti e massimizzare i risultati di apprendimento. Ma come puoi rendere i tuoi corsi online più coinvolgenti?
In questo articolo analizzeremo i vantaggi della sottotitolazione dei corsi eLearning e ti spiegheremo come i sottotitoli possono essere utilizzati per migliorare l’accessibilità, il coinvolgimento e l’esperienza complessiva sia per gli studenti che per gli istruttori.
L’eLearning si riferisce a qualsiasi forma di apprendimento che si svolge attraverso dispositivi elettronici, come computer, smartphone e tablet. Negli ultimi anni, l’eLearning è emerso come un’alternativa popolare e conveniente all’istruzione tradizionale in classe. Grazie alla crescente disponibilità di Internet ad alta velocità e di piattaforme di apprendimento online, oggi è più facile che mai per gli studenti accedere a un’istruzione di qualità da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
L’eLearning consiste nello sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza di apprendimento. Questo può significare qualsiasi cosa, dalla consegna di materiali didattici attraverso piattaforme multimediali interattive all’inserimento di simulazioni di realtà virtuale e discussioni online nel programma di studio. Fornendo agli studenti esperienze coinvolgenti e interattive, l’eLearning ha il potenziale per rendere l’istruzione più accessibile, piacevole ed efficace.
Uno dei vantaggi principali dell’eLearning è che permette agli studenti di stabilire il proprio ritmo. A differenza della formazione tradizionale in aula, dove tutti devono muoversi alla stessa velocità, l’eLearning offre agli studenti la flessibilità di imparare al ritmo che preferiscono. Questo può essere particolarmente vantaggioso per coloro che hanno difficoltà con i metodi di apprendimento tradizionali o che hanno un’agenda fitta di impegni che rende difficile frequentare le lezioni regolari.
Un altro vantaggio dell’eLearning è che offre l’accesso a una grande quantità di risorse e contenuti didattici. Grazie alla potenza di internet, gli studenti possono attingere a una fonte praticamente illimitata di informazioni e conoscenze, da libri di testo online e video tutorial a forum di discussione online. Questo può aiutare gli studenti a comprendere meglio concetti complessi e ad approfondire la materia.
Per rendere i tuoi corsi eLearning più coinvolgenti, è importante capire il tuo pubblico di riferimento e stabilire obiettivi di apprendimento chiari. Anche il design interattivo e i contenuti visivamente accattivanti possono aiutare a tenere impegnati i tuoi studenti. I sottotitoli sono un’altra componente fondamentale per migliorare la qualità dei tuoi corsi. Ma come si fa a mettere insieme questi elementi per migliorare i contenuti dei tuoi corsi?
Ecco quattro modi per rendere il materiale dei tuoi corsi online molto più coinvolgente per i tuoi studenti:
Prima di progettare un corso eLearning, è importante capire chi è il pubblico di riferimento. Queste informazioni possono essere utilizzate per adattare i contenuti e il design del corso alle esigenze specifiche degli studenti. Comprendendo il pubblico di riferimento, puoi creare un corso che sia pertinente, coinvolgente e accessibile.
È importante anche stabilire obiettivi di apprendimento chiari per il corso. Questo aiuterà a garantire che i contenuti del corso siano mirati e pertinenti e aiuterà gli studenti a rimanere coinvolti durante il corso. Stabilendo obiettivi chiari, puoi anche assicurarti che il corso risponda alle esigenze degli studenti e che questi riescano a raggiungere i loro obiettivi di apprendimento.
Progettare un corso eLearning che sia interattivo e coinvolgente è essenziale per mantenere l’interesse e la concentrazione degli studenti. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l’uso di video, podcast, quiz interattivi e altri elementi multimediali. La progettazione di un corso interattivo può aiutare a spezzare la monotonia della lettura di lunghi testi e può mantenere gli studenti impegnati per tutta la durata del corso.
Un aspetto fondamentale per rendere i corsi eLearning più coinvolgenti è rendere i contenuti visivamente accattivanti. Un aspetto importante è la fornitura di sottotitoli per i video e i contenuti audio. I sottotitoli possono contribuire a rendere i corsi eLearning accessibili a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità linguistiche o uditive. Inoltre, rappresentano una risorsa preziosa per gli studenti che hanno bisogno di rivedere i contenuti in un secondo momento.
La sottotitolazione dei tuoi corsi eLearning è un passo importante per rendere i tuoi contenuti accessibili e coinvolgenti per un pubblico più ampio. Tuttavia, creare sottotitoli manualmente può richiedere molto tempo e potrebbe non essere alla portata di tutti. È qui che entra in gioco Amberscript. In questa sezione ti mostreremo come ottenere un file SRT o VTT per il tuo corso online con Amberscript, la soluzione leader per i sottotitoli automatici.
SRT (SubRip Text) e VTT (Web Video Text Tracks) sono due tipi di file di sottotitoli comunemente utilizzati per i corsi di eLearning. Questi file contengono il testo dei sottotitoli e le informazioni sulla tempistica, che permettono di sincronizzarli con l’audio del video.
I file SRT sono il formato più diffuso per i sottotitoli e sono supportati dalla maggior parte dei lettori video e dei servizi di streaming. I file VTT, invece, stanno diventando sempre più popolari perché offrono funzioni più avanzate, come la possibilità di aggiungere stili ai sottotitoli e di controllarne la visualizzazione su diversi dispositivi.
Sia i file SRT che quelli VTT sono file di testo semplice, il che significa che possono essere facilmente modificati e personalizzati per soddisfare le tue esigenze specifiche. Ad esempio, puoi regolare i tempi dei sottotitoli per adattarli al ritmo del video o aggiungere del testo extra per chiarire un concetto particolarmente complesso.
Se stai cercando un modo semplice ed efficiente per aggiungere sottotitoli ai tuoi corsi eLearning, prendi in considerazione un servizio come Amberscript. Amberscript è una piattaforma innovativa che utilizza una tecnologia speech-to-text all’avanguardia per generare automaticamente sottotitoli accurati e dall’aspetto professionale per i tuoi video. Con pochi clic, potrai avere sottotitoli di alta qualità che miglioreranno i tuoi corsi di eLearning.
Il processo di creazione di sottotitoli automatici con Amberscript è semplice e immediato. Per prima cosa, carichi i tuoi file video o audio sulla piattaforma e poi Amberscript utilizza la sua tecnologia di riconoscimento vocale per trascrivere l’audio. Successivamente, puoi modificare la trascrizione per assicurarti che sia accurata e che corrisponda allo stile che desideri. Infine, puoi esportare i sottotitoli in formato SRT o VTT (e molti altri) e integrarli nel tuo corso.
La cosa migliore di Amberscript è che è veloce e affidabile. Nella maggior parte dei casi, puoi generare i tuoi sottotitoli e renderli pronti all’uso in pochi minuti. Inoltre, poiché la tecnologia speech-to-text è così accurata, non dovrai passare ore a correggere gli errori. Questo ti fa risparmiare tempo e fatica, permettendoti di concentrarti su ciò che conta davvero: creare corsi eLearning di alta qualità che ispirino i tuoi studenti.
La sottotitolazione dei corsi eLearning offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore accessibilità, coinvolgimento e comprensione da parte degli studenti. La sottotitolazione può anche aiutarti ad aprire il corso a un pubblico più ampio, a potenziare la SEO e a rendere il contenuto del corso riciclabile in modo da poterlo utilizzare anche con altri mezzi come blog e podcast.
Uno dei maggiori vantaggi dell’aggiunta di sottotitoli al tuo corso eLearning è l’aumento dell’accessibilità. I sottotitoli permettono alle persone audiolese, sorde o con problemi di udito di partecipare pienamente ai tuoi contenuti. In questo modo non solo raggiungerai un pubblico più vasto, ma renderai il tuo corso più inclusivo e adatto a chi potrebbe avere difficoltà a seguirlo.
Un altro grande vantaggio dell’aggiunta dei sottotitoli al tuo corso eLearning è il miglioramento della comprensione, del coinvolgimento e dell’apprendimento. Infatti, i sottotitoli forniscono una rappresentazione visiva del contenuto audio, rendendo più facile per le persone seguire e comprendere il materiale insegnato. Questo può migliorare notevolmente il coinvolgimento e l’apprendimento, oltre a contribuire ad aumentare la qualità complessiva del corso.
I sottotitoli possono anche aiutare a mantenere gli studenti impegnati, suddividendo il contenuto audio in parti più piccole e gestibili. In questo modo è più facile per gli studenti concentrarsi su parti specifiche del corso e conservare le informazioni insegnate. Inoltre, i sottotitoli possono contribuire ad aumentare la ritenzione e il richiamo delle informazioni perché i contenuti visivi forniscono un altro mezzo per rafforzare il materiale insegnato.
I sottotitoli possono anche essere tradotti in diverse lingue, in modo da aprire il tuo corso a un pubblico ancora più vasto. Questo è particolarmente importante se stai cercando di raggiungere un pubblico globale, dato che molte persone potrebbero non conoscere la lingua in cui viene tenuto il tuo corso. Questo può aumentare notevolmente il coinvolgimento e la partecipazione, oltre a contribuire a costruire la tua reputazione di fornitore di contenuti eLearning inclusivi e accessibili.
Questo può aumentare notevolmente il coinvolgimento e la partecipazione, oltre a contribuire a costruire la tua reputazione di fornitore di contenuti eLearning inclusivi e accessibili. Offrire il tuo corso in più lingue può anche contribuire ad aumentare la tua portata e il tuo impatto, in quanto sei in grado di raggiungere un pubblico più ampio di discenti. In questo modo, è probabile che i tuoi moduli di apprendimento online generino maggiori entrate.
L’aggiunta di sottotitoli ai tuoi corsi eLearning può fare miracoli per l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Fornisce ai motori di ricerca una trascrizione del tuo video che può aiutare i bot che indicizzano i contenuti a capire meglio di cosa parla il tuo corso. Questo porta a una maggiore visibilità, a un più alto posizionamento nei motori di ricerca e a un maggiore coinvolgimento nei corsi di eLearning.
Incorporare i sottotitoli rende i tuoi contenuti più accessibili. I tuoi studenti possono facilmente cercare termini specifici all’interno dei sottotitoli, rendendo più facile per loro trovare le informazioni di cui hanno bisogno. Questo può contribuire a incrementare il traffico organico verso il tuo corso e ad aumentare la tua portata, soprattutto sulle piattaforme di eLearning che utilizzano algoritmi per indicizzare i contenuti dei corsi in base alle parole chiave.
I sottotitoli non solo rendono i tuoi corsi eLearning più accessibili e SEO-friendly, ma offrono anche l’opportunità di riciclare i tuoi contenuti. Puoi riutilizzare i tuoi video eLearning utilizzando i sottotitoli per creare nuovi tipi di contenuti, come articoli scritti o post sui social media. In questo modo puoi risparmiare tempo e fatica nella creazione di nuovi contenuti e aumentare il valore dei tuoi corsi eLearning.
Ad esempio, puoi prendere la trascrizione del video e usarla per creare un articolo scritto che tratti lo stesso materiale. Oppure puoi utilizzare le citazioni del video e trasformarle in post per i social media. Questi nuovi tipi di contenuti possono raggiungere un pubblico diverso e portare più traffico al tuo corso. Quindi, non solo i sottotitoli rendono i tuoi corsi eLearning più coinvolgenti e accessibili, ma rappresentano anche un modo per massimizzare il valore dei tuoi contenuti.
Quando si tratta di sottotitolare video e corsi di eLearning, ci sono alcuni fattori chiave che possono influire notevolmente sull’esperienza di visione complessiva dei tuoi studenti. Che si tratti del ritmo dei sottotitoli, del contrasto, della leggibilità o della loro collocazione, tutti questi elementi possono contribuire a rendere l’esperienza di apprendimento più coinvolgente e accessibile.
Ecco quattro consigli che ti aiuteranno a fare in modo che i tuoi sottotitoli siano i migliori possibili per i tuoi corsi di eLearning:
Il primo consiglio quando si sottotitolano i corsi di eLearning è quello di assicurarsi che il ritmo dei sottotitoli corrisponda a quello dell’audio. Questo aiuterà gli studenti a seguire i contenuti e a non perdere informazioni importanti. Per ottenere questo risultato, utilizza un software che faccia coincidere automaticamente il ritmo dei sottotitoli con quello dell’audio oppure utilizza un servizio di trascrizione per creare i sottotitoli manualmente.
Il prossimo consiglio è quello di assicurarsi che il carattere e il colore dei sottotitoli forniscano un contrasto sufficiente con lo sfondo. In questo modo i sottotitoli saranno facilmente leggibili per gli studenti, che non dovranno sforzare gli occhi per capire il contenuto. L’uso di un font ad alto contrasto, come Arial o Calibri, e la scelta di un colore contrastante, come il bianco su uno sfondo scuro, possono aiutare a raggiungere questo obiettivo.
Il terzo consiglio è quello di mantenere il linguaggio dei sottotitoli semplice e facile da capire. L’obiettivo è aiutare gli studenti a concentrarsi sul contenuto, non sul linguaggio. Evita l’uso di frasi complesse, termini tecnici e gergo e usa invece un linguaggio semplice e quotidiano, facile da seguire.
Infine, è importante collocare i sottotitoli in una posizione che non ostacoli le immagini importanti del video. Gli studenti devono essere in grado di guardare e leggere i sottotitoli allo stesso tempo, senza perdere informazioni importanti. Una pratica comune è quella di posizionare i sottotitoli nella parte inferiore dello schermo, ma questo può dipendere anche dal video specifico e dal suo contenuto.
L’eLearning è diventato sempre più importante negli ultimi anni e con la crescente domanda di corsi online è più importante che mai assicurarsi che i corsi siano coinvolgenti, accessibili ed efficaci.
I sottotitoli sono un modo per raggiungere questo obiettivo. Fornendo i sottotitoli, non solo rendi i tuoi corsi più accessibili a una gamma più ampia di studenti, ma aumenti anche il coinvolgimento, incrementi la SEO e ottieni la possibilità di riciclare i tuoi contenuti per i blog, i social media, i podcast e così via.
Ricorda che il ritmo, il contrasto, la semplicità e la collocazione sono tutti fattori chiave quando si sottotitolano i corsi di eLearning. Tenendo in mente questi suggerimenti, potrai assicurarti che i tuoi sottotitoli contribuiscano a migliorare l’esperienza di apprendimento complessiva dei tuoi studenti.
Inoltre, tieni presente che con l’aiuto di strumenti come Amberscript, creare sottotitoli accurati e professionali per i tuoi corsi eLearning non è mai stato così facile. Per iniziare, dai un’occhiata ad Amberscript.
Carica il tuo file video, richiedi la trascrizione ed esportala in un formato di sottotitoli compatibile. Ecco una guida step-by-step su come creare e aggiungere i tuoi sottotitoli. Leggi di più qui su come creare sottotitoli e aggiungerli al tuo file video con la nostra guida.
Se hai esportato la tua trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente “bruciare” i sottotitoli nel tuo video usando un software di video-editing.
Quando il tuo file è pronto e disponibile nel tuo account, clicca sul nome del file e seleziona ‘Esporta file’ in alto a sinistra della pagina. Poi seleziona il formato, lo stile dei sottotitoli (tra BBC e Netflix) e l’adeguamento. Ricorda che puoi esportare il file solo se hai convalidato il tuo indirizzo email quando hai creato il tuo account.
Sì, i segnatempo sono inclusi nella trascrizione. Puoi scegliere se esportare la trascrizione con o senza segnatempo.
I sottotitoli sono un aspetto fondamentale dell’industria dell’intrattenimento. Rendono film, programmi televisivi e altri contenuti audiovisivi accessibili a un pubblico più vasto, indipendentemente dalle barriere linguistiche.
Nel mondo digitale di oggi, in cui i contenuti vengono consumati da persone provenienti da ogni angolo del mondo, i sottotitoli svolgono un ruolo cruciale nel garantire che tutti possano godere degli stessi contenuti, indipendentemente dalla loro madrelingua.
In questo articolo approfondiremo la storia dei sottotitoli, esplorando come si sono evoluti nel corso del tempo, e vedremo quali sono le prospettive future per l’industria dei sottotitoli.
I sottotitoli sono sostanzialmente delle versioni testuali dei dialoghi di un video. Sono pensati per aiutare il pubblico a capire cosa dicono i personaggi, soprattutto se la lingua originale è diversa da quella dello spettatore.
I sottotitoli possono essere visualizzati nella parte inferiore dello schermo oppure possono apparire come testo sovrapposto al video stesso. Nella maggior parte dei casi, i sottotitoli vengono visualizzati in tempo reale insieme all’audio, rendendo più facile per il pubblico seguirli.
L’uso dei sottotitoli è diventato sempre più diffuso negli ultimi anni, dato che sempre più persone consumano contenuti da tutto il mondo. I sottotitoli permettono agli spettatori di godere di contenuti che altrimenti si perderebbero a causa delle barriere linguistiche. Che si tratti di guardare un film straniero o di seguire l’ultimo programma televisivo di un altro paese, i sottotitoli sono uno strumento fondamentale che ci permette di godere di una gamma più ampia di contenuti.
Con tanti tipi diversi di sottotitoli disponibili, è importante capire le differenze tra di essi. In questa sezione analizzeremo da vicino tre dei tipi più comuni di sottotitoli: sottotitoli CC, sottotitoli tradotti e sottotitoli SDH.
I sottotitoli CC sono simili ai sottotitoli ma hanno lo scopo di fornire informazioni aggiuntive al pubblico. In genere includono non solo il dialogo, ma anche altri suoni presenti nella scena, come la musica, gli effetti sonori e l’identificazione dell’altoparlante.
I sottotitoli CC sono solitamente creati per le persone sorde o con problemi di udito e sono progettati per fornire il maggior numero di informazioni possibili sulla parte audio del programma. Come i sottotitoli, sono in genere collocati nella parte inferiore dello schermo e sono solitamente sincronizzati con i dialoghi e gli altri suoni della scena.
I sottotitoli tradotti sono sottotitoli che sono stati tradotti da una lingua all’altra. In genere vengono creati per le uscite internazionali di film e programmi televisivi e hanno lo scopo di aiutare i non madrelingua a comprendere il contenuto.
Nella maggior parte dei casi, i sottotitoli tradotti sono creati da traduttori professionisti specializzati in sottotitoli e sono realizzati con cura per riflettere accuratamente il contenuto e il tono della lingua originale. Come altre forme di sottotitoli, sono spesso collocati nella parte inferiore dello schermo e sono sincronizzati con i dialoghi di ogni scena.
I sottotitoli SDH (Subtitles for the Deaf and Hard-of-Hearing) sono un tipo di sottotitolazione che fornisce informazioni aggiuntive al pubblico sordo o ipoudente. I sottotitoli SDH di solito includono non solo il dialogo, ma anche altri suoni presenti nella scena, come la musica, gli effetti sonori e l’identificazione del parlante.
Di solito sono creati per le persone sorde o con problemi di udito e sono progettati per fornire il maggior numero di informazioni possibili sulla parte audio del programma. In questo modo è molto più facile per le persone con problemi di udito guardare, capire e godere di contenuti video che altrimenti sarebbero inaccessibili per loro.
La storia dei sottotitoli può essere fatta risalire agli albori del cinema, quando venivano proiettati i primi film muti. A quei tempi, i film erano spesso accompagnati da musica dal vivo e il pubblico si affidava alla colonna sonora per capire l’umore e il tono del film.
Quando i film sono diventati più complessi e hanno iniziato a includere i dialoghi, è diventato chiaro che era necessaria una forma di testo per aiutare il pubblico a capire cosa veniva detto. Questo ha portato allo sviluppo degli intertitoli, brevi brani di testo che venivano visualizzati tra una scena e l’altra.
I primi intertitoli erano semplici, con un testo di base che veniva aggiunto per aiutare il pubblico a capire la storia. Con il passare del tempo, però, gli intertitoli sono diventati più sofisticati, incorporando grafica, animazione e altri elementi visivi per aiutare a raccontare la storia.
Negli anni ’30 furono introdotti i primi film sonori e l’uso dei sottotitoli iniziò a diminuire. Al contrario, i sottotitoli venivano utilizzati per fornire una traduzione dei dialoghi, consentendo al pubblico di paesi diversi di comprendere il film.
Negli anni ’50 e ’60 i sottotitoli continuarono a evolversi, con l’introduzione di nuove tecnologie che resero più facile la creazione e la modifica dei sottotitoli. Con l’avvento della televisione, la richiesta di sottotitoli è aumentata e sono state sviluppate nuove tecniche di sottotitolazione per rendere i contenuti sottotitolati più accessibili al pubblico.
Nel corso degli anni ’70 e ’80, l’industria dei sottotitoli ha continuato a crescere, con l’introduzione di nuove tecnologie e strumenti che hanno reso più facile la creazione e il montaggio dei sottotitoli. Con l’avvento della televisione via cavo e via satellite, la richiesta di sottotitoli di alta qualità è aumentata notevolmente, portando allo sviluppo di nuove tecniche e standard di sottotitolazione.
La storia dei sottotitoli è stata lunga e interessante: nel corso degli anni sono emerse nuove tecniche e tecnologie per rendere i contenuti audiovisivi più accessibili al grande pubblico. Dai semplici sottotitoli degli albori del cinema alle sofisticate tecniche di sottotitolazione di oggi, l’industria dei sottotitoli ha fatto molta strada e continua a evolversi per soddisfare le esigenze del pubblico di tutto il mondo.
L’industria dei sottotitoli ha subito cambiamenti significativi nel corso del tempo, con nuove tecnologie e approcci che hanno trasformato il modo in cui i sottotitoli vengono creati, modificati e consegnati al pubblico.
Uno dei maggiori cambiamenti nell’industria dei sottotitoli di oggi è l’uso della tecnologia digitale. Con la crescente popolarità delle piattaforme digitali, la domanda di sottotitoli è aumentata notevolmente. Questo ha portato allo sviluppo di nuovi software e strumenti che rendono più facile la creazione e l’editing dei sottotitoli, oltre a nuovi metodi per la consegna dei sottotitoli al pubblico.
Un altro cambiamento significativo nel settore dei sottotitoli è stata la crescente richiesta di sottotitoli di alta qualità. Con l’aumento della concorrenza nell’industria dell’intrattenimento, i creatori di contenuti sono sotto pressione per produrre contenuti di alta qualità che si rivolgano a un pubblico più ampio. Questo ha portato a un aumento della domanda di servizi di sottotitolazione professionali, in grado di fornire sottotitoli di alta qualità che soddisfino le esigenze del contenuto e del pubblico.
Un altro cambiamento nel settore è stato il crescente utilizzo di tecnologie basate sul cloud. Con l’avvento del cloud computing, è ora possibile archiviare e gestire i sottotitoli nel cloud, rendendo più facile l’accesso e la modifica dei sottotitoli da qualsiasi parte del mondo. Questo ha portato allo sviluppo di nuovi strumenti e servizi di sottotitolazione che possono aiutare i creatori di contenuti a creare, modificare e gestire i sottotitoli in modo più efficiente.
La crescente popolarità dei servizi di streaming ha avuto un grande impatto anche sul settore dei sottotitoli. Con un numero sempre maggiore di persone che si affidano ai servizi di streaming per le loro esigenze di intrattenimento, la richiesta di sottotitoli di alta qualità è aumentata notevolmente. Questo ha portato allo sviluppo di nuovi strumenti e servizi che possono aiutare i creatori di contenuti a creare e distribuire sottotitoli in modo più efficiente, assicurando che i loro contenuti siano accessibili a un pubblico più ampio.
Uno dei maggiori cambiamenti nel settore dei sottotitoli è stato il passaggio alla traduzione automatica. Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale e dell’elaborazione del linguaggio naturale, la traduzione automatica è diventata un’opzione valida per la traduzione dei sottotitoli. Sebbene la traduzione automatica non sia ancora perfetta, ha reso più facile per i creatori di contenuti raggiungere un pubblico più ampio, traducendo i loro contenuti in più lingue.
Un altro cambiamento nel settore è stato il crescente utilizzo di sottotitoli CC. I sottotitoli CC possono essere attivati o disattivati a seconda delle preferenze dello spettatore. Sono particolarmente utili per le persone con problemi di udito o sorde, in quanto forniscono una trascrizione dell’audio che altrimenti non si vedrebbe. Con la crescente popolarità dei servizi di streaming, i sottotitoli CC sono diventati un aspetto ancora più importante del settore dei sottotitoli.
Con il progresso della tecnologia, i sottotitoli moderni presentano diversi vantaggi rispetto ai sottotitoli tradizionali del passato. Vediamo nel dettaglio alcuni dei principali vantaggi dell’utilizzo di questi sottotitoli moderni nei tuoi contenuti video.
Uno dei maggiori vantaggi dei sottotitoli moderni è la maggiore accessibilità che offrono. Grazie all’uso dei sottotitoli SDH e sottotitoli CC, le persone sorde o con problemi di udito possono ora godersi i contenuti televisivi e cinematografici senza perdere nessuna delle informazioni audio più importanti.
I sottotitoli moderni sono disponibili anche in più lingue, rendendo più facile la comprensione e la fruizione di contenuti internazionali anche per chi non è madrelingua. Questa maggiore accessibilità ha contribuito a superare la barriera linguistica e ad avvicinare persone di culture diverse.
Un altro vantaggio dei sottotitoli moderni è la migliore qualità che offrono. Grazie a software e strumenti di sottotitolazione avanzati, i sottotitolatori sono ora in grado di creare sottotitoli più accurati e precisi che mai.
I sottotitoli moderni offrono anche più opzioni di personalizzazione, come la possibilità di scegliere la dimensione, il colore e il carattere dei sottotitoli. Queste opzioni di personalizzazione rendono più facile per gli spettatori adattare i sottotitoli alle loro preferenze individuali e migliorare la loro esperienza visiva complessiva.
Consentendo agli spettatori di seguire il dialogo e le altre informazioni audio in tempo reale, i sottotitoli possono contribuire a mantenere gli spettatori più coinvolti e partecipi del contenuto che stanno guardando. Questo maggiore coinvolgimento può anche contribuire a migliorare l’impatto complessivo del contenuto, in quanto gli spettatori sono in grado di comprendere e conservare meglio le informazioni presentate.
I sottotitoli moderni sono spesso molto più convenienti rispetto ai metodi di sottotitolazione tradizionali utilizzati in passato. Grazie ai progressi della tecnologia e dell’automazione, il processo di sottotitolazione può essere completato in modo più rapido ed efficiente, riducendo i tempi e i costi associati ai metodi di sottotitolazione tradizionali. Questo permette ai creatori di contenuti che non dispongono di un budget elevato di fornire contenuti di qualità superiore al proprio pubblico.
Amberscript è un’ottima scelta per chi ha bisogno di aggiungere sottotitoli ai propri video. Offre un’interfaccia facile da usare, la compatibilità con una varietà di dispositivi e una serie di opzioni di personalizzazione che aiutano gli utenti a creare sottotitoli coinvolgenti ed efficaci. Ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a creare ottimi sottotitoli con la piattaforma Amberscript:
Quando scegli un font per i sottotitoli del tuo video, è importante dare la priorità alla leggibilità. Scegli un font che sia facile da leggere e chiaro, soprattutto per le persone non madrelingua o con problemi di vista. Un font troppo decorativo o stilizzato potrebbe essere difficile da leggere e rendere i tuoi sottotitoli meno efficaci. Amberscript raccomanda i seguenti font: Arial, Roboto, Times New Roman, Verdana, Tiresias, Antique Olive, Futura ed Helvetica.
I diversi stili di carattere trasmettono emozioni e impressioni diverse, quindi scegli uno stile di carattere che si adatti al tono e al tema del tuo video. Ad esempio, un font sans-serif può essere più moderno ed elegante, mentre un font serif può essere più tradizionale e formale. Considera l’estetica generale del tuo video e scegli uno stile di carattere che la integri.
La dimensione dei caratteri dei sottotitoli deve essere abbastanza grande da essere facilmente leggibile su tutti gli schermi, ma non così grande da sovrastare il video. Un font troppo piccolo potrebbe essere difficile da leggere, mentre uno troppo grande potrebbe sovrastare il video. Sperimenta diverse dimensioni di caratteri per trovare il giusto equilibrio per il tuo video.
Assicurati che il font che scegli sia compatibile con Amberscript e, in caso contrario, cercane uno simile che lo sia. L’uso di un font non compatibile con la piattaforma può causare errori o problemi di visualizzazione, quindi è importante controllare prima per evitare problemi.
Prova diversi font e stili e chiedi il parere di altri per capire quale font funziona meglio per il tuo video. Potresti anche testare l’aspetto del font su diversi dispositivi e dimensioni dello schermo per garantire la massima leggibilità. Sperimentando e testando diverse opzioni, potrai trovare il font perfetto per i sottotitoli del tuo video.
Il futuro dei sottotitoli si prospetta luminoso, con numerosi ed entusiasmanti progressi all’orizzonte. Uno dei maggiori cambiamenti che possiamo aspettarci è la continua evoluzione della tecnologia di traduzione automatica, che renderà ancora più facile tradurre i sottotitoli in più lingue.
Un altro cambiamento che possiamo aspettarci è l’aumento dell’uso di strumenti di sottotitolazione basati sull’intelligenza artificiale. Questi strumenti renderanno più facile per i creatori di contenuti aggiungere e modificare i sottotitoli, utilizzando l’intelligenza artificiale per generare sottotitoli accurati e di alta qualità.
Infine, con la crescente popolarità della realtà virtuale, possiamo aspettarci un aumento dell’uso dei sottotitoli in queste nuove forme di contenuti. Che si tratti di giochi di realtà virtuale, i sottotitoli svolgeranno un ruolo fondamentale nel rendere queste nuove forme di contenuti accessibili a un pubblico più vasto.
I sottotitoli hanno fatto molta strada. Dagli albori degli intertitoli nei film muti alla sofisticata tecnologia dei sottotitoli di oggi, l’industria dei sottotitoli si è evoluta notevolmente. I sottotitoli continuano a svolgere un ruolo cruciale nel rendere i contenuti audiovisivi accessibili a un pubblico più vasto e, con gli entusiasmanti progressi che si profilano all’orizzonte, il futuro dei sottotitoli sembra promettente.
Se sei un creatore di contenuti e vuoi aggiungere sottotitoli ai tuoi contenuti video, non dimenticare di dare un’occhiata ad Amberscript. Grazie agli innumerevoli strumenti disponibili, Amberscript permette a chiunque di creare, modificare e aggiungere sottotitoli professionali e di alta qualità ai propri contenuti video, migliorando così l’esperienza visiva del pubblico.
I sottotitoli e i sottotitoli CC si stanno diffondendo sempre di più in un mondo che ha progredito verso l’inclusione e la globalizzazione. Tutti devono avere accesso alle risorse e il pubblico diventa sempre più eterogeneo grazie a internet. Per alcune aziende si tratta addirittura di una questione di conformità normativa, e con buona ragione.
I sottotitoli CC e i sottotitoli non sono la stessa cosa. Anche se spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile, i sottotitoli CC e i sottotitoli sono stati creati per motivi diversi.
I sottotitoli CC sono righe di testo che vengono posizionate nella parte inferiore o superiore dello schermo per aiutare il pubblico che non può sentire l’audio a vivere il video nello stesso modo in cui lo vivono le persone che possono sentire il video. Sono state create per le persone sorde e con problemi di udito.
Con i sottotitoli CC, vedrai contenuti audio che non sono necessariamente legati alle parole degli oratori. Ad esempio, se qualcuno sbatte una porta in sottofondo, verrà indicato. Se c’è della musica di sottofondo, verrà mostrata anche quella.
I sottotitoli CC forniscono anche indicatori di tono e altre comunicazioni non verbali. Se un oratore parla con entusiasmo di qualcosa, ci sarà un indicatore di tono che mostra l’eccitazione. Se una persona gesticola animatamente, piange silenziosamente o mangia sullo schermo, questo verrà incluso nei sottotitoli CC.
D’altra parte, i sottotitoli sono stati creati per le persone che non capiscono la lingua parlata nel video. Essi forniscono una traduzione in una lingua comprensibile agli spettatori.
Se non riesci a sentire l’audio a causa del rumore e vuoi solo sapere cosa viene detto, puoi usare i sottotitoli, anche se l’audio è originariamente in una lingua che capisci. Puoi anche usare i sottotitoli come persona udente per aumentare la concentrazione o se non capisci la cultura delle persone che parlano e hai bisogno di indicatori di tono per capire il contesto completo.
In breve, i sottotitoli si concentrano sulla lingua mentre i sottotitoli CC si concentrano sulla ricreazione dell’esperienza uditiva.
I servizi di sottotitolazione sono piattaforme che forniscono sottotitoli e sottotitoli CC. Sono veloci, precisi ed efficienti. Spesso forniscono anche servizi di trascrizione e di traduzione dal vivo, in quanto spesso coinvolti nel processo di sottotitolazione.
Dopo aver capito cos’è il sottotitolaggio, ti starai chiedendo perché non sei in grado di imparare a farlo da solo. A prima vista, i sottotitoli non sembrano altro che convertire l’audio in testo, tradurlo e riprodurlo sullo schermo. Ma non è così semplice come sembra. Ecco perché dovresti ricorrere a servizi di sottotitolazione professionali:
Naturalmente gli esseri umani parlano con molte imperfezioni. Può capitare di borbottare, di pronunciare male due parole dal suono simile o addirittura di cambiare spontaneamente lingua. Anche se tutte queste cose sono perfettamente normali, rendono difficile la trascrizione e la traduzione di ciò che una persona sta dicendo.
Potresti ritrovarti a fare fatica a sentire ciò che viene detto e persino a non capire il contenuto. Questi problemi aumentano la probabilità di errori. I sottotitolatori professionisti, invece, sono stati addestrati a decifrare queste stranezze del parlato e commetteranno molti meno errori.
Il tempo è denaro: più soldi riesci a guadagnare in un determinato lasso di tempo, meglio è. Un’attività che ha un basso rendimento ma che occupa gran parte della tua giornata sta danneggiando i tuoi profitti e le conseguenze si faranno sentire in futuro.
Sottotitolare i video da solo causerà dei ritardi e occuperà gran parte della tua giornata. Questo riduce le tue entrate. Ma rivolgersi a un sottotitolatore professionista non solo ti aiuterà a guadagnare di più all’ora, ma aumenterà anche il tuo ROI.
Il sottotitolaggio può sembrare semplice, ma quando si arriva al dunque è tutta un’altra storia. Prima di iniziare a sottotitolare, devi trascrivere il lavoro. La trascrizione è un’attività che richiede molto lavoro e per la quale devi aspettarti di impiegare il triplo del tempo rispetto alla durata dell’audio o del video. Tieni presente che questa velocità è quella che ci si aspetta da trascrittori professionisti di medio livello.
Dopo aver trascritto, dovrai tradurre il testo. Anche se utilizzi un servizio di traduzione, dovrai modificarlo per assicurarti che le traduzioni siano corrette dal punto di vista contestuale e grammaticale.
L’utilizzo di un servizio di sottotitolazione ti farà risparmiare tutto questo lavoro manuale e ti restituirà il tempo per concentrarti sulla tua azienda.
Infine, i servizi di sottotitolazione sono semplicemente più veloci.
Come abbiamo detto, per un non professionista è necessario spendere più del triplo della durata di un video per sottotitolare da solo. I tuoi video impiegheranno troppo tempo per ottenere i sottotitoli e questo potrebbe comportare problemi con le normative di conformità.
Ogni attività del tuo servizio deve essere eseguita in modo efficiente. La lentezza dei sottotitoli ostacola questo processo. Ma l’assunzione di un servizio di sottotitolazione ti permette di rispettare le normative.
Ora che abbiamo spiegato la differenza tra sottotitoli e sottotitoli CC e perché dovresti utilizzare un servizio di sottotitolazione professionale nel 2024, diamo un’occhiata ad alcuni dei migliori servizi di sottotitolazione professionale online e vediamo cosa li rende così validi. Confronteremo le loro caratteristiche e i loro vantaggi in modo che tu possa scegliere il migliore per te, le tue esigenze e il tuo budget.
Dato che abbiamo scoperto che Amberscript è il miglior servizio in assoluto in molte categorie, tra cui la migliore accuratezza complessiva e il miglior rapporto qualità-prezzo, deve essere il primo fornitore di sottotitoli di questa lista.
Dopo aver esaminato il servizio, non sorprende che molte delle più grandi aziende del mondo, come Amazon, Disney+, Microsoft, Netflix e Warner Bros, utilizzino Amberscript per i loro servizi di sottotitolazione.
A seconda delle tue esigenze specifiche, Amberscript offre diverse soluzioni. Amberscript offre un servizio di trascrizione automatico con uno dei tempi di consegna più rapidi online per chi ha bisogno di sottotitoli eccellenti ma non perfetti, vuole risparmiare e non ha problemi a perfezionare il copione da solo. Il costo è incredibilmente basso se si considera la qualità dei sottotitoli.
I sottotitoli automatizzati, però, presentano una buona dose di imprecisioni che dovrai modificare per sicurezza. Se vuoi che i tuoi sottotitoli siano perfetti non appena pronti, prova il servizio di sottotitolazione professionale di Amberscript. Dopo diverse recensioni e ricerche approfondite, il servizio di sottotitolazione professionale di Amberscript è risultato il migliore grazie alla sua qualità eccezionale e ai prezzi competitivi.
Otter.ai è una piattaforma che offre principalmente servizi di sottotitoli e sottotitoli CC automatizzati. Utilizza l’apprendimento automatico e altre tecnologie IA per generare sottotitoli accurati. Per garantire la qualità, puoi comunque modificare le trascrizioni finali, ma sarà molto meno laborioso che fare tutto da zero.
Vale la pena ricordare che Otter.ai offre alcuni dei migliori servizi di live captioning disponibili oggi sul mercato. Puoi utilizzare il servizio di live captioning per Zoom e altre piattaforme di videoconferenza. Questo però è uno dei suoi maggiori svantaggi: Otter.ai non è ideale per i privati. Inoltre, uno dei suoi punti di forza è la capacità di registrare, che non è molto considerando che puoi usare qualsiasi dispositivo per registrare.
Con Veed.io puoi creare rapidamente e automaticamente sottotitoli CC per i tuoi video senza lunghi periodi di attesa. Il loro software di riconoscimento vocale è così avanzato che è in grado di riconoscere più di 100 lingue e accenti e di creare automaticamente sottotitoli CC accurati.
Veed.io è basato sul web e non adotta misure aggiuntive per la protezione dei dati. Questo fatto potrebbe non piacere alle aziende che trattano dati sensibili. Inoltre è relativamente costoso, addirittura superando il prezzo di Adobe.
Sonix.ai sta progressivamente diventando una delle fonti internet più affidabili per i servizi di sottotitolazione affidabili e professionali nel 2024. Sonix.ai si distingue dalla concorrenza per il supporto di oltre 35 lingue.
Il servizio è completamente automatizzato, il che significa che fornisce trascrizione, traduzione e sottotitolazione basate sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, questo significa che a volte i sottotitoli finali sono pieni di errori. Sarebbe meglio una combinazione di sottotitoli professionali per facilitare l’editing.
Scribie offre servizi di sottotitolazione sia automatici che professionali, proprio come le altre aziende di questa lista. Come le altre, la trascrizione professionale di Scribie è più accurata di quella automatica: offre un’accuratezza impressionante del 99% per tutti i suoi servizi di trascrizione professionale e successiva traduzione.
Otterrai una prima bozza veloce della tua registrazione con sottotitoli automatizzati a un costo inferiore di 0,10€/min. L’editor di trascrizione gratuito di Scribie ti permetterà poi di modificare facilmente la trascrizione dei sottotitoli online. Per sottotitoli senza errori, invece, puoi acquistare il pacchetto di sottotitoli professionali a 0,80€/min.
Questo prezzo non è conveniente. Si tratta di un salto enorme da 0,10€/min a 0,80€/min per avere sottotitoli accurati.
Rev è un’altra valida opzione per ottenere sottotitoli accurati e live captions di qualità. Offre servizi di sottotitolazione sia automatici che professionali. Rev supporta sottotitoli affidabili in lingua straniera, una funzione ideale quando il tuo video ha più oratori che parlano in lingue diverse durante la registrazione.
L’accuratezza di queste traduzioni è spesso messa in discussione per la mancanza di contesto e altre imperfezioni. Se questo è un problema che puoi risolvere facilmente perché hai una persona multilingue che conferma le traduzioni, allora Rev è un’ottima opzione.
Un’altra grande opzione per le tue esigenze di sottotitolazione è GoTranscript. Il loro tempo medio di consegna è inferiore alle 6 ore e garantiscono un’accuratezza del 99%.
GoTranscript dispone di un sistema automatizzato talmente efficiente che puoi ordinare i suoi servizi di sottotitolazione online, caricare l’audio e ottenere il documento finale senza dover parlare con nessuno o avere bisogno di aiuto. È anche il sistema automatizzato più accurato sul mercato.
Ma nessuna macchina è mai perfetta e il sistema ha avuto una buona dose di inconvenienti a causa della completa automazione. Se c’è qualche problema nel sistema, non sarà facile trovare aiuto. Non è detto che tu preferisca questo modello se vuoi avere la garanzia dell’assistenza clienti.
Sottotitolazione CC, live captioning, audiodescrizione e traduzione sono solo alcuni dei servizi offerti da 3PlayMedia, che consente agli utenti di produrre video conformi, utilizzabili e coinvolgenti, accessibili a tutti.
Ogni mese, 3Play Media elabora più di 7.000 ore di video per i suoi oltre 10.000 clienti. Ma questo significa che ci sarà sempre una lunga fila e che l’elaborazione dei sottotitoli potrebbe non essere così veloce.
Verbit offre tutti i servizi di cui abbiamo parlato: sottotitoli automatici e professionali, sottotitoli CC, live captioning e la possibilità di modificare le trascrizioni prima di convertirle in file SRT. L’unica differenza è che Verbit costa quasi la metà rispetto alla maggior parte delle opzioni disponibili qui.
Il prezzo equo fa sì che Verbit attragga numerosi clienti, il che significa che anche loro saranno molto impegnati. Inoltre, non ha ancora un ampio portafoglio di aziende rinomate per cui ha lavorato. Anche se non c’è nulla di male in questo, alcune aziende potrebbero preferire fornitori collaudati.
Infine, ma non per questo meno importante, c’è Scriptix. Il maggior fascino di questa piattaforma è la vasta gamma di lingue per le quali fornisce i sottotitoli. Puoi ottenere i sottotitoli in una qualsiasi delle 13 lingue disponibili. Se la lingua che desideri non è presente nell’elenco, puoi richiedere un traduttore ad hoc!
Scriptix è la soluzione migliore per le aziende che hanno un pubblico estremamente eterogeneo e temono che le lingue desiderate non siano disponibili. Ad ogni modo, procurarsi questi traduttori unici può richiedere molto tempo. Inoltre, raramente avrai bisogno di un traduttore per una lingua rara. Perciò prima di scegliere questa soluzione per tutte le tue esigenze di sottotitolazione, dovresti valutare se altri fattori sono adatti alle tue esigenze.
Tutte le aziende che producono contenuti video dovrebbero prendere in seria considerazione i servizi di sottotitoli, anche se non si tratta di un requisito di conformità. I sottotitoli ti permettono di accedere a un pubblico mondiale, mentre i sottotitoli CC rendono i tuoi video accessibili alle persone con problemi di udito.
Per concludere, ricorda che ti meriti i migliori prezzi, la massima precisione, affidabilità e personalizzazione disponibili sul mercato. Non esitare a contattare Amberscript, che ti offre il meglio di questi servizi.
Il mondo dell’audio al testo può creare confusione. Dovresti sottotitolare i tuoi contenuti o fornire agli spettatori una trascrizione? Anche quando decidi cosa funziona meglio con i tuoi contenuti, come devi procedere per creare il testo? Qual è la differenza tra sottotitoli e trascrizione?
In questo articolo ti spiegheremo la differenza tra sottotitoli e trascrizione, come creare sottotitoli e trascrizioni per i tuoi contenuti, i vantaggi dell’audio al testo per diversi settori e quale software utilizzare.
La trascrizione è il processo di convertire la voce o l’audio in un documento scritto di testo semplice. La trascrizione non contiene informazioni temporali perché è il testo semplice risultante dal lavoro di trascrizione.
La sottotitolazione consiste nel suddividere il testo della trascrizione in parti (note come “caption frames”) e nella sincronizzazione temporale di ogni frame con l’audio del video. I risultati vengono spesso visualizzati nella parte inferiore di uno schermo video e devono sempre ritrarre il parlato e gli effetti sonori, identificare gli oratori e tenere conto di qualsiasi suono non visibile. La trascrizione viene utilizzata per creare i sottotitoli.
La trascrizione è il processo di trasformazione dell’audio in testo. Quando si registra un contenuto, sia che si tratti di audio che di video, una trascrizione è essenzialmente l’audio scritto in formato testo, con l’indicazione di chi ha detto cosa e in quale momento. Le trascrizioni sono utili per una serie di contenuti come i podcast o le interviste di ricerca.
Esistono due tipi di trascrizioni:
Formato letterale: il testo contiene parole di riempimento, come ad esempio “uhh” e “erm”, false partenze, ecc.
Formato lettura: il testo è stato leggermente modificato per garantire la leggibilità, quindi non contiene parole di riempimento o distrazioni.
I sottotitoli sono la versione testuale dell’audio di un video, ma vengono visualizzati sul video stesso. I sottotitoli possono essere nella stessa lingua dell’audio o possono essere tradotti in altre lingue per aiutare chi non è madrelingua a capire il contenuto.
Tipi di sottotitoli
Sottotitoli SDH: Questi sottotitoli si trovano in un file separato dal video e possono essere attivati o disattivati dallo spettatore.
Sottotitoli: I sottotitoli sono incorporati nel video e lo spettatore non ha alcun controllo sulla loro disattivazione.
Creare trascrizioni e sottotitoli da soli può essere un processo lungo e noioso. Per ogni minuto di audio, possono essere necessari oltre 8 minuti per una trascrizione completa!
Ecco perché i servizi di sottotitoli e trascrizione professionali possono aiutarti!
Noi di Amberscript abbiamo la missione di rendere tutto l’audio accessibile, rendendo il processo di trascrizione e sottotitolazione dei contenuti molto più semplice. Utilizziamo un software di riconoscimento vocale automatico (ASR) all’avanguardia per creare audio-testi di alta qualità, in modo rapido!
Hai creato un video e vuoi condividerlo con il mondo? Prima di caricare il tuo video, dovresti pensare a creare i sottotitoli che lo accompagneranno. Fortunatamente, YouTube aiuta i creatori ad aggiungere i sottotitoli ai loro contenuti. I sottotitoli aiutano a coinvolgere un maggior numero di persone e a garantire che i tuoi contenuti siano facilmente accessibili.
In questo articolo scoprirai come scrivere i tuoi sottotitoli per i video di YouTube e quali software possono aiutarti a semplificare il processo.
Se vuoi scrivere i tuoi sottotitoli da zero, puoi farlo facilmente con un editor di testo standard come Microsoft Word o con l’applicazione Notepad. Ecco come fare:
100:00:14,000 –> 00:00:20,500Ti presentiamo Amber, la nostra sofisticata assistente di trascrizione IA.200:00:21,000 –> 00:00:27,500È piuttosto intelligente e sa molto su come interagiscono le persone. 300:00:27,800 –> 00:00:31,250Perché il discorso si presenta in molte forme diverse, chiamate waveforms.
1
00:00:14,000 –> 00:00:20,500
Ti presentiamo Amber, la nostra sofisticata assistente di trascrizione IA.
2
00:00:21,000 –> 00:00:27,500
È piuttosto intelligente e sa molto su come interagiscono le persone.
3
00:00:27,800 –> 00:00:31,250
Perché il discorso si presenta in molte forme diverse, chiamate waveforms.
8. Quando il file è completo e sei soddisfatto, esportalo come file .TXT.
9. Dovrai poi convertire il file .TXT in un file SRT in modo da poter inserire i sottotitoli nel tuo video o caricarli insieme al video quando lo aggiungi a YouTube. Un convertitore da TXT a SRT può farlo automaticamente per te.
10. Carica il file SRT sul tuo video di YouTube.
Scrivere i sottotitoli per i video di YouTube può richiedere molto tempo. Per ogni minuto di audio possono essere necessari fino a 10 minuti per trascrivere e marcare correttamente il tempo. La scrittura dei sottotitoli dovrebbe essere fatta solo se hai un budget limitato, se hai molto tempo libero e se hai solo video brevi.
Per fortuna esiste una tecnologia che può aiutarti a velocizzare il tutto!
Con Ambercript, puoi facilmente convertire i video di YouTube in testo in modo automatico e risparmiare il tempo necessario per farlo da zero.
Amberscript utilizza la tecnologia di riconoscimento vocale automatico (ASR) per analizzare i video e trasformarli in testo,
Ecco come funziona
Come vedi il processo automatico è molto più facile che creare da soli i sottotitoli di YouTube partendo da zero!
In più, Amberscript offre un servizio professionale che ti toglie completamente il lavoro e ti garantisce sottotitoli accurati al 100%!
Dopo aver caricato il tuo video su Amberscript o direttamente dall’editor, puoi scegliere di far modificare il file dal nostro team di sottotitoli professionisti. Il team lavora secondo il concetto “four-eye”, il che significa che il file viene revisionato e controllato prima di essere inviato.
Il nostro servizio professionale richiede un po’ più di tempo, di solito circa 3-5 giorni lavorativi a seconda della quantità di contenuti, ma puoi essere certo che i tuoi sottotitoli saranno accurati al 100%.
Creiamo i sottotitoli di più alta qualità sul mercato, per piattaforme come Netflix e Disney+. Ci assicuriamo sempre che gli spettatori abbiano la migliore esperienza possibile, per questo lavoriamo con sottotitoli professionali e aggiorniamo costantemente il nostro motore di riconoscimento vocale automatico per creare testi accurati in 39 lingue!
Scrivere i sottotitoli di YouTube da zero può essere noioso, frustrante e richiede molto tempo. Il nostro obiettivo è migliorare questa esperienza sviluppando un editor intuitivo per creare i tuoi sottotitoli o gestendo l’intero processo per te con il nostro team di sottotitolatori professionisti.
A volte i contenuti non possono aspettare! Con Amberscript puoi creare sottotitoli per YouTube in pochi minuti o in pochi giorni se hai bisogno di sottotitoli tradotti o di alta qualità.
Cosa stai aspettando? Scopri quanto è facile scrivere sottotitoli per YouTube con la nostra prova gratuita.
Per coloro che amano utilizzare Vimeo per la condivisione di video, può essere un ottimo modo per comunicare informazioni o condividere qualcosa di divertente. Questo sito consente di ospitare e condividere video di tutti i tipi, ma utilizzarlo al meglio può significare investire in alcune funzioni aggiuntive, tra cui l’uso dei sottotitoli.
Vimeo è uno strumento eccellente per chi ha bisogno di conservare video di alta qualità su un sito che possa essere visualizzato da persone specifiche o da chiunque. Offre molti strumenti facili da usare per rendere semplice la condivisione dei video. Permette agli utenti di caricare e condividere i video con il proprio pubblico, spesso con pochi clic.
Vimeo offre un’ampia versatilità e numerose modalità di utilizzo. È spesso utilizzato da creatori e artisti che vogliono offrire ai clienti abbonamenti. Le funzionalità non mancano, compresi gli strumenti di editing che rendono semplice l’intero processo di condivisione dei video.
Uno degli strumenti più importanti per le aziende o i creatori è la condivisione dei video. Per ottenere la migliore esperienza complessiva è necessario condividere i contenuti video insieme ai sottotitoli. I sottotitoli sono righe di testo che trascrivono le informazioni contenute nel video. I sottotitoli consentono alle persone che non sono in grado di ascoltare il video o che non vogliono alzare il volume di capire cosa sta succedendo e cosa viene detto nel video. A volte è un investimento necessario.
I video di Vimeo non contengono automaticamente sottotitoli. Molti creatori di video desiderano aggiungere i sottotitoli a questi video per garantire a tutti gli utenti la possibilità di accedere facilmente ai contenuti.
Per coloro che desiderano creare e caricare contenuti, l’uso dei sottotitoli può sembrare un ripensamento o qualcosa che non devono fare. Però ci sono numerosi vantaggi nell’offrire questo semplice servizio.
I video online dotati di sottotitoli hanno maggiori probabilità di coinvolgere gli spettatori. Questo perché sono in grado di ascoltare e vedere ciò che sta accadendo, leggendo allo stesso tempo ciò che accade sullo schermo. In questo modo le persone hanno una maggiore capacità di entrare in contatto con il pubblico. Questo è particolarmente importante se si vuole che il pubblico agisca davvero dopo aver completato il video. Se si utilizza un linguaggio motivazionale o una presentazione di vendita, i sottotitoli aiutano le persone a capire cosa sta accadendo nel video in modo che possano agire.
Se state lavorando per migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) del vostro sito web, dovete includere il maggior numero possibile di parole chiave nel sistema. È possibile farlo più facilmente utilizzando i sottotitoli, perché includono già molte delle parole chiave rilevanti per il vostro contenuto. Questo è un modo semplice per ottenere i contenuti necessari in poco tempo. È possibile aggiungere alla pagina una trascrizione di tutti i sottotitoli.
Quando si aggiungono i sottotitoli ai video, è possibile che un maggior numero di persone capisca i contenuti. Questo perché cose come borbottii e accenti altrimenti difficili da capire sono molto più facili da gestire. È inoltre possibile far sì che le persone comprendano il contenuto del video senza dover cercare di superare il rumore di fondo del video. Una macchina rumorosa in funzione sullo sfondo o una musica troppo alta possono limitare il successo del video.
L’uso di sottotitoli di questo tipo permette alle persone di seguire il video anche se non conoscono la lingua. Può anche aiutare a insegnare loro la lingua del video con facilità. In questo modo è possibile comunicare con un gruppo molto più ampio. Le persone imparano una lingua in molti modi, anche sperimentandola attraverso l’ascolto, la lettura e la conversazione.
Un altro modo per utilizzare i sottotitoli video a vostro vantaggio è quello di permettere a più persone di entrare in contatto con voi. Per le persone che non possono sentire, il video è talvolta inaccessibile. Però queste persone hanno spesso gli stessi desideri e interessi nell’apprendere ciò che avete da dire. Quando create un contenuto a cui volete che tutti abbiano accesso, inserite i sottotitoli. Questo aiuta anche le persone con difficoltà di apprendimento, deficit di attenzione o autismo a interagire meglio con i contenuti dei video. In alcune situazioni, ciò è necessario per garantire il rispetto dei requisiti della legge sulle disabilità e della legge sulle comunicazioni.
L’uso dei sottotitoli consente a un maggior numero di persone in tutto il mondo, appartenenti a culture diverse, di comprendere meglio ciò che accade nel video. Ciò contribuisce a estendere la diffusione del video e apre le porte a una migliore comprensione e comunicazione.
Uno dei modi più semplici per aggiungere sottotitoli ai video di Vimeo è utilizzare Amberscript. Si tratta di uno degli strumenti più efficienti e facili da usare per aggiungere sottotitoli ai video e funziona su numerose piattaforme (con diversi vantaggi). Amberscript non è difficile da usare e richiede solo pochi minuti per completare il processo, limitando la quantità di tempo da dedicare a questo processo. Ecco come si svolge il processo.
Il primo passo è la creazione del video. Una volta che il video è pronto, è necessario caricare il file video su Amberscript. Per farlo, si possono seguire i passaggi indicati sullo schermo. Una volta che il video è su Amberscript, si può iniziare a modificarlo.
Per farlo, è sufficiente selezionare la lingua che si desidera utilizzare. Quindi, è possibile selezionare i sottotitoli automatici da aggiungere al video. Ricordate che questo programma fa tutto il lavoro al posto vostro, utilizzando strumenti che vi aiutano a caricare il video e ad aggiungere i sottotitoli in pochissimo tempo.
Se volete ottenere maggiori vantaggi in termini di precisione, potete chiedere ad Amberscript di creare sottotitoli professionali per voi. Ciò significa che i nostri sottotitolatori video guarderanno il video e aggiungeranno i sottotitoli in base a ciò che sentono. Questa è una buona opzione per coloro che desiderano tempi rapidi ma risultati molto accurati.
Scegliere il metodo desiderato. Poi aspettate che venga completato.
Ora che i sottotitoli del video sono pronti, è necessario scaricare il file creato per voi da Amberscript. Si tratta di un processo molto semplice e diretto che richiede solo pochi secondi. Scaricatelo sul vostro computer per poter accedere in un secondo momento.
A questo punto tornate a Vimeo. È sufficiente aggiungere il file a Vimeo nello stesso modo in cui si è fatto in precedenza. Per farlo, è necessario accedere alla finestra di editing di Vimeo. Poi, nell’applicazione Vimeo, cliccate su “distribuzione” e poi su “sottotitoli”. È quindi possibile cliccare sul simbolo “+” per caricare il file SRT sul sito. Questo è tutto quello che bisogna fare per avere il vostro video sul sito in pochissimo tempo.
Amberscript è uno strumento molto efficace e semplice da usare che consente di creare testi e sottotitoli per tutti i file video e audio. È possibile farlo automaticamente utilizzando le soluzioni high-tech disponibili, oppure ricorrere a professionisti in grado di creare titoli personalizzati per i vostri articoli. È possibile utilizzarlo anche per molte lingue.
Se siete pronti a portare i vostri video Vimeo a un livello superiore, rivolgetevi ad Amberscript per iniziare. È più facile e più veloce di quanto pensiate.
Al giorno d’oggi ci sono molte soluzioni di trascrizione e sottotitolazione disponibili online. Alcune piattaforme si basano su software speech-to-text, mentre altre si concentrano maggiormente sulla trascrizione manuale effettuata da persone reali. Tuttavia, sebbene le opzioni siano numerose, non sono tutte uguali.
Alcune piattaforme sono migliori per i dispositivi desktop, altre per i dispositivi mobili; alcune sono ideali per i team e altre per i singoli. Con tante caratteristiche diverse, può essere difficile decidere quale servizio di trascrizione utilizzare nel 2022.
Due delle migliori opzioni disponibili sono Amberscript e Otter.ai. Entrambe le piattaforme offrono servizi di trascrizione, ma qual è la piattaforma migliore in assoluto? E perché? Abbiamo fatto i compiti, confrontato le caratteristiche e snocciolato i numeri per poterti offrire questo confronto completo.
In questo articolo esamineremo cinque categorie di base: trascrizione automatica, trascrizione professionale, sottotitoli automatici, sottotitoli professionali e sottotitoli tradotti. Confronteremo Amberscript e Otter.ai in queste cinque aree in modo che tu possa decidere da solo quale piattaforma è più adatta a te e alle tue esigenze.
La trascrizione automatica è il tipo di servizio di trascrizione online più comune nel 2022. L’idea è che il software per trascrivere dall’audio al testo ascolti l’audio e poi lo trascriva. Questo tipo di software è ideale per le persone che vogliono scrivere rapidamente una prima bozza e sono disposte a correggere e modificare il documento da sole.
La trascrizione automatica è sicuramente un modo più economico e veloce per trascrivere i documenti, ma è anche più propensa agli errori. Sia Amberscript che Otter.ai offrono servizi di trascrizione automatica, ma quale piattaforma è migliore per la trascrizione automatica?
Amberscript è principalmente una piattaforma di trascrizione e sottotitoli che eccelle in tutto ciò che è trascrizione. Otter.ai, invece, è principalmente uno strumento di collaborazione tra team e per prendere appunti.
Amberscript è in grado di trascrivere automaticamente i file audio o video caricati e di trasformare la trascrizione in vari tipi di file per l’esportazione. Amberscript include anche un editor integrato che ti permette di ripulire la trascrizione direttamente all’interno della dashboard.
Otter.ai funziona in modo leggermente diverso. Il sistema è in grado di trascrivere l’audio di riunioni e conferenze in tempo reale; in altre parole, prende appunti per te in modo che, se devi allontanarti durante una riunione, avrai una registrazione abbastanza accurata di ciò che è stato detto mentre eri via.
Entrambi i servizi funzionano bene ma sono destinati a scopi diversi. Se devi trascrivere un file audio o video, Amberscript è l’opzione migliore. Se invece hai bisogno di prendere appunti durante una riunione online, Otter.ai può fornirti questo servizio.
La trascrizione professionale è essenzialmente un servizio di trascrizione eseguito da persone che ascoltano il tuo file audio e lo trascrivono parola per parola con tanto di segnatempo e tag dell’altoparlante.
Con la trascrizione professionale saprai chi ha detto cosa e quando l’ha detto. La trascrizione professionale è quasi sempre più accurata di quella automatica, ma è anche più costosa. Vediamo come si comportano le due piattaforme in termini di trascrizione professionale.
Amberscript è il chiaro vincitore di questa categoria per il semplice motivo che Otter.ai non offre servizi di trascrizione professionali. Amberscript è in grado di fornire questo servizio con un’accuratezza fino al 100%.
Ciò significa che se hai bisogno di un documento trascritto perfettamente da un vero essere umano, Amberscript è la soluzione giusta. Il servizio richiede più tempo rispetto alla trascrizione automatica, ma i tempi di consegna sono comunque rapidi e non dovrai dedicare molto tempo alla modifica del documento.
I sottotitoli sono utili quando vuoi che il tuo pubblico veda ciò che viene detto nel video tramite sottotitoli di testo. Forse l’ascoltatore ha problemi di udito o forse impara meglio leggendo; in ogni caso, l’aggiunta di sottotitoli ai tuoi file video può migliorare l’esperienza dei tuoi spettatori e aiutarti a far capire meglio il tuo punto di vista rispetto al solo audio.
I sottotitoli automatici sono generati da un software speech-to-text in modo simile alla trascrizione automatica. Questo metodo di aggiunta dei sottotitoli non è perfetto al 100% perché il software di apprendimento automatico commette qualche errore, ma il servizio è molto più veloce dei sottotitoli manuali e quasi sempre è anche molto meno costoso.
Sia Amberscript che Otter.ai offrono una versione di sottotitoli automatici, ma anche in questo caso entrambe le piattaforme lo fanno in modo diverso e per scopi diversi.
Amberscript ti permette di caricare i file video direttamente sulla piattaforma e il software ascolterà automaticamente l’audio e aggiungerà i sottotitoli. Potrai poi salvare, modificare ed esportare il file. L’intero processo è veloce, facile e conveniente.
Anche Otter.ai ha una funzione di sottotitolazione automatica, ma è stato progettato principalmente per aggiungere sottotitoli alle riunioni in tempo reale. Quindi, ad esempio, se stai seguendo una lezione online e vuoi vedere il testo di ciò che dice il tuo professore, i sottotitoli automatici generati da Otter.ai possono aiutarti. Con un abbonamento pro, puoi anche caricare file preregistrati.
Come nel caso della trascrizione, i sottotitoli manuali vengono rivisti e aggiunti al file video da una persona. Questo metodo di aggiunta dei sottotitoli è molto più accurato, ma richiede anche un po’ più di tempo ed è generalmente più costoso. Detto questo, se hai bisogno di un lavoro fatto bene e non hai il tempo di rivedere o modificare il tuo file video, i sottotitoli professionali sono probabilmente la scelta migliore.
Anche in questo caso non c’è concorrenza. Amberscript è sicuramente migliore di Otter.ai per quanto riguarda i sottotitoli professionali perché Otter.ai non offre questo tipo di servizio. Otter.ai è un ottimo strumento per tenere traccia di ciò che viene detto nelle riunioni online e per collaborare con i compagni di squadra in tempo reale, ma questo è tutto.
Supponiamo che tu abbia registrato una conferenza in inglese, ma che tu voglia renderla disponibile a un pubblico globale. In questo caso, avrebbe senso aggiungere dei sottotitoli in altre lingue in modo che chi non parla inglese possa capire cosa viene detto e godersi il contenuto. È qui che entrano in gioco i sottotitoli tradotti.
Amberscript offre un servizio di sottotitoli tradotti di alta qualità, con un lavoro svolto da persone professioniste. Considerando la mole di lavoro che comporta la traduzione e l’aggiunta di sottotitoli a un video, questo servizio è veloce e ha un prezzo competitivo. È sicuramente uno dei servizi più convenienti per la traduzione di sottotitoli online.
Otter.ai non offre alcun servizio di sottotitoli tradotti. La piattaforma è stata progettata per la presa di appunti automatica e la sintesi vocale in tempo reale in corsi e riunioni online.
Sia Amberscript che Otter.ai hanno i loro rispettivi pro e contro. Esaminiamo brevemente i punti di forza di ciascuna piattaforma e alcune limitazioni inerenti a entrambi i servizi.
Amberscript offre sia servizi prepagati che piani di abbonamento. La trascrizione prepagata parte da 10 dollari per ogni ora di audio per la trascrizione automatica. Il servizio di abbonamento più economico costa 32 dollari al mese e comprende cinque ore di trascrizione automatica. La trascrizione professionale costa 1,25 dollari per ogni minuto di audio. I prezzi sono gli stessi per i sottotitoli; ma per i sottotitoli tradotti il prezzo è di 7 dollari al minuto audio.
Otter.ai offre un piano gratuito che consente agli utenti di registrare e trascrivere in diretta. Per avere più minuti e funzioni, è disponibile un piano pro a partire da 8,33 dollari al mese con pagamento annuale. La versione pro include tutto ciò che è incluso nella versione gratuita, oltre all’integrazione con Zoom, Microsoft Teams e Google Meets, oltre alla possibilità di trascrivere file preregistrati.
Sia Amberscript che Otter.ai sono ottimi servizi, ma funzionano in modo diverso e hanno scopi diversi. Amberscript è ottimo quando hai bisogno di servizi di trascrizione rapidi e accurati o di sottotitoli da aggiungere ai tuoi file video. Amberscript è anche la soluzione migliore quando si tratta di sottotitoli tradotti.
Otter.ai è ottimo quando hai bisogno di sottotitolare riunioni dal vivo o di generare una registrazione di ciò che è stato detto su Zoom o in un corso online. Otter.ai può anche aggiungere sottotitoli a riunioni video preregistrate, ma richiede un piano premium e il servizio non è all’altezza di quello offerto da Amberscript.
La tecnologia avanza e i contenuti audio e video stanno conquistando lo spazio di internet. Con questo progresso, i fornitori di servizi speech-to-text semplificano la creazione di contenuti convertendo automaticamente le parole pronunciate in testi. Come creatore di contenuti, probabilmente saprai che individuare il miglior servizio di trascrizione può essere scoraggiante. Infatti ci sono molte opzioni e per trovare la soluzione migliore, ed è necessario effettuare test e comparazioni approfondite.
Di seguito, mettiamo a confronto Amberscript e Scribie, in modo che tu possa fare facilmente la scelta migliore. Il nostro confronto tra questi due fornitori di servizi si basa su sicurezza, tariffe, accuratezza, esperienza utente, velocità, ecc.
Il software di trascrizione converte automaticamente i contenuti video e audio in testo. L’utilizzo di un software consente di risparmiare tempo, permettendoti di concentrarti sulla creazione di altri contenuti. In più, ti garantisce una maggiore accuratezza, facendo in modo che il tuo pubblico apprezzi i tuoi contenuti. Vediamo di seguito come Ambersript e Scribie si differenziano per quanto riguarda la trascrizione automatica.
Amberscript è uno dei software di trascrizione più veloci, dotato di intelligenza artificiale. Il software converte automaticamente i contenuti audio e video in testo. Se necessario, ti permette di esportare e modificare i testi. Importanti aziende, tra cui Netflix, Microsoft, Amazon, Puma, ecc. utilizzano Amberscript.
Il software di trascrizione Amberscript è 5 volte più veloce dello sforzo umano grazie alla sua funzione di intelligenza artificiale. È inoltre preciso nella conversione dei contenuti in dati e dispone di un account per più utenti per le grandi aziende. Per quanto riguarda la sicurezza, Amberscript è conforme alle severe norme del GDPR ed è certificato ISO. Il software è disponibile in oltre 39 lingue, tra cui inglese, olandese, italiano, spagnolo, francese, ecc.
Scribie, invece, è alimentato dall’intelligenza artificiale. Aziende come Netflix, Airbnb e Google lo utilizzano per convertire automaticamente i file audio e video in testi. Dovrai pagare 0,10€ al minuto e il software ha un tempo di consegna di oltre 30 ore per ricevere un documento finito. Per questo Amberscript è un’opzione migliore in quanto fornisce risultati in meno di un’ora, a seconda delle dimensioni del file.
Scribie garantisce un’accuratezza del 70%, il che lo rende affidabile. Inoltre, il software ti permette di modificare ed esportare i tuoi file in vari formati. Scribie è conveniente e affidabile, ma non te lo consigliamo se hai bisogno di convertire i tuoi file velocemente.
Anche se la tecnologia ha introdotto servizi di trascrizione automatizzati, è sempre necessaria la trascrizione professionale. Purtroppo la trascrizione professionale richiede molto tempo e devi spendere un sacco di soldi per assumere dei professionisti della trascrizione. Se preferisci la trascrizione fatta da professionisti, Amberscript e Scribie supportano entrambi questo servizio. Ad ogni modo, variano in diversi elementi.
Amberscript dispone di un team di professionisti dedicati alla conversione dei tuoi contenuti video e audio in testi di alta qualità. Grazie ai suoi trascrittori, potrai ottenere testi tradotti di alta qualità a prezzi competitivi e in tempi rapidi. Il team combina la sua vasta esperienza con strumenti di trascrizione automatica per garantire testi accurati e di qualità al 100%.
La trascrizione professionale di Amberscript è sicura. Oltre a rispettare le normative GDPR e a possedere le certificazioni ISO, Amberscript mantiene la riservatezza dei tuoi contenuti grazie a un accordo di non divulgazione. Il servizio è inoltre disponibile in oltre 15 lingue, tra cui inglese, svedese, portoghese, francese, olandese, ecc. Il piano tariffario di Amberscript per la trascrizione professionale varia a seconda del servizio che stai cercando, ma parte da 1 dollaro al minuto.
La trascrizione professionale di Scribie garantisce un’accuratezza del 99% e tempi di consegna rapidi. Questo software si avvale di un team di trascrittori con conoscenze approfondite in vari settori. Inoltre, Scribie dispone di esperti di accenti non nativi, come quelli africani, indiani, ecc. Inoltre, qualora i risultati non fossero soddisfacenti, Scribie rivedrà i tuoi testi e apporterà gratuitamente le modifiche necessarie.
A differenza di Amberscript, che applica tariffe di trascrizione professionali a partire da 1 dollaro al minuto, il costo minimo di Scribie è di 0,8 dollari al minuto. Il software è altamente criptato e i suoi trascrittori lavorano sotto NDA per garantire la massima riservatezza. Purtroppo Scribie è disponibile solo in inglese, mentre Amberscript è la soluzione ideale per chi vuole convertire i propri file audio e video in testi in altre lingue.
I software o gli strumenti di trascrizione generano sottotitoli automatici per garantire che gli spettatori madrelingua comprendano i contenuti video. Inoltre, le persone con problemi di udito potranno apprezzare i tuoi contenuti, soprattutto se i tuoi video contengono indicazioni non verbali ed effetti sonori. Ecco il nostro confronto tra Amberscript e Scribie per quanto riguarda i sottotitoli automatici.
Amberscript genera automaticamente i sottotitoli nei contenuti video e fornisce un editor intuitivo per garantire la migliore qualità. Una volta terminato l’editing, puoi esportare il tuo video con i sottotitoli o solo con i sottotitoli in uno dei formati supportati, tra cui testo, VTT, SRT o EBU-STL.
Il generatore automatico di sottotitoli Amberscript è facile da usare e dispone di sottotitoli automatici. Il sistema è alimentato dall’intelligenza artificiale e garantisce quindi alti tassi di accuratezza ed efficienza. Con Amberscript puoi generare sottotitoli per video in più di 39 lingue, il che lo rende un’opzione eccellente se hai un pubblico eterogeneo. Puoi abbonarti a un piano tariffario di 25 dollari al mese oppure optare per il piano prepagato che prevede il pagamento di 8 dollari per ogni ora di video caricata.
Scribie, invece, genera sottotitoli per i video e ti permette di esportarli solo nei formati VTT e SRT. Il costo per la generazione di sottotitoli è di 15 dollari per ogni ora di video caricato e i sottotitoli sono disponibili solo in inglese. Amberscript è al primo posto in questa categoria perché è più conveniente. Ha un tasso di accuratezza superiore all’85% e offre servizi in oltre 39 lingue.
Creare sottotitoli professionali utilizzando i sottotitolatori può richiedere molto tempo, ma i risultati sono gratificanti. Allora, cosa distingue i servizi di sottotitoli professionali di Amberscript da quelli di Scribie? Scopriamolo.
Amberscript si avvale di sottotitolatori professionisti con una vasta esperienza che forniscono sottotitoli di alta qualità per i tuoi contenuti video. I sottotitoli sono sottoposti a controlli di qualità per garantire che tutto sia di tuo gradimento. Inoltre, i sottotitolatori parlano oltre 15 lingue, creando così sottotitoli adatti al tuo pubblico preferito. Amberscript offre inoltre diverse opzioni di esportazione e importazione nei formati testo, VTT, SRT o EBU-STL. Il suo tasso di precisione è del 99% e il piano tariffario varia a partire da 1 dollaro al minuto.
Per quanto riguarda Scribie, puoi generare sottotitoli per video attraverso i sottotitolatori e esportarli solo nei formati VTT e SRT. I suoi sottotitolatori sono composti da speaker con accenti, ma non convertono i tuoi contenuti in altre lingue oltre all’inglese. Il prezzo di Scribie per la generazione professionale di sottotitoli è di 15 dollari per ogni ora di video caricato, il che lo rende più conveniente di Amberscript in questa categoria. Ma supponiamo che tu voglia convertire i tuoi contenuti in testi in diverse lingue ed esportarli in più formati. In questo caso, Amberscript è il software di trascrizione ideale.
Come content creator, devi tradurre i tuoi sottotitoli in lingue e accenti diversi per raggiungere un pubblico eterogeneo. Se per te è difficile scegliere tra Amberscript e Scribie a questo proposito, qui di seguito troverai una panoramica chiara che ti aiuterà a prendere la decisione migliore.
Tradurre i sottotitoli dei tuoi contenuti video con Amberscript ti dà accesso a tutte le lingue a livello globale. Amberscript ha tempi di consegna di 3 giorni ma le può consegnare entro 24 ore, a seconda del carico di lavoro. La traduzione è affidata a traduttori esperti e la qualità dei contenuti è approvata da traduttori madrelingua. In più, la privacy è garantita, quindi nessuno può accedere ai tuoi contenuti. I prezzi di Amberscript per i sottotitoli tradotti sono personalizzati in base alle tue esigenze.
D’altra parte, Scribie non traduce sottotitoli in varie lingue perché è disponibile solo in inglese. Il software è comunque in grado di convertire i tuoi contenuti in diversi accenti, che si tratti di inglese britannico, canadese, africano, indiano, ecc. Come Amberscript, Scribie è altamente criptato e i suoi professionisti lavorano sotto NDA.
In base al nostro confronto definitivo riportato sopra, Amberscript e Scribie sono piattaforme di trascrizione sicure per la conversione di file video e audio in testi. Puoi anche usarle in modo sicuro per aggiungere sottotitoli ai tuoi contenuti e tradurre i sottotitoli in più lingue e accenti. Questo software di trascrizione garantisce una consegna puntuale, grazie alla sua funzione basata sull’intelligenza artificiale. Inoltre, il software ospita professionisti che modificano il tuo lavoro e si assicurano che sia all’altezza. Nel complesso, Amberscript ha dimostrato di avere tempi di consegna più rapidi rispetto a Scribie. È anche conveniente e offre molti servizi.
Quando hai bisogno di tenere traccia di ciò che è stato detto in un video o in un file audio, i servizi di trascrizione e sottotitolazione sono la scelta migliore. Esistono diversi servizi online in grado di trascrivere audio e video, aggiungere sottotitoli ai tuoi video e, se necessario, anche sottotitoli tradotti. Due delle migliori opzioni sono Amberscript e Veed.io. Ma tra queste due piattaforme qual è la migliore?
Per rispondere a questa domanda, abbiamo analizzato a fondo entrambe le piattaforme e le abbiamo confrontate in cinque categorie principali: trascrizione automatica, trascrizione professionale, sottotitoli automatici, sottotitoli professionali e sottotitoli tradotti. In questo articolo ti sveleremo le nostre conclusioni e ti spiegheremo dove ciascuna piattaforma eccelle, in modo che tu possa scegliere il servizio di trascrizione o sottotitolazione più adatto alle tue esigenze.
La trascrizione automatica è un altro modo per dire trascrizione assistita dall’intelligenza artificiale. In pratica, con questo servizio si carica un file audio o video e il software trasforma l’audio in testo e produce una trascrizione di ciò che è stato detto.
I servizi di trascrizione automatica sono ottimi perché sono in grado di trascrivere file audio e video molto più velocemente di quanto possa fare un essere umano; inoltre, il prezzo è generalmente molto più basso rispetto alla trascrizione professionale.
Tuttavia, la trascrizione automatica non è perfetta e a volte il sistema di apprendimento automatico commette degli errori. Per questo motivo, se utilizzi la trascrizione automatica dovrai correggere il documento finito.
Amberscript è una piattaforma di trascrizione e sottotitoli che fa un ottimo lavoro di trascrizione di qualsiasi cosa. Amberscript ti permette di caricare file audio e video per la trascrizione automatica e dispone di un editor integrato che ti permette di rivedere il documento trascritto e di apportare le modifiche necessarie dalla dashboard. Il servizio funziona bene, è veloce e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Veed.io offre anche un servizio simile che consente agli utenti di caricare un file audio o video e di ricevere trascrizioni automatiche piuttosto accurate. Veed.io supporta molti tipi di file e permette anche di esportare in diversi formati, il che è utile per condividere i file con i membri di un team che li utilizzano in applicazioni diverse.
Tutto sommato, entrambe le piattaforme offrono buone trascrizioni automatiche, ma dobbiamo dare il vantaggio ad Amberscript perché la piattaforma include un editor integrato che ti permette di correggere eventuali errori e di esportare un file perfetto e privo di errori.
La trascrizione professionale significa che il tuo file viene trascritto da un essere umano. Questo tipo di trascrizione è molto più accurato rispetto ai servizi di trascrizione automatici che vengono eseguiti da motori di intelligenza artificiale.
La trascrizione professionale ti permette anche di aggiungere segnatempo e tag degli oratori, in modo da sapere chi sta parlando in ogni momento. Tuttavia, la trascrizione professionale richiede più tempo di quella automatica ed è molto più costosa.
Non c’è concorrenza perché Veed.io non offre servizi di trascrizione professionale. Amberscript è leader nel settore della trascrizione professionale accurata e, in molti casi, fornisce documenti trascritti manualmente che sono accurati al 100%. Quindi, se hai bisogno di un lavoro fatto bene e con una precisione perfetta, la scelta migliore è quella di utilizzare la trascrizione professionale di Amberscript.
I sottotitoli ti permettono di mostrare al tuo pubblico ciò che viene detto in un video. Questo è utile se i tuoi spettatori hanno problemi di udito o non sono in grado di guardare il video con l’audio attivato. Come per la trascrizione, ci sono diverse opzioni disponibili online per aggiungere sottotitoli ai tuoi video e sia Amberscript che Veed.io fanno un buon lavoro in questo campo.
I sottotitoli automatici sono molto simili alle trascrizioni automatiche in quanto sono generati da motori IA che sfruttano modelli di apprendimento automatico per produrre sottotitoli da parlato a testo relativamente accurati. Detto questo, i sottotitoli automatici non sono perfetti. Sono veloci e relativamente economici, ma dovrai comunque ripulire manualmente i sottotitoli finiti per assicurarti che non siano stati commessi errori.
Il servizio di sottotitoli automatici di Amberscript funziona molto bene, offre tempi rapidi e un ottimo rapporto qualità-prezzo rispetto a molte altre opzioni disponibili sul mercato.
Anche Veed.io offre un ottimo servizio di sottotitoli automatici. L’aspetto migliore del sistema di sottotitoli Veed.io è che ti permette di apportare manualmente correzioni e modifiche in tempo reale direttamente all’interno del sistema.
Entrambe le opzioni sono valide da questo punto di vista, quindi dobbiamo dichiarare un pareggio. Se dovessimo scegliere un vincitore, dovremmo dare un leggero vantaggio a Veed.io, semplicemente perché ti permette di apportare modifiche in tempo reale ai sottotitoli del tuo file video senza dover lasciare l’applicazione.
Come avrai già intuito, i sottotitoli professionali sono sottotitoli creati da un esperto, che ha guardato il tuo video e ha aggiunto una parola alla volta. Come nel caso della trascrizione professionale, questo tipo di servizio è molto più accurato dei sottotitoli aggiunti dai computer IA, ma richiede anche molto più tempo ed è più costoso.
Amberscript è una delle migliori piattaforme online per i sottotitoli professionali. Il servizio è veloce se si considera la quantità di lavoro che comporta, ha un prezzo ragionevole e, soprattutto, è incredibilmente accurato. Infatti, molte volte i sottotitoli professionali aggiunti da Amberscript sono accurati al 100% e non si può battere il 100%.
Veed.io non può competere con i sottotitoli professionali perché non offre questo servizio. A dire il vero, Veed.io offre servizi aggiuntivi come la possibilità di aggiungere musica e immagini ai tuoi file video, ma queste funzioni non aiutano chi ha bisogno di sottotitoli professionali accurati. Quindi, il chiaro vincitore è Amberscript!
Se vuoi rendere i tuoi contenuti disponibili a persone di tutto il mondo, allora dovrai aggiungere i sottotitoli tradotti ai tuoi file video. Questo servizio ti permette di raggiungere un pubblico globale e di accedere a nuovi mercati, ma è anche molto più costoso dei normali servizi di trascrizione e sottotitolazione.
Amberscript è un esperto quando si tratta di sottotitoli tradotti. Gli esperti traduttori di Veed.io fanno un ottimo lavoro e lo fanno velocemente, soprattutto se si considera quanto lavoro comporta la traduzione di interi file video e la successiva aggiunta dei sottotitoli. Tutto sommato, anche il prezzo di questo servizio è molto ragionevole.
Veed.io offre anche sottotitoli tradotti, ma la traduzione è effettuata da un’intelligenza artificiale, quindi si tratta di una traduzione automatica tutt’altro che perfetta. Se hai il tempo di ricontrollare le traduzioni e assicurarti che i sottotitoli siano corretti, questa potrebbe essere una buona opzione, ma la maggior parte delle persone non ha le conoscenze o il tempo necessario per eseguire questo tipo di revisione. Anche in questo caso, il vincitore è sicuramente Amberscript.
Sia Amberscript che Veed.io offrono agli utenti una serie di ottimi servizi, ma ciascuna piattaforma presenta anche alcuni aspetti negativi. Vediamo brevemente i pro e i contro in modo che tu possa decidere con serenità quale servizio è più adatto alle tue esigenze.
Amberscript offre servizi prepagati e piani di abbonamento mensili. La trascrizione prepagata parte da 10 dollari per ogni ora di audio per le trascrizioni automatiche. Il servizio di abbonamento di Amberscript parte da 32 dollari al mese con pagamento annuale e comprende fino a cinque ore audio al mese. La trascrizione professionale parte da 1,25 dollari per ogni minuto di audio. I sottotitoli tradotti partono da $7 al minuto.
Veed.io offre un piano gratuito che consente ai nuovi utenti di iniziare con funzioni limitate senza dover spendere soldi. Ma per sfruttare al meglio il sito è necessario un abbonamento mensile a pagamento. Il piano base parte da 25 dollari al mese, ma per sfruttare al meglio la piattaforma è necessario un piano pro che parte da 38 dollari al mese. Puoi anche risparmiare un po’ di soldi pagando l’intero anno in anticipo.
Sia Amberscript che Veed.io offrono buoni servizi di trascrizione e sottotitoli. Tuttavia, Veed.io è principalmente uno strumento di editing video, mentre Amberscript è specializzato in trascrizioni e sottotitoli. Perciò, se hai bisogno di trascrizioni, traduzioni o sottotitoli più accurati, possiamo consigliare Amberscript come vincitore assoluto.
I giorni in cui si perdevano informazioni cruciali quando si cercava di scrivere, ascoltare o guardare video per trasformare informazioni in testi sono ormai lontani. Grazie all’innovazione tecnologica e all’utilizzo di software di riconoscimento automatico vocale (ASR), la conversione del parlato e dei video è diventata un gioco da ragazzi.
Tra i numerosi strumenti di trascrizione comunemente utilizzati ci sono Happy Scribe, Rev, Descript, Amberscript, TranscribeMe e GoTranscript. Prima di scegliere il tuo software di trascrizione preferito, devi considerare i prezzi, la qualità della consegna, la velocità, la sicurezza, l’accuratezza e l’esperienza dell’utente.
Oggi metteremo a confronto due popolari strumenti di trascrizione, Amberscript e GoTranscript, per capire quale offre i migliori servizi di trascrizione e sottotitolazione e per ottenere il massimo dal punto di vista economico.
La trascrizione automatica converte audio o video utilizzando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico. Il programma di trascrizione computerizzato registra il suono e lo converte in testo digitale.
Amberscript utilizza una tecnologia di riconoscimento vocale automatizzata per identificare molti interlocutori, catturare le parole ambigue e costruire il testo in un manoscritto completo. GoTranscript non utilizza l’intelligenza artificiale per tradurre il parlato in testo, rendendo Amberscript più veloce ed efficiente.
Amberscript, un esempio di software di trascrizione automatica, è considerato competente nella trascrizione di lingue trasparenti. Non è però all’altezza dei discorsi ambigui, il che lo rende meno accurato e perfetto. Rispetto a GoTranscript, Amberscript è in grado di trascrivere più velocemente discorsi lunghi.
Per quanto riguarda la sicurezza e l’esperienza dell’utente, Amberscript è famoso perché è in grado di fornire trascrizioni sia meccaniche che automatiche e offre un’interfaccia utente sicura. Perché le aziende possono richiedere soluzioni uniche che utilizzano l’intelligenza artificiale e poi assumere un trascrittore professionista per modificarne la correttezza. In questo caso, molte aziende preferiscono utilizzare questa piattaforma. Ciò non rende GoTranscript meno sicuro, poiché è altamente criptato e i suoi professionisti lavorano sotto NDA.
Le funzioni di sicurezza e privacy di Amberscript sono potenti e puoi stare tranquillo sapendo che i tuoi dati e le tue informazioni sono al sicuro grazie alla conformità GDPR, alla certificazione ISO e alla firma NDA. La trascrizione di audio e video con Amberscript costa 10 dollari all’ora.
La popolarità della trascrizione professionale sta diminuendo con il progredire della tecnologia. In sostanza, è necessario che qualcuno ascolti un file audio o video prima di trascriverlo. La persona dovrà tornare su aree specifiche del video o dell’audio e prestare molta attenzione per assicurarsi di aver capito tutto. Tuttavia, la trascrizione manuale presenta ancora molti vantaggi e la maggior parte delle aziende continua ad adottarla.
GoTranscript è lo strumento di trascrizione che fa per te se preferisci le trascrizioni prodotte manualmente. Un gruppo di esperti umani ascolterà i tuoi file audio e video e li convertirà in testo. Amberscript è una piattaforma per la trascrizione automatica ma anche uno strumento per la trascrizione manuale e automatica.
Per quanto riguarda l’accuratezza e la velocità di consegna della trascrizione automatica, GoTranscript incontra meno errori dovuti all’ambiguità linguistica rispetto ad Amberscript. A differenza della trascrizione manuale in Amberscript, che può richiedere una seconda revisione, dopo la conversione dell’audio non è necessario modificare il testo per garantirne la correttezza.
Poiché la conversione di un file può richiedere ore o giorni, GoTranscript è sostanzialmente più lento per quanto riguarda la velocità di consegna. Per questo motivo, Amberscript è famoso per essere più veloce e per fornire servizi meno costosi di GoTranscript.
Rispetto ad Amberscript, una piattaforma per la trascrizione automatica, GoTranscript riceve meno richieste di conversione da parte degli utenti. Nonostante tutto, potresti comunque preferire la trascrizione manuale per la sua accuratezza, soprattutto quando la velocità di consegna non è una priorità.
Il fornitore di servizi GoTranscript tiene in grande considerazione le politiche di sicurezza e privacy, proteggendo le tue informazioni con una crittografia SSL a 2048 bit e un NDA. La riservatezza dei tuoi dati è rispettata grazie alle rigide regole che ha messo in atto. Queste precauzioni includono l’assunzione di specialisti che firmano accordi di riservatezza, la gestione accurata dei dati, la loro cancellazione dopo l’invio e il divieto per i trascrittori di scaricare il materiale sui loro computer.
Quale tra Amberscript e GoTranscript è quindi più sicuro da usare? Il GDPR, le certificazioni ISO, la possibilità di firmare NDA e gli standard di sicurezza più severi di Amberscript garantiscono che nessun dato vada perso. Con GoTranscript, invece, le persone tendono a non rispettare le regole; di conseguenza, un trascrittore potrebbe violare la politica di sicurezza e causare un grosso problema con le informazioni sensibili dei clienti.
GoTranscript è più costoso di Amberscript perché il suo prezzo parte da 0,77 dollari al minuto (46,2 dollari) all’ora, contro il prezzo iniziale di Amberscript di 10 dollari all’ora.
Anche dopo aver tradotto i tuoi video in varie lingue native, ci sarà sempre qualcuno che non riuscirà a capire la nuova lingua. Pertanto, l’aggiunta di sottotitoli ai tuoi video può migliorare la comprensione degli spettatori in generale.
Ricorda che i sottotitoli sono destinati agli spettatori che non possono sentire l’audio e contengono i dialoghi e l’audio aggiuntivo di cui il pubblico può avere bisogno. Poiché il video fornisce tutti i suoni acustici, come gli effetti sonori e tutti gli spunti non verbali, gli spettatori con problemi di udito possono comunque comprendere il contenuto.
Grazie alle tecnologie di riconoscimento vocale automatico, i sottotitoli si applicano automaticamente. Puoi aggiungere rapidamente sottotitoli ai tuoi contenuti in poco tempo.
Ricorda che Amberscript è una piattaforma speech-to-text sia manuale che automatica e che genererà automaticamente sottotitoli. I sottotitolatori di Amberscript cercheranno di migliorare il lavoro e di rendere i sottotitoli più precisi. Il software produce sottotitoli in modo più preciso e veloce. Ha un tasso di precisione dell’85% e costa 0,02 dollari al minuto.
GoTranscript, invece, non è affidabile per quanto riguarda la generazione automatica di sottotitoli, poiché non è dotato di intelligenza artificiale. Tuttavia, il software offre esperti che creano manualmente i sottotitoli per il tuo pubblico.
I professionisti del settore generano sottotitoli professionali per soddisfare le esigenze di diversi tipi di pubblico. Vediamo come puoi trarre vantaggio da Amberscript e GoTranscript e come fare la scelta giusta.
Con l’aiuto di strumenti automatici, i sottotitolatori di Amberscript possono produrre i tuoi sottotitoli a un costo inferiore. L’ASR genera il testo e il team di sottotitolatori lo perfeziona e lo controlla per garantire il 100% di accuratezza.
Con GoTranscript, gli esperti sono responsabili dell’intero processo e garantiscono l’assenza di errori. Per quanto riguarda i sottotitoli, un esperto di accessibilità apporta modifiche all’audio per adattarlo alle esigenze delle persone sorde o con problemi di udito. In generale, GoTranscript è più costoso del convertitore di sottotitoli di Amberscript, poiché il costo iniziale è di 1,11 dollari al minuto.
Come content creator, devi tradurre i tuoi sottotitoli in diverse lingue e accenti per raggiungere un pubblico eterogeneo. La scelta tra Amberscript e GoTranscript può essere difficile per questa categoria. Di seguito, ti aiutiamo ad avere una visione chiara per prendere la decisione migliore.
Per diverse lingue, Amberscript mette a disposizione traduttori certificati ed esperti linguistici. Questi esperti offrono traduzioni di sottotitoli accurati al 100% e conformi agli standard degli ispettori di qualità. Anche GoTranscript, che si affida esclusivamente a persone per la traduzione dei sottotitoli, offre i suoi servizi a un prezzo competitivo e con un alto tasso di correttezza.
Se non sei madrelingua, avere sottotitoli in diverse lingue può aiutare il tuo pubblico a comprendere il contenuto del tuo video. Le informazioni comunicate nel video sono accessibili a tutti e a livello globale.
A seconda dell’urgenza del lavoro, puoi utilizzare le piattaforme di trascrizione GoTranscript o Amberscript, tutte sicure e affidabili. Usale per tradurre i tuoi file audio o video in varie lingue per raggiungere un pubblico eterogeneo. Amberscript è una buona opzione se hai bisogno di trascrivere rapidamente i contenuti, perché è dotato di AI e di risorse di editing. Inoltre, il software è compatibile con oltre 39 lingue, il che ti aiuterà a espandere il tuo pubblico. Prendi in considerazione GoTranscript se vuoi ottenere l’accuratezza dei trascrittori professionisti, ma devi essere disposto ad aspettare di più e di spendere di più.
Trovare il miglior software per la conversione da audio a testo può essere un’impresa difficile. Dovrai infatti valutare le numerose opzioni disponibili online, testando e confrontando le caratteristiche di molti software per trovare il migliore. Amberscript è lo strumento di trascrizione preferito da molti utenti perché dispone di una tecnologia all’avanguardia che garantisce risultati eccellenti.
Ma ci sono anche altre alternative tra cui scegliere. Riportiamo di seguito il nostro confronto definitivo tra Amberscript e Trint per prendere la decisione migliore. Per garantire ai nostri lettori recensioni imparziali su Amberscript e Trint, durante la nostra ricerca prendiamo in considerazione diversi elementi, tra cui sicurezza, tariffe, accuratezza, esperienza utente e velocità.
Automatizzare i tuoi file video e audio attraverso il riconoscimento vocale automatico (ASR) non deve essere un’operazione lunga e scoraggiante, perché esistono molti software di trascrizione automatica. La trascrizione automatica ti fa risparmiare tempo e denaro, permettendoti così di concentrarti su altre attività come la creazione di più contenuti per attirare il pubblico giusto.
Amberscript e Trint sono dotati di intelligenza artificiale, il che significa che ottimizzano il processo di trascrizione e garantiscono risultati di qualità. Puoi accedere ad Amberscript e Trint attraverso il web e i cellulari per monitorare le tue attività di trascrizione mentre sei in giro. Oltre a convertire i contenuti in testi, modificano i contenuti e ti permettono di condividerli in varie lingue.
Amberscript è disponibile in 39 lingue e dispone di un account di gruppo per gli utenti multipli delle grandi aziende. Lo strumento si vanta di essere 5 volte più veloce della velocità media. Ospita un editor di testo online per apportare le modifiche necessarie nel caso in cui il lavoro non sia soddisfacente. Amberscript è anche sicuro perché è altamente criptato e aderisce alle severe norme GDPR. Il software garantisce un’accuratezza superiore al 95% per file chiaramente comprensibili.
Per quanto riguarda Trint, questo software di trascrizione automatica è disponibile in 34 lingue. Converte rapidamente i file audio e video in testi e garantisce un’accuratezza del 90%. Il servizio di trascrizione automatica di Trint è disponibile con tre account: individuale, di gruppo e aziendale. Per ottenere risultati precisi e un’esperienza ottimale, devi scegliere il tipo di account più adatto a te.
Mentre l’applicazione mobile di Amberscript è disponibile per gli utenti Android e iOS, Trint è accessibile solo attraverso i cellulari iOS. Il piano tariffario di Amberscript parte da 8 dollari per ogni ora di file caricato o da 25 dollari di abbonamento mensile. D’altra parte, il piano tariffario di Trint parte da 48 dollari al mese, il che lo rende più costoso di Amberscript.
Probabilmente sai che i software di trascrizione automatici non garantiscono un’accuratezza del 100% e che devi comunque modificare il tuo lavoro prima di utilizzarlo. Per questo motivo, puoi utilizzare il servizio di trascrizione professionale, che molti software di trascrizione mettono a disposizione. In questo caso, trascrittori professionisti faranno tutto il lavoro per te, garantendoti qualità ed efficienza.
Amberscript ospita trascrittori professionisti che convertiranno i tuoi file video e audio in trascrizioni di alta qualità. I trascrittori software combinano le loro vaste competenze con la tecnologia per fornire testi di qualità in tempi rapidi e a un prezzo competitivo. Amberscript è dotato anche di un controllore di qualità, quindi non preoccuparti: lascia che sia lui a fare la trascrizione per te.
Amberscript tiene conto delle tue esigenze e per questo si assicura che tutti i trascrittori siano madrelingua provenienti da diverse regioni. Con questo software puoi usufruire del servizio di trascrizione manuale in 15 lingue a partire da 1 dollaro al minuto.
Al contrario, Trint si concentra solo sulla trascrizione automatica perché ritiene che lo sforzo manuale sia costoso e faticoso. Amberscript è il leader di questa categoria perché offre anche risorse di apprendimento come eBook, articoli, webinar e casi di studio per saperne di più sui servizi di trascrizione.
Un software di trascrizione ti aiuterà a generare automaticamente i sottotitoli per il tuo file. In questo modo sarà più facile per le persone con problemi di udito fruire dei tuoi contenuti. Prendi in considerazione la possibilità di includere effetti sonori e indicazioni non verbali nei tuoi video.
Amberscript è uno dei software più convenienti per la generazione automatica di sottotitoli, con un piano tariffario che parte da 25 dollari al mese di abbonamento o 8 dollari all’ora per un video caricato. Il software è famoso in tutto il mondo e offre vantaggi a milioni di clienti, tra cui Netflix, Amazon, Givenchy e Microsoft.
La funzione di intelligenza artificiale di Amberscript rende efficiente e veloce la creazione di sottotitoli per i tuoi contenuti video. Il software si vanta di essere 10 volte più veloce del tempo medio, consentendoti di ricevere rapidamente i sottotitoli dei tuoi video. Inoltre, ospita un editor intuitivo che puoi utilizzare per migliorare la qualità dei sottotitoli prima di condividere il contenuto con il tuo pubblico. Come qualsiasi altro servizio offerto da Amberscript, puoi esportare i sottotitoli del tuo video in vari formati, tra cui Text, SRT, VTT e EBU-STL. Puoi generare sottotitoli in 39 lingue e usufruire di un account multiutente se gestisci un’azienda di grandi dimensioni.
Al contrario, le funzioni automatiche di Trint generano automaticamente sottotitoli per i tuoi file video. Come Amberscript, ti permette di controllare l’editing video offrendoti un editor di sottotitoli per garantire la migliore qualità del tuo video. Purtroppo Trint è relativamente più costoso di Amberscript: il suo piano tariffario parte da 48 dollari al mese per l’account iniziale e da 60 dollari al mese se scegli la piattaforma avanzata.
Se vuoi creare i sottotitoli per i tuoi file video manualmente, tieni presente che il processo è lungo rispetto agli strumenti automatizzati. La maggior parte di questi strumenti ti metterà in contatto con sottotitolatori professionisti che ti consegneranno un lavoro di qualità che dovrai solo condividere senza modificare.
Come già detto, Trint non offre servizi di abbonamento professionale. Amberscript, invece, dispone di sottotitolatori professionisti che generano sottotitoli di alta qualità a un prezzo competitivo. La realizzazione manuale di questo processo con Amberscript garantisce un’accuratezza del 99%, coinvolgendo così il tuo pubblico e ottenendo feedback positivi e raccomandazioni.
Il team di Amberscript combina la sua esperienza con la tecnologia software integrata per garantire che tutto sia conforme alle tue indicazioni. Il software genera manualmente sottotitoli in 15 lingue diverse che i suoi sottotitolatori comprendono. Per quanto riguarda i prezzi dei sottotitoli manuali, il piano tariffario di Amberscript parte da un minimo di 1 dollaro al minuto.
Raggiungere un pubblico eterogeneo può essere facile se traduci i sottotitoli dei tuoi video in varie lingue. I servizi di traduzione di sottotitoli hanno reso le cose più semplici per i creatori di contenuti offrendo questo servizio.
Puoi tradurre i tuoi sottotitoli in tutte le lingue del mondo utilizzando Amberscript. Il software ospita professionisti provenienti da diverse regioni del mondo che comprendono tutte le lingue che intendi utilizzare nei tuoi contenuti. In aggiunta, puoi anche convertire i suoni dell’audio e del video in diversi accenti e far approvare la qualità dei contenuti da persone madrelingua. Amberscript è veloce e ha un tempo di consegna massimo di tre giorni, ma può consegnare piccoli carichi di lavoro entro le 24 ore.
Trint traduce anche i sottotitoli dei video nelle 34 lingue supportate. Devi verificare la disponibilità e se è adatto alla tua strategia di marketing.
Amberscript e Trint sono ottimi software di trascrizione, ma offrono servizi molto diversi tra di loro. Per questo motivo, assicurati che quello che scegli soddisfi tutti i tuoi requisiti per trascrivere i tuoi contenuti in modo efficace. Ad esempio, se preferisci la trascrizione manuale o vuoi creare i sottotitoli professionalmente, Amberscript è l’opzione migliore. Trint, invece, è veloce e può gestire grandi carichi di lavoro, ma a un prezzo più alto. Dal nostro punto di vista, Amberscript è il migliore in quanto ospita tutti i servizi di trascrizione sotto un’unica struttura.
Amberscript e Sonix.ai si assomigliano in quanto sono entrambi software basati sull’intelligenza artificiale e progettati per convertire file audio e video in testo attraverso il riconoscimento vocale. Vale comunque la pena di notare alcune differenze fondamentali tra i due fornitori di servizi. Questo per aiutarti a individuare le tue esigenze e a scegliere un’opzione che sia in linea con esse.
In qualità di ricercatori e trascrittori professionisti, abbiamo svolto una ricerca su Amberscript e Sonix.ai testandoli e analizzando le recensioni degli utenti. Di seguito condividiamo i nostri risultati e le nostre riflessioni, spiegando cosa distingue Amberscript da Sonix.ai. Alcuni dei fattori che abbiamo preso in considerazione durante la ricerca e il confronto sono le tariffe, la sicurezza, l’affidabilità, l’accuratezza e la velocità.
I sottotitoli sono fondamentali nei file video per garantire che gli spettatori non madrelingua comprendano i tuoi contenuti. Inoltre, gli spettatori con problemi di udito potranno apprezzare i tuoi contenuti, soprattutto se i file contengono effetti sonori e indicazioni non verbali.
Amberscript genera sottotitoli per i tuoi file video e ti permette di modificarli utilizzando l’intuitivo editor di testo incorporato. Questo per garantire che il testo sia di buona qualità e che il tuo pubblico possa comprenderlo e apprezzarlo. Inoltre, il fornitore di servizi di trascrizione ti permette di esportare i tuoi video e i sottotitoli in vari formati, tra cui testo, VTT, SRT o EBU-STL.
Come già accennato, la piattaforma automatica di Amberscript è facile da usare e dispone di sottotitoli automatici. L’integrazione dell’intelligenza artificiale garantisce precisione e rapidità di consegna. Inoltre, le tariffe per i sottotitoli automatici sono competitive: puoi scegliere un abbonamento mensile di 25 dollari o pagare una tariffa oraria di 8 dollari. In più, puoi generare sottotitoli in un massimo di 39 lingue e attirare un pubblico eterogeneo verso i tuoi contenuti.
Al contrario, Sonix.ai offre una prova gratuita che include 30 minuti di trascrizione gratuita. Lo strumento si vanta di generare sottotitoli alla velocità della luce senza spendere molto. In più, puoi dividere i sottotitoli in base al tempo o al numero di caratteri e trascinarli per regolare i tempi di inizio e fine.
Per quanto riguarda i prezzi di Sonix.ai, puoi scegliere tra abbonamenti standard, premium e enterprise a partire da 5 dollari all’ora. Il software offre anche un accesso multiutente. Puoi condividere i tuoi contenuti su piattaforme di social media come Twitter, Facebook, Instagram e LinkedIn. Come Amberscript, Sonix.ai è altamente criptato e dispone di un’autenticazione a due fattori per un accesso sicuro.
Potresti preferire la generazione manuale dei sottotitoli dei tuoi file utilizzando sottotitolatori con una vasta esperienza in questo campo. A prescindere dalla loro esperienza, è bene ricordare che sono più lenti degli strumenti automatici ma garantiscono risultati di qualità.
Come le trascrizioni manuali, Sonix.ai non offre sottotitoli manuali. Amberscript eccelle in questa categoria perché i suoi sottotitolatori forniscono sottotitoli di qualità e li controllano in modo soddisfacente. I sottotitolatori di Amberscript hanno una vasta esperienza e parlano 15 lingue. Per questo motivo, non solo generano sottotitoli CC e sottotitoli per i tuoi file, ma ne verificano anche la qualità grazie all’intervento di un madrelingua. Soprattutto, puoi usufruire di diverse opzioni di importazione ed esportazione disponibili nei formati testo, VTT, SRT o EBU-STL. Il tasso di accuratezza è del 99% e il piano tariffario varia a partire da 1 dollaro al minuto.
Tradurre i sottotitoli dei tuoi file in più lingue può aiutarti a raggiungere un pubblico più vasto e a ricevere feedback positivi. Con il software di trascrizione puoi tradurre facilmente i sottotitoli in tempi brevi.
Amberscript può tradurre i tuoi sottotitoli in varie lingue per raggiungere il tuo pubblico mirato. I tempi di consegna sono di 3 giorni, ma puoi avere i tuoi sottotitoli tradotti entro 24 ore, a seconda del carico di lavoro. Traduttori esperti si occuperanno della traduzione mentre i madrelingua ne approveranno la qualità prima che tu possa condividerla con il tuo pubblico. Come già detto, il software garantisce la privacy e ha prezzi personalizzabili in base alle tue esigenze e al carico di lavoro.
Sonix.ai traduce anche sottotitoli e sottotitoli CC in oltre 40 lingue a prezzi competitivi. È preciso ed efficiente e rende le tue trascrizioni pronte in pochi minuti. Puoi anche modificare, dividere, personalizzare e masterizzare sottotitoli e sottotitoli CC per condividerli con il tuo pubblico in tutta semplicità. I formati di sottototioli CC e sottotitoli supportati da Sonix.ai sono SRT e VTT.
Amberscript and Sonix.ai are among the best-automated transcription software. They are AI-powered, making them fast and accurate. However, Amberscript is suitable if you like incorporating manual and automatic transcription services. Amberscript is the best since as it combines speed, accuracy, affordability, and users globally highly rate it. Overall, the best transcription service provider must suit your requirements and let you transcribe and translate comfortably. Remember, technology is advancing, and with many individuals searching for information online, you should ensure your content reaches a diverse audience.
Quando si tratta di contenuti audio e video, le trascrizioni e i sottotitoli stanno diventando sempre più importanti. Invece di passare tutto il tempo ad ascoltare e a scrivere manualmente tutti i tuoi contenuti, affidati ai servizi di trascrizione per tutte le tue esigenze di sottotitolazione.
I servizi di trascrizione stanno diventando facilmente accessibili e ci sono più opzioni che mai! Ma non tutti i servizi e le piattaforme sono uguali. È importante assicurarsi di ottenere sottotitoli accurati, puntuali e convenienti.
Probabilmente hai dedicato molto tempo alla produzione di contenuti, quindi è importante che tu scelga una piattaforma facile da usare e sicura.
In questo articolo analizzeremo le differenze tra due dei migliori servizi di trascrizione, Amberscript e Happyscribe. In questo modo potrai decidere quale servizio è più adatto a te.
Le trascrizioni automatiche trasformano il parlato e l’audio direttamente in testo. Le trascrizioni possono essere utilizzate per creare una registrazione scritta di ciò che è stato detto e da chi. I servizi di trascrizione possono essere utilizzati per ottenere un testo da video, riunioni o anche registrazioni audio. Spesso si tratta di documenti o risorse separate a cui puoi fare riferimento. Spesso è possibile trovare anche trascrizioni con la data e l’ora, in modo da sapere chi ha detto cosa e quando.
Le trascrizioni automatiche sono in genere gestite dalla tecnologia IA. Sebbene non siano sempre perfette, le trascrizioni automatiche sono abbastanza precise. Eventuali piccole imperfezioni possono essere risolte con rapide revisioni. I servizi di trascrizione automatica sono ottimi per farti risparmiare tempo e denaro.
Amberscript utilizza una tecnologia all’avanguardia per creare trascrizioni automatiche quasi prive di errori. Grazie alla loro intelligenza artificiale, i tempi di consegna sono tra i più rapidi del settore. Le bozze dei testi sono disponibili all’istante. Qualsiasi modifica necessaria può essere facilmente completata nella dashboard avanzata e nell’editor di testo online di Amberscript. Potrai scaricare file di trascrizione accurati e completi in pochi minuti.
Per i contenuti riservati o le riunioni che richiedono la trascrizione, Amberscript è anche conforme al GDPR. Puoi essere sicuro che i tuoi video e audio sono nelle mani più sicure possibili.
La parte migliore del software di trascrizione automatica di Amberscript è che è disponibile anche su mobile, così puoi ottenere le trascrizioni anche quando sei in viaggio. A partire da 10 dollari l’ora, ogni minuto di trascrizione costa solo 0,16 dollari.
Happyscribe offre anche tempi di consegna competitivi: la maggior parte delle trascrizioni automatiche viene consegnata in circa 5 minuti. A partire da 0,20€ al minuto, Happyscribe può generare trascrizioni audio e video in un’ampia gamma di lingue con un’accuratezza di circa l’85%.
I sottotitoli sono un po’ diversi dalle trascrizioni. In genere si tratta di versioni testuali del dialogo e dell’audio che vengono visualizzate durante la riproduzione, spesso sovrapposte al video. I sottotitoli CC automatici sono visualizzati nella stessa lingua dell’oratore, mentre i sottotitoli sono tipicamente visualizzati in una lingua diversa.
Come le trascrizioni automatiche, anche i sottotitoli CC e i sottotitoli automatici sono in genere creati con una tecnologia di riconoscimento vocale automatico.
I motori di intelligenza artificiale di Amberscript convertono automaticamente il video e l’audio in testo. L’allineamento automatico e le funzioni di distinzione di più altoparlanti fanno sì che i tuoi sottotitoli automatici siano praticamente pronti per essere caricati.
Se sono necessari piccoli aggiustamenti, l’editor di testo online e la finestra di anteprima dei sottotitoli di Amberscript ti aiutano ad allineare, regolare e cercare il testo con facilità. Una volta pronto per l’esportazione, potrai scaricare rapidamente i file dei sottotitoli in formato testo, SRT, VTT o EBU-STL e molti altri formati.
Con sottotitoli automatici a partire da 0,16€, Amberscript è uno dei servizi di sottotitolazione più convenienti.
Anche Happyscribe offre sottotitoli automatici. Come per il servizio di trascrizione, il tempo di risposta è di circa 5 minuti e costa 0,20€ al minuto. Approfitta della funzione di vocabolario personalizzato, che ti permette di modificare facilmente alcuni nomi e testi in anticipo!
Le trascrizioni manuali sono molto simili alle trascrizioni automatiche. Tuttavia, possono beneficiare dell’aiuto di trascrittori umani. Alcuni servizi fanno sì che le trascrizioni siano prodotte completamente da persone. Altri prevedono che sia la tecnologia a fare il primo passo, mentre un umano rivede il contenuto per verificarne l’accuratezza.
Per trascrivere con un’accuratezza senza pari, il servizio di trascrizione manuale di Amberscript è la soluzione ideale. Poiché tutte le trascrizioni vengono perfezionate da un esperto linguistico di Amberscript, puoi aspettarti un testo accurato al 100%. Puoi anche scegliere tra le opzioni in formato lettura e formato letterale, per filtrare parole riempitive, balbettii e ripetizioni.
Le trascrizioni manuali di Amberscript sono estremamente convenienti e offrono trascrizioni di altissimo livello a partire da 1,25 dollari al minuto. Le trascrizioni Amberscript sono disponibili in un’ampia gamma di formati, tra cui Word, JSON o file di testo.
Happyscribe definisce le trascrizioni manuali come 100% Human-Made Transcription. I prezzi sono un po’ più alti rispetto ad Amberscript: 1,75 euro al minuto. Il servizio è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le trascrizioni manuali di Happyscribe sono disponibili a partire da 24 ore.
Come i sottotitoli automatici, anche i sottotitoli professionali sono pensati per essere abbinati ai video e aiutare gli utenti a comprendere meglio il contenuto che viene mostrato. In ogni caso, i sottotitoli manuali vengono completati con l’aiuto di un essere umano per garantire l’accuratezza. I sottotitoli manuali possono spesso tenere conto delle sfumature del parlato che spesso non possono essere individuate dalla tecnologia.
Amberscript utilizza un mix di sottotitoli automatici e professionali per garantire che ogni cliente riceva sottotitoli altamente accurati nel più breve tempo possibile. Grazie alla rapidità di esecuzione e alle opzioni di sconto per alti volumi, Amberscript è una delle migliori opzioni se hai bisogno di generare grandi volumi di sottotitoli perfetti. A partire da 1,25 dollari al minuto e disponibili in 11 lingue, riceverai sottotitoli manuali per il tuo video con un’accuratezza fino al 100%.
Il servizio di sottotitolazione manuale di Happyscribe è noto come prodotto Human-Made Subtitles. Essendo in grado di prelevare i video da piattaforme come Youtube e Vimeo, Happyscribe può aiutarti a generare sottotitoli senza dover scaricare i file originali. Con un’accuratezza del 99%, Happyscribe offre sottotitoli manuali a €2,00 al minuto.
I sottotitoli tradotti sono pensati per consentire agli utenti di godersi i video in una lingua diversa. Invece della lingua in cui il dialogo è originariamente parlato, i sottotitoli tradotti possono essere in qualsiasi lingua. In questo modo gli utenti di tutto il mondo possono godere dei tuoi contenuti.
Con Amberscript, i sottotitoli tradotti sono completati con cura da un esperto di lingue. Disponibili in oltre 11 lingue, le traduzioni manuali di Amberscript sono completate da traduttori madrelingua, così puoi essere sicuro di ricevere sottotitoli con il massimo livello di accuratezza. In più, Amberscript rende i sottotitoli tradotti più accessibili con prezzi a partire da 7 dollari al minuto.
Se hai bisogno di sottotitoli con audio in un’altra lingua, il servizio di sottotitolazione automatico di Amberscript è disponibile in oltre 39 lingue.
I sottotitoli tradotti di Happyscribe sono disponibili solo attraverso il servizio Human-Made. Sebbene offra anche traduttori e sottotitolatori madrelingua, il costo è significativamente più alto: 20,85€ al minuto.
Anche se trascrivere audio in testo sembra semplice, ci sono molti fattori che possono rendere un servizio migliore di un altro. Dall’accuratezza ai tempi di consegna, fino alla sicurezza dei file, ci sono molti aspetti che dovresti considerare prima di scegliere la piattaforma giusta per te.
Amberscript e Happyscribe sono sicuramente in cima alla nostra lista dei migliori servizi di trascrizione. Ognuno di loro offre un’ampia selezione di soluzioni di trascrizione e sottotitolazione adatte a una vasta gamma di utenti. Tuttavia, quando si tratta di prezzi competitivi, qualità e sicurezza, Amberscript è il migliore. Amberscript gode della fiducia di alcune delle più grandi aziende del mondo come Amazon, Microsoft, Disney+ e Netflix. Quindi non puoi sbagliare scegliendo Amberscript per il tuo prossimo progetto di conversione audio-testo!
Sapevate che l’industria dei videogiochi è cresciuta più di quella del cinema e della musica messe insieme? Ogni giorno, milioni di persone non solo giocano, ma guardano anche altre persone che giocano ai videogiochi. Questi streams di videogiochi sono un modo fantastico per creare un pubblico per la vostra attività o semplicemente per costruire la vostra piattaforma. Se siete uno streamer e volete aumentare l’accesso del vostro servizio a un maggior numero di persone e aiutare gli altri a connettersi con voi, considerate l’importanza di utilizzare sottotitoli nei vostri stream. È più facile da fare di quanto si pensi e garantisce una connettività eccezionale.
Twitch è forse uno degli strumenti video più facili da usare per molti streamer. È stato progettato appositamente per soddisfare le esigenze individuali degli streamer, per creare contenuti coinvolgenti e mostrarli al mondo. Twitch è un luogo in cui milioni di persone si riuniscono per interagire, tra cui guardare video ma anche per chattare.
Per gli streamer, Twitch è facilissimo da usare e crea un ambiente divertente per la condivisione dei contenuti. Il sito è piuttosto facile da usare e il pubblico è così numeroso da utilizzare il sito per condividere video. Bisogna solo trovare un modo efficace per coinvolgerli.
Un modo per coinvolgere maggiormente il pubblico è l’uso di sottotitoli e sottotitoli SDH. Si tratta di modi per comunicare ciò che accade nel video, in modo che le persone possano seguirlo. Oggi, molte persone che utilizzano Twitch vogliono e hanno bisogno di sottotitoli.
Anche se a volte questi termini vengono usati in modo intercambiabile, in realtà sono un po’ diversi. I sottotitoli SDH sono progettati per aiutare le persone che non sono in grado di sentire l’audio di un video. In questo caso si tratta di persone con problemi di udito. I sottotitoli sono un po’ diversi, in quanto sono pensati per le persone che hanno la capacità di sentire ma non capiscono la lingua o non vogliono ascoltare il video.
Perché dovreste aggiungere sottotitoli ai vostri contenuti? Su Twitch si vedono molte persone che lo fanno. A volte, questi sono alcuni dei canali migliori. Quello che forse non sapete è che aggiungere questi sottotitoli al vostro account è un modo molto semplice ed efficace per aiutarvi a far arrivare ai vostri spettatori più contenuti che possano effettivamente utilizzare. Ecco alcuni motivi per cui potreste volerlo fare.
Questa è di gran lunga una delle ragioni più importanti per farlo. Per le persone sorde o ipoudenti, guardare un video è molto più difficile. Non sono in grado di ascoltare i commenti o di interagire in altro modo con i contenuti. Anche se possono guardare il video, la maggior parte delle persone sa che è il commento fornito durante il gioco a mantenere l’interesse e il coinvolgimento delle persone.
L’uso di sottotitoli è vantaggioso anche per la visualizzazione. In altre parole, potete assicurarvi che i vostri contenuti siano disponibili per le persone di tutte le aree del mondo. È possibile includere altre lingue straniere, consentendo di raggiungere con i propri contenuti un maggior numero di persone che potrebbero non parlare la propria lingua. Questo è un ottimo modo per chi vuole sfruttare il pubblico internazionale di Twitch per aumentare le visualizzazioni.
Chi è alla ricerca di un modo per incrementare l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), in modo che i contenuti vengano visualizzati quando le persone li cercano su Google, dovrebbe provare ad aggiungere i sottotitoli. Il più delle volte, quello che state dicendo nel video fornirà alle persone quello che stanno cercando quando effettuano una ricerca. In questo modo, è possibile far sì che più persone arrivino dai motori di ricerca per guardare il vostro video, e non solo le persone che già utilizzano Twitch.
Può essere difficile far arrivare i propri contenuti a un pubblico sufficientemente ampio a causa dell’algoritmo di Twitch, che favorisce chi crea più contenuti e ha già molti spettatori. Con i sottotitoli, si ottiene un po’ di spinta nelle classifiche, e questo significa più spettatori.
Per concludere, ci sono molte persone che guarderebbero i contenuti senza doverli ascoltare. Tra queste persone ci sono quelle che guardano di notte o quelle che vogliono seguire un gioco in streaming ma si trovano al lavoro o in un ambiente in cui non possono ascoltarlo.
Ora che si possono vedere i vantaggi dell’aggiunta di sottotitoli ai propri contenuti, è necessario un piccolo aiuto per farlo. Il processo è più semplice di quanto si possa immaginare, soprattutto se si utilizza Amberscript dall’inizio alla fine. Amberscript consente di aggiungere sottotitoli in modo rapido e senza ritardi. Per farlo, è necessario seguire i seguenti passaggi.
Il primo passo è fare ciò che amate fare. Registrate il vostro stream. Create i contenuti che fate sempre. A questo punto non dovete fare altro che creare i contenuti che volete condividere con gli altri nel mondo. Questa è la parte più semplice, perché non ci sono fasi aggiuntive al processo.
Una volta creato il contenuto, è necessario caricare il file su Amberscript. Questa operazione richiede solo pochi secondi e anche i file di grandi dimensioni possono essere aggiunti al sistema con facilità e velocità. Una volta che il video è sul sito, si può decidere cosa farne.
La decisione più importante da prendere è questa. Che tipo di servizio volete utilizzare? Ad esempio, molte persone che vogliono caricare velocemente i loro video su Twitch utilizzano i sottotitoli automatici. Questo metodo vi permette di lasciare che il sistema crei automaticamente i sottotitoli per i vostri video. Bastano pochi minuti e il nuovo video viene creato con i sottotitoli aggiunti.
È anche possibile utilizzare i sottotitoli professionali. Si tratta di un’operazione un po’ più approfondita, che richiede che il team di Amberscript gestisca il processo per voi. Infatti, i sottotitolatori che lavorano per Amberscript si occuperanno di questo processo manualmente. Questa è l’opzione migliore per chi vuole sottotitoli che soddisfino le esigenze di chi ha problemi di udito. Inoltre, si consiglia di utilizzare il servizio professionale per i sottotitoli se si desidera tradurli in una lingua diversa.
Scegliete il metodo più adatto alle vostre esigenze. Poi, lasciate che il sistema si metta al lavoro per voi.
Una volta terminato il lavoro, sarà possibile scaricare il file appena creato sul proprio computer. Anche in questo caso, l’operazione richiede solo pochi secondi.
Una volta fatto questo, è possibile caricare il file SRT o VTT sul proprio account Twitch. Potete seguire la stessa procedura di base che avete usato per caricare i vostri video su Twitch. La configurazione è semplicissima e richiede pochissimo tempo.
Amberscript è uno strumento eccellente per gli streamer che vogliono comunicare informazioni chiare in modo semplificato ai loro spettatori. Lo strumento è rapido e può essere utilizzato per qualsiasi tipo di contenuto, non solo per i videogiochi. È possibile utilizzare entrambi i servizi senza doversi preoccupare di costi elevati. Amberscript è super versatile per soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti. Senza dubbio, è uno dei modi più semplici per aggiungere sottotitoli ai vostri contenuti.
Soprattutto dopo la pandemia, le lezioni online sono diventate una parte importante della maggior parte delle scuole, in quanto hanno permesso agli studenti di accedere alle risorse didattiche da casa senza dover frequentare le lezioni fisiche. Ancora oggi, gli studenti godono della comodità di integrare il loro studio con corsi online su piattaforme come Moodle.
Numerose sono le persone che offrono video didattici online. Distinguersi nel settore può essere difficile. Fortunatamente, ci sono modi per aumentare l’efficacia dei vostri video e attirare più studenti volenterosi.
In questo post, esamineremo una di queste idee: Aggiungere i sottotitoli ai vostri video Moodle.
Moodle è un LMS (learning management system) gratuito che è stato uno dei primi a fornire accesso all’istruzione online. Facilita l’apprendimento combinato, l’istruzione a distanza e una serie di altre funzionalità di apprendimento a distanza, quali:
Moodle è uno dei preferiti dagli educatori anche per le sue caratteristiche amministrative di alto livello, tra cui:
Con Moodle, gli insegnanti possono accedere a studenti di tutto il mondo. Però questo può far sì che gli educatori trascurino i loro video. Anche i video didattici devono essere accessibili agli studenti nel maggior numero di lingue possibile, indipendentemente dalle loro capacità fisiche. Per questo motivo, è necessario aggiungere sottotitoli.
I sottotitoli sono un testo che mostrano al pubblico ciò che viene detto dalle persone nei video. Se avete mai guardato un film in lingua straniera, li avete visti in cima o in fondo allo schermo mentre traducevano ciò che veniva detto. Di solito vengono usati in modo intercambiabile con i sottotitoli SDH, ma sono un po’ diversi.
I sottotitoli SDH possono comparire nei film, ma anche in quelli registrati in una lingua che si capisce. I sottotitoli SDH sono infatti destinati alle persone che possono capire la lingua parlata, ma non possono percepire l’audio del video.
Una caratteristica peculiare dei sottotitoli SDH è che non interpretano solo le parole e le conversazioni, ma anche gli oratori, i rumori di sottofondo e persino le emozioni. Tutti questi elementi vengono aggiunti perché i sottotitoli SDH hanno lo scopo di far vivere il video allo stesso modo di chi percepisce perfettamente l’audio.
Anche se le due cose sono destinate a cose diverse, non c’è alcuna regola che vieti di utilizzare l’una o l’altra per soddisfare le esigenze specifiche di un individuo! Perciò le persone possono scegliere di guardare i sottotitoli sui video registrati nelle lingue che comprendono.
Nei video didattici, sottotitoli e sottotitoli SDH svolgono un ruolo cruciale, al di là delle preferenze. Ecco perché dovreste dare priorità alla loro aggiunta ai vostri contenuti video Moodle.
A causa di tutta la concorrenza che gli educatori online devono affrontare, lavorare in modo intelligente per distinguersi è la mossa migliore. È sufficiente cambiare qualcosa che sia d’impatto e che porti diversi vantaggi ai vostri studenti. Ecco perché sottotitoli sono gli ingredienti segreti che state cercando:
Tutti dovrebbero avere accesso alle risorse, e questo è il motivo più importante per considerare l’aggiunta di sottotitoli ai vostri video. Molti studenti con problemi di udito spesso faticano a trovare risorse da utilizzare. Questo però non dovrebbe essere il caso.
La cosa positiva è che non è mai troppo tardi per rendere il vostro corso accessibile agli studenti sordi e ipoudenti, né è difficile. Con il software giusto, è anche facile. È una situazione vantaggiosa per tutti.
Con più di 7.000 lingue parlate nel mondo, spesso può sembrare un sogno senza speranza far arrivare le nostre idee e le nostre conoscenze a tutti. Ma il mondo è enorme. Miliardi di persone hanno accesso a Internet e limitarsi alle persone che parlano la propria lingua è un grave errore.
Il modo migliore per accedere a un maggior numero di persone in tutto il mondo è superare le barriere linguistiche con l’uso dei sottotitoli. Sempre con il software giusto, è possibile parlare con persone che normalmente non vi capirebbero. Se la qualità del vostro lavoro è buona, la globalizzazione può portare la vostra rilevanza e i vostri ricavi a livelli mai raggiunti prima.
Ascoltare può essere difficile. Richiede concentrazione ed elaborazione simultanee. Il modo migliore per capirlo è immaginare un genitore che cerca di migliorare il proprio CV seguendo un corso online. Se non sentono una parola e poi impiegano qualche secondo per decifrarne il significato nel contesto del video. Alla fine capiscono il significato della parola, ma il video è andato avanti di diversi secondi e devono ritornare indietro, perdendo tempo prezioso.
Immaginate poi lo stesso genitore che si concentra completamente sul video e poi nota qualcosa che lo distrae. Potrebbe essere distratto da qualcosa sul video o da qualcosa che riguarda i suoi figli nella stanza accanto. Il ciclo si ripete poi per tutto il video.
L’aggiunta di sottotitoli risolve questo problema. Lo studente utilizzerà due sensi potenti per percepire ciò che accade nel video: l’udito e la vista. Questo approccio multisensoriale è molto coinvolgente e ha l’effetto aggiuntivo di aiutare gli studenti a evitare le distrazioni.
Internet è un ottimo strumento, ma può anche essere inaffidabile. Può succedere di tutto alla rete quando uno studente sta guardando un video. I sottotitoli sono la rete di sicurezza perfetta in questi casi, a meno che non siano anch’essi compromessi.
Spesso non è solo la trasmissione a influenzare l’audio, ma anche il fatto che lo studente debba guardare un video in un luogo rumoroso. Altre volte quel luogo rumoroso è l’unico in cui lo studente può guardare il video. I sottotitoli aiutano gli studenti a seguire le lezioni indipendentemente dall’ambiente in cui si trovano.
I sottotitoli sono utili anche quando la voce del relatore è troppo bassa o ha un accento troppo pesante o poco familiare. Sono il supporto perfetto per un audio di scarsa qualità.
I sottotitoli hanno innumerevoli vantaggi sia per gli insegnanti che per gli studenti. Ma come si fa a ottenere una fetta di questa torta su Moodle?
Amberscript è il software per sottotitoli per LMS più efficiente e facile da usare. Il sottotitolaggio può sembrare un lavoro noioso, e può davvero essere disastroso se fatto male. Ma con Amberscript, questo è tutto ciò che dovete fare:
Registrate i contenuti del corso come fareste normalmente. Per cominciare, assicuratevi che la qualità dell’audio sia eccellente. Parlate il più chiaramente possibile.
È utile anche utilizzare attrezzature di livello professionale. Queste vi permetteranno di ottenere il risultato migliore.
Caricate il vostro video o i vostri video su Amberscript. Il motore di riconoscimento vocale genererà la prima bozza dei sottotitoli del video. Sarà poi possibile modificarli secondo le proprie preferenze.
Nella fase successiva, è possibile scegliere se aggiungere i sottotitoli professionali o quelli automatici.
Potreste voler aggiungere manualmente i sottotitoli al vostro video per avere un maggiore senso di controllo sul risultato e anche per aggiungere un tocco personalizzato. Con Amberscript, ci sono funzioni che aiutano a sincronizzare i sottotitoli con il suono, in modo da non dover fare fatica. Indipendentemente dall’opzione scelta, Amberscript renderà l’esperienza piacevole.
Nella fase successiva e finale, si può scegliere se aggiungere i sottotitoli manualmente o automaticamente.
Si consiglia di aggiungere manualmente i sottotitoli al video per avere un maggiore controllo sul risultato e aggiungere un tocco personalizzato.
Ad Amberscript sono disponibili funzioni che aiutano a sincronizzare i sottotitoli con il suono, in modo da non dover lottare in nessun punto del processo. Indipendentemente dall’opzione scelta, Amberscript renderà l’aggiunta di sottotitoli un’esperienza piacevole. Anche i vostri studenti ne saranno entusiasti.
Più persone che mai stanno seguendo corsi online. Con il lento ma inesorabile riconoscimento delle certificazioni online da parte di molte aziende, vedremo ancora più persone seguire questi corsi.
Questo afflusso di persone curiose che cercano di migliorare le proprie competenze ha creato a sua volta un’ondata di educatori online. Il numero di corsi online è sovrabbondante. Perciò il semplice fatto di avere un corso online non significa che le persone si precipiteranno a iscriversi. È necessario trovare un modo per distinguersi.
Oltre a disporre di contenuti preziosi, di un buon team di marketing e di una piattaforma adeguata, dovreste considerare l’aggiunta di una cosa semplice: i sottotitoli. Se usati correttamente, i sottotitoli contribuiscono addirittura alle qualità elencate.
Vediamo come tutto questo è possibile e perché dovreste prenderlo in considerazione. Ma prima dobbiamo parlare del miglior spazio per tutto questo: Canvas.
Canvas è un innovativo sistema di gestione dell’apprendimento (LMS) che ha rivoluzionato l’istruzione online. La piattaforma consente agli insegnanti di creare corsi e di pubblicare risorse didattiche per i loro studenti. Gli educatori possono tracciare, documentare e segnalare le attività degli studenti con funzioni amministrative di facile utilizzo.
Canvas è anche conveniente per gli studenti. Oltre ad accedere alle loro classi, possono accedere a tutti i loro corsi:
Questi corsi non devono necessariamente essere esclusivamente online; possono anche essere in formato ibrido. Questo è uno dei maggiori punti di forza di Canvas. Assegnando una parte maggiore delle attività tradizionali della classe alle piattaforme online, gli insegnanti liberano tempo in classe per le attività di collaborazione e per impegnarsi concretamente con i concetti insegnati. Questo metodo è noto come “flipped classroom” (classe capovolta) e produce risultati migliori per gli studenti.
Tuttavia, non tutti possono o vogliono frequentare le lezioni fisiche a causa, tra l’altro, di vincoli di tempo. Gli insegnanti che si limitano ai video online su Canvas devono quindi aggiungere qualcosa in più per far sì che i loro corsi abbiano lo stesso effetto. Inoltre, devono trovare un modo per attirare un numero ancora maggiore di studenti per compensare il problema. Una soluzione è la sottotitolazione.
Se avete mai guardato un film in lingua straniera, avete visto i sottotitoli.
I sottotitoli sono le righe di testo in basso (e a volte in alto) sullo schermo che mostrano al pubblico ciò che viene detto. In genere, però, si fa confusione sul modo in cui sono collegati o si differenziano dai sottotitoli SDH.
Nel caso dei sottotitoli SDH, probabilmente li avete visti nei film, ma non necessariamente in quelli in lingua straniera. Questo perché i sottotitoli SDH sono destinati alle persone che possono capire la lingua parlata ma che, per un motivo o per l’altro, non possono sentire l’audio.
Un’altra cosa che noterete con i sottotitoli SDH è che includono suoni di sottofondo, toni e persino cambi di interlocutore. Il loro scopo è quello di aiutare le persone a vivere il video senza sentire ciò che sta accadendo.
Naturalmente, è possibile vedere i sottotitoli nella propria lingua madre. In questo caso, aiutano soprattutto a concentrarsi, o anche nei casi in cui non si riesca a decifrare le parole di un determinato oratore.
I sottotitoli possono creare il tipo di impatto di cui gli educatori online hanno bisogno per mantenere i loro corsi rilevanti? L’aggiunta di sottotitoli ai video dei corsi online offre diversi vantaggi. Tutti questi vantaggi, combinati tra di loro, creano un effetto potente che distingue i vostri contenuti dagli altri:
Ascoltare ciò che viene detto non è sempre così semplice. Richiede molta concentrazione ed elaborazione. Immaginate una situazione in cui uno studente sta elaborando le informazioni, ma sente male una parola. Inizia quindi a cercare di capire il significato della parola nel contesto del video. Alla fine capisce di cosa si tratta, ma il video è già andato avanti.
Un altro scenario è quello in cui lo studente sta guardando il video e poi nota qualcosa che lo distrae. Può essere distratto da qualcosa nel video o da qualcosa nel suo ambiente. Il ciclo si potrebbe ripetere per tutta la durata del video.
Tutti dovrebbero avere accesso alle risorse, ed è per questo che i sottotitoli sono spesso un requisito obbligatorio su diverse piattaforme. Molti studenti con difficoltà uditive spesso faticano a trovare risorse che possano utilizzare.
Se non ci avete mai pensato a causa della piattaforma su cui operate, non è mai troppo tardi per iniziare. Fornire l’accesso agli studenti sordi e ipoudenti non solo vi permette di essere inclusivi, ma espande anche il vostro mercato. Di conseguenza, il ROI (return of investment) sui contenuti dei vostri corsi sarà più elevato.
Nel mondo si parlano diverse lingue, ma la conoscenza rimane la stessa in ognuna di esse. È sufficiente superare la barriera della conoscenza. I sottotitoli ci permettono di farlo.
Poche persone prendono spesso in considerazione l’idea di diventare internazionali. Le ragioni sono molteplici, ma la più importante è la paura delle differenze culturali. Con i sottotitoli, non dovete preoccuparvi di essere capiti; dovete solo assicurarvi che le informazioni che trasmettete siano vere. L’espansione verso un pubblico globale aumenterà il vostro fatturato e la vostra rilevanza nel rispettivo settore.
Se parliamo di pubblico internazionale, dobbiamo tenere conto delle diverse velocità di Internet. La trasmissione può essere inaffidabile anche nello stesso fuso orario, quindi non è azzardato prevedere una soluzione per eventuali problemi.
I sottotitoli sono utili anche quando la voce dell’oratore è troppo bassa o ha un accento troppo pesante per essere facilmente decifrata. Essi fungono quindi da supporto per l’audio scarso.
Tutto questo sembra fantastico, ma come si ottengono esattamente i sottotitoli?
Fortunatamente, non è necessario aggiungerli e sincronizzarli manualmente! Almeno non sempre. È possibile utilizzare Amberscript per creare automaticamente i sottotitoli, oppure utilizzare i nostri servizi per semplificare il processo. Ecco cosa fare:
Registrate i contenuti del corso come fareste normalmente. Per cominciare, assicuratevi che la qualità dell’audio sia perfetta. Parlate il più chiaro possibile.
È utile anche utilizzare apparecchiature di livello professionale. Queste vi permetteranno di ottenere il risultato migliore.
Caricate il vostro video su Amberscript. Il motore di riconoscimento vocale genererà la prima bozza dei sottotitoli del video. Sarà poi possibile modificarli secondo le proprie preferenze.
Nel passaggio successivo, è possibile scegliere se aggiungere i sottotitoli professionalmente o automaticamente.
Si consiglia di aggiungere professionalmente i sottotitoli al video per avere un maggiore controllo sul risultato e aggiungere un tocco personalizzato. Ad Amberscript sono disponibili delle funzioni che aiutano a sincronizzare i sottotitoli con l’audio, in modo da evitare di dover fare i conti con questo problema. Indipendentemente dall’opzione scelta, Amberscript renderà l’esperienza piacevole.
Se volete avere sottotitoli tradotti, dovrete indicare la lingua del file sorgente e poi la lingua richiesta per i sottotitoli. I sottotitoli saranno generati automaticamente e poi perfezionati da sottotitolatori umani. Un controllore di qualità esaminerà anche la traduzione e i sottotitoli per ottenere il risultato migliore.
Riceverete il file con i sottotitoli o i sottotitoli separatamente in formato SRT, VTT o EBU-STL. Questi possono essere facilmente aggiunti al video a scelta dello studente.
Infine, caricate il video o il video e i sottotitoli su Canvas. I vostri studenti vi ringrazieranno!
Quando si pensa a TikTok, la prima cosa che viene in mente sono i balletti virali. In realtà, TikTok ha anche avuto una grande influenza nel rendere popolare l’uso dei sottotitoli nei video sui social media.
I sottotitoli sono diventati una parte importante della strategia di coinvolgimento per i video di TikTok. Per ottenere il massimo dai vostri video TikTok, avete a disposizione strumenti potenti da sfruttare per aggiungere sottotitoli coinvolgenti, accurati e veloci da creare.
I sottotitoli sono la trascrizione di qualsiasi discorso audio in un video. Sono diventati una caratteristica molto popolare su TikTok e altre piattaforme video, al punto che averle sui propri video TikTok è diventata una sorta di abitudine.
Su TikTok, i sottotitoli possono trascrivere ciò che una persona sta dicendo nei suoi video e/o il testo della musica che fa da sottofondo a un video.
L’aggiunta di sottotitoli ai video di TikTok non è solo una strategia intelligente per aumentare il coinvolgimento nei video, ma è diventata una necessità. Gli studi indicano che la maggior parte delle persone è più propensa a guardare un video per intero se è dotato di sottotitoli.
Ovviamente più persone guardano i vostri video TikTok per intero, più vengono valorizzati nell’algoritmo della piattaforma. I sottotitoli si sono dimostrati efficaci nel catturare l’attenzione del pubblico, nel trasmettere meglio le informazioni e nel rendere i video più memorabili.
I contenuti di TikTok si basano sulle immagini, compresi i sottotitoli. I sottotitoli sono una parte importante dell’esperienza visiva su TikTok, soprattutto quando si tratta di catturare e mantenere l’attenzione su un video.
Una ricerca ha descritto i sottotitoli come “occhiali per le orecchie”, riferendosi alla maggiore chiarezza che i sottotitoli offrono agli spettatori. Considerando che la durata media dell’attenzione di una persona è di soli otto secondi, avete una finestra molto limitata per convincere le persone a continuare a guardare i vostri video. La maggiore chiarezza dei sottotitoli rende più facile catturare l’attenzione in quegli otto secondi.
TikTok dà sicuramente la priorità ai contenuti audio aggiunti ai video, ma anche ai sottotitoli. Un gran numero di utenti di TikTok guarda i video senza audio. Uno studio ha rilevato che il 69% delle persone guarda i video senza audio quando si trova in pubblico. Gli utenti di TikTok vogliono ancora guardare i video mentre sono in viaggio, al lavoro o in fila in ambienti pubblici, ma saltano i video che non riescono a capire senza l’audio.
L’abitudine di guardare i video di TikTok senza audio è comune anche a casa. Soprattutto le generazioni più giovani tendono a guardare i video di TikTok senza audio mentre guardano la TV, altri contenuti video o mentre escono con gli amici.
Gli studi mostrano che la maggior parte delle persone lascia il telefono in modalità silenziosa durante la giornata. Ciò significa che quando queste persone aprono TikTok, i video sono silenziosi per impostazione predefinita. L’impulso è quello di coinvolgerli con l’audio disattivato o di ispirarli ad accendere l’audio perché avete catturato la loro attenzione. In entrambi i casi, avrete bisogno di sottotitoli che vi aiutino a fare entrambe le cose.
Per una serie di motivi, l’attivazione dei sottotitoli durante la visione di serie TV, film e altri contenuti video sta diventando la normalità tra gli spettatori (soprattutto tra i più giovani). Uno studio ha persino scoperto che l’80% delle persone che guardano con i sottotitoli accesi non lo fa a causa di un problema di udito.
Più le persone si abituano a guardare i video con i sottotitoli, meno è probabile che vogliano guardarli senza.
Questa abitudine va oltre le preferenze personali. Il pubblico che guarda principalmente contenuti con sottotitoli si abitua a interagire con essi in questo modo. Quando i video non offrono questa esperienza, non saranno in grado di impegnarsi con il video nella stessa misura in cui lo fanno quando i sottotitoli sono disponibili.
Questo è uno dei motivi per cui i video di TikTok con i sottotitoli hanno più probabilità di essere guardati fino alla fine rispetto a quelli senza.
Se vi state impegnando nella creazione di video TikTok per il vostro brand, non volete che siano dimenticabili. L’aggiunta di sottotitoli ai video TikTok è uno dei modi più efficaci per garantire che non lo siano.
È stato dimostrato che i sottotitoli aiutano a lasciare un’impressione più persistente sugli spettatori, migliorando anche la consapevolezza e il richiamo. I video con testo si distinguono maggiormente e sono più memorabili di quelli che ne sono privi.
Tutto ciò dimostra che i sottotitoli svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione del messaggio al pubblico, soprattutto alle generazioni più giovani che sono i principali utenti di TikTok.
TikTok può essere una piattaforma impegnativa per gli utenti. Se siete concentrati sulla produzione di video coerenti per il vostro account TikTok, avete già abbastanza cose da fare senza dover cercare di inserire i sottotitoli da soli.
Potete sfruttare gli strumenti di sottotitoli accurati e veloci di Amberscript per assicurarvi di ottenere il massimo dai vostri video TikTok senza dover aggiungere altro lavoro.
Il caricamento del video di TikTok su Amberscript richiede pochi minuti. Avete la possibilità di inviarci i vostri video di TikTok in un’ampia gamma di formati di file a vostra scelta.
Una volta caricato il vostro video TikTok, avete diverse opzioni per generare sottotitoli. Per i contenuti video quotidiani, il nostro potente generatore automatico di sottotitoli IA vi offre un’opzione on-demand per l’aggiunta di sottotitoli in modo rapido ed efficiente.
Quando volete aggiungere altre lingue o sottotitoli più complessi e tecnici, i nostri esperti trascrittori se ne occupano per voi.
La nostra potente piattaforma di sottotitoli automatici è disponibile in qualsiasi momento con una trascrizione di alta precisione. Utilizziamo una tecnologia avanzata di riconoscimento vocale automatico (ASR) per elaborare il parlato dei vostri video TikTok in sottotitoli.
I sottotitoli vengono inseriti automaticamente nel video. Una volta inseriti i sottotitoli, avrete la possibilità di visualizzare il prodotto e di modificarlo prima di finalizzarlo.
Se volete offrire i vostri video TikTok con opzioni di sottotitoli in diverse lingue per il pubblico di tutto il mondo, potete sfruttare i sottotitoli tradotti professionalmente di Amberscript. Specificate le lingue in cui volete che i vostri video siano sottotitolati e il nostro team si occuperà di farlo.
Il generatore di sottotitoli IA di Amberscript consente di effettuare modifiche e correzioni dopo l’elaborazione del video. Ciò include la modifica della tempistica dei sottotitoli sui vostri video TikTok. I sottotitoli automatici hanno una precisione molto elevata, ma è possibile che si vogliano apportare delle piccole modifiche per preferenza.
Per farlo è possibile utilizzare il nostro editor online. L’editor visualizza intuitivamente i sottotitoli con data e ora accanto al video, in modo che possiate navigare facilmente il video e apportare modifiche man mano che procedete. È possibile modificare direttamente anche il testo.
Una volta approvata la versione finale del vostro video su TikTok, potete esportarlo nel formato di file video che preferite. Esportare il video con sottotitoli e caricarlo direttamente su TikTok per la pubblicazione.
Inoltre, è possibile scaricare i sottotitoli come testo separatamente. Le potete scaricare come file di testo, SRT, VTT, EBU-STL o in qualsiasi altro formato disponibile.
Il processo è stato progettato per semplificare la produzione di sottotitoli per i video TikTok in modo rapido, efficiente e conveniente.
Il mercato globale dell’eLearning è cresciuto enormemente negli ultimi anni e si prevede che continuerà a crescere in futuro. Sempre più istituzioni utilizzano Internet attraverso piattaforme di eLearning come Udemy per diffondere conoscenze e insegnare nuove competenze a milioni di persone in tutto il mondo.
Ciò significa che ci sono numerose risorse rese disponibili ogni giorno da diversi formatori. Questo rende difficile per il vostro contenuto distinguersi, soprattutto se è simile a tutto ciò che è disponibile online. È qui che entrano in gioco i sottotitoli! La visualizzazione dei video online può aumentare fino al 40% semplicemente aggiungendo i sottotitoli.
Udemy utilizza corsi video online per rendere l’esperienza di apprendimento più coinvolgente e interattiva possibile. Inoltre, ogni mese pubblica nuovi video nelle sue librerie, il che significa che i corsi sono sempre aggiornati.
La maggior parte delle persone usa i termini sottotitoli e sottotitoli SDH in modo intercambiabile. Anche se sia i sottotitoli SDH che i sottotitoli sono la versione testuale dell’audio parlato di un video, esiste una distinzione tra i due. I sottotitoli spesso comportano la traduzione della lingua del video in una lingua alternativa. I sottotitoli SDH, invece, sono solitamente nella stessa lingua in cui viene parlato il video.
Se inclusi, i sottotitoli permettono di guardare il video anche a chi non parla la lingua madre del video. Questo rende i vostri video di apprendimento online accessibili a un pubblico più vasto (internazionale). I sottotitoli aiutano gli studenti con problemi di udito a comprendere e vivere il video. Infatti, i sottotitoli includono i rumori di sottofondo e i cambi di interlocutore.
L’aggiunta di sottotitoli ai corsi Udemy non è solo funzionale. È stato dimostrato che i sottotitoli migliorano significativamente il coinvolgimento e aumentano le performance dei video di eLearning. Ecco alcuni modi in cui i vostri video di apprendimento online trarranno beneficio dall’aggiunta di sottotitoli:
A volte i vostri studenti si trovano in situazioni in cui devono guardare i vostri video in modalità silenziosa. Può essere perché si trovano in biblioteca o in uno spazio di lavoro comune e non hanno le cuffie, oppure perché si trovano in un ambiente rumoroso e non possono ascoltare chiaramente l’audio. In ogni caso, l’apprendimento non deve fermarsi.
Aggiungendo i sottotitoli a Udemy, gli studenti possono prendere appunti, ottenere l’esatta formulazione delle parole pronunciate e continuare il processo di apprendimento indipendentemente dal fatto che l’audio sia attivo o meno.
I video didattici di Udemy sono più inclusivi grazie ai sottotitoli. In questo modo, le persone con problemi di udito possono godere dei vostri contenuti. I video inclusivi aiutano anche ad ampliare la vostra clientela. Se non aggiungete sottotitoli ai vostri video, potreste perdere milioni di studenti in tutto il mondo.
Nel 1990 è stato approvato l’American Disability Act (ADA), una legge che mira ad accogliere le persone con disabilità. Per essere conformi all’ADA, le istituzioni pubbliche e private devono offrire sottotitoli a sostegno delle persone sorde o con problemi di udito. Assicuratevi che i sottotitoli non siano solo un riassunto dell’audio. Affinché tutti i vostri utenti possano godere della stessa esperienza di quelli che guardano con l’audio, dovete sottotitolare ogni parola e suono del video.
A volte l’audio e le immagini sono molto impegnativi, come ad esempio più persone che parlano contemporaneamente o rumori di costruzione in sottofondo. Forse state usando molti termini tecnici, o i vostri studenti sentono un omonimo e si confondono. In ogni caso, la visualizzazione sullo schermo di ciò che il relatore sta dicendo elimina ogni confusione e distrazione.
Quando si crea un modulo di eLearning, si vuole che gli studenti si fidino del materiale. Questo è possibile solo se non ci sono problemi di comprensione. I sottotitoli non solo migliorano la comprensione, ma anche la ritenzione delle informazioni. Gli studi dimostrano che gli adulti hanno maggiori probabilità di ricordare i termini tecnici quando i video includono i sottotitoli. Alla fine, i partecipanti sceglieranno i vostri moduli di eLearning rispetto a quelli della concorrenza.
L’aggiunta di sottotitoli può migliorare il SEO (Search Engine Optimization) e aumentare la portata del materiale eLearning. I motori di ricerca come Google possono scorrere i materiali di eLearning se sono dotati di sottotitoli. I motori di ricerca visualizzeranno quindi i vostri video al pubblico di riferimento.
Ricordatevi che i sottotitoli sono strumenti per migliorare l’esperienza video. Ciò significa che non devono essere utilizzati per inserire parole chiave e informazioni irrilevanti, che creerebbero un’esperienza scadente per il pubblico.
Ormai vi siete resi conto di come l’inserimento di sottotitoli possa migliorare i vostri video. Udemy ha sottotitoli generati automaticamente in inglese, spagnolo e portoghese. Però raramente sono accurati, il che significa che dovrete caricare i vostri file di sottotitoli.
Avete lavorato duramente per creare i vostri moduli di eLearning, il che significa che i vostri studenti dovrebbero ricevere i sottotitoli corretti con esattamente quello che state dicendo. Per prima cosa dovrete creare un file con timestamp e sottotitoli accurati da caricare su Udemy.
Sembra troppo complesso? Beh, aggiungere sottotitoli ai vostri corsi Udemy è più facile di quanto possiate pensare grazie ad Amberscript. Invece di stare ore e ore a sottotitolare i vostri video, potete lasciare che siamo noi a farlo per voi. Potrete concentrarvi sulla creazione di moduli di eLearning straordinari, sicuri di avere sottotitoli accurati con il minimo sforzo e tempo.
Ecco come aggiungere i sottotitoli ai vostri video Udemy con l’aiuto di Amberscript.
Il primo passo è creare il materiale didattico registrando il video del corso. Utilizzate un accento neutro e registrate il video in un ambiente tranquillo. In questo modo non solo si offre al pubblico una grande esperienza, ma si facilita anche l’inserimento di sottotitoli accurati.
Una volta che il video è pronto, è possibile caricarlo su Amberscript in pochi clic. Amberscript supporta diversi formati video.
Offriamo due opzioni per generare i sottotitoli dei corsi Udemy. Potete scegliere il nostro servizio di sottotitoli automatici o il nostro servizio di sottotitoli creati professionalmente (manuali).
Una volta caricato il video, il nostro motore di riconoscimento vocale crea la prima versione dei sottotitoli. È stato dimostrato che in questo modo si risparmia fino a 10 volte il tempo che si impiegherebbe a creare i sottotitoli da soli. I sottotitoli automatici sono un modo rapido ed economico per generare i sottotitoli dei corsi Udemy.
Il nostro software di riconoscimento vocale e IA è estremamente accurato e potete aspettarvi che i sottotitoli siano sempre perfetti. Anche la tecnologia a volte commette dei piccoli errori. È possibile correggere eventuali errori di ortografia o regolare gli orari utilizzando il nostro editor online.
Per i video più tecnici, consigliamo di utilizzare il nostro servizio di sottotitoli professionali. Sebbene richieda un po’ più di tempo rispetto ai sottotitoli automatici, offre una precisione fino al 100%. Con i sottotitoli professionali, uno dei nostri esperti linguistici perfeziona e controlla la qualità dei sottotitoli prima di consegnarli. Offriamo anche servizi di traduzione per aiutarvi a raggiungere un pubblico più vasto.
Una volta finalizzati i sottotitoli, Amberscript genera un file da scaricare. È possibile scegliere tra diversi formati, ma per Udemy il formato migliore è .vtt.
Una volta scaricato il file dei sottotitoli, è possibile caricarlo su Udemy in pochi semplici passi. Per aggiungere i sottotitoli ai vostri video di eLearning, potete seguire le specifiche indicazioni aggiornate qui indicate.
Combiniamo i migliori talenti nel campo della tecnologia, del linguaggio e della scienza per creare lo strumento più accurato per la conversione del parlato in testo. Inoltre, garantiamo un servizio rapidissimo senza compromettere la qualità dei vostri sottotitoli. Considerateci la soluzione su cui potete contare quando è più importante.
Sappiamo che la creazione di video didattici online richiede molto tempo e che dare priorità a sottotitoli può sembrare un compito noioso. Amberscript vi permette di concentrarvi sulla creazione dei vostri moduli di eLearning e di ottenere sottotitoli accurati a un prezzo accessibile. Provatelo oggi e vedrete che ne vale la pena fino all’ultimo centesimo.
Instagram è una delle piattaforme più importanti al mondo per i contenuti video. La qualità dei tuoi contenuti è fondamentale per ottenere seguaci e i mi piace, dato che sulla piattaforma c’è un’enorme quantità di contenuti. Una nuova e popolare funzione di Instagram è rappresentata dagli Instagram Reels. Questi video sono brevi che si distinguono per la loro musica speciale e le possibilità di filtri. Scopri come aggiungere i sottotitoli ai tuoi contenuti di Instagram e generare una maggiore visibilità sui social media.
Gli Instagram Reels sono brevi video scorrevoli che stanno rapidamente diventando il tipo di media principale sui profili delle persone. I Reels sono stati creati in risposta alla popolarità dei video di TikTok e ora sono il modo in cui molte persone e marchi si impegnano e producono contenuti su Instagram.
I video possono durare fino a 60 secondi. Come su TikTok, è possibile aggiungere musica, audio o effetti AR (realtà aumentata) al video. Puoi regolare la velocità del video e fare altre modifiche creative direttamente nell’editor di Instagram.
I Reels sono video a schermo intero, e questo è uno dei motivi per cui hanno il miglior coinvolgimento su Instagram: dominano lo schermo. L’altro motivo è che Instagram dà priorità ai contenuti dei Reels nel suo algoritmo. Ma anche se i video Reels hanno la possibilità di aggiungere suoni e musiche popolari, l’uso del testo è ancora uno dei modi più efficaci e semplici per migliorare le prestazioni dei tuoi video.
La maggior parte delle persone sa che l’aggiunta di sottotitoli ai video aumenta l’accessibilità e l’inclusività. Oggigiorno i sottotitoli nei video di Instagram hanno molti altri vantaggi che aumentano il coinvolgimento, il tempo di visione e altre importanti metriche di performance.
Scopri la differenza tra i sottotitoli, sottotitoli CC e sottotitoli SDH, e qual è il tipo migliore per i tuoi contenuti su Instagram.
Circa il 65% della popolazione impara visivamente, il che ti dà la possibilità di attirare gli spettatori. Per questo motivo, gli utenti di Instagram vedono i tuoi video mentre scorrono una marea di altri video.
Se non sono immediatamente sicuri di ciò che accade nel video e se è di loro interesse, è probabile che lo superino. Dopo tutto, la persona media ha una soglia di attenzione di soli 8 secondi.
Quando includi i sottotitoli, gli spettatori hanno a disposizione più informazioni per capire rapidamente cosa sta succedendo nel video. Forse non sei riuscito a catturare l’attenzione solo con le immagini, ma con i sottotitoli puoi aumentare la loro attenzione.
Per molte persone l’audio è una parte importante dei contenuti video. Il problema è che non puoi fare affidamento solo su un audio eccellente per attirare e coinvolgere gli spettatori. Quasi il 70% delle persone guarda i video con l’audio spento quando è in un luogo pubblico.
Se le persone non riescono a capire cosa succede nel tuo video con l’audio spento, è probabile che lo saltino. La maggior parte delle persone è più propensa a finire i video che includono sottotitoli.
L’uso dei sottotitoli non è limitato ai social media. Gli studi dimostrano che fino all’80% dei giovani preferisce i sottotitoli quando guarda la TV. Questa preferenza si estende anche ai contenuti video social come Reels.
Oltre il 78% degli utenti di Instagram ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni, che è la stessa fascia demografica che sceglie di mettere i sottotitoli quando guarda i video. Il pubblico di Instagram è esposto a un’ampia gamma di contenuti video e i sottotitoli offrono un modo comodo e standard per coinvolgere e comprendere tutti questi video diversi.
I sottotitoli rendono i tuoi video di Instagram più facili da capire e da utilizzare. Così come puoi catturare più rapidamente l’attenzione con i sottotitoli, puoi anche comunicare più efficacemente il tuo messaggio.
È dimostrato che i video che hanno convertito l’audio in testo si fanno notare di più e sono più memorabili di quelli che ne sono privi. Le informazioni comunicate tramite testo sono più facili da ricordare e da elaborare per molti spettatori, soprattutto per le generazioni più giovani che costituiscono gran parte della base di utenti di Instagram.
Creare sottotitoli può richiedere molto tempo se lo fai da solo. Fortunatamente, puoi aggiungere i sottotitoli ad un video in pochi minuti utilizzando Amberscript. Ecco come funziona.
Quando sei pronto a mettere i sottotitoli nel tuo video, devi semplicemente caricarlo nel software di Amberscript. Il caricamento è facile e veloce, e puoi inviarci il tuo video in qualsiasi formato file.
Leggi il seguente post e converti il tuo video in testo nel modo più accurato possibile.
Hai la possibilità di aggiungere sottotitoli al tuo video una volta caricato. Amberscript ti offre la flessibilità di aggiungere automaticamente i sottotitoli su richiesta in pochi minuti. Puoi anche usufruire di traduzioni linguistiche e trascrizioni tecniche utilizzando il servizio di trascrizione professionale di Amberscript.
Per rapidi tempi di consegna, esistono varie piattaforme di sottotitoli automatici. Amberscript utilizza un avanzato programma di riconoscimento vocale e allineamento che fa tutto il lavoro per te.
Carica il tuo video Instagram e la nostra IA ti consegnerà un’accurata trascrizione automatica in pochissimo tempo.
Con oltre un milione di utenti Instagram al mondo, potresti voler aggiungere sottotitoli professionali in molteplici lingue ai tuoi Reels. Inviaci il tuo video e i nostri esperti di lingua aggiungeranno i sottotitoli nelle lingue che desideri.
Quando utilizzi il generatore di sottotitoli IA di Amberscript, hai la possibilità di apportare tutte le modifiche che desideri al testo dopo che è stato generato. Una volta terminata l’elaborazione, avrai pieno accesso al nostro editor di testo per apportare le modifiche con facilità. Se scegli il servizio professionale, puoi saltare questa parte.
I nostri sottotitoli automatici vengono forniti con un’elevata precisione. Ad ogni modo, potresti voler riallineare la tempistica di alcuni testi del tuo video. I sottotitoli hanno una data di scadenza, quindi puoi utilizzare l’editor online per apportare tutte le modifiche che desideri prima di finalizzarli ed esportarli.
Hai a disposizione diverse opzioni per esportare il tuo video una volta completato. Scarica il tuo Reel come file video con i sottotitoli incorporati in modo da poterlo caricare direttamente su Instagram. Se vuoi i sottotitoli in un file separato, puoi scaricarli come SRT, VTT, EBU-STL o Testo. Sono disponibili anche altri formati.
Da lì in poi, è solo una questione da ripetere. Con Amberscript hai accesso a trascrizioni veloci e di alta qualità che puoi produrre su ampia scala.
Sì, lo facciamo. Facciamo regolarmente progetti in molte lingue diverse. Se avete una richiesta, fatecelo sapere attraverso il nostro modulo di contatto. I sottotitoli tradotti possono essere richiesti durante il processo di caricamento.
L’accessibilità digitale è importante perché promuove l’inclusività e garantisce che tutti, a prescindere dal tipo di disabilità, abbiano accesso alla stessa informazione. Poiché nella nostra società sempre più servizi e procedure sono digitalizzati, è importante garantire a tutti gli stessi servizi e procedure. L’accessibilità digitale è diventata un tema d’interesse nella politica europea, così tanto che ora ci sono leggi che obbligano le istituzioni pubbliche a rendere i contenuti comprensibili e leggibili per tutti.
Sempre più aziende e professionisti scelgono LinkedIn come piattaforma di networking. Con la crescita della popolarità, i trend dei social media, come i video, stanno facendo il loro ingresso sulla piattaforma.
Se siete un brand o un professionista che vuole migliorare i propri contenuti video su LinkedIn, potreste rimanere sorpresi da sottotitoli. Entrambi sono un modo semplice per migliorare il livello di coinvolgimento degli utenti.
In questo articolo, illustreremo i vantaggi di sottotitoli e come aggiungerli ai vostri video su LinkedIn.
LinkedIn è una piattaforma di social media che aiuta i professionisti a connettersi tra di loro. A differenza di piattaforme come Facebook o Instagram, LinkedIn è stato progettato per concentrarsi maggiormente sulle carriere degli utenti. Gli utenti possono usare LinkedIn per condividere i loro pensieri e le loro esperienze professionali. La piattaforma offre anche funzioni che aiutano a cercare lavoro, a conoscere le aziende e a ottenere notizie sul mercato del lavoro.
Come molte altre piattaforme di social media, LinkedIn consente agli utenti di condividere video. Aiutando i brand e gli utenti a connettersi con le loro comunità attraverso qualcosa di più del semplice testo.
I sottotitoli ed i sottotitoli SDH sono simili ma hanno scopi leggermente diversi. Entrambi sono testi visualizzati nella parte inferiore dello schermo che riprendono l’audio del video.
I sottotitoli servono principalmente ad aiutare gli utenti a comprendere l’audio in una lingua diversa. In genere si tratta di traduzioni dell’audio. In questo modo il video è accessibile agli utenti, anche se non è originariamente nella loro madrelingua.
I sottotitoli SDH, invece, sono progettati per essere utilizzati da persone non udenti o sorde. Spesso includono ulteriori dettagli, come rumori di sottofondo, effetti sonori e musica.
La popolarità dei contenuti video continua a crescere su tutte le piattaforme. Di conseguenza, anche i sottotitoli ed i sottotitoli SDH stanno diventando sempre più popolari.
Ci sono molte ragioni per aggiungere sottotitoli ai vostri video di LinkedIn. Ma uno dei maggiori vantaggi è l’aumento dell’engagement dei vostri video.
I sottotitoli SDH in particolare, sono stati creati come funzione di accessibilità per i non udenti e le persone con problemi di udito. Aggiungendo i sottotitoli SDH, costruite una base di accessibilità dando priorità ai contenuti accessibili su LinkedIn.
Circa il 15% degli adulti americani dichiara di avere problemi di udito. Includendo i sottotitoli SDH nei vostri video, li renderete accessibili a un pubblico molto più ampio. Questo non solo aiuterà un maggior numero di utenti di LinkedIn a fruire dei vostri contenuti, ma si tradurrà anche in un maggiore livello di engagement.
LinkedIn è un patrimonio di informazioni per i professionisti di qualsiasi settore. Per questo motivo, i video di LinkedIn possono spesso includere argomenti complessi o gergo industriale.
Aggiungete dei sottotitoli ai vostri video per aiutare il pubblico a comprendere i contenuti. Questo può rendere più facile il coinvolgimento degli utenti nei video e aiutarli ad assorbire più velocemente i contenuti. Se gli utenti hanno difficoltà di comprensione, è improbabile che vogliano guardare o impegnarsi ulteriormente.
Le piattaforme di social media, come LinkedIn, suggeriscono contenuti e video in base alla loro comprensione degli argomenti. L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più brava a interpretare video e audio. Ma la maggior parte delle piattaforme si basa ancora molto sulle interpretazioni testuali. La presenza di sottotitoli rende più facile per l’algoritmo mostrare i contenuti di LinkedIn agli utenti giusti.
Anche i motori di ricerca come Google spesso individuano i video di LinkedIn nei risultati di ricerca, il che consente di raggiungere un pubblico ancora più ampio.
L’inclusione di sottotitoli e sottotitoli SDH presenta molti vantaggi dal punto di vista SEO, ma è necessario utilizzarli in modo corretto. Non è opportuno riempire i sottotitoli di parole chiave, perché dovrebbero essere trascrizioni dirette dell’audio del video. Gli algoritmi dei motori di ricerca e delle piattaforme considerano queste tattiche come appartenenti alla categoria del “black hat marketing”. Le piattaforme capiscono che l’uso improprio fornisce una cattiva esperienza agli utenti che si affidano a sottotitoli. Di conseguenza, disapprovano l’uso scorretto.
I sottotitoli SDH possono contribuire a rendere i contenuti video di LinkedIn accessibili a un maggior numero di utenti, mentre i sottotitoli possono aiutare gli utenti di tutto il mondo a interagire con i vostri contenuti. I sottotitoli sono progettati per essere offerti in molte lingue. In questo modo, gli utenti che parlano lingue diverse possono godersi i vostri video.
Offrire sottotitoli in diverse lingue è particolarmente importante se avete una rete LinkedIn globale. Piattaforme come Amberscript consentono di tradurre facilmente i sottotitoli, in modo da rendere i contenuti disponibili a un pubblico più vasto.
Molti utenti di LinkedIn sono al lavoro o in ufficio, il che significa che probabilmente scorrono i loro feed senza audio. Se si includono sottotitoli, è più probabile che guardino di più i vostri video. Anche gli utenti che non lavorano sono più propensi a navigare senza audio.
Se non c’è modo di capire il video senza audio, è probabile che l’utente passi oltre. I sottotitoli sono ancora più importanti per aumentare il tasso di coinvolgimento.
Oltre l’80% dei consumatori dichiara di essere più propenso a guardare un video per intero se sono disponibili i sottotitoli. Questo significa che, saltando i sottotitoli, potreste perdere una vasta base di spettatori.
L’aggiunta di sottotitoli ai video di LinkedIn presenta molti vantaggi. Fortunatamente è più semplice di quanto si pensi!
Le piattaforme di trascrizione come Amberscript aiutano a generare sottotitoli in modo rapido e conveniente. Non c’è bisogno di controllare manualmente i contenuti per creare i sottotitoli.
Una volta finalizzato il vostro video di LinkedIn, potete facilmente caricare il file su Amberscript.
Una volta caricato il video, Amberscript può aiutarvi a trasformare l’audio in testo per i sottotitoli. La piattaforma di Amberscript, facile da usare, offre due modi per generare sottotitoli. A seconda del contenuto, è possibile scegliere tra sottotitoli professionali o sottotitoli automatici.
I sottotitoli professionali sono la soluzione perfetta per i video tecnici di LinkedIn. Scegliendo il nostro servizio di sottotitoli professionali, avrete a disposizione un esperto di lingue che si prenderà il tempo necessario per perfezionare i vostri sottotitoli. Inoltre, controlliamo la qualità dei sottotitoli prima di consegnare i file. Anche se questo servizio richiede un po’ più di tempo, garantisce sottotitoli accurati al 100% e pronti per essere caricati.
Se avete bisogno di tempi più rapidi o cercate una soluzione più economica, il servizio di sottotitolazione automatica di Amberscript è la soluzione giusta. La nostra tecnologia di riconoscimento vocale analizza attentamente i vostri contenuti per generare un set iniziale di sottotitoli. L’intelligenza artificiale di Amberscript è estremamente accurata e vi aiuta a risparmiare fino a 10 volte il tempo rispetto alla creazione dei sottotitoli dei vostri video.
Sia che scegliate i nostri servizi professionali o automatici, avrete sempre la possibilità di rivedere e personalizzare i vostri sottotitoli. Grazie alla nostra tecnologia all’avanguardia, i sottotitoli sono sempre quasi privi di errori.
Per questo abbiamo reso più facile apportare eventuali modifiche, se necessario. Utilizzando il nostro editor online, è possibile apportare modifiche come l’aggiustamento dei nomi o l’aggiornamento dei timestamp. È inoltre possibile aggiungere sottotitoli personalizzati per l’audio o altri dettagli all’interno del video.
Se avete bisogno di più opzioni, i nostri esperti linguistici possono anche aiutarvi a tradurre i vostri sottotitoli per raggiungere un numero ancora maggiore di utenti di LinkedIn.
Ci sono diversi modi per aggiungere sottotitoli ai vostri video su LinkedIn.
Se volete caricare un video con i sottotitoli incorporati, potete scaricare il vostro video con i sottotitoli incorporati direttamente con Amberscript. Questo file video include tutti i sottotitoli ed è pronto per essere caricato su LinkedIn.
Se volete sfruttare le funzioni di sottotitoli di LinkedIn, potete anche scaricare i file SRT. Questo file includerà tutto il testo e le relative indicazioni temporali. Una volta caricato il video dalla homepage di LinkedIn, potete cliccare su “Modifica” nell’angolo in alto a destra delle impostazioni del video. Cliccate su “Seleziona sottotitoli” per allegare il file SRT di Amberscript. Seguite le altre istruzioni per salvare e pubblicare il video.
Per maggiori dettagli sul caricamento dei sottotitoli nei video di LinkedIn, visitate LinkedIn Help.
Dal miglioramento dell’accessibilità all’aumento del livello di coinvolgimento, l’aggiunta di sottotitoli ai video di LinkedIn ha molti vantaggi,
La creazione di sottotitoli non deve essere difficile. Invece di passare il tempo a scrivere sottotitoli, lasciate che Amberscript faccia il lavoro pesante.
Sia che scegliate il nostro servizio di sottotitoli automatico o professionale, potete stare tranquilli sapendo che riceverete sempre sottotitoli precisi e accurati a un prezzo accessibile.
Quando le aziende e le scuole sono state costrette a passare ai contenuti digitali, i video sono diventati uno dei metodi più popolari di istruzione e comunicazione. Oggi è più facile che mai creare e condividere video, ma c’è ancora un ostacolo che può impedirne l’efficacia: l’aggiunta di sottotitoli.
Noi di Amberscript ci preoccupiamo di garantire che tutti possano godere dei contenuti che desiderano, ed è per questo che siamo entusiasti di mostrarvi come aggiungere sottotitoli ai vostri video Panopto! Continuate a leggere per una rapida spiegazione.
Panopto è un sistema di gestione video leader nel settore. Aiuta le aziende e le università a migliorare le modalità di formazione, insegnamento e condivisione delle conoscenze attraverso i contenuti video. Poiché milioni di persone caricano i loro contenuti video su Panopto, l’azienda vuole assicurarsi che tutti possano godere e comprendere i loro video.
Il loro principale punto di forza è la sicurezza e la privacy dei video. Utilizzano un player HTML5 sicuro, il che significa che i contenuti video sono protetti e possono essere visualizzati solo da chi è in possesso del link. Sono disponibili anche funzionalità di streaming live e protezione con password per alcuni video.
L’interfaccia è molto intuitiva e offre un’ampia gamma di funzioni per la gestione dei contenuti video. È possibile caricare facilmente i video, aggiungere sottotitoli, creare playlist e incorporare i video nel proprio sito web o blog.
I sottotitoli sono una rappresentazione scritta del dialogo parlato in un video. Di solito appaiono nella parte inferiore dello schermo e includono informazioni puntuali per consentire agli spettatori di seguire il discorso. Qualsiasi cosa venga detta nel video viene scritta nei sottotitoli in modo che gli spettatori possano seguirla. È probabile che abbiate visto i sottotitoli in film o programmi televisivi stranieri.
I sottotitoli SDH, invece, sono una rappresentazione scritta di tutto l’audio di un video, compresi i dialoghi, gli effetti sonori e la musica. Di solito appaiono nella parte inferiore dello schermo e includono informazioni sulla tempistica in modo che gli spettatori possano seguirli. I sottotitoli SDH possono consistere in descrizioni di effetti sonori, come “telefono che squilla”.
Sia i sottotitoli che i sottotitoli SDH sono essenziali per gli spettatori non udenti e per quelli che non parlano la lingua del video.
L’aggiunta di sottotitoli ai video di Panopto presenta molti vantaggi. Innanzitutto, rende i vostri video accessibili a un pubblico più vasto. Questo è particolarmente importante per le aziende e le università che vogliono assicurarsi che i loro contenuti video siano inclusivi. Inoltre:
I sottotitoli aiutano gli spettatori a capire meglio i vostri video, fornendo loro un contesto scritto per il dialogo parlato e l’audio. Ciò è particolarmente utile per gli spettatori che guardano i vostri video in un ambiente rumoroso o per coloro che non sono madrelingua. Alcuni studi hanno dimostrato che gli spettatori conservano meglio le informazioni quando possono leggerle e ascoltarle contemporaneamente.
L’aggiunta di sottotitoli ai video ne migliora la SEO perché i motori di ricerca possono memorizzare il testo. I vostri video hanno maggiori probabilità di apparire nei risultati di ricerca per determinate parole chiave, il che può portare a un maggior numero di visualizzazioni.
Con le solide funzioni di ricerca di Panopto, gli spettatori possono trovare facilmente i video che stanno cercando. Inoltre, grazie ai sottotitoli, possono capire meglio i vostri video!
I sottotitoli possono rendere i video più coinvolgenti, fornendo agli spettatori informazioni aggiuntive sul contenuto. Ad esempio, i sottotitoli possono aiutare gli spettatori a seguire e a capire i punti chiave di una presentazione. Se state condividendo una storia, i sottotitoli possono aiutare a descrivere le emozioni e l’atmosfera.
L’aggiunta di sottotitoli ai vostri video rende più facile e veloce la loro traduzione in altre lingue. È possibile utilizzare servizi di traduzione automatica o assumere traduttori professionisti per creare sottotitoli accurati in un’altra lingua. Con Panopto, potete raggiungere un pubblico globale con i vostri contenuti video, ma solo se sono accessibili agli spettatori che non parlano la vostra lingua.
Rendendo i vostri video accessibili a un pubblico più vasto, avrete anche maggiori probabilità di ottenere un engagement positivo.
I sottotitoli conferiscono ai video un aspetto più curato e professionale. Trasmettono ai vostri spettatori che vi preoccupate di rendere i vostri contenuti accessibili e inclusivi. Soprattutto, dimostrano che siete disposti a fare il possibile per garantire che tutti possano godere dei vostri video.
Le produzioni a grande budget includono sempre sottotitoli, e c’è una buona ragione per questo. Anche se state solo condividendo una lezione con la vostra scuola, è sempre meglio che i vostri video abbiano l’aspetto e la sensazione di un vero affare.
Fortunatamente, Panopto consente di aggiungere facilmente sottotitoli ai video se si possiede già il testo. Se non avete il testo, potete trascrivere i vostri video o creare i sottotitoli da zero.
Ecco una guida passo passo per aggiungere sottotitoli ai vostri video Panopto:
Per prima cosa, è necessario caricare il video su Amberscript. Amberscript è una società di sottotitolazione che fornisce sia sottotitoli automatici che professionali. I nostri sottotitoli sono accurati al 100% e possono essere tradotti in 39 lingue.
Per caricare il vostro video, basta andare sul nostro sito web e creare un account con la prova gratuita. Una volta creato l’account, accedere e cliccare su “Aggiungi nuovo progetto”. Quindi, selezionare il file video a cui si desidera aggiungere i sottotitoli. Accettiamo tutti i principali formati video e audio, quindi non dovreste avere problemi a caricare il vostro file.
Successivamente, dovrete scegliere se volete che i sottotitoli vengano creati professionalmente o automaticamente. Se scegliete l’opzione automatica, useremo la tecnologia di riconoscimento vocale per creare i sottotitoli dal vostro video. Si tratta di un’ottima opzione se si ha poco tempo o se non si dispone di una trascrizione del video. Tuttavia, vi consigliamo di scegliere l’opzione manuale se volete sottotitoli accurati al 100%.
Se scegliete l’opzione professionale, uno dei nostri editor di sottotitoli esperti guarderà il vostro video e lo trascriverà in testo. Da questo testo verranno poi creati i sottotitoli. Questa opzione richiede più tempo, ma è l’unico modo per garantire l’accuratezza. Naturalmente, è possibile anche un mix di sottotitoli automatici e professionali.
Creare sottotitoli con Amberscript è facile e conveniente, indipendentemente dall’opzione scelta.
Il passo finale è l’esportazione del file. Una volta completati i sottotitoli, è possibile scaricarli in qualsiasi formato di testo, compresi SRT, VTT e DOCX. Panopto accetta tutti questi formati, quindi è possibile caricare facilmente i sottotitoli sulla sua piattaforma.
Questo è tutto ciò che serve per aggiungere sottotitoli ai vostri video Panopto! Come potete vedere, il processo è facile e veloce con Amberscript.
Amberscript è un’azienda che si occupa di sottotitoli basati sull’intelligenza artificiale. Forniamo sottotitoli accurati, economici e veloci in una moltitudine di lingue. La nostra piattaforma è facile da usare e offre opzioni di sottotitolazione sia automatiche che professionali. La nostra soluzione è perfetta per le aziende e le università che vogliono migliorare il modo in cui formano, insegnano e condividono le conoscenze.
Se state cercando un modo per rendere i vostri video Panopto più accessibili e inclusivi, non cercate altro che Amberscript. Da Netflix a Warner Bros, i nostri clienti si affidano a noi per avere sottotitoli di alta qualità. E siamo orgogliosi di poter dire che le nostre prestazioni sono sempre all’altezza.
Il nostro servizio clienti è disponibile dal lunedì al venerdì per rispondere a qualsiasi domanda. Quindi, cosa state aspettando? Registratevi gratuitamente oggi stesso e scoprite come Amberscript può aiutarvi a portare i vostri contenuti video al livello successivo!
La pandemia ha causato una forte impennata nella popolarità dei corsi online. Le persone erano alla ricerca di nuovi modi per imparare e Skillshare ha fornito una piattaforma eccellente per gli educatori per condividere le loro conoscenze.
Però, con così tanti corsi disponibili, può essere difficile distinguersi dalla massa. Un modo per farlo è aggiungere sottotitoli alle lezioni. Questo blog post spiegherà perché dovreste aggiungere sottotitoli ai vostri corsi Skillshare e come farlo al meglio con Amberscript.
Innanzitutto, chiariamo cos’è Skillshare per chi non lo conosce. Skillshare è una piattaforma di formazione online con corsi tenuti da esperti del settore. Le lezioni sono disponibili su una serie di argomenti, dal design alla programmazione, dal business all’imprenditoria. Ad esempio, Seth Godin può insegnarvi il marketing attraverso una serie di lezioni su Skillshare.
Sebbene Skillshare sia rivolto soprattutto agli adulti, sta diventando sempre più popolare anche tra gli studenti. Infatti, molte università stanno utilizzando Skillshare come supplemento ai loro programmi di studio. Questo perché Skillshare offre un approccio più pratico all’apprendimento rispetto alle lezioni tradizionali.
Skillshare è anche conveniente e flessibile, in quanto gli studenti possono imparare al proprio ritmo e adattarsi ai loro impegni. E con l’aggiunta di nuovi corsi ogni settimana, c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare.
I sottotitoli e sottotitoli SDH sono testi che appaiono sullo schermo per accompagnare l’audio di un video. Di solito appaiono nella parte inferiore dello schermo e servono a fornire traduzioni o a rendere il contenuto accessibile a chi è sordo o ipoudente. Queste trascrizioni testuali possono essere utili anche per gli spettatori che non sono madrelingua della lingua in cui è narrato il video.
I sottotitoli SDH sono leggermente diversi dai sottotitoli, in quanto includono anche informazioni sugli effetti sonori e altri segnali audio non verbali. Ciò le rende ancora più utili per chi ha problemi di udito. Ad esempio, i sottotitoli SDH possono contenere: “SUONO DEL CLACSON DI UN’AUTO”.
I sottotitoli e i sottotitoli SDH sono stati sviluppati originariamente per la televisione e i film, ma ora sono ampiamente utilizzati online. È probabile che li abbiate visti nei video di Youtube o che abbiate anche pagato per la pubblicità. Idealmente, i sottotitoli e i sottotitoli SDH dovrebbero essere sincronizzati con l’audio del video, in modo che gli spettatori possano seguirlo facilmente.
Potreste chiedervi se vale la pena aggiungere i sottotitoli ai vostri corsi. La risposta è sì! L’aggiunta di sottotitoli ai corsi Skillshare presenta diversi vantaggi.
Il primo è che rende i contenuti più accessibili. Questo è particolarmente importante per le persone con problemi di udito, che potranno seguire il corso più facilmente. È utile anche per gli spettatori che non sono madrelingua della lingua in cui è narrato il video.
Inoltre, i sottotitoli e i sottotitoli SDH possono essere utilizzati per fornire traduzioni in diverse lingue. Ciò significa che gli insegnanti possono ampliare la portata dei loro corsi e renderli accessibili a un pubblico globale.
È inoltre possibile utilizzare sottotitoli per migliorare la SEO dei corsi Skillshare. Essi offrono l’opportunità di includere parole chiave che gli spettatori potrebbero cercare. Ad esempio, se un corso riguarda il marketing, i sottotitoli possono includere parole chiave come “marketing digitale” o “social media marketing”. In questo modo il corso avrà maggiori probabilità di apparire nei risultati di ricerca e di attirare un maggior numero di studenti.
Infine, i sottotitoli possono rendere il contenuto più coinvolgente. Essi rappresentano un modo per spezzare il testo sullo schermo e rendere più facile per gli spettatori seguirlo. Possono anche essere usati per evidenziare i punti chiave o per aggiungere informazioni aggiuntive che potrebbero essere utili per gli spettatori.
In generale, l’aggiunta di sottotitoli ai corsi di Skillshare può essere un ottimo modo per migliorare la portata, l’accessibilità e il coinvolgimento dei contenuti.
Come forse sapete, l’invio di un corso a Skillshare richiede un video. È possibile caricare il proprio video o crearne uno utilizzando l’editor video integrato di Skillshare. Se si crea il proprio video, è necessario assicurarsi che includa sottotitoli. Il modo migliore per farlo è utilizzare un servizio di sottotitolazione come Amberscript.
Naturalmente, potreste trascrivere manualmente il video e creare voi stessi i sottotitoli. Tuttavia, si tratta di un processo che richiede molto tempo, soprattutto se si tratta di lezioni lunghe o di moduli multipli. È anche probabile che si commettano errori.
È qui che entra in gioco Amberscript. Forniamo servizi di sottotitoli sia con il nostro software che manuali per creare sottotitoli accurate e sincronizzate per il vostro corso Skillshare. Traduciamo anche in 39 lingue, in modo che possiate raggiungere un pubblico globale. Il nostro team di esperti di sottotitoli garantirà che i vostri sottotitoli siano della massima qualità.
Ecco i passaggi principali per aggiungere sottotitoli al vostro corso Skillshare con Amberscript:
Se non lo è già, il corso deve essere in formato video o audio. Il video può essere registrato con una webcam, uno smartphone o un altro dispositivo. Se non siete sicuri di come registrare un video per scopi didattici, Skillshare ha una guida utile che vi guida attraverso il processo. Assicuratevi di parlare chiaramente in modo che le vostre parole possano essere facilmente trascritte.
Evitate anche di parlare troppo velocemente, perché questo può rendere difficile per gli ascoltatori tenere il passo. Una buona regola è quella di parlare a una velocità di circa 150 parole al minuto. Può sembrare un ritmo lento, ma contribuirà a garantire che le vostre parole vengano trascritte in modo accurato.
Il passo successivo è di caricare il video sul sito web di Amberscript. Accettiamo la maggior parte dei principali formati video/audio, tra cui MP4, MP3 e MOV. È necessario creare un account se non lo si possiede già. Il caricamento del video è gratuito e non ci sono costi nascosti.
Una volta caricato il video, è necessario selezionare la lingua o le lingue in cui si desidera che venga tradotto. Le nostre funzioni sono disponibili sia su desktop che sulla nostra app per dispositivi mobili, in modo da poter creare sottotitoli ovunque e in qualsiasi momento.
Successivamente, dovrete decidere se volete sottotitoli automatici o professionali. I sottotitoli automatici sono creati utilizzando un software di riconoscimento vocale e sono in genere meno precisi dei sottotitoli professionali. Per questo motivo, consigliamo di scegliere sottotitoli creati dall’uomo per il vostro corso Skillshare.
Il nostro team di esperti di sottotitoli utilizzerà il software per la velocità, ma ascolterà anche l’audio e modificherà i sottotitoli a mano per assicurarsi che siano accurati. Questo processo richiede solitamente 24-48 ore, ma spesso possiamo consegnare i sottotitoli prima se ne avete bisogno con urgenza.
Infine, è necessario esportare il file per caricarlo su Skillshare. Forniamo sottotitoli nei seguenti formati:
Questi sono tutti formati di sottotitoli standard che potete caricare su Skillshare. Una volta esportato il vostro file, siete pronti per caricarlo su Skillshare e iniziare a raggiungere un pubblico globale!
Perché scegliere noi? Amberscript è il fornitore leader di sottotitoli. Offriamo servizi di sottotitoli sia software che manuali per creare sottotitoli accurati e sincronizzati per i vostri corsi Skillshare. Abbiamo lavorato con grandi nomi del settore come Netflix, Disney e il governo del Quebec.
I nostri sottotitolatori sono tutti madrelingua, quindi in grado di creare sottotitoli accurati e naturali. Sono anche esperti di convenzioni di sottotitolazione, per cui potete essere certi che i vostri sottotitoli soddisfino tutti gli standard necessari.
Se avete altre domande su come aggiungere sottotitoli al vostro corso Skillshare o sui nostri servizi, non esitate a contattarci. Siamo sempre felici di aiutarvi!
Provate Amberscript gratuitamente oggi stesso.
TikTok è una delle applicazioni di social media più popolari, con milioni di utenti che la utilizzano quotidianamente. Se volete ottimizzare la vostra presenza su TikTok, dovete assicurarvi che i vostri contenuti siano sufficientemente attraenti e coinvolgenti da mantenere vivo l’interesse degli spettatori. Ciò significa che dovete includere i sottotitoli nei vostri video TikTok, in modo che gli spettatori sappiano cosa stanno guardando. Ma non tutti gli utenti di TikTok capiscono quanto siano importanti i sottotitoli o come aggiungerli ai video di TikTok.
Quindi, se siete interessati a scoprire come aggiungere i sottotitoli ai video di TikTok e come i sottotitoli possono contribuire ad aumentare il livello di engagement, questo articolo fa per voi!
TikTok (noto anche come Douyin in Cina) è una piattaforma di video sociali sviluppata da ByteDance che conta oltre 1 miliardo di utenti. Se non avete mai sentito parlare di TikTok, ecco di cosa si tratta: È come Snapchat o Instagram, solo che si tratta di video e non di immagini fisse. Consente di creare brevi video della durata massima di tre minuti e di condividerli con i propri follower. È anche possibile seguire altri utenti sulla piattaforma, che potranno poi seguirvi.
TikTok sta diventando popolare in tutto il mondo perché è facile da usare e divertente, oltre che utile per condividere brevi clip con amici o sconosciuti in tutto il mondo. È possibile creare un account gratuito e iniziare a creare video con tutti i tipi di filtri ed effetti divertenti. È anche possibile chattare con gli amici che sono su TikTok e condividere i video con loro.
I sottotitoli sono testi in sovrimpressione che appaiono sui video di TikTok. Forniscono traduzioni, descrizioni e altre informazioni sul video. Possono essere utilizzati per rendere più chiari i video di TikTok.
I sottotitoli sono ideali per le persone che hanno problemi di udito, perché consentono di leggere insieme al video senza dover sforzare gli occhi o le orecchie! Inoltre, aumentano la comprensione fornendo informazioni aggiuntive su ciò che viene detto durante il video.
Usare lo smartphone per registrare un video e caricarlo su TikTok è facile. Ma trovare un pubblico numeroso che guardi i video sulla piattaforma è un po’ più complicato. I sottotitoli sono comunque uno degli strumenti più potenti a vostra disposizione quando si tratta di aumentare il livello di engagement dei vostri video su TikTok. Ecco come si fa.
Oggigiorno, molte persone vogliono guardare i video con i sottotitoli! I sottotitoli sono un ottimo modo per assicurarsi che tutti possano trarre il massimo dai vostri contenuti, indipendentemente dalla loro capacità di sentire o capire ciò che viene detto.
Le persone sorde o con problemi di udito possono spesso trarre grande vantaggio dai sottotitoli, perché non possono sentire il dialogo come gli altri. Quando un video è dotato di sottotitoli, sarà più facile per questi utenti accedere e goderne, aumentando così il livello di partecipazione ai vostri video su TikTok.
I sottotitoli possono essere utilizzati per superare le barriere linguistiche, traducendo parole o frasi nella lingua preferita dall’utente. Questo è particolarmente utile per i content creators che non hanno interesse a imparare le lingue straniere, ma vogliono che i loro contenuti siano tradotti in altre lingue in modo che possano essere visti dal pubblico di tutto il mondo!
Per di più, anche il vostro pubblico apprezzerà questa soluzione, perché dimostra che vi preoccupate per loro e che volete che siano in grado di capire tutto ciò che viene detto.
Le persone che guardano il vostro video saranno in grado di capire meglio il messaggio e di ottenere di più. Se le persone che guardano il vostro video hanno difficoltà a capire cosa sta succedendo, potrebbero abbandonare il video. Ma se sanno esattamente cosa sta succedendo, potrebbero essere più propensi a rimanere a guardare fino alla fine.
Infatti, studi hanno dimostrato che i sottotitoli possono migliorare il tempo di visione degli utenti del 40% e aumentano anche le loro possibilità di guardare l’intero video dell’80%, il che significa che avrete più opportunità di coinvolgimento se li includerete nei vostri video!
I sottotitoli sono un ottimo modo per migliorare la SEO perché vengono inseriti nei motori di ricerca. Quando qualcuno cerca una parola o una frase specifica, il motore di ricerca esamina le parole che trova nei sottotitoli del vostro video e fornisce quelle parole all’utente. Ciò significa che se avete i sottotitoli nei vostri video, gli utenti li trovano più facilmente e questo può migliorare il loro ranking sui motori di ricerca, il che significa più traffico per voi e più visualizzazioni per tutti i vostri video!
L’aggiunta di sottotitoli ai vostri video TikTok è un ottimo modo per aggiungere maggiore importanza ai vostri contenuti e rendere più facile per il vostro pubblico capire ciò che sta guardando.
Per di più vi aiuterà a creare un’esperienza più inclusiva per i vostri spettatori, oltre a rendere più facile per loro interpretare ciò che stanno vedendo. Il video sarà comunque coinvolgente anche senza audio e gli spettatori non dovranno sforzarsi capire cosa viene detto.
Amberscript è un potente programma per sottotitoli che può aiutarvi ad aggiungere sottotitoli ai vostri video TikTok. Offre molte funzioni e la cosa migliore è che è davvero semplice da usare. Ecco come usare Amberscript per aggiungere sottotitoli ai vostri video TikTok:
Andate su Amberscript, cliccate su “carica file” e selezionate il file per il quale volete aggiungere i sottotitoli. Il file deve essere in uno dei seguenti formati: MP3, MP4, AAC, M4A, M4V, MOV, WMA, OPUS, FLAC, MPG e WAV.
Una volta caricato il video su Amberscript, quest’ultimo rileverà automaticamente la traccia audio e genererà i sottotitoli per il video utilizzando una tecnologia avanzata di riconoscimento vocale
ISe preferite un approccio manuale, sono disponibili anche servizi di traduzione e sottotitoli professionali. I nostri esperti linguistici tradurranno o creeranno manualmente i sottotitoli nella lingua desiderata. Si noti che i sottotitoli automatici funzionano con 35 lingue diverse, mentre i sottotitoli manuali funzionano con 11 lingue diverse (ma è possibile richiedere una lingua contattando il nostro servizio clienti). Se lo desiderate, potete anche scrivere o modificare manualmente i sottotitoli nel nostro editor di testo online.
A volte non basta aggiungere i sottotitoli. È necessario personalizzarli. Utilizzando il nostro editor di testo online, è possibile impostare il proprio stile di sottotitoli. È possibile personalizzare i sottotitoli selezionando un font, le dimensioni dei caratteri, i colori e stili. Alcuni TikTokers preferiscono sottotitoli in corsivo, mentre altri preferiscono testi normali o in grassetto. Personalizzare i sottotitoli è un ottimo modo per aggiungere valore e far risaltare i propri video TikTok.
Dopo aver modificato i sottotitoli, scaricare il file. È possibile scegliere tra diverse opzioni di esportazione dei sottotitoli, tra cui i file SRT, VTT o EBU-STL. Una volta pronto il video, è possibile incorporare i sottotitoli nel video utilizzando un qualsiasi strumento di editing video. Dopodiché, basta caricarlo su TikTok!
TikTok ha conquistato la rete ed è diventata una delle applicazioni più popolari. Le persone riprendono le loro vite quotidiane e caricano su TikTok cose divertenti o sciocche. Gli utenti aggiungono anche i sottotitoli a questi video per renderli più divertenti e più facili da capire per gli spettatori.
Aggiungere i sottotitoli ai propri video su TikTok richiede solo pochi minuti, ma ne vale la pena se si hanno molti utenti che non parlano inglese o se si vuole essere sicuri che il proprio messaggio venga recepito in ogni video. Può sembrare una sciocchezza, ma i sottotitoli possono aiutarvi a raggiungere più persone e a far crescere il vostro pubblico.
Twitter è una piattaforma di social media che consente a individui e aziende di entrare facilmente in contatto con il proprio pubblico. Gli utenti comunicano principalmente attraverso brevi messaggi di 280 caratteri chiamati “tweet”. Però Twitter supporta anche altre forme di media, come foto, audio e video.
I video sono uno dei modi migliori per raggiungere il pubblico attraverso Twitter. A differenza del testo dei tweet, non ci sono limiti alla lunghezza dei video. Anche se amiamo i contenuti brevi e veloci, a volte è più facile comunicare attraverso contenuti più lunghi e personali.
L’aggiunta di sottotitoli ai video di Twitter non è solo funzionale. È dimostrato che sottotitoli migliorano il coinvolgimento e aumentano le prestazioni dei video sulle piattaforme dei social media.
Ecco alcuni modi in cui potrete trarre vantaggio dall’aggiunta di sottotitoli ai vostri video:
I sottotitoli rendono i vostri video su Twitter più inclusivi. Permettono a chi ha problemi di udito o di sordità di godere dei vostri contenuti. L’inclusività e l’accessibilità tendono a passare in secondo piano per molti marchi. Ma avere contenuti accessibili è importante e vi aiuta a raggiungere una base di utenti più ampia! Senza sottotitoli, potreste perdere la possibilità di entrare in contatto con milioni di utenti di Twitter in tutto il mondo.
Per quanto riguarda l’accessibilità, assicuratevi che i sottotitoli siano più che semplici riassunti dell’audio. Dovreste sottotitolare ogni parola, in modo che gli utenti possano godere della stessa esperienza di chi guarda con l’audio.
La maggior parte degli utenti dei social media tende a guardare i video senza audio. Questo è particolarmente vero per una piattaforma come Twitter, dove il mezzo principale è il testo.
Se gli utenti navigano silenziosamente nei loro feed di Twitter, è più probabile che si impegnino se i sottotitoli forniscono un contesto per il video. Altrimenti, il video potrebbe non avere senso o sembrare meno interessante. Di conseguenza, scorreranno il video senza pensarci due volte.
L’80% dei consumatori afferma di essere più propenso a finire un video se sono disponibili i sottotitoli. Invece di costringere il pubblico ad accendere l’audio, rendetegli facile godersi il video anche senza.
Il vostro pubblico non è mai stato così stimolato. Siamo tutti bombardati di contenuti fin dal primo momento in cui ci svegliamo. Questo non vale solo per Twitter, ma anche per piattaforme come Tiktok e Instagram, che permettono di scorrere una quantità infinita di video e informazioni.
In genere si hanno a disposizione tre secondi per catturare l’attenzione di un utente. Con l’aggiunta di sottotitoli, non ci si limita alle immagini, ma si contribuisce a generare un interesse immediato per il proprio video su Twitter. Una volta catturato il loro interesse, è più probabile che completino e si impegnino nel video.
Dall’audio alle immagini, a volte in un video succedono molte cose. Forse ci sono più voci che parlano contemporaneamente. Forse si usano molti termini tecnici.
I sottotitoli di Twitter offrono agli utenti un modo alternativo per assimilare i vostri contenuti. Molti utenti trovano più facile comprendere le informazioni lette rispetto a quelle audio. Anche i video più semplici possono beneficiare di sottotitoli per migliorare la comprensione. Più gli utenti comprendono i vostri contenuti, più è probabile che si impegnino, condividano o guardino di nuovo.
I sottotitoli non solo migliorano la comprensione, ma anche la conservazione. Gli adulti hanno maggiori probabilità di ricordare i nomi dei brand quando i video includono i sottotitoli.
Molte piattaforme sono dotate di machine learning che aiutano l’algoritmo a capire gli effetti audio e visivi di un video. In questo modo sanno a chi mostrare al meglio il video. Potete aiutare Twitter (e altre piattaforme) a capire il vostro video attraverso i sottotitoli.
Questo può anche aiutare i motori di ricerca, come Google, a individuare i vostri contenuti. I sottotitoli verranno analizzati alla ricerca di parole chiave e frasi pertinenti per mostrare il video agli utenti interessati.
Molte piattaforme social hanno negato che i sottotitoli abbiano un impatto sui risultati e sulle classifiche. Però i sottotitoli dei video di Twitter sono ancora un modo efficace per garantire che i vostri video raggiungano il pubblico giusto. È inoltre possibile ottimizzare i titoli, le descrizioni e i tag dei titoli per aumentare le visualizzazioni.
Tuttavia, ricordate che i sottotitoli sono strumenti per migliorare i vostri video su Twitter. Dovete usarli come si deve, cioè come i sottotitoli per i vostri video. Non usateli per inserire parole chiave o aggiungere informazioni irrilevanti. Questo creerà un’esperienza negativa per il pubblico e lo farà sentire frustrato.
Quando si è pronti a caricare i sottotitoli su un video di Twitter, è necessario innanzitutto generarli. Una volta ottenuto un file con le indicazioni temporali e i sottotitoli precisi, è possibile caricarlo su Twitter.
Sembra complicato? Aggiungere sottotitoli ai video di Twitter è più facile di quanto si possa pensare. Invece di passare ore a sottotitolare i vostri video, potete ottenere i sottotitoli tramite Amberscript.
Amberscript si occupa del lavoro pesante, in modo che possiate avere sottotitoli accurati con il minimo sforzo e tempo. Ecco come aggiungere i sottotitoli ai vostri video di Twitter con l’aiuto di Amberscript.
Una volta che il vostro video è pronto, potete caricarlo su Amberscript con pochi clic.
Vi offriamo due modi per generare sottotitoli per i vostri video su Twitter. Potete utilizzare il nostro servizio di sottotitoli automatici o il nostro servizio di sottotitoli professionali.
Sottotitoli automatici:
Una volta caricato il video, il nostro motore di riconoscimento vocale automatico crea una prima versione dei sottotitoli. Questo potrebbe farvi risparmiare fino a 10 volte il tempo necessario per creare i sottotitoli da soli.
I sottotitoli automatici sono un modo rapido ed economico per generare sottotitoli per i vostri video su Twitter.
Sottotitoli professionali:
Per i video più seri e tecnici, scegliete il nostro servizio di sottotitoli professionali. I sottotitoli professionali richiedono un po’ più di tempo, ma offrono una precisione fino al 100%. Uno dei nostri esperti linguistici perfezionerà e controllerà la qualità dei sottotitoli prima di consegnare i file. Possiamo anche tradurre i sottotitoli per aiutarvi a raggiungere un pubblico ancora più vasto.
Il software di riconoscimento vocale e l’IA di Amberscript sono estremamente precisi. Potete aspettarvi che i vostri sottotitoli siano piuttosto simili per quanto riguarda il testo e l’allineamento temporale.
Però tutti, di tanto in tanto, commettono degli errori (anche i computer!). Utilizzando il servizio automatico di sottotitoli di Amberscript, potrete apportare tutte le modifiche necessarie prima di scaricare i file. Ciò include la correzione di eventuali errori di ortografia per i nomi propri o la regolazione degli orari. Potrete anche aggiungere sottotitoli personalizzati. Il nostro editor di testo online consente di visualizzare facilmente l’anteprima del video e di apportare eventuali modifiche.
I sottotitoli di Amberscript professionali sono sottoposti a numerosi controlli di qualità, quindi non è necessario un editing dettagliato. Tuttavia, se desiderate perfezionare i sottotitoli finali, potete farlo utilizzando il nostro editor online.
Una volta completati i sottotitoli, Amberscript genererà un file di sottotitoli da scaricare. Per Twitter, il formato migliore è SRT.
Quando si carica il video su un Tweet, è possibile selezionare “Carica file di sottotitoli” direttamente sotto il video. Caricare il file .srt di Amberscript. Una volta soddisfatti del testo e del video, è possibile pubblicare il Tweet.
Un’altra opzione per aggiungere sottotitoli a un video di Twitter è scaricare il video con i sottotitoli incorporati. Questo metodo impedisce a Twitter di eseguire la scansione delle parole chiave all’interno dei video.
Informazioni aggiornate sul caricamento di file di sottotitoli in un Tweet sono disponibili qui.
—
Creare contenuti per i vostri canali di social media richiede molto tempo. Dare la priorità a sottotitoli può sembrare una sfida. Tuttavia, sottotitoli sono uno dei modi più semplici per migliorare le prestazioni dei vostri video su Twitter.
Amberscript vi permette di ottenere facilmente sottotitoli accurati, in modo rapido e a un prezzo accessibile. Così potrete dedicare più tempo a coinvolgere il vostro pubblico, invece di scrivere sottotitoli.
Per molti individui, le videoconferenze sono diventate un aspetto quotidiano della loro vita e del loro lavoro. Dalle riunioni aziendali alla partecipazione a corsi di formazione a distanza, fino alle riunioni virtuali con clienti e colleghi, sempre più persone si affidano a strumenti come Microsoft Teams.
In questo blog parleremo dell’importanza della trascrizione di Microsoft Teams e di come sia facile trascrivere la vostra prossima sessione di MS Teams con Amberscript.
Microsoft Teams è una piattaforma di comunicazione aziendale multicanale e uno spazio di lavoro virtuale gratuiti. È stata progettata per aiutarvi a connettervi e a collaborare in modo più efficace con i vostri colleghi, in modo che possiate ottenere di più e più rapidamente.
Teams offre una serie di strumenti per aiutarvi a ottenere il massimo dalle vostre riunioni: whiteboards, condivisione dello schermo, audio e videoconferenze sono solo alcune delle tante funzioni disponibili.
Se avete in programma un’importante riunione di team, a casa o in ufficio, Microsoft Teams vi permette di avvicinarvi ai vostri colleghi, indipendentemente dalla loro distanza!
Avete bisogno di tenere traccia di ciò che è stato detto durante una riunione o un colloquio? Volete essere sicuri che tutti coloro che devono sapere della riunione possano leggerla? In questo caso, una trascrizione è la risposta.
Una trascrizione è un resoconto scritto, parola per parola, di ciò che è stato detto durante una conferenza o una consultazione e viene utilizzata per vari scopi. Può essere richiesta a chi ha problemi di udito, a chi non capisce la lingua in cui si parla o a chi non può partecipare di persona alla riunione. Inoltre, le trascrizioni aiutano a tenere traccia di chi ha detto cosa e in quale momento.
I vostri dipendenti hanno molto da fare. Lavorano a progetti, si occupano di clienti e si tengono aggiornati sulle ultime notizie del settore. Quando si convoca una riunione su Microsoft Teams, quindi non è sempre possibile che tutti i dipendenti siano presenti al momento della chiamata. Ma se le informazioni sono importanti?
È qui che entra in gioco la trascrizione. Nel mondo aziendale molte informazioni critiche si perdono nella traduzione e questi momenti persi potrebbero avere un costo per la vostra azienda. Fortunatamente, le riunioni di Microsoft Teams possono essere trascritte, in modo che tutti quei momenti siano disponibili per la revisione in qualsiasi momento.
I vantaggi delle riunioni aziendali trascritte sono molteplici: aumento della produttività, miglioramento della qualità delle chiamate e maggiore responsabilità dei dipendenti per le loro attività, solo per citarne alcuni!
Approfondiamo questi otto ulteriori vantaggi della trascrizione di Microsoft Teams:
I servizi di trascrizione possono aiutarvi a valutare le registrazioni delle riunioni per trovare opportunità di crescita. È facile perdere i punti essenziali di una riunione quando si parla sopra gli altri o troppo velocemente. Con la trascrizione di un esperto, potete leggere esattamente ciò che è stato detto e quando: niente più omissioni!
I motori di ricerca possono indicizzare i contenuti del vostro sito web in modo più efficiente se caricate le trascrizioni delle riunioni di Microsoft Teams. Le trascrizioni mantengono i lettori sulla pagina più a lungo (aumentando il punteggio di qualità) e consentono di pubblicare parole e frasi chiave più ricche di dati (migliorando il posizionamento della pagina). In questo modo i potenziali clienti possono cercare e localizzare la vostra azienda online più velocemente.
Le trascrizioni aumentano la trasparenza e la responsabilità aziendale. Alla domanda sul perché le aziende trascrivono le loro riunioni, oltre il 70% ha risposto che promuove l’onestà e l’integrità. Documentare accuratamente le sessioni di Microsoft Teams dimostra ai consumatori e alle parti interessate che l’azienda rispetta la franchezza e la trasparenza. Contribuisce inoltre a creare un ambiente di lavoro più fiducioso, incoraggiando le persone a parlare e a condividere i propri pensieri durante le riunioni.
Le trascrizioni delle riunioni possono essere utilizzate per la valutazione del personale. Le trascrizioni forniscono una registrazione accurata delle prestazioni dei dipendenti durante le riunioni di gruppo o i colloqui individuali, consentendo valutazioni più personali e soggettive. Ciò consentirà di ottenere sessioni di feedback più significative ed efficaci, facendo sentire il personale veramente apprezzato e ascoltato.
Le trascrizioni di MS Teams aiutano a mantenere la compliance del settore, fornendo una registrazione completa di ciò che è stato detto durante le riunioni o i colloqui (e quando). Forniscono una protezione legale nel caso in cui qualcosa vada male, dotando la vostra azienda di una registrazione parola per parola di ciò che è accaduto, in modo che nulla venga frainteso.
La trascrizione delle discussioni di Microsoft Teams è un modo per rendere la vostra azienda più accessibile alle persone che non riescono a parlare o a sentire perfettamente. In questo modo, le persone con gravi disabilità, come la sordità acuta o la perdita di mobilità, possono accedere alle informazioni vitali dell’azienda. In questo modo si crea un ambiente di lavoro inclusivo in cui tutti hanno le stesse opportunità di lavoro nonostante le limitazioni fisiche.
Le trascrizioni di MS Teams consentono di rivedere le discussioni, trovare punti e frasi significative e generare contenuti più convincenti. Questo migliora notevolmente le vendite e il servizio clienti, perché le aziende imparano a conoscere le vere esigenze dei clienti. Aiuta le aziende a crescere mostrando loro come migliorare i propri prodotti e servizi sulla base del feedback dei clienti in tempo reale.
Le trascrizioni delle riunioni di Microsoft Teams aiutano a documentare e conservare i documenti aziendali. I responsabili del compliance, i consulenti di controllo e sicurezza, e i dirigenti di alto livello fanno spesso riferimento alle trascrizioni ufficiali delle interazioni con i clienti o i colleghi durante le riunioni annuali del consiglio di amministrazione. Inoltre, una cartella dedicata alle trascrizioni delle riunioni di Microsoft Teams occuperà molto meno spazio sul server locale rispetto a una raccolta di file video.
Trascrivere una riunione di Microsoft Teams è semplice utilizzando Amberscript. Seguite questi quattro passaggi per iniziare:
Ed il gioco è fatto! Da qui in poi ce ne occupiamo noi
Registrare le riunioni Teams è semplice! Innanzitutto, è necessario partecipare o avviare una riunione. Per registrare la sessione, dovete essere l’organizzatore o un membro della stessa azienda. Se vi state chiedendo come registrare una riunione di Teams, fate semplicemente clic su “avvia registrazione” in “altre azioni” (solo un partecipante può registrare la sessione). Al termine della riunione, premere “Interrompi registrazione” e attendere il rendering del file. Il link per il download sarà disponibile nella chat una volta terminata l’elaborazione della registrazione. Ecco come registrare su Teams!
Successivamente, caricate i vostri file sulla dashboard di Amberscript e scegliete lo stile e la lingua di trascrizione di Microsoft Teams più adatti alle vostre necessità (sono disponibili diverse lingue, tra cui l’inglese, lo spagnolo e il francese). Grazie al fatto che i nostri specialisti linguistici sono madrelingua, possono trascrivere con il massimo grado di precisione in “formato lettura”, dove il testo è reso più comprensibile, o “formato letterale”, dove ogni parola viene copiata esattamente come è stata pronunciata.
A questo punto è sufficiente stabilire se si desidera una trascrizione automatica o professionale. Ecco un’analisi più dettagliata di ciascuna opzione.
Automatica: La nostra intelligenza artificiale altamente avanzata per il riconoscimento vocale rende le trascrizioni automatiche rapide e precise al 90%. In circa 5 minuti la trascrizione sarà pronta e potrete utilizzare il nostro editor per le trascrizioni online per apportare le modifiche necessarie.
Professionale: Le nostre trascrizioni professioniste, prodotte da esperti qualificati, sono più accurate ma richiedono più tempo per essere completate, in genere 12 ore dalla richiesta alla consegna. Pur costando di più, questa può essere l’opzione migliore se l’accuratezza è la vostra massima priorità.
Missione compiuta! Sarete in grado di scaricare il vostro testo trascritto da esperti in pochissimo tempo. È così semplice!
Se siete alla ricerca di trascrizioni di Microsoft Teams della massima qualità, Amberscript è qui per voi. Sappiamo che quando un servizio di trascrizione è fatto bene, può cambiare le carte in tavola per la vostra azienda, consentendovi di ottenere informazioni sulle vostre riunioni e di prendere decisioni più informate.
Ecco perché noi di Amberscript ci impegniamo a fornire ai nostri clienti trascrizioni veloci, affidabili e di facile lettura ovunque. Ora potete dedicare le vostre energie a ciò che conta di più: la vostra azienda!
E la parte migliore? Amberscript si può provare gratuitamente! Iscrivetevi oggi stesso se siete pronti a sfruttare al meglio le vostre riunioni di MS Teams.
Inserire i sottotitoli in francese nei vostri programmi televisivi e film preferiti è essenziale se state imparando il francese.
In più, cosa succede se guardate film in inglese e il francese è la vostra madrelingua? In questo caso, vorrete i sottotitoli in francese.
Fortunatamente grazie all’introduzione della tecnologia, è possibile aggiungere i sottotitoli in francese a qualsiasi video. In questo articolo vi mostreremo come fare!
Molte persone usano le parole sottotitoli e sottotitoli SDH insieme. Ma non è questo il caso. Entrambe le espressioni hanno significati e scopi diversi.
Si usano i sottotitoli quando si sente la lingua ma non la si comprende appieno.
I sottotitoli SDH si usano quando non si può sentire l’audio di un video. Ad esempio, i sordi e le persone che hanno difficoltà a sentire l’audio possono usare i sottotitoli SDH.
Analizziamo entrambi i termini in un contesto più approfondito
Se siete giovani, probabilmente siete abituati a vedere o utilizzare i sottotitoli SDH. Però i media hanno utilizzato i sottotitoli SDH per aiutare le persone sorde e con problemi di udito solo a partire dagli anni settanta.
Negli anni ’80, negli Stati Uniti i sottotitoli SDH sono diventati obbligatori su tutte le trasmissioni televisive. All’ inizio, però, non era possibile disattivare i sottotitoli.
Negli anni ’90, le società televisive hanno iniziato a utilizzare i sottotitoli SDH che possono essere attivati o disattivati dagli utenti.
Nel 2022, la maggior parte delle imprese del settore dei media è in grado di fornire sottotitoli nei propri video. Queste aziende includono Netflix, Amazon, reti televisive, cinema, YouTube, ecc.
I sottotitoli esistono da molto più tempo rispetto ai sottotitoli SDH. Le aziende produttrici di media hanno iniziato ad utilizzare i sottotitoli negli anni trenta.
Negli anni ’30, il cinema muto è passato all’audio per aiutare il pubblico straniero a comprendere il contenuto.
Spesso però, i sottotitoli non sono adatti ai non udenti o alle persone che hanno difficoltà a sentire, perché non includono i suoni non vocali.
Oggi i sottotitoli sono facilmente disponibili su molti video, compresi quelli di YouTube e di alcune piattaforme di streaming.
Però i sottotitoli non sono disponibili su tutti i video, ed è per questo che è necessario un servizio di sottotitoli.
Il francese è una lingua bellissima ma a volte impegnativa da imparare. Per questo motivo, volete accelerare il processo di apprendimento e renderlo più piacevole.
L’uso dei sottotitoli in francese nei video in inglese o nei film francesi è uno dei modi migliori per imparare il francese.
Ecco come i sottotitoli francesi possono aiutarvi ad imparare il francese:
Ascoltando le persone che parlano francese si possono sentire espressioni gergali e modi di dire. Spesso la differenza tra un parlante fluente e un parlante non fluente è la comprensione di queste frasi in una conversazione normale.
Quando si usano i sottotitoli in francese, si sentono più slang, modi di dire e idiomi. Di conseguenza imparerete e capirete queste frasi più in fretta.
Guardando i film francesi con i sottotitoli si possono imparare più espressioni colloquiali e capirle nel loro contesto.
C’è qualcosa di peggio dei madrelingua che parlano velocemente quando si impara una nuova lingua? Questo rende l’apprendimento del francese molto più impegnativo.
Se guardate i film francesi con i sottotitoli, sentirete spesso la gente parlare velocemente, ma avrete anche i sottotitoli sullo schermo.
Per questo motivo la velocità di lettura e la comprensione dell’ascolto possono aumentare nel corso del tempo.
Quando si impara una nuova lingua, è essenziale afferrare la pronuncia di determinate parole.
Guardare i film francesi con i sottotitoli permette di vedere le persone che parlano la lingua mentre leggete le parole attraverso i sottotitoli. Di conseguenza, migliorerete la comprensione e la pronuncia delle parole.
Se state cercando di imparare il francese come milioni di persone in tutto il mondo, il modo migliore è guardare i video francesi con i sottotitoli.
Ma dove trovare questi contenuti? Con la tecnologia, ci sono molti modi per guardare video con sottotitoli in francese.
Ecco alcuni dei modi migliori:
YouTube offre diversi video eccellenti per chi vuole imparare il francese. Uno dei canali più popolari è Cyprien. I suoi video sono spesso sketch comici. Ha oltre 10 milioni d’iscrizioni e più di 1,5 miliardi di visualizzazioni. Cyprien – School è un eccellente video in francese con i sottotitoli.
I suoi video utilizzano tipicamente un linguaggio francese colloquiale, che include lo slang e i sostantivi di uso quotidiano. Ma soprattutto, molti dei suoi video offrono sottotitoli in francese per facilitare l’apprendimento.
Natoo è uno dei migliori YouTuber comici francesi e un cantante eccellente. Natoo utilizza diverse parole gergali francesi comuni che sono essenziali per comprendere la lingua francese. Molti dei video di questo canale sono sottotitolati in inglese e francese.
Kevin Tran 陈科伟 è uno dei migliori canali comici francesi su YouTube creato da due fratelli di origine asiatica. È uno dei migliori canali YouTube per imparare lo slang francese e comprendere la cultura parigina. Il loro canale è più adatto a studenti di livello avanzato.
A differenza degli altri canali citati, i sottotitoli sono disponibili solo in francese. Però è un modo eccellente per imparare il francese colloquiale.
Nota Bene è un ottimo canale con sottotitoli in francese. Supponiamo che vogliate imparare la storia e la lingua francese allo stesso tempo. Allora questo è il canale perfetto per voi.
Purtroppo, non tutti i video di YouTube hanno i sottotitoli per aiutarvi a imparare il francese. È possibile filtrare i video che non hanno i sottotitoli durante la vostra ricerca.
Troverete la piccola casella “filtri” in alto a sinistra tra i risultati della ricerca e potrete selezionare “sottotitoli”.
Per di più, è possibile attivare i sottotitoli cliccando sulla casella “CC” se si è già iniziato a guardare un video. Alcuni video possono avere sottotitoli aggiuntivi che sono in un’altra lingua.
Utilizzate i servizi di streaming per guardare i vostri film e programmi TV preferiti? Milioni di persone lo fanno.
Sapevate che è possibile guardare film francesi con i sottotitoli attraverso un VPN? Questa vi permette di utilizzare i sottotitoli su Netflix per i programmi TV e i film francesi.
Amazon Prime è un’altra opzione eccellente. Offre un servizio di streaming simile a quello di Netflix e vi consente di utilizzare i sottotitoli in francese.
L’uso di un VPN è illegale in alcuni paesi e va anche contro i termini di utilizzo di molte compagnie di streaming. Perciò, prendete nota di questo fatto prima di utilizzare un servizio VPN.
Uno dei modi migliori per imparare il francese è il canale TV5Monde. È possibile guardare film o programmi televisivi completamente gratuiti con contenuti sottotitolati in francese dai livelli A1 a B2 sul CERF.
Inizialmente, il sito web di TV5Monde era solo testo e video. Ora, però, tutte le serie video sono accompagnate da quiz interattivi e schede culturali per migliorare le proprie competenze linguistiche.
Sul sito si trovano anche video di musica esilaranti e sottotitolati gratuitamente. È quindi possibile utilizzare i sottotitoli in francese per divertirsi con il karaoke francese.
Se state cercando una vasta risorsa di film e programmi televisivi francesi, FluentU è un sito eccellente. Il sito include telegiornali, blog e video musicali con sottotitoli per aiutarvi ad imparare il francese.
In più, se si desidera ricordare parole francesi specifiche, è possibile inserirle nei pacchetti di flashcard presenti nel lettore video. Potrete poi riprendere la visione del video e ripassare in un secondo momento.
È difficile trovare i sottotitoli in francese su molti video, nonostante la crescita delle opzioni per i sottotitoli in francese. Oggi è possibile creare i propri sottotitoli in francese senza affidarsi a YouTube o ai servizi di streaming.
Amberscript è in grado di convertire automaticamente qualsiasi audio e video in testo. Il nostro servizio è disponibile in 39 lingue, compreso il francese. Perciò non dovrete più preoccuparvi di trovare sottotitoli in francese. È anche possibile inserire sottotitoli in inglese in video francesi.
Caricate qualsiasi video su Amberscript. Se trovate un video su YouTube che non forniscono sottotitoli, scaricatelo e caricatelo su Amberscript. Il nostro motore di riconoscimento vocale automatico crea la prima bozza a partire dall’audio.
C’è qualcosa di peggio che aspettare secoli per i sottotitoli? Quando utilizzate Amberscript, usiamo il nostro servizio di IA superveloce per una rapida consegna. Inoltre, potete modificare il testo nel nostro editor online, che vi permette di rivedere, mettere in evidenza e controllare il testo con facilità.
Una volta che la nostra IA ha creato i sottotitoli, possiamo esportare la trascrizione in testo, Word, JSON e altri formati. Possiamo anche aggiungere la distinzione degli interlocutori e i timestamp opzionali.
Inserire i sottotitoli in tedesco nei vostri film e programmi televisivi preferiti è fondamentale se siete di madrelingua tedesca o volete imparare il tedesco.
Infatti, è più facile capire una lingua se si possono vedere e leggere le parole mentre i protagonisti parlano.
Fortunatamente esistono modi per inserire i sottotitoli in tedesco nei vostri film e programmi televisivi preferiti. In questo articolo vi mostreremo come utilizzare i sottotitoli nei video in tedesco.
Potresti aver sentito parlare dei termini sottotitoli e sottotitoli SDH. Molte persone li usano in modo intercambiabile; ma entrambi i termini hanno significati e scopi diversi. Puoi usare i sottotitoli quando non riesci a sentire l’audio di un video. Puoi usare i sottotitoli SDH quando riesci a sentire l’audio di un video ma non riesci a capirlo.
Le aziende produttrici di media hanno introdotto i sottotitoli per la prima volta negli anni trenta. All’epoca, i film muti venivano convertiti in audio parlato per soddisfare il pubblico straniero che non comprendeva la lingua locale.
Oggi lo scopo principale dei sottotitoli è ancora quello di tradurre il suono parlato in parole comprensibili al pubblico straniero. Nella maggior parte dei casi, i sottotitoli non sono adatti agli spettatori non udenti o ipoudenti. Questo è dovuto al fatto che i sottotitoli non includono i suddetti suoni non vocali che possono offrire un’esperienza di visione ottimale a coloro che non possono sentire l’audio.
Fino agli anni ’70, per le persone sorde e ipoudenti era difficile capire i programmi televisivi e i film. Per soddisfare le loro esigenze, negli anni settanta le aziende produttrici di media hanno introdotto i sottotitoli SDH. Negli anni ’80 questo tipo di sottotitoli è diventato obbligatorio per i programmi televisivi negli Stati Uniti. Inizialmente non era possibile disattivarli, erano sempre parte del video. In ogni caso, le aziende produttrici di media hanno sviluppato sottotitoli SDH che permettono agli utenti di scegliere se attivarle o disattivarle.
Oggi la maggior parte dei media offre sottotitoli SDH ai propri spettatori, tra cui cinema, canali satellitari, YouTube, servizi di streaming, Vimeo e Brightcove.
Stai imparando il tedesco o ti piacerebbe studiarlo per bene? È una lingua fantastica. Ma impararlo può essere una sfida. Tuttavia, puoi accelerare il processo di apprendimento utilizzando i sottotitoli in tedesco. Ecco come fare:
Il principale vantaggio dei sottotitoli in tedesco nei tuoi film e programmi preferiti è l’ampliamento del tuo vocabolario tedesco. Ogni volta che sentirai parole e frasi colloquiali, le vedrai tradotte in tedesco sullo schermo. Di conseguenza, capirai le espressioni più velocemente. Guardando i film tedeschi con i sottotitoli, imparerai a conoscere meglio diverse espressioni e frasi colloquiali. Potrai anche conoscerli nel loro contesto. Se non capisci le espressioni, puoi rivedere il video tutte le volte che vuoi.
La cosa più difficile nell’imparare un altro dialetto è ascoltare. Questo è dovuto al fatto che i madrelingua di solito parlano molto velocemente. Quando un madrelingua parla, le unità sonore si combinano rapidamente. Per questo motivo, può essere difficile per un orecchio non allenato capire qualcosa. Fortunatamente, i film tedeschi con sottotitoli vengono riprodotti alla stessa velocità di una conversazione in tedesco. Anche se ti sembrerà veloce, la tua velocità di lettura e la comprensione dell’ascolto miglioreranno con il tempo.
Un collegamento visivo con un nuovo dialetto è essenziale quando si impara una nuova lingua. Se guardi i film tedeschi con i sottotitoli, i personaggi pronunciano le parole come le leggi sullo schermo. In questo modo migliorerai la pronuncia delle parole e capirai i concetti in un contesto più ampio.
Se vuoi imparare il tedesco, non c’è modo migliore che guardare video in tedesco con i sottotitoli. Ma dove li trovi? Grazie alla globalizzazione puoi trovarli rapidamente.
YouTube offre molti video eccellenti per l’apprendimento del tedesco. Alcuni video offrono anche sottotitoli, che possono essere attivati o disattivati.
BookBox è un canale YouTube molto popolare, che presenta gli speaker che leggono storie tedesche per bambini. Gli speaker leggono le storie lentamente per aiutare i bambini a imparare la lingua.
BookBox è eccellente anche perché i suoi video durano meno di sette minuti. Perciò è possibile includerli senza problemi nei propri impegni quotidiani.
EasyGerman è un canale YouTube eccellente se siete studenti di livello intermedio o avanzato. I suoi video affrontano argomenti culturali, grammatica specifica e discorsi di quotidiani.
Learn German with Herr Antrim è un altro fantastico canale YouTube per imparare il tedesco. Molti dei suoi video includono sottotitoli in tedesco per aiutarvi a capire la lingua. La maggior parte dei suoi contenuti è rivolta ai principianti, quindi è eccellente se siete agli inizi.
Il canale pubblico tedesco – Deutsche Welle – ha un eccellente canale YouTube per imparare il tedesco con i sottotitoli. Gli argomenti trattati sono lo shopping, la grammatica e la vita quotidiana in Germania.
WALULIS STORY – SWR3 è un altro eccellente canale YouTube con sottotitoli. Copre qualsiasi argomento, dalla politica alla cultura popolare.
Però non tutti i video di YouTube hanno i sottotitoli. Quando cerchi i video su YouTube, utilizza il filtro per visualizzare solo i video con i sottotitoli; questo ti farà risparmiare tempo e fatica.
Ad esempio, troverai il piccolo riquadro in alto a sinistra dei risultati della ricerca con la scritta “filtri”. Clicca sulle caratteristiche e seleziona “sottotitoli”.
È possibile attivare i sottotitoli cliccando sulla casella “CC” in basso nella schermata del video. Alcuni video possono avere sottotitoli aggiuntivi che non sono in tedesco o in inglese, il che è ottimo per imparare altre lingue.
I siti di streaming possono essere un’ottima risorsa per trovare film tedeschi con sottotitoli.
L’uso di una rete privata virtuale – VPN – può essere eccellente per utilizzare i servizi di streaming. Offrono una selezione di programmi televisivi e film tedeschi. Spesso è possibile utilizzare i sottotitoli su Netflix per i film e i programmi televisivi tedeschi.
Un’altra opzione è Amazon Prime. Il servizio di streaming è simile a quello di Netflix. Permette anche di accedere ai sottotitoli dei film tedeschi, che possono aiutare a imparare il tedesco.
Però l’uso di una VPN è illegale in alcuni paesi ed è anche contrario alle condizioni d’uso di Netflix. Tieni conto di questo prima di utilizzare un VPN.
FluentU è un’ottima risorsa per guardare film e programmi televisivi in tedesco. Il loro sito web contiene diversi video in tedesco, come video di musica, segmenti delle news e blog.
Molti dei video offrono sottotitoli interattivi per aiutarvi a imparare la lingua.
Se vuoi ricordare parole tedesche specifiche, puoi inserirle nelle tue flashcard nel videoplayer, proseguire la visione del video e tornare più tardi per ripassare.
Tra agosto 2020 e gennaio 2021, Amberscript ha intervistato 350 studenti di 175 università in 15 paesi europei. Scopri come l’accessibilità digitale possa aiutare l’istruzione universitaria.
Un’altra opzione eccellente è WDR Mediathek (WDR Media Center). È una delle principali reti televisive pubbliche in Germania e produce una vasta gamma di contenuti.
Però WDR crea i suoi contenuti per il mercato tedesco e non per gli studenti tedeschi. Questo non significa che tu non possa usarlo a tuo vantaggio. Il sito web può comunque fornire i sottotitoli per aiutarti a imparare il tedesco.
Anche ARD Mediathek (ARD Media Center) è un’opzione eccellente. A differenza del WDR, si concentra sugli studenti di livello intermedio e avanzato. Assicurati di guardare i video contrassegnati da UT nei risultati della ricerca.
ZDF Mediathek (ZDF Media Center) è un’altra scelta eccellente per imparare il tedesco. Però potrebbe essere necessario un VPN per accedere ai loro contenuti, perché sono limitati a zone specifiche.
I video di ZDF sono per lo più programmi televisivi, telegiornali e documentari per il mercato tedesco. Però è possibile ottenere i sottotitoli in tedesco su molti dei loro video.
Può essere difficile trovare i sottotitoli in tedesco in molti video, nonostante l’aumento delle opzioni per i sottotitoli in tedesco online.
Oggi è possibile creare i propri sottotitoli in tedesco senza affidarsi ai servizi di streaming, alle reti pubbliche o ai canali popolari di YouTube.
Amberscript è in grado di convertire automaticamente qualsiasi audio e video in testo. Il nostro servizio è disponibile in tedesco e in altre 38 lingue. Di conseguenza, non dovrai più preoccuparti di trovare sottotitoli in tedesco!
Carica qualsiasi video dal tuo computer o cellulare su Amberscript. Il nostro motore di riconoscimento vocale automatico costruisce la prima bozza a partire dal vostro audio.
Con Amberscript, il nostro servizio di IA superveloce garantisce una rapida consegna dei sottotitoli. Inoltre, puoi modificare il testo nel nostro editor online, che ti permette di controllare il testo e modificarlo.
Una volta che la nostra IA ha creato i sottotitoli, puoi esportare la trascrizione su Word, JSON, testo e altri formati. Possiamo anche aggiungere la distinzione degli interlocutori e i timestamp opzionali.
SubRip text (formato SRT) è il formato di sottotitoli più comune. Questo file è composto da un segnatempo (il momento in cui i sottotitoli devono apparire e scomparire sullo schermo), il testo dei sottotitoli e un numero che indica l’ordine di visualizzazione dei sottotitoli.
European Broadcasting Union (formato EBU-STL) è utilizzato principalmente nei media televisivi e radiotelevisivi. Questi tipi di sottotitoli vengono memorizzati e trasmessi attraverso numeri sequenziali e sono assegnati a una pagina specifica, a differenza degli altri due formati. Inoltre, non è possibile modificare il formato dei sottotitoli.
Video Text Tracking (formato VTT) utilizza i codici HTML5 ed è progettato per il web. Mentre SRT supporta le opzioni di formattazione di base (grassetto, corsivo e testo sottolineato), VTT è più avanzato (supporta diversi font, colori e posizionamento del testo). Infine, il VTT non ha bisogno di numeri della visualizzazione dei sottotitoli.
Netflix e BBC hanno standard leggermente diversi per quanto riguarda i sottotitoli nei loro contenuti rispetto ad altri servizi di streaming. Ad esempio, consigliano di inserire delle interruzioni di riga per farli sembrare naturali, in modo da rendere il flusso di lettura il più semplice possibile.
Carica il tuo file sulla dashboard, selezionala lingua e la tua preferenza riguardo al tipo di trascrizione. Da qui in poi gestiremo tutto con il nostro network di trascrittori.
Le trascrizioni sono utilizzate in molti casi, per esempio quando i giornalisti registrano le interviste che verranno pubblicate sul giornale. Un altro esempio è quello dei ricercatori che conducono interviste: essi utilizzano le trascrizioni per le loro analisi qualitative. I nostri clienti inclusono accademici, giornalisti, professionisti in campo dei media, legale, sanitario e del governo.
Per trascrivere uno Zoom meeting, dovrai prima registrare la riunione. Scopri di più su come registrare e trasformare una riunione Zoom in un file audio o video sul nostro blog. Una volta creato il file audio, devi solo semplicemente creare un account, caricare il file e trascrivere automaticamente o ordinare una trascrizione manuale.
Per trascrivere una riunione Skype, dovrai prima registrare la riunione. Scopri di più su come registrare e trasformare una riunione Skype in un file audio o video sul nostro blog. Una volta generato il file audio, devi semplicemente creare un account, caricare il file e trascrivere automaticamente o ordinare una trascrizione manuale.
Per caricare un file, puoi creare un account gratuitamente. Una volta creato un account, scegli semplicemente “carica” e seleziona un file dal tuo computer. Puoi successivamente scegliere se utilizzare il nostro servizio “Automatico” o “Manuale”. I primi 10 minuti di trascrizione automatica sono gratuiti!
In poche parole, il software ascolta l’audio, identifica le parole utilizzate e le converte in formato testo. Questo è possibile tramite l’uso di una sofisticata tecnologia, quella del riconoscimento vocale. In breve, sistemi del genere sono composti da componenti acustici e linguistici presenti in uno o più computer. In questo blog post puoi scoprire di più su come il software di riconoscimento vocale funziona.
In de handmatige transcriptieservice bieden wij beide soorten transcripties aan.
Cercate un modo per trascrivere una riunione di Google Hangouts ma non sapete come o da dove cominciare? Non siete soli!
Quando si gestisce un’azienda, il tempo è denaro: è necessario sfruttare al massimo ogni minuto. Se passate il vostro tempo a fare il lavoro che qualcun altro potrebbe fare al posto vostro, si tratta di un enorme spreco di risorse. Ecco perché abbiamo creato Amberscript: una piattaforma che vi permette di ottenere le trascrizioni delle vostre riunioni e chiamate in modo semplice e veloce.
Amberscript aiuta milioni di persone e imprese a ottenere trascrizioni senza sforzo. Sia che si utilizzi la nostra IA all’avanguardia, sia che si lavori con un trascrittore professionista, il lavoro verrà svolto in modo rapido e accurato.
Volete sapere come migliorare la qualità delle trascrizioni della vostra azienda? Continuate a leggere!
Se siete alla ricerca di una piattaforma di collaborazione economica per la vostra azienda o se volete semplicemente connettervi con la famiglia e gli amici, Google Hangouts è un’ottima scelta.
L’installazione è semplice e viene fornita con minuti di chiamata gratuiti, in modo da poterla utilizzare per effettuare chiamate illimitate in tutto il mondo. Oltre alle chat, chiamate e video in tempo reale, Hangouts consente ai partecipanti di condividere schermi, strumenti whiteboard, Google Docs e altro ancora.
Le trascrizioni sono un modo fantastico per garantire che tutti i membri del vostro team siano sulla stessa pagina, in senso figurato e letterale!
Con Hangouts, riunire tutti i dipendenti per una videoconferenza su Google è facile. Ma se c’è qualcuno che ha perso la riunione? O se si vuole rivedere tutto ciò che è stato detto per capire meglio cos’è successo?
È qui che entra in gioco la trascrizione. Con le trascrizioni, non dovrete preoccuparvi di eventuali errori di comunicazione: potrete rivedere ciò che è stato detto nelle registrazioni e vedere esattamente chi ha detto cosa e in che momento.
La trascrizione consiste nel tradurre in forma scritta una registrazione audio o video. In poche parole, si tratta di una registrazione chiara di ciò che è stato detto durante una riunione o una conversazione.
Potete utilizzare la trascrizione dei vostri Hangouts per ogni tipo di scopo: sessioni di formazione, dimostrazioni di prodotti, riunioni del consiglio di amministrazione, chiamate commerciali, valutazioni dei dipendenti… le possibilità sono infinite!
L’utilizzo di un software di trascrizione aziendale presenta numerosi vantaggi: niente più appunti affrettati durante le riunioni, maggiore attenzione alle chiamate e responsabilità dei lavoratori sono solo alcuni dei vantaggi che derivano dal fatto di poter contare sulle registrazioni dettagliate da rivedere in futuro.
Immaginate il numero di riunioni che potreste ridurre quando sarete in grado di ottenere di più da quelle che fate attualmente. Ma i vantaggi non finiscono qui! La trascrizione degli Hangout può offrire molti altri vantaggi.
Ecco altre otto occasioni in cui la trascrizione professionale fa la differenza:
Riprodurre le registrazioni per estrarre informazioni specifiche può richiedere una notevole quantità di tempo, oltre a creare fastidio, dato che le chat di Google Hangouts durano spesso più di un’ora.
Però, se si dispone di una registrazione scritta della sessione, è facile trovare la parte esatta della conversazione a cui si vuole tornare. Oltre alla ricerca di parole o frasi chiave, è possibile utilizzare lo strumento di identificazione del relatore per classificare chi sta parlando.
Oltre a farvi risparmiare tempo cruciale per il vostro lavoro, questo approccio garantisce anche che niente venga dimenticato, soprattutto quando si tratta di cose che richiedono un’attenzione immediata.
Il contenuto è fondamentale. È una frase che probabilmente avete già sentito, ed è facile capire il perché. Più contenuti ricchi di dati riuscite a fornire sul vostro sito web, migliori saranno le prestazioni nei motori di ricerca e maggiore sarà il traffico sul sito che otterrete.
Ma se ci fosse un altro modo per migliorare il vostro content marketing e l’ottimizzazione dei motori di ricerca?
Se caricate le trascrizioni delle vostre riunioni sul vostro sito web, state già facendo qualcosa di buono! Questa procedura non solo fa sì che i lettori rimangano più a lungo sulle vostre pagine web (migliorando così il vostro livello di SEO), ma vi offre anche l’opportunità di includere più parole chiave nel vostro sito web.
Un’azienda vuole essere trasparente. Volete che i vostri clienti, azionisti, membri del consiglio di amministrazione e altre parti interessate sappiano che siete aperti e onesti con loro.
Un modo per promuovere un senso di trasparenza aziendale è rendere disponibili al pubblico le trascrizioni. Quando gli appunti e i punti salienti delle riunioni vengono ricavati direttamente dalla trascrizione, è facile condividerli all’istante, se necessario.
Questo non solo migliora la vostra reputazione, ma dà anche al vostro pubblico un senso di valore e coinvolgimento. Con questa trasparenza, potete evitare i fraintendimenti o chiarirli rapidamente se si presentano.
I dipendenti lavorano meglio quando sanno cosa ci si aspetta da loro, e rivedere le trascrizioni è un ottimo modo per trasmettere queste informazioni.
Ad esempio, se cercate qualcuno che sia in grado di risolvere i problemi in modo rapido e approfondito, le trascrizioni possono mostrarvi chi sono queste persone. Se avete bisogno di qualcuno che sia in grado di capire le esigenze dei clienti e di fornire loro le informazioni richieste, le trascrizioni vi aiuteranno a trovare anche questa persona.
Una trascrizione vi offre uno sguardo personale sui vostri dipendenti e vi mostra cose che i numeri e le statistiche da sole non possono fare. Di conseguenza, le trascrizioni delle chiamate sono un ottimo modo per trovare i vostri leader aziendali che altrimenti potrebbero essere trascurati.
Se operate nel settore legale o finanziario, è probabile che la vostra azienda sia tenuta a registrare e trascrivere tutte le sessioni di Google Hangouts. Ciò è dovuto alla natura sensibile di quello che viene discusso e alla necessità di preservare registrazioni accurate.
Anche se non siete obbligati per legge a farlo, trascrivere le vostre chat online in modo da averle a portata di mano per leggerle in seguito è un modo solido per tutelarsi da qualsiasi situazione legale immaginabile.
Nel mercato di oggi, il materiale promozionale, il sito web, le videoconferenze e altre parti della vostra azienda devono essere il più possibile accessibili. Le trascrizioni sono uno dei migliori strumenti per garantire che la vostra azienda sia veramente accessibile a tutti.
Facendo trascrivere le riunioni e le conversazioni della vostra azienda, vi assicurate che le persone sorde o che non possono partecipare alle riunioni a causa di una disabilità possano comunque partecipare.
Ciò significa che ricevono le stesse informazioni di tutti gli altri e possono prendere decisioni in base a ciò che hanno imparato. In questo modo possono comprendere il contesto delle riunioni e garantire che non vengano escluse da nessuna decisione.
Potete scoprire molto sui vostri clienti anche dalle trascrizioni dei loro Google Hangout. Nell’ambito delle vostre ricerche di mercato e sui consumatori, dovreste leggere le trascrizioni delle riunioni con i clienti e dei team interni. Questo vi darà una chiara idea di ciò di cui i vostri clienti hanno bisogno, di ciò che vogliono e di ciò che si aspettano.
Queste trascrizioni sono anche un ottimo modo per saperne di più sui tipi di clienti che avete, su come migliorare le vostre proposte di vendita e su come istruire i vostri dipendenti.
Come ultimo vantaggio, quando si tratta di archivi e registrazioni aziendali, le trascrizioni delle riunioni sono una risorsa eccellente. I responsabili della conformità, i consulenti e i dirigenti di alto livello potranno sempre fare riferimento a queste trascrizioni, che si rivelano particolarmente utili durante le riunioni del consiglio di amministrazione.
In più, la pubblicazione delle trascrizioni sul cloud o sul server richiederà molto meno spazio di archiviazione, dato che le dimensioni dei file sono spesso molto più piccole di quelle dei file video.
Con Amberscript è facile trascrivere una riunione di Google Hangouts. Ecco i quattro passaggi necessari per iniziare:
Al resto ci pensiamo noi!
Inizia la riunione di Google Hangouts e registrala. Carica il file registrato su Amberscript e scegli la lingua della riunione.
Decidi se vuoi una trascrizione automatica o professionale (i trascrittori esperti sono più meticolosi, ma l’intelligenza artificiale è più rapida e conveniente).
E il gioco è fatto! La vostra trascrizione professionale sarà pronta per essere scaricata in pochissimo tempo. È davvero così facile!
Amberscript: Trascrizioni esperte di Google Hangouts
Noi di Amberscript ci impegniamo a garantire che ogni nostro cliente riceva le trascrizioni accurate al 100%. Lavoreremo a stretto contatto con i vostri file per garantire che tutto vada bene, in modo che possiate concentrare le vostre energie su ciò che è più importante.
Contattate il nostro team per saperne di più su come sfruttare al meglio le vostre sessioni di Google Hangouts.
I sottotitoli hanno un valore fondamentale per rendere i tuoi video più accessibili al pubblico globale. Inoltre, possono semplificare il contenuto del video per gli spettatori che hanno difficoltà a seguire il contenuto audio. Di conseguenza, i tuoi video diventano più utili per il tuo pubblico. È interessante notare che puoi farlo rapidamente sul tuo dispositivo mobile grazie a KineMaster.
KineMaster è una famosa applicazione per dispositivi portatili che permette agli utenti di modificare i video. Puoi aggiungere sottotitoli e creare video affascinanti con facilità. Se vuoi passare a un metodo semplice per aggiungere sottotitoli ai tuoi video, questo post ti guiderà su come aggiungere sottotitoli in KineMaster.
KineMaster è naturalmente un’ottima opzione per l’editing video, soprattutto per l’aggiunta di sottotitoli. È uno strumento completo che offre un output video di qualità con tutto ciò di cui hai bisogno. Ad esempio, puoi utilizzare le modalità di fusione per sovrapporre le immagini, usare il rallentatore, invertire i video e aggiungere intriganti effetti di transizione per dare ai tuoi video un aspetto unico.
Per questo motivo, se vuoi aggiungere questi video ai tuoi account di social media come Facebook, Instagram e così via, KineMaster può essere uno strumento eccellente per le tue esigenze. È uno strumento gratuito e funziona con la maggior parte dei tipi di video. È quindi comodo per i principianti che vogliono creare ed editare video di qualità professionale.
Esistono due modi per aggiungere i sottotitoli ai tuoi video con KineMaster. A seconda di quanto tempo e sforzo sei disposto a investire, puoi utilizzare uno dei due metodi per creare video supportati da sottotitoli attraverso KineMaster.
KineMaster offre un editor di testo integrato, piuttosto intuitivo. Ti permette di eseguire il video e di modificare il testo in movimento. Inoltre, puoi personalizzare il font del testo, i colori e gli stili per assicurarti che il sottotitolo appaia esattamente come lo desideri.
Sicuramente KineMaster è compatibile con diverse piattaforme. È piuttosto comodo da usare con qualsiasi smartphone o tablet. Ma c’è solo un piccolo problema quando si lavora con i dispositivi mobili per i sottotitoli.
L’unico problema dei sottotitoli manuali è che devi scrivere tutto da solo. E può essere particolarmente scoraggiante e dispendioso in termini di tempo quando lo fai su un dispositivo mobile. Inoltre, la digitazione sul cellulare non è così fluida come quella sulla tastiera. Quindi, è una buona idea collegare una tastiera remota per velocizzare il processo.
Infine, non è un’opzione adatta per l’editing professionale perché richiede troppo tempo. Immagina quanto tempo ti servirà per inserire tutti i sottotitoli se hai un video di due ore.
Sebbene l’aggiunta di sottotitoli manuali non richieda l’importazione o l’esportazione di file, è un processo piuttosto lungo e non adatto a file video di grandi dimensioni.
Lo sapevi che trascrivere un’ora di audio può richiedere oltre 4 ore di lavoro manuale? Piattaforme come Amberscript esistono per aiutarti a ridurre i tempi di lavoro manuale e per aiutarti a produrre sottotitoli accurati in modo rapido.
L’utilizzo di Amberscript è piuttosto semplice: tutto ciò che devi fare è creare un account e poi caricare il tuo video o file audio. Avrai quindi due opzioni tra cui scegliere:
Amberscript collabora con oltre 500 sottotitolatori professionisti provenienti da tutto il mondo. Il nostro team proviene da diversi settori, il che significa che qualsiasi terminologia sarà tradotta correttamente. Riceverai sottotitoli accurati al 99,9% in 48 ore. E la cosa migliore è che non dovrai fare tu stesso il lavoro manuale.
In alternativa, puoi scegliere i sottotitoli automatici. Il sistema di riconoscimento vocale automatico di Amberscript ascolterà l’audio del video e creerà una trascrizione. Potrai poi perfezionare il testo utilizzando l’editor di testo di Amberscript. Questa opzione è adatta se non hai una grande quantità di contenuti e se non ti dispiace dedicare del tempo alla modifica del testo.
Qualunque sia l’opzione scelta, potrai esportare il file di testo in diversi formati, tra cui SRT, da utilizzare nei tuoi video KineMaster.
Il nostro servizio di sottotitolazione più recente è quello dei sottotitoli tradotti. Con questa opzione potrai raggiungere un pubblico più vasto a livello internazionale. Il nostro team di traduttori professionisti traduce i sottotitoli generati automaticamente in 15 lingue diverse. Un controllore di qualità si assicura inoltre che tutto sia corretto per garantire il 100% di accuratezza dei tuoi sottotitoli tradotti.
Per utilizzare l’opzione livelli per aggiungere sottotitoli ai tuoi video, segui questo metodo:
Per prima cosa, scegli il video a cui vuoi aggiungere i sottotitoli e poi aggiungi il tuo file .SRT.
Una volta che hai tutti i video clip nell’interfaccia di KineMaster, puoi aggiungere i sottotitoli navigando nella sezione del video in questione.
Ora, scegli la dimensione del video. In questo caso devi considerare le dimensioni standard dello schermo. Ad esempio, i monitor dei computer e delle televisioni sono in 16:9, mentre gli schermi dei cellulari sono in 9:16.
Poi clicca sull’icona della sezione media. Qui puoi selezionare la sorgente video per i sottotitoli. In più, questa sezione ti permette di scegliere le immagini di sfondo per il video.
Poi puoi selezionare il video clip e la durata per la quale vuoi che i sottotitoli appaiano sullo schermo.
Dopo aver selezionato la clip e la durata del sottotitolo, clicca sull’opzione “livelli”. Successivamente, clicca su “testo”.
Una volta cliccato sul testo, vedrai una casella di testo per aggiungere il sottotitolo del video clip. Scrivi il tuo sottotitolo. Assicurati che il sottotitolo sia facilmente leggibile. In genere, il tempo medio di lettura dei sottotitoli è di circa 12-15 secondi.
Una volta completato il sottotitolo, clicca su OK. Il sottotitolo dovrebbe apparire sullo schermo del video.
Puoi aggiungere degli stili al font dei sottotitoli per renderlo più leggibile. O forse vuoi dargli un aspetto diverso dai formati convenzionali dei sottotitoli. Puoi scegliere il font, la dimensione e il colore che preferisci per far risaltare i sottotitoli sullo schermo del video.
Una volta terminati tutti i sottotitoli del video, è il momento di esportare il video. Assicurati di aver apportato tutte le modifiche al video prima di finalizzare i sottotitoli. Per esportare il video, clicca sul simbolo in alto a destra. Successivamente, clicca sull’opzione Salva.
Durante l’esportazione del file video, devi scegliere la risoluzione video e la frequenza dei fotogrammi. Per farlo, trascina la barra dei parametri del Bitrate. Successivamente, clicca su “Esporta”. Durante l’esportazione, KineMaster indica anche la quantità di video esportato e l’ora dell’esportazione.
Quando aggiungi i sottotitoli con KineMaster hai a disposizione un paio di opzioni. Puoi esportare il video con la filigrana di KineMaster oppure puoi eliminare il logo. Quando ti viene richiesta questa opzione, puoi cliccare su quella che dipende dal tuo tipo di abbonamento.
Ad esempio, puoi esportare il file senza la filigrana, ma dovrai acquistare l’app KineMaster e aggiungere questa funzione. D’altra parte, puoi anche farlo gratuitamente scegliendo “No grazie, esporta con filigrana”.
In sostanza, KineMaster non è un’opzione completamente gratuita. Il logo viene fornito con il video modificato a meno che non si acquisti il software. Ma questo non è un problema per chi è più interessato ai sottotitoli.
In genere i principianti optano per la versione gratuita. D’altra parte, gli editor video professionisti che hanno un pubblico più vasto potrebbero essere preoccupati di promuovere lo strumento di editing. In questi casi, è meglio che acquistino i servizi aggiuntivi per eliminare il logo KineMaster.
L’editor video KineMaster è l’opzione perfetta per aggiungere sottotitoli ai video. È semplice, intuitivo e altamente compatibile con i cellulari. Di conseguenza, se vuoi creare contenuti coinvolgenti utilizzando video di alta qualità, KineMaster può aiutarti con gli strumenti giusti per le tue esigenze.
Supporta i file VTT e SRT che puoi creare manualmente o utilizzare strumenti di trascrizione automatici come Amberscript. Per questo motivo, aggiungere sottotitoli ai tuoi video non sarà più un lavoro noioso. KineMaster funziona con diversi sistemi operativi come Chrome OS, Android, iPhone e iPad. È arrivato il momento di iniziare a usare i sottotitoli di KineMaster e creare video di qualità per coinvolgere un pubblico ampio.
KineMaster è un’applicazione mobile per l’editing video che permette agli utenti di modificare i propri contenuti video. È disponibile per Android, iPad, iPhone e Chrome OS. Grazie a un potente kit di editor, KineMaster supporta il rendering video e altri strumenti che lo rendono la scelta ideale per gli editor video per cellulari.
I sottotitoli possono essere aggiunti ai video di KineMaster in due modi. Prima di tutto, c’è la scrittura manuale, in cui gli utenti possono scrivere i sottotitoli manualmente in KineMaster. Oppure possono utilizzare un software di trascrizione come Amberscript per generare automaticamente i sottotitoli e aggiungerli attraverso l’editor di testo di KineMaster.
L’importazione non è un’opzione di KineMaster. Quindi, se hai generato un file SRT da un qualsiasi software di trascrizione, dovrai aggiungere i sottotitoli manualmente attraverso l’editor di testo.
KineMaster non consente agli utenti di importare file VTT. Tutti i sottotitoli devono essere aggiunti tramite l’editor di testo. Puoi sempre copiare i sottotitoli generati da un’applicazione di trascrizione come Amberscript. Ma dovrai comunque inserire i sottotitoli manualmente all’interno di KineMaster.
Con un numero sempre maggiore di persone che guardano i contenuti video, non c’è modo migliore di renderli più accessibili a un pubblico più vasto che aggiungere i sottotitoli. Premiere Rush è un’incredibile applicazione di editing video. L’unico inconveniente è che non offre una funzione di sottotitoli. Se vuoi rivolgerti a un pubblico più vasto attraverso i tuoi contenuti video, forse ti chiederai: “Come aggiungere i sottotitoli in Premiere Rush?”. Resta con noi per scoprirlo!
Fortunatamente, non esiste un segreto per aggiungere sottotitoli in Premiere Rush. Anche se lo strumento non contiene la funzione dei sottotitoli, esiste un modo affidabile e pratico per aggiungerli. Riportiamo alcuni passaggi che vi aiuteranno a includere i sottotitoli nei vostri contenuti video senza problemi.
Per cominciare, è necessario creare un file SRT. Conosciuto anche come file dei sottotitoli SubRip, SRT è un file di testo che include informazioni cruciali sui sottotitoli. Dai timecode di inizio e fine alla sequenza dei sottotitoli, il file SRT garantisce la corrispondenza tra sottotitoli e audio.
Questo vi aiuta a importare tutto in Premiere Rush con il minimo sforzo. La parte migliore? Non è necessario creare manualmente il file SRT. È invece possibile utilizzare Amberscript per questo.
Questo strumento consente di automatizzare la trasformazione di audio e video in sottotitoli utilizzando il riconoscimento vocale automatico. Che bello! In questo modo, potrete creare il file SRT in un batter d’occhio.
Amberscript genera automaticamente un file SRT, il che è ottimo. La domanda è: come si fa? Iniziate caricando il video e l’audio in cui volete includere i sottotitoli.
Mentre il video viene caricato, lo strumento IA creerà la trascrizione per voi. Nella fase successiva, è possibile modificare il file. Di solito, la modifica consiste nel correggere la grammatica, aggiungere la punteggiatura e così via.
Una volta modificato il video in modo soddisfacente, è possibile esportarlo sul PC. Inoltre, è possibile utilizzare il formato preferito per i sottotitoli del video.
Purtroppo non esiste una funzione che consenta di caricare i file SRT in Premiere Rush, però abbiamo trovato un hack che può aiutarvi ad aggirare il problema. Sebbene l’hack sia manuale, può valere la pena di passare ad Adobe Premier Pro, che consente di caricare automaticamente i file SRT, o a un altro strumento come iMovie o Final Cut Pro X.
Dopo aver generato automaticamente il file SRT, è il momento di caricarlo in Premiere Rush. Ecco come fare:
Dopo aver aggiunto i sottotitoli a Premiere Rush, è necessario effettuare alcune modifiche. Quando si vedono il testo e il titolo nel video, assicurarsi di impostare la sincronizzazione, altrimenti, il contenuto potrebbe non allinearsi correttamente.
È possibile tagliare i sottotitoli prendendo il blocco e ritagliandolo alla lunghezza desiderata. Successivamente, trascinare i titoli e posizionarli in alto. Bisogna fare molta attenzione, altrimenti si rischia di sovrapporre i sottotitoli esistenti.
Avete caricato il file e i sottotitoli e li avete regolati in base alle vostre preferenze; qual è il prossimo passo? È possibile personalizzare il testo o il formato del video secondo i propri gusti.
Dato che il vostro obiettivo è quello di renderlo più coinvolgente e di raggiungere un pubblico più ampio, avete la possibilità di rendere il vostro video impeccabile. Se volete renderlo più comprensibile agli spettatori, potete cambiare il colore del testo e il carattere e persino sottolineare alcune parti per metterle in risalto.
È necessario esportare il video e fortunatamente, è piuttosto semplice. Seguite i passaggi seguenti per assicurarvi di esportare il video in modo corretto.
Ora che sapete come aggiungere i sottotitoli in Premiere Rush, è fondamentale capire perché l’inserimento dei sottotitoli è essenziale. Sebbene Premiere Rush offra un modo semplice per creare e modificare i video, inoltre, se siete principianti, lo strumento offre numerose funzioni per la formattazione dei video.
L’unica pecca è che non include una funzione di sottotitoli. Fortunatamente, aggiungere sottotitoli a Premiere Rush non è un’operazione difficile. Anzi, è piuttosto semplice. Tuttavia, ci si potrebbe chiedere: “A cosa serve aggiungere i sottotitoli a un video?”.
La risposta è semplice: Offre diversi vantaggi tangibili:
Con i sottotitoli, gli spettatori possono ascoltare, vedere e leggere ciò che accade sullo schermo.
Le persone che si trovano in un luogo rumoroso possono comunque seguire il video con successo.
I sottotitoli facilitano i tuoi sforzi SEO perché contengono molte delle parole chiave rilevanti per il tuo contenuto.
I borbottii e gli accenti altrimenti difficili da capire sono più facili da interpretare con i sottotitoli.
Sottotitoli e sottotitoli tradotti rendono più facile la comprensione dei tuoi contenuti da parte di chi non è madrelingua.
I sottotitoli aiutano le persone che non parlano la lingua a imparare questa nuova lingua.
I sottotitoli SDH sono essenzialmente le parole pronunciate nel video. In poche parole, se non si riesce a sentire le informazioni o se si vuole abbassare il volume per qualche motivo, è possibile sapere cosa sta succedendo nel video attraverso i sottotitoli.
I sottotitoli, invece, sono la traduzione delle parole pronunciate in un video. Ad esempio, considerate di essere un cittadino statunitense che conosce solo l’inglese. Se volete guardare un film coreano in streaming, avrete bisogno di una traduzione del dialogo in fondo allo schermo.
Gli attori del film parlano in coreano, ma voi state guardando i sottotitoli in inglese sullo schermo: questi sono i sottotitoli. In genere, i sottotitoli vengono sviluppati prima del rilascio di un film o di un programma televisivo.
Amberscript è un software di riconoscimento vocale IA online specializzato nella trascrizione e sottotitolazione di video e audio. Offriamo trascrizioni automatiche e professionali e sottotitoli tradotti realizzati dal nostro team di esperti.
Amberscript è la soluzione più intelligente per creare e modificare i sottotitoli per una serie di motivi, tra cui la velocità, l’accuratezza e la sicurezza. L’intero processo richiede solo pochi minuti.
Premiere Rush è un’applicazione di editing video per desktop e dispositivi mobili. Con questo strumento è possibile girare, modificare, formattare e condividere video di qualità HD, ovunque ci si trovi.
La buona notizia è che lo strumento è gratuito e adatto a tutti i livelli di competenza. Quindi, che siate principianti o professionisti dell’editing video, vi sarà utile.
Innanzitutto, è necessario creare e importare un file SRT. Se non volete creare manualmente il file SRT, potete usare Amberscript per generarlo automaticamente. Una volta generato il file, è possibile caricarlo in Premiere Rush, regolare i sottotitoli, formattare il contenuto del video ed esportarlo.
Siccome non c’è modo di aggiungere sottotitoli in Premiere Rush, è necessario creare un file SRT e continuare la procedura. Quindi, sì, è possibile importare file SRT in Premiere Rush e regolare il contenuto del video a proprio piacimento.
Il file VTT è un file di testo semplice che contiene informazioni video come sottotitoli e spiegazioni. È possibile creare e importare un file VTT in Premiere Rush. Indipendentemente dal formato scelto, si consiglia di automatizzare la generazione del file per facilitare il processo.
Se desideri modificare programmi e video, Davinci Resolve è il software perfetto da utilizzare. È dotato di strumenti tecnologici all’avanguardia che aiutano gli editor video a integrare facilmente la grafica, il rendering delle immagini, la personalizzazione dei colori, l’ottimizzazione delle funzioni audio e l’aggiunta di sottotitoli audio ai video. Di conseguenza, è una soluzione perfetta per gli editor video professionisti. In questa guida passo passo ti spiegheremo come aggiungere sottotitoli a Davinci Resolve.
I sottotitoli sono testi che di solito vengono posizionati nella parte inferiore del video e sono creati a partire dai dialoghi dei video o dei film. Grazie ai sottotitoli, i membri della comunità dei non udenti o gli utenti che non vogliono alzare il volume possono capire cosa sta succedendo e cosa viene detto nel video.
I sottotitoli sono uno dei requisiti principali dei produttori di video. Che si tratti di un breve video o di un documentario, i creatori di contenuti desiderano rivolgersi a un pubblico più vasto fornendo sottotitoli per i non madrelingua.
In questo modo, è possibile comunicare con chi è sordo o ipoudente o con chi non è in grado di capire la lingua usata nel video. Di conseguenza, strumenti come Davinci Resolve consentono di rivolgersi a un pubblico globale, migliorando la diffusione del brand.
Lavorare con Davinci Resolve rende più semplice e veloce l’aggiunta di sottotitoli ai video. Di conseguenza, questo strumento aumenta la vostra efficienza come editor video. Sia che si tratti di creare sottotitoli per i video, sia che si tratti di esportarli per altri video, tutto questo è possibile grazie a Davinci Resolve.
Supponiamo che abbiate completato il montaggio del video e che vi siano rimasti solo i sottotitoli. In questo caso, è possibile aggiungere i sottotitoli manualmente seguendo questi passaggi:
Andate alla timeline della traccia video nel software Davinci Resolve e cliccate sull’opzione ‘aggiungi traccia sottotitoli’. In questo modo si aggiunge la traccia che contiene i sottotitoli del video.
A questo punto, spostare il mouse sul punto in cui inizia il dialogo. Poi, cliccate con il tasto destro del mouse sulla traccia dei sottotitoli. Selezionate l’opzione “aggiungi sottotitolo.”
Una volta selezionato il sottotitolo, è possibile scrivere il sottotitolo nel nuovo pannello “Inspector.”
Fate corrispondere la sezione dell’audio al sottotitolo e regolate la lunghezza.
Ascoltate la sezione dell’audio e scrivete nello spazio del sottotitolo. Il sottotitolo verrà aggiunto e inizierà a comparire nel video.
Nella zona “inspector” è possibile vedere anche la scheda “style”. Utilizzate questa scheda per modificare il modo in cui il sottotitolo appare nel video. È possibile personalizzare il carattere, la dimensione, il colore, lo sfondo, ecc. È possibile mantenere lo stesso stile per tutti i sottotitoli cliccando sulla casella di controllo ‘Usa stile traccia’. Assicuratevi di utilizzare un carattere facilmente leggibile per facilitare la lettura ad un ritmo più veloce.
Adesso spostate il mouse sul punto in cui inizia la riga audio successiva. Nella zona “inspector”, cliccate su “aggiungi nuovo”. In alternativa, è possibile cliccare con il tasto destro del mouse sulla traccia dei sottotitoli e aggiungere un altro titolo. Ripetere la procedura per aggiungere i sottotitoli in tutto il video.
L’aggiunta manuale dei sottotitoli è un processo semplificato, ma piuttosto laborioso. Perciò, deve esistere un’opzione molto più rapida per spostare rapidamente i sottotitoli nel video. Ci sono un paio di modi per farlo se si desidera importare i sottotitoli nel video.
Piattaforme come Amberscript sono un modo semplice per ottenere i sottotitoli per i vostri video. Tutto ciò che dovete fare è caricare il contenuto del vostro video e poi scegliere se ottenere i sottotitoli automaticamente o se affidare il compito al nostro team di professionisti.
Dopo aver caricato il video, Amberscript inizia a trascriverlo. Con l’aiuto del generatore automatico di sottotitoli, questo processo non richiede molto tempo e in pochi minuti si ottiene la bozza del testo. Successivamente, potrete scaricare la prima bozza.
Potete modificare la prima bozza del vostro sottotitolo sull’editor di testo online per adattarlo a qualsiasi cosa vogliate. La modifica comprende anche la correzione di strutture grammaticali come la punteggiatura. Inoltre, avrete anche la possibilità di commentare ed evidenziare parti del testo (modifica dei sottotitoli).
Infine, se si è soddisfatti dei sottotitoli modificati, è possibile scaricarli.
In alternativa, se avete contenuti video più complessi o di grandi dimensioni, potete affidarvi al nostro team di professionisti per la modifica manuale del testo. Il valore aggiunto è la precisione del 99,9% e la possibilità di avere sottotitoli in oltre 15 lingue. Dato che il team di Amberscript proviene da diversi ambiti sociali, è possibile tradurre correttamente il gergo e la terminologia.
Inoltre, potete esportare i sottotitoli in qualsiasi formato desideriate. Poiché si desidera che i sottotitoli siano in formato SRT, è possibile sceglierli con timestamp o annotazioni opzionali.
Una volta ottenuto il file .srt, questo verrà importato nel video. Ecco come aggiungere i sottotitoli a Davinci Resolve.
Accedere al menu “File” del software Davinci Resolve e cliccare su “importa”. Poi, cliccate su “sottotitoli”. Navigate verso il vostro file .srt e selezionatelo per importarlo. Una volta importato, il file .srt dovrebbe apparire nel media pool del software Davinci Resolve.
Una volta che il file .srt è nel media pool, è possibile trascinare e posizionare i file sulla timeline. È sufficiente inserire il file nel punto in cui iniziano i dialoghi e apportare piccole modifiche alla sincronizzazione.
I sottotitoli non mantengono gli stili, per cui è necessario modificarli. È possibile farlo nello stesso modo in cui è stato menzionato.
Di solito i sottotitoli sono corretti, ma le trascrizioni automatiche di YouTube possono presentare alcuni errori. Assicuratevi di correggere gli errori e di finalizzare i sottotitoli. È possibile farlo nella sezione “sottotitoli” del “inspector.”
Una volta inseriti i sottotitoli, è possibile esportare l’intero video insieme ai sottotitoli. Per prima cosa, andare alla pagina di esportazione nel software Davinci Resolve. Questa opzione si trova in “Impostazioni sottotitoli”. Esistono tre modi per esportare i sottotitoli.
Quando si esporta il file dei sottotitoli come file separato, è più comodo per gli utenti attivare o disattivare i sottotitoli. Soprattutto quando gli utenti stanno guardando un video su YouTube, possono visualizzare o rimuovere i sottotitoli. Se si desidera utilizzare questa opzione, è necessario caricare il file dei sottotitoli separatamente su YouTube.
Questa opzione inserisce i sottotitoli nel video in modo permanente e non è possibile rimuoverli. Inoltre, gli spettatori non hanno la possibilità di disattivarli. Questa opzione è adatta a piattaforme specifiche come Facebook o Instagram, dove i video vengono riprodotti automaticamente in muto.
Però, se state inserendo il video su YouTube, è sempre un’ottima opzione lasciare che siano gli utenti a decidere se vogliono i sottotitoli o meno.
L’opzione di inserire i sottotitoli è principalmente per uso broadcast. Inoltre, funziona solo se c’è un formato di file supportato.
Per esportare i sottotitoli, seguire questi passaggi.
Andare alla pagina di esportazione e scegliere il formato desiderato. Configurate tutte le impostazioni desiderate prima di avviare il processo di esportazione. Controllate la parte inferiore a sinistra della finestra e vedere l’opzione “impostazioni sottotitoli.” Il menu dovrebbe contenere l’opzione “esporta sottotitoli.” Cliccatelo e procedete alla vostra selezione.
A questo punto, selezionare il metodo di esportazione desiderato. Ad esempio, se si desidera esportare come file separato, scegliere il file e selezionare l’opzione “includi le seguenti tracce di sottotitoli nell’esportazione”. Quindi, avviare il rendering del video ed esportare i sottotitoli secondo le proprie preferenze.
I nostri sottotitolatori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di precisione delle trascrizioni e dei sottotitoli.
I tuoi dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR e certificati ISO27001 e ISO9001.
Mentre aggiungete i sottotitoli al vostro video con Davinci Resolve, ecco un paio di suggerimenti per rendere il vostro lavoro più piacevole.
Lavorare con Davinci Resolve per aggiungere i sottotitoli ai video è un processo semplice ed è in grado di fornire risultati di alta qualità in pochissimo tempo. Oltre ai sottotitoli, Davinci Resolve è un software completo che offre strumenti per il miglioramento cromatico, il rendering e l’elaborazione audio. Perciò, può essere un software per tutte le esigenze di editing video a livello professionale.
L’utilizzo di Davinci Resolve per la sottotitolazione offre maggiori possibilità di esportare contenuti di qualità sulle piattaforme dei social media. Per di più, i contenuti video ottengono un impatto internazionale, consentendovi di mostrare la vostra arte ad un pubblico globale.
Puoi creare sottotitoli automaticamente utilizzando Amberscript. Il nostro software ti permette di convertire il tuo file audio in testo ed esportarlo nei formati SRT, EBU-STL o VTT, che sono facilmente inseribili in un video-editor. Ne vuoi sapere di più? Eccouna guida step-by-step su come creare e aggiungere i tuoi sottotitoli.
Il nostro software all’avanguardia consegna risultati in meno di un’ora (a seconda della dimensione del file, può anche impiegarci pochi minuti). Carica il tuo audio nel sistema e ti scriveremo quando il file sarà pronto! Scopri di più sui nostri tempi di consegna.
Per scoprire i nostri prezzi, puoi visitare la pagina con tutte le nostre tariffe.
L’infrastruttura IT di Amberscript si basa sull’infrastruttura server di Amazon Web Services con sede a Francoforte, in Germania. Tutti i dati elaborati da Amberscript verranno archiviati ed elaborati su server altamente protetti con backup regolari sulla stessa infrastruttura.
I servizi di sottotitoli sono fornitori che trasformano l’audio in testo. I sottotitoli SDH vengono visualizzati in fondo al video, come i sottotitoli, ma sono nella stessa lingua dell’audio e descrivono anche l’audio che viene riprodotto, ad esempio: “hanno bussato alla porta”.
I servizi di sottotitoli di Amberscript includono:
Alcune persone guardano i video in luoghi affollati o silenziosi come le biblioteche. Queste persone non possono alzare il volume del video e quindi non possono sentire l’audio. I servizi di sottotitoli forniscono un testo in fondo al video. Questo testo rappresenta il testo integrale del video, aiutando questi spettatori a rimanere coinvolti.
I sottotitoli SDH aiutano anche a migliorare il posizionamento dei tuoi contenuti nella SEO. Anche gli algoritmi hanno bisogno di aiuto per comprendere i video senza audio. Gli algoritmi tengono conto dei sottotitoli quando decidono come classificare i video. Cercheranno parole chiave e altre informazioni per determinare il contenuto del tuo video.
Amberscript fornisce servizi di sottotitolazione a privati e aziende in tutto il mondo. La nostra struttura di prezzi competitivi e la qualità del servizio offrono sottotitoli affidabili a un prezzo accessibile.
I sottotitoli e i sottotitoli SDH sono simili e quindi è facile confonderli. Offriamo servizi per entrambi, che vengono visualizzati come testo in fondo a un video.
I sottotitoli traducono la lingua del video nella lingua madre dello spettatore. Molti programmi di anime giapponesi sono dotati di sottotitoli per chi non conosce il giapponese. I sottotitoli forniscono la traduzione dei dialoghi dei personaggi in modo che gli spettatori possano seguire la storia. I sottotitoli hanno diversi utilizzi che vanno oltre gli spettacoli di anime. La cosa migliore è che i sottotitoli aiutano le imprese a comunicare con un maggior numero di clienti e ad abbattere la barriera linguistica.
I sottotitoli SDH aiutano le persone a seguire il video anche se non possono sentire l’audio. Gli spettatori sordi o con problemi di udito leggono i sottotitoli SDH per capire cosa sta succedendo. Altre persone si trovano in ambienti in cui è meglio tenere il volume basso, e leggono i sottotitoli SDH mentre guardano il video per comprendere appieno il contenuto.
Il nostro software per sottotitoli SDH genera automaticamente i sottotitoli per i tuoi video. Ti risparmia il tempo e il dolore di aggiungere manualmente i sottotitoli ai tuoi video. Il nostro editor intuitivo ti aiuta a migliorare i sottotitoli SDH da solo.
Dopo aver caricato il tuo video nel nostro software, ti forniamo i sottotitoli. Puoi cercare facilmente nel testo per trovare ciò che vuoi modificare. Amberscript ti farà risparmiare molto tempo e ti permetterà di rivedere facilmente i sottotitoli.
Il nostro software ti farà risparmiare tempo nell’editing. Puoi risparmiare ancora più tempo con i nostri esperti di sottotitoli. Dopo aver caricato il tuo file, i nostri esperti eseguiranno la loro magia. Modificheranno i sottotitoli per te. Amberscript effettua un controllo di qualità per assicurarci che tutto sia perfetto prima di consegnare il video con i sottotitoli. Ti forniremo quindi un file con timestamp e distinzione degli interlocutori.
Amberscript fornisce i sottotitoli dei tuoi video in diversi formati di file. La nostra gamma di formati garantisce che i sottotitoli vengano forniti in base ai requisiti del formato.
Amberscript consente ai clienti di scegliere tra sottotitoli generati dall’intelligenza artificiale e sottotitoli professionali. Puoi modificare tu stesso i sottotitoli o affidare il compito a uno dei nostri esperti. L’intelligenza artificiale ci semplifica la vita e fornisce sottotitoli rapidi.
Ad ogni modo, questi sottotitoli non sono perfetti. Presentano degli errori, per cui è essenziale rivedere i sottotitoli generati dall’intelligenza artificiale. Alcuni interlocutori parlano troppo velocemente per un robot o usano espressioni vocali che il robot non è in grado di capire.
Gli errori possono confondere gli spettatori e portarli a chiudere i video. I sottotitoli devono essere letti come frasi umane. L’intelligenza artificiale fornisce una scheda di valutazione, ma non devi considerarla come il prodotto finale.
I nostri esperti linguistici possono modificare i sottotitoli per darti un tocco professionale. Assumiamo solo madrelingua in grado di creare testi di altissima qualità per i sottotitoli. I sottotitoli professionali hanno tempi rapidi. Invece di programmare il tempo per rivedere e modificare i sottotitoli generati dall’intelligenza artificiale, un esperto linguistico si concentra sui tuoi sottotitoli fino alla fine del lavoro.
Amberscript lavora con molti privati e aziende. Serviamo volentieri clienti come Amazon, Netflix e Disney+, fornendo sottotitoli accurati. Diversi settori utilizzano i sottotitoli per migliorare la loro comunicazione e raggiungere un maggior numero di persone. Ecco alcuni dei settori e delle persone che aiutiamo.
Gli addetti al marketing creano contenuti audio e video per coinvolgere i propri clienti. Non tutti i clienti possono ascoltare l’audio. I sottotitoli permettono di trattenere gli spettatori fornendo il testo del video nella parte inferiore.
La conversione dei contenuti audio e video in testo migliorerà la loro SEO. L’ottimizzazione per i motori di ricerca è un obiettivo primario per molti esperti di marketing e per i loro clienti. I sottotitoli aiutano i professionisti del marketing e i loro clienti a posizionarsi più in alto rispetto alla concorrenza per le loro rispettive parole chiave. Gli esperti di marketing possono anche utilizzare Amberscript per aiutare le loro ricerche. Le ricerche di mercato prevedono molte interviste e video promozionali. Questi contenuti di lunga durata possono risultare noiosi. Le trascrizioni automatiche aiutano gli addetti al marketing a saltare agli approfondimenti essenziali di queste interviste e video. Risparmiare tempo sulle ricerche di mercato permette agli esperti di marketing di spostare la loro attenzione su attività più produttive.
Amberscript fornisce sottotitoli accurati in pochi minuti. I tuoi contenuti video diventeranno ricercabili sui motori di ricerca, aiutandoti ad attirare nuovi spettatori. I nostri servizi di trascrizione ti permettono di non perdere tempo a coordinare trascrittori e videoregistratori. Ci occupiamo noi dei sottotitoli e tu puoi concentrarti su altre attività.
Con la nostra IA, risparmierai comunque tempo. Sky-high TV ha ridotto la trascrizione da 10 ore ad intervista a 20 minuti utilizzando il nostro strumento. Hanno risparmiato centinaia di ore di lavoro utilizzando il nostro software.
La nostra funzionalità di batch-upload aiuta gli addetti ai media e alle trasmissioni a caricare più video contemporaneamente. Questa funzione rende più facile la gestione di grandi volumi di video.
I registi, gli YouTuber e i vlogger sono spesso sommersi dalle loro tempistiche. Devono stare al passo con i loro contenuti e produrli in tempi certi. L’aggiunta di sottotitoli ai tuoi video aiuta gli spettatori a comprendere i contenuti. In più, aiuta la visibilità sui motori di ricerca.Molti produttori di media rinunciano ai sottotitoli perché richiedono troppo tempo. Sono già stressati per rispettare le proprie date di consegna. Amberscript semplifica la gestione dei sottotitoli. Aiutiamo i creatori a risparmiare tempo e ad aumentare la produttività. Il nostro software li aiuta a rispettare le date di consegna e a fornire agli spettatori sottotitoli accurati.
Amberscript aiuta i governi e le istituzioni pubbliche a ottenere sottotitoli accurati e convenienti grazie ai nostri trascrittori professionisti. Possediamo software di riconoscimento vocale appositamente per la terminologia politica. I nostri sottotitoli generati dall’intelligenza artificiale sono completamente conformi al GDPR e supportano 12 lingue europee. Abbiamo la più grande rete di trascrittori dell’Europa settentrionale e centrale.
I sottotitoli SDH permettono ai cittadini con disabilità uditive di comprendere al meglio i video. Le nostre trascrizioni automatiche vengono generate in pochi minuti. Queste trascrizioni automatiche hanno un’accuratezza del 90%. Il nostro servizio di assistenza garantisce un’accuratezza del 99% e l’aderenza alle direttive sull’accessibilità.
I sottotitoli aiutano le università a coinvolgere un pubblico più ampio. Possono soddisfare gli studenti con disabilità uditive e rendere i loro contenuti più accessibili. Il nostro software è in grado di distinguere gli oratori, rendendo più facile la lettura delle interviste.
Le università impiegano molte risorse per educare gli studenti. Amberscript offre loro un accesso più conveniente a sottotitoli e sottotitoli SDH. Il nostro servizio rapido e il nostro software affidabile aiutano le università a dedicare più tempo e risorse ad altri obiettivi.
La maggior parte dei trascrittori ha bisogno di quattro ore per trascrivere un’ora di audio. Noi trascriviamo in pochi minuti invece che in poche ore. Potrai perfezionare i sottotitoli attraverso il nostro editor o utilizzare i nostri servizi di sottotitolazione manuale per raggiungere il traguardo.
I sottotitoli aiutano aziende e privati a raggiungere un pubblico più vasto. Amberscript permette a queste entità di ottenere sottotitoli accurati a un prezzo accessibile.
I sottotitoli sono uno strumento importante per coinvolgere i tuoi spettatori e garantire che i tuoi contenuti video abbiano un buon impatto. Se vuoi scoprire come aggiungere i sottotitoli nel tuo software di editing Final Cut Pro X, questa guida fa al caso tuo!
Continua a leggere per saperne di più su sottotitoli e sottotitoli CC, su come aggiungerli ai video e sui vantaggi che ne derivano. Inoltre, ti spiegheremo come creare automaticamente i file .SRT utilizzando la potenza dell’IA con Amberscript.
Prima di entrare nel merito dei passi da compiere per aggiungere i sottotitoli in Final Cut Pro X, è necessario affrontare una domanda importante: qual è la differenza tra sottotitoli e sottotitoli CC? Anche se a prima vista potresti pensare che siano la stessa cosa, i sottotitoli CC e i sottotitoli hanno scopi diversi.
Il termine sottotitolo si riferisce al testo che vedi sullo schermo mentre guardi un video. Il loro scopo è quello di tradurre tutti i dialoghi parlati in testo scritto in modo che gli spettatori possano guardare i contenuti in un’altra lingua. I video con sottotitoli presuppongono che la persona che li guarda sia in grado di sentire le indicazioni audio ma che debba comunque tradurre il dialogo.
Anche se i sottotitoli CC traducono i dialoghi del video, descrivono anche elementi come gli effetti sonori, gli spunti audio e la musica. Ciò significa che possono fornire un contesto aggiuntivo allo spettatore anche se non ha l’audio acceso.
Quando crei contenuti video con Final Cut Pro X, devi aggiungere i sottotitoli al tuo prodotto finale. Segui questa semplice procedura passo dopo passo per iniziare:
Il primo passo è creare un file .SRT. Questo tipo di file unico include una trascrizione codificata nel tempo per il contenuto del video, in modo da poter importare tutto in Final Cut Pro X con un minimo di riordino o sforzo.
La buona notizia è che non devi creare il file .SRT a mano, ma utilizzare il software di sottotitolazione automatico fornito da Amberscript! La piattaforma include un generatore di sottotitoli che ti aiuta a convertire i file .SRT da clip audio e video in pochi minuti.
Inizia caricando l’audio o il video a cui vuoi aggiungere i sottotitoli e clicca sul tasto “carica”. Successivamente, lo strumento di intelligenza artificiale inizierà a creare la tua trascrizione. Una volta completata, potrai modificare il file, aggiungere punteggiatura e aggiustare la grammatica. Quando sarai soddisfatto del risultato, potrai esportarlo sul tuo computer.
Potrai anche esportare il sottotitolo nel formato che preferisci. Poiché vuoi che il tuo sottotitolo sia in formato SRT, puoi scegliere questo formato con segnatempi o annotazioni opzionali. Per saperne di più sui diversi tipi di formato dei file di sottotitoli, leggi la nostra guida dettagliata su come creare i sottotitoli.
Anche se Final Cut Pro X utilizzerà il file .SRT come punto di partenza per i sottotitoli, è probabile che tu debba apportare alcune modifiche. Quando caricherai i titoli e il testo nel tuo progetto, dovrai sistemare i tempi per assicurarti che tutto si allinei come desiderato dagli spettatori.
Per tagliare i sottotitoli, tutto quello che devi fare è prendere il blocco e ritagliarlo alla lunghezza appropriata. Trascina e rilascia i titoli per spostarli: fai attenzione perché sovrascriveranno i sottotitoli esistenti quando li posizionerai sopra di essi.
Quindi, hai caricato i sottotitoli e tutto è a posto: e ora? A questo punto puoi scegliere di stilizzare il testo o aggiungere una formattazione personalizzata al video.
Ricorda che l’obiettivo dei sottotitoli è quello di fornire una soluzione semplice per convertire l’audio nel video in testo. Tuttavia, a volte ha senso scegliere il font o il colore del testo dei sottotitoli per aiutare lo spettatore a comprendere il contesto aggiuntivo.
Puoi anche sottolineare parti specifiche dei sottotitoli sottolineandole o utilizzando la formattazione in grassetto e corsivo.
L’ultimo passo per aggiungere i sottotitoli in Final Cut Pro X è esportare il video. Ci sono due modi per farlo: un’esportazione normale o un modello di sottotitoli CC.
Se scegli un’esportazione normale, devi semplicemente cliccare su File > Esporta e salvare il file di conseguenza. Nota che i sottotitoli CC non saranno inclusi nel prodotto finale se utilizzi questa opzione.
Per assicurarti che la traccia video includa i sottotitoli nell’esportazione finale, devi completare i seguenti passaggi:
Ora che hai imparato come aggiungere i sottotitoli in Final Cut Pro X, ti starai chiedendo come possono essere utilizzati per aumentare il coinvolgimento? L’inclusione dei sottotitoli nei tuoi contenuti video può migliorare il coinvolgimento generale, entrando in contatto con gli utenti che tengono l’audio spento, rendendo i tuoi contenuti accessibili e migliorando i tuoi sforzi SEO.
Forse ti sorprenderà sapere che la maggior parte delle persone che guardano i video sui loro cellulari lo fanno senza attivare l’audio. Se si trovano in un luogo pubblico e non possono alzare il volume dell’audio o semplicemente non hanno accesso alle cuffie, questi utenti hanno bisogno dei sottotitoli per capire il contesto dei tuoi video.
Un altro modo in cui i sottotitoli aumentano il coinvolgimento è che rendono i tuoi contenuti accessibili a tutti. Le persone sorde o con problemi di udito non potranno godere appieno dei tuoi video senza l’aiuto dei sottotitoli.
In altre parole, se vuoi rispettare i requisiti di accessibilità e garantire che tutti possano interagire con il tuo marchio, devi aggiungere i sottotitoli ai tuoi video.
La SEO, o ottimizzazione per i motori di ricerca, si riferisce alla creazione di contenuti che permettono al tuo sito web di posizionarsi più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Vuoi essere il primo risultato quando qualcuno cerca su Google un argomento di cui hai condiviso un video, giusto?
Purtroppo gli algoritmi dei motori di ricerca non sono in grado di indicizzare i soli contenuti video. Tuttavia, possono farlo se hai dei sottotitoli e una trascrizione allegata! Sfrutta questa opportunità per migliorare i tuoi sforzi SEO e per coinvolgere un numero maggiore di spettatori.
Abbiamo già descritto quanto sia facile e veloce generare sottotitoli con il software Amberscript. D’altra parte, in molti casi hai bisogno di trascrizioni accurate al 100%. Fortunatamente, Amberscript offre anche servizi professionali forniti da traduttori madrelingua in più di 15 lingue.
Il nostro prodotto più recente è la traduzione dei sottotitoli. Il nostro team di madrelingua tradurrà il tuo audio in 15 lingue assicurandoti un’accuratezza fino al 100%, in modo che tu possa scalare i tuoi contenuti per un pubblico globale. Dopo aver caricato i tuoi file nella dashboard della nostra piattaforma, il nostro software genererà automaticamente i sottotitoli. I sottotitoli saranno tradotti dai nostri freelance e il nostro sistema di controllo qualità si assicurerà che tutto sia della massima accuratezza. Puoi esportare il tuo file come video con sottotitoli o i sottotitoli separatamente in formato testo, SRT, VTT o EBU-STL e molti altri formati.
Assolutamente sì. La trascrizione include sempre i segnatempo nel nostro editor online, e puoi decidere se esportare il file con o senza segnatempo.
Per diventare conforme alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1), è importante garantire che tutti i file audio e video e tutte le funzioni nel tuo sito abbiano una alternativa testuale e viceversa. Se hai bisogno di convertire un audio o un video in testo oppure vuoi creare sottotitoli, crea un account gratuito su Amberscript.
I media radiotelevisivi sono un’industria dell’informazione e dell’intrattenimento. Esistono con l’unico scopo di distribuire vari contenuti agli spettatori interessati e al pubblico in generale. Questi contenuti possono essere trasmessi attraverso mezzi uditivi o visivi. L’obiettivo è semplice: comunicare, diffondere informazioni e fare in modo che siano facilmente comprensibili e ricevibili da un pubblico diversificato. Anche se la comunicazione è una delle attività quotidiane dell’uomo, non è esattamente la più facile da realizzare. Per questo motivo ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione se i media televisivi vogliono comunicare in modo efficace. Due servizi che aiutano la comunicazione e contribuiscono a migliorare le cose per i media sono la trascrizione e i sottotitoli. Che ruolo importante svolgono questi due servizi nei media radiotelevisivi? In che modo contribuiscono a migliorare la copertura e ad aumentare gli ascoltatori?
Ecco alcuni motivi per cui i media hanno bisogno della trascrizione e dei sottotitoli.
Per volontà di diversi enti di radiodiffusione, è stato stabilito che i sottotitoli devono essere forniti per la maggior parte dei programmi trasmessi in televisione. La Federal Communication Commission ha dato una chiara direttiva in merito. La mancata conformità comporterebbe delle sanzioni. I media radiotelevisivi devono rispettare queste norme. Alcune di queste norme sono le seguenti.
Non è sufficiente fornire i sottotitoli sullo schermo: devono essere di alta qualità. I sottotitoli di alta qualità devono essere forniti per tutta la durata del programma. Questo è obbligatorio per tutti i programmi, ad eccezione dei brevi notiziari e degli annunci. I sottotitoli devono riprendere il più possibile le parole, i gesti e i segni.
A volte è meglio e più sicuro non avere informazioni piuttosto che avere una versione mal interpretata o incompleta. Per questo motivo anche i sottotitoli devono essere accurati. La precisione deve riguardare sia il testo che il tempo. La sincronizzazione è essenziale. I sottotitoli devono apparire sullo schermo quando è opportuno.
Dovrebbe inoltre essere posizionato sullo schermo per facilitare la lettura dei sottotitoli da parte dei telespettatori, senza che vengano sovrapposti alla parti essenziali della trasmissione.
Esistono due servizi di trascrizione di base per i media televisivi. Si tratta della trascrizione e dei sottotitoli. Vediamo di approfondire il significato di questi due servizi e di spiegarne le differenze.
La trascrizione, in poche parole, è la conversione di un contenuto video registrato in un testo che viene messo a disposizione per gli altri. I redattori, gli analisti e il pubblico interessato tendono a utilizzare una trascrizione in un determinato momento. Alcuni programmi vengono prodotti senza copione. La versione audio di questi programmi viene trascritta in testo. Poi vengono resi disponibili online per gli spettatori.
Quando i giornalisti e le altre emittenti raccolgono informazioni attraverso ricerche, reportage e interviste, spesso devono rivedere la ricerca per riassumere ed estrarre le informazioni necessarie. La trascrizione è necessaria per questa fase. Ecco perché è un servizio importante per i media televisivi.
I sottotitoli, nei media radiotelevisivi, consistono nel convertire in testo ciò che viene trasmesso e renderlo disponibile sullo schermo per gli spettatori. I sottotitoli vengono preparati insieme al programma prima della trasmissione e sono incorporati nel video. I sottotitoli vengono utilizzati soprattutto per i programmi in diretta e devono essere forniti contemporaneamente agli interlocutori. Per questo motivo i sottotitoli sono diversi e richiedono un certo livello di esperienza. L’input deve essere immediato e istantaneo, proprio come il programma.
I media televisivi devono includere i sottotitoli nei loro servizi per coinvolgere il pubblico più eterogeneo. Programmi come reality show e dibattiti vengono trasmessi in diretta e senza copione. Questi sono esempi di situazioni in cui i sottotitoli sono utili ai media televisivi.
È importante notare che i sottotitoli non sostituiscono la trascrizione. I media radiotelevisivi possono fornire la trascrizione e i sottotitoli per lo stesso programma televisivo. Le due cose vengono rese disponibili per scopi diversi.
La trascrizione e i sottotitoli non si limitano a fornire un testo da leggere o visualizzare. Contribuiscono immensamente alla crescita dei media televisivi. Ecco alcuni vantaggi dell’utilizzo di questi servizi.
L’obiettivo dei media radiotelevisivi è quello di aumentare il proprio pubblico e diffondere informazioni a tutti. Alcuni di questi spettatori non hanno la possibilità di seguire un programma al momento della trasmissione. La trascrizione permette loro di godersi il programma in formato testo. Il testo è disponibile online e può essere letto in qualsiasi momento. Se si dovesse perdere il programma preferito della settimana, la trascrizione assicura che non tutto vada perduto. Si può sempre leggere il riassunto e ottenere le informazioni necessarie prima dell’inizio della serie successiva.
Anche coloro che hanno problemi di udito potranno godere delle informazioni fornite grazie alla trascrizione. Potranno leggere il programma e godersi le informazioni o lo spettacolo offerto come il resto del mondo: un altro semplice modo per ampliare il tuo pubblico.
Per i programmi preregistrati, è necessario analizzare il contenuto prima della trasmissione. Senza la trascrizione, gli analisti dovrebbero guardare il programma più volte prima di poterlo analizzare e fornire un resoconto. Questo problema è inesistente grazie alla trascrizione.
Internet offre funzioni di motore di ricerca che permettono al pubblico di cercare i propri programmi preferiti tra migliaia di opzioni. Quando un programma viene trascritto, l’uso di parole chiave facilita la ricerca da parte del pubblico. In questo modo si favorisce l’ottimizzazione della ricerca, rendendo più facile la scoperta da parte degli utenti.
L’importanza della trascrizione e i suoi vantaggi sono i motivi per cui un media radiotelevisivo dovrebbe avvalersi dei servizi di esperti in trascrizione e sottotitoli. La trascrizione deve essere accurata ed efficiente. Rivolgiti ai nostri professionisti di Amberscript e goditi i migliori servizi di qualità disponibili.
Le fasi della trascrizione sono le seguenti.
Con questi semplici passaggi, avrai un testo accurato e di alta qualità pronto per vari scopi.
I media radiofonici sono un’altra sezione dell’industria dei media che continua ad evolversi. Anche le emittenti radiofoniche ricorrono ai servizi di trascrizione per diversi motivi.
Non ci sono telespettatori nelle trasmissioni radiofoniche, il che significa che non ci sono sottotitoli o sottotitolatori. La trascrizione è l’unico mezzo a disposizione di chi ha problemi di udito per godere delle informazioni e dell’intrattenimento forniti dalle emittenti radiofoniche. Per questo motivo la trascrizione è molto importante per questo tipo di pubblico. La trascrizione li aiuta a partecipare ai programmi e a goderne pienamente. In più, aumenta il numero di ascoltatori e incrementa gli ascolti delle emittenti radiofoniche.
La trascrizione aiuta il pubblico a cercare tra i vari programmi radiofonici utilizzando parole chiave. Inoltre, offre al pubblico l’opportunità di leggere un nuovo programma e di farsi un’idea di ciò che viene discusso.
La trascrizione è conveniente per un’ampia varietà di pubblico. Permette loro di godersi il programma in onda in un momento comodo per loro. Puoi leggere la trascrizione del tuo programma preferito se non riesci a guardarlo. La trascrizione permette anche di rivedere un programma e di chiarire le idee sbagliate.
La trascrizione è il principale servizio disponibile per le emittenti radiofoniche. Sono disponibili in due diversi formati. La trascrizione automatica, che utilizza un software di generazione di testo IA per fornire un testo in pochi minuti. Il secondo è la trascrizione manuale. Questo servizio si appoggia a professionisti che aiutano a trascrivere i programmi audio.
I servizi di trascrizione per i media radiofonici sono un’attività che Amberscript svolge con competenza. Siamo prontamente disponibili a convertire i tuoi contenuti audio in testo.
Ecco i semplici passaggi per trascrivere il tuo audio
In questo modo avrai una trascrizione completa dei tuoi file pronta per essere caricata per gli utenti e per il tuo pubblico.
Noi di Amberscript ci proponiamo di rendere più efficiente la comunicazione su diverse piattaforme. Ci avvaliamo di esperti e professionisti per offrirti i migliori servizi disponibili.
Ecco alcuni motivi per cui dovresti utilizzare i nostri servizi
I media radiotelevisivi devono fare tutto il possibile per essere all’avanguardia e continuare ad aumentare il proprio pubblico. L’uso dei sottotitoli e della trascrizione rende tutto ciò possibile. In quanto case produttrici di programmi radiotelevisivi, dovete impiegare dei professionisti che vi aiutino con questi servizi. Noi di Amberscript offriamo il meglio.
Per ottenere ottimi contenuti digitali non basta creare o registrare video. Devi prendere le misure necessarie per assicurarti che i tuoi video raggiungano facilmente il pubblico di destinazione. Un modo per garantirlo è avere dei sottotitoli leggibili per i tuoi video. Se una parte del tuo pubblico di riferimento parla un’altra lingua, allora un file di sottotitoli nella loro lingua sarebbe perfetto. Il font dei sottotitoli è una parte importante del tuo video. Questo è particolarmente vero se il tuo pubblico è ampio, compresi coloro che non sono madrelingua della lingua utilizzata per registrare il video. Tuttavia, l’aggiunta di sottotitoli ha lo scopo di aggiungere semplicità e comprensione al tuo video, non di toglierne.
Un buon sottotitolo deve essere chiaro per tutti e allo stesso tempo non deve distogliere l’attenzione dal video. Lo spettatore deve essere in grado di concentrarsi sul video leggendo facilmente il sottotitolo. Quindi, qual è il font migliore per i sottotitoli? Questa è una domanda che molti creatori di contenuti si sono posti. Molti, dopo aver provato, sono arrivati a scegliere quello che ritengono più leggibile per tutti.
La buona notizia è che ci sono molte opzioni a tua disposizione per scegliere il font migliore per i sottotitoli. Queste opzioni sono disponibili in diversi stili e design. La scelta di un font unico dà al tuo video una sensazione diversa e aggiunge originalità.
Diamo un’occhiata ai migliori tipi di font per sottotitoli.
Iniziamo con il font più diffuso al mondo. Arial garantisce sicurezza e leggibilità. Come? Quasi tutti si sono imbattuti in questo carattere prima o poi; è onnipresente. Quindi, è garantito che i tuoi spettatori lo conoscano bene. Arial è uno stile sans serif generico e viene utilizzato per vari scopi.
Uno dei motivi per cui Arial è una buona scelta è l’uso di numeri e simboli. Potresti aver bisogno di aggiungere simboli e numeri al tuo sottotitolo; Arial li presenta in un design chiaro e semplice. Esistono varianti come Arial Black, ma questo potrebbe non essere adatto a frasi lunghe.
Se vuoi un font sicuro da usare, scegli Arial. In ogni caso, non aggiunge alcuna distinzione o unicità al lavoro. Se vuoi qualcosa di più unico, continua a scorrere la lista.
Roboto è il font ufficiale dei sottotitoli di Google. Roboto Medium (una delle varianti del Roboto originale) è il font predefinito per i sottotitoli degli utenti di YouTube. C’è un motivo per questo. Roboto è uno dei migliori font per i sottotitoli. Ha un’ampia gamma di stili e lunghezze e puoi utilizzarlo in base alle tue preferenze e alla lunghezza delle frasi.
Il Roboto è generalmente migliore quando si tratta di frasi lunghe nei sottotitoli. Il fatto che sia visibile ovunque rende più facile la lettura per il tuo pubblico.
Grazie alla sua licenza open-source, Roboto è gratuito per tutti.
Questo è un altro font che promette un’eccellente leggibilità. È stato creato per la famosa rivista britannica The Times. Times New Roman ha fatto molta strada dai tempi in cui era il font popolare della vecchia versione di Microsoft Word. Forse all’epoca non era il carattere preferito da molti, ma questo font ha un suo livello di unicità che rende il tuo lavoro sofisticato. È un altro carattere serif con una nota di semplicità.
Times New Roman è il migliore per i sottotitoli con brevi frasi alla volta sullo schermo. Se sei un tipo audace che cerca qualcosa di diverso, questa potrebbe essere la tua svolta.
Verdana offre qualcosa di diverso per gli utenti. Questo font è uno stile condensato e ciò lo rende adatto agli schermi di piccole dimensioni. Quindi, se il tuo pubblico di riferimento è costituito da persone con telefoni cellulari o tablet di piccole dimensioni, questa opzione è perfetta per te. Inoltre dà un tocco di freschezza al tuo video.
Il font è adatto anche agli utenti con schermi più grandi. Occupa uno spazio molto ridotto nella parte inferiore dello schermo, pur rimanendo chiaro. In questo modo, l’attenzione si concentra sul tuo video e nient’altro.
Tiresias è un’altra grande opzione quando si cerca il miglior font per i sottotitoli. Questo font è stato creato per le persone con problemi di vista. È chiaro e leggibile, tanto da essere diventato il font standard per i sottotitoli della BBC. È il font più adatto quando i tuoi spettatori devono leggere per capire le informazioni sullo schermo.
È infatti uno dei font più leggibili della categoria san serif. Ha fino a sei stili diversi. Un motivo in più per prendere in considerazione Tiresias: è unico e diverso. Per questo motivo, hai a disposizione chiarezza e unicità.
Antique Olive è stato creato appositamente per i contenuti video. Si tratta di uno stile classico di lettering e sottotitoli, un altro san serif con caratteri unici. Antique Olive è il più adatto per i contenuti che appaiono sul grande schermo. Quindi, se hai in mente una lavagna digitale per i tuoi contenuti sviluppati, l’Antique Olive è la scelta giusta.
Un elemento comune all’Antique Olive è l’uso di uno sfondo nero simile a una scatola. Questo serve a far risaltare il carattere. Anche se qualcuno potrebbe obiettare che questo attira l’attenzione sul carattere, è comunque un buon modo per renderlo più chiaro.
Vuoi qualcosa di unico per un video promozionale? Futura è una delle migliori opzioni per te. Un altro font sans serif e con il suo livello di flessibilità. La versione normale è ottima per i sottotitoli. Puoi anche usare il tipo condensato per il testo quando vuoi frasi più lunghe per adattarle ai piccoli schermi dei cellulari. È ottimo per qualsiasi lettera o carattere. È leggibile e chiaro. E in più? Dà ai tuoi contenuti un senso di fascino futuristico.
Questo font ti porta nel mondo dei media. È popolare tra molte emittenti radiotelevisive e alcune aziende pubblicitarie di alto livello. Helvetica è un font famoso; ha un documentario nel suo nome. Ha un riempimento completo e un aspetto concreto. Helvetica è disponibile in diversi caratteri tipografici: Condensed Bold, Condensed Black, Thin, Thin Italic, Light, Light Italic, UltraLight e molti altri. Questo offre un’ampia gamma di opzioni in termini di design e stile. Inoltre, conferisce al tuo lavoro un tocco di modernità.
Ora che hai un elenco completo dei tipi di font per sottotitoli a tua disposizione. Domande come: “Qual è il font migliore per i sottotitoli?” dovrebbero essere ormai di facile risposta. Tuttavia, come puoi generare un sottotitolo personalizzato per il tuo video? YouTube, ad esempio, ha un font predefinito per i sottotitoli. Se non vuoi utilizzare questo font predefinito o se il tuo video è destinato ad altre piattaforme, devi personalizzare il tuo sottotitolo.Ci sono molte opzioni disponibili, ma una che spicca davvero è il nostro servizio di sottotitolazione automatico e professionale.
Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia il lavoro ai nostri dattilografi esperti.
I nostri trascrittori esperti e i meticolosi controlli di qualità garantiscono il 100% di accuratezza delle trascrizioni.
Si tratta di un software di riconoscimento vocale IA online che aiuta a trascrivere i tuoi video e audio. Converte il tuo audio in testo o sottotitoli. I suoi servizi includono la trascrizione automatica e i sottotitoli automatici. Amberscript non si limita a generare sottotitoli per i tuoi video. La funzione di editor online ti permette di modificare i sottotitoli secondo le tue preferenze.
Un altro motivo per cui Amberscript è il migliore per la generazione e l’editing di sottotitoli è la velocità di esecuzione. L’intero processo dura solo pochi minuti. In un attimo avrai un video con sottotitoli precisi e con il font che preferisci e sarai a posto. Ecco i semplici passaggi del processo.
Per modificare il tuo sottotitolo, ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a decidere.
La maggior parte delle persone utilizza colori nitidi e contrastanti come il bianco o il nero per i sottotitoli. Tuttavia, a seconda del video, potresti prendere in considerazione altre opzioni. Se si tratta di un video con scene estremamente scure e scene estremamente chiare, potrebbe essere consigliabile un font colorato. Ricorda che deve essere qualcosa di attraente e piacevole.
Non devi limitarti a selezionare il font, ma devi anche regolare le dimensioni per adattarlo al video. Non devi scegliere una dimensione così grande da bloccare le informazioni vitali sullo schermo. Non deve essere troppo piccolo da rendere difficile la lettura ai visitatori.
Dovresti allineare il testo a sinistra o al centro se preferisci, ma non a destra.
Una preoccupazione che molti esprimono è quella della sicurezza. Amberscript è eccellente da questo punto di vista. Il video viene elaborato attraverso una rete sicura. Quindi, se il video caricato è qualcosa che vuoi mantenere privato, sei nel posto giusto.
Scopri la differenza tra i tre tipi di sottotitoli.
I sottotitoli sono destinati agli spettatori che non sono in grado di capire la lingua parlata, mentre i sottotitoli CC sono destinati agli spettatori che non sono in grado di sentire l’audio.
I sottotitoli CC includono sia la conversazione che qualsiasi altro suono rilevante. Vengono utilizzati per assistere i non udenti mostrando tutti i suoni uditivi. In altre parole, includono i suoni ambientali e i cambiamenti di tono dell’oratore.
I sottotitoli CC possono essere utilizzati anche dalle persone udenti che non riescono a sentire l’audio in un luogo rumoroso o che non vogliono disturbare le altre persone presenti nel loro ambiente. Anche i sottotitoli possono essere utilizzati a questo scopo se lo spettatore vuole solo seguire una conversazione.
Una volta che il tuo file è pronto e disponibile nel tuo account, puoi semplicemente cliccare sul nome del file e poi selezionare il pulsante “esporta file” in alto a sinistra della pagina. Potrai quindi selezionare il formato del file, lo stile dei sottotitoli (tra BBC e Netflix) e l’allineamento. Ricorda che puoi esportare un file solo se hai convalidato il tuo indirizzo e-mail al momento della creazione dell’account.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio come file SRT, EBU-STL o VTT.
Per aggiungere i sottotitoli a un video:
Se sei bloccato e non sai come aggiungere sottotitoli al tuo video o se sei curioso di sapere come aggiungere sottotitoli generati automaticamente al tuo video su iMovie, allora questo articolo fa per te!
Hai mai voluto sottotitolare un video su iMovie e non sapevi come fare? Questa guida comprensiva ti spiegherà l’intero processo e descriverá cosa sono iMovie e i sottotitoli, come aggiungere sottotitoli al tuo video e come ottenere file SRT con Amberscript.
I sottotitoli sono testi creati sulla base della trascrizione o del copione del dialogo o del commento di film, programmi televisivi, videogiochi, ecc. Di solito vengono visualizzati nella parte inferiore dello schermo in modo piramidale. I sottotitoli hanno diversi vantaggi, il più importante dei quali è che rendono i contenuti accessibili alle persone sorde o con problemi di udito. Per saperne di più sui sottotitoli e sui loro vantaggi, consulta la nostra guida dettagliata che spiega come ottenere i sottotitoli passo per passo.
Assolutamente sì! I sottotitoli possono essere aggiunti ai video utilizzando lo strumento titolo. Questo processo è manuale e funziona in questo modo: aggiungi il singolo blocco di testo nella timeline di iMovie, modificalo e adattalo in modo che assomigli al sottotitolo che desideri. I sottotitoli appaiono sempre sul video, quindi non possono essere disattivati.
N.B. Cosa sono i sottotitoli “aperti”? Sono una componente essenziale di un video e non possono essere disattivati. Di conseguenza, la loro qualità è strettamente legata al calibro del video (ad esempio, se il file video è pixelato, lo sarà anche per i sottotitoli).
Prima di tutto, come per ogni altra cosa, devi aprire iMovie.
5. Dal momento che la clip è selezionata sulla timeline, clicca due volte sullo stile del titolo (sottotitolo) preferito per aggiungerlo. In alternativa, puoi farlo trascinando l’opzione scelta nella posizione desiderata sulla clip.
6. Ora è il momento di aggiungere il testo. Per farlo, accedi al visualizzatore. Nella parte superiore del visualizzatore c’è una casella di testo, ed è qui che dovrai inserire il tuo testo. Puoi semplicemente copiare e incollare.
Consiglio: se vuoi vedere come l’opzione risulta nel video, trascinala sulla clip. Ad esempio, se vuoi un terzo inferiore, clicca sull’opzione e trascinala da sinistra a destra. Il programma ti presenterà un’anteprima.
Potresti voler regolare la durata dei sottotitoli mostrati (titolo), aggiungere altri sottotitoli o personalizzare l’aspetto del testo che stai aggiungendo. Ad esempio, se hai un video di un minuto e vuoi aggiungere circa sette sottotitoli in quel minuto, puoi farlo.
Se vuoi allungare o accorciare la visualizzazione dei sottotitoli sullo schermo, non devi far altro che selezionare il sottotitolo (titolo) nella timeline e fare una delle seguenti operazioni:
Per allungare o accorciare la durata del sottotitolo, trascina uno dei suoi bordi. In questo modo, la sua durata inizierà a cambiare.
Le informazioni della clip sono rappresentate dall’icona “i” sopra il visualizzatore. Dopo averla cliccata, puoi inserire il numero di secondi che desideri per la durata.
Con iMovie su Macbook, puoi anche modificare lo stile del testo dei tuoi sottotitoli (titolo). È possibile adattare il colore, il carattere, lo stile e persino l’allineamento del sottotitolo generato automaticamente. Tutto quello che devi fare è:
Dopo aver fatto ciò, appariranno tutte le opzioni che ti permettono di adattare il testo e potrai scegliere quella che desideri.
Dopo aver inserito i sottotitoli (titoli) utilizzando tutti i suggerimenti dati sopra, è importante considerare anche il flusso. Dovrai ascoltare il dialogo per digitare il testo corrispondente in ogni segmento corretto del video. È piuttosto semplice. Tutto quello che devi fare è:
Se l’audio non è un dialogo ma è in qualche modo significativo per il video, puoi inserirlo tra parentesi nel sottotitolo. In questo modo diventerà simile ai sottotitoli CC, descrivendo lo scenario del video.
Per iniziare la prossima clip, non devi fare altro che copiare e incollare il sottotitolo attuale nella nuova clip da iniziare. Questo ti aiuta a mantenere lo stile del testo e ti risparmia lo stress di dover iniziare a modificare ogni volta che inizi una nuova clip.
Per evitare che i sottotitoli (titoli) si sovrappongano, dovrai allinearli. Questo può essere fatto spostando la testa di riproduzione che ti viene mostrata nella parte della timeline in cui non c’è il titolo.
Dopo aver scritto tutti i sottotitoli e aver modificato i caratteri, e dopo che lo stile è in linea con quello che vuoi che sia il tuo sottotitolo, puoi condividere il file che hai realizzato. Puoi decidere di esportarlo come file o inviarlo al teatro di iMovie, condividerlo su Facebook, Vimeo, iTunes o YouTube. C’è una piccola icona di condivisione nell’angolo in alto a destra dell’applicazione. Cliccaci sopra e poi condividi il file.
Fortunatamente, iMovie non ha bisogno di alcuna impostazione speciale per poter esportare i tuoi video con i sottotitoli aperti. Infatti, i titoli sono renderizzati sul video. Attenzione: per un’esperienza ottimale, esporta con la risoluzione, la qualità e la compressione migliore.
Dopo aver esportato il file, aprilo. Ora potrai vedere tutte i tuoi sottotitoli durante la riproduzione.
Scopri come il video marketing rappresenta il 69% di tutto il traffico dei clienti, quali sono i metodi per aumentare il coinvolgimento e le conversioni nei video e altri casi di studio pratici e consigli dei professionisti del settore.
Non tutti hanno un Mac, ma è comunque possibile aggiungere sottotitoli o didascalie ai video utilizzando un iPhone o un iPad. Seguite questi passaggi per iniziare:
Per prima cosa, avviate iMovie sul vostro dispositivo iOS. Se non avete l’applicazione, scaricatela dall’App Store. Toccate l’icona di iMovie sullo schermo per aprire l’applicazione. Vedrete una barra con l’etichetta “Avvia nuovo progetto” e le opzioni sotto di essa. Selezionare l’opzione “Filmato”.
Quindi, importate il video a cui volete aggiungere i sottotitoli. Assicuratevi di aver salvato il video sul vostro iPhone o iPad. Dopo aver selezionato l’opzione “Filmato”, l’applicazione visualizzerà i video memorizzati sul dispositivo. Scegliere il video toccandolo, quindi premere il pulsante “Crea filmato”.
A questo punto, fare clic sul video clip nella timeline e selezionare il pulsante “T” nella parte inferiore dello schermo. Sotto la timeline apparirà una serie di stili di titolo. Scegliete uno stile adatto alle vostre esigenze e posizionate la timeline nel punto in cui volete che appaia il testo.
Il testo si sovrapporrà al video nella parte superiore dello schermo. Toccare il testo e selezionare “Modifica”. Digitare il testo desiderato nella casella. Quando si preme “Riproduci”, il testo viene visualizzato sul video clip nel punto prescelto.
Per aggiungere più didascalie, ripetere i passaggi precedenti per ogni segmento. È possibile utilizzare lo stesso stile di titolo o sceglierne di diversi per variare.
Una volta soddisfatti delle didascalie, toccare il pulsante “Fatto” nell’angolo superiore sinistro dello schermo. Per salvare il video, toccare l’icona “Condividi” nella parte inferiore dello schermo. È possibile condividere il video tramite applicazioni come WhatsApp o Messenger, trasferirlo con AirDrop o fare clic su “Salva video” per salvarlo sul dispositivo.
Seguendo questi passaggi, è possibile aggiungere facilmente sottotitoli o didascalie ai video su iPhone o iPad utilizzando iMovie.
Se stai modificando il tuo video sul tuo telefono o iPad, il processo di modifica della durata dei sottotitoli è relativamente semplice. Proprio come nel caso di iMove sul tuo Macbook, è possibile modificare la durata dei sottotitoli.
Per prima cosa, devi cliccare sull’icona “Timer”, accanto alla già citata icona “Titolo”. In questo modo potrai selezionare una clip del tuo video a cui desideri aggiungere i sottotitoli.
A questo punto, hai due possibilità per modificare la durata:
Su iPad e iPhone, lo stile dei sottotitoli può essere modificato in modo simile a quello del Macbook.
Devi selezionare “Opzioni” (icona con tre puntini) sotto l’icona “Titoli”. In questo modo, l’applicazione ti permetterà di modificare le seguenti impostazioni:
Puoi anche cambiare il colore e il carattere dei tuoi sottotitoli, selezionando le icone corrispondenti tramite “Titoli”.
Esportare il tuo video sottotitolato è davvero facile su iPhone e iPad. Dopo aver cliccato su “Fine”, devi semplicemente cliccare sull’icona “Esporta”, proprio come nel caso di qualsiasi altro tipo di immagine, video o file. In questo modo potrai condividere il tuo video con i tuoi amici, sui social media o salvare il tuo capolavoro per un secondo momento.
Anche se puoi utilizzare i sottotitoli “aperti” per creare i sottotitoli (titoli) in iMovie come spiegato sopra, puoi fare lo stesso con i file SRT e, in effetti, si rivela un’alternativa più efficiente in termini di tempo.
Per poterlo fare, devi ottenere un file SRT per il tuo video.
Ci sono diversi modi in cui puoi ottenere un file SRT, partendo dall’usare un processo manuale, assumendo un freelancer, fino all’usare un software. Tuttavia, negli anni uno strumento si è mostrato il più efficiente nel creare sottotitoli (file .srt) e questo strumento è Amberscript.
Amberscript è un affidabile servizio e strumento di trascrizione basato sull’IA che crea file di sottotitoli utilizzando la trascrizione dell’audio. Possiede inoltre un generatore automatico di sottotitoli che lo aiuta a ottenere i migliori file di sottotitoli che desideri nel più breve tempo possibile. Ecco come ottenere i tuoi file SRT utilizzando Amberscript.
Per ottenere i file SRT, il primo passo è creare un account gratuito su Amberscript e caricare il video per il quale desideri creare i sottotitoli.
Dopo aver caricato il video, Amberscript inizia a trascrivere per te. Con l’aiuto del generatore automatico di sottotitoli, questo processo non richiede molto tempo e in pochi minuti otterrai la tua bozza. Potrai quindi scaricare la prima bozza che è passata attraverso il suo generatore di testo online. Se necessario, potrai modificare la bozza del tuo sottotitolo nell’editor di testo online. L’editing include la correzione delle strutture grammaticali e della punteggiatura. Inoltre, avrai la possibilità di annotare ed evidenziare parti del testo.
Successivamente, se sei soddisfatto dei sottotitoli modificati, puoi scaricarli in un file SRT.
Benché tu non possa necessariamente caricare i tuoi file SRT su iMovie, puoi copiare e incollare i testi formattati sul tuo video e facilitare il processo di editing.
In poche parole, questo articolo ha descritto come aggiungere i sottotitoli in iMovie. Il processo di aggiunta dei sottotitoli ai video di iMovie non è semplice e richiede molto impegno. In ogni caso, l’impegno è ripagato e puoi creare dei sottotitoli belli da vedere nel tuo video e che si abbinano molto bene all’audio del video. iMovie non è particolarmente attento ai sottotitoli. È comunque molto comodo poter utilizzare la funzione titolo e creare sottotitoli direttamente sul tuo Mac o su altri prodotti Apple. Speriamo che in futuro Apple introduca un’opzione migliore che renda la creazione e l’aggiunta di sottotitoli ai tuoi contenuti molto più semplice di questa. Ma per il momento, l’utilizzo della funzione titolo va benissimo. Da non dimenticare che, se abbinata ad Amberscript, funziona al meglio. Amberscript è un affidabile servizio e strumento di trascrizione basato sull’intelligenza artificiale che crea file SRT per i sottotitoli. È facile, veloce e puoi anche modificare i tuoi sottotitoli.
Ti sei mai chiesto come vengono creati i sottotitoli SRT? Hai mai pensato a come utilizzare perfettamente i sottotitoli .srt con i video e a tutti i processi che richiede? In questo articolo spiegheremo come creare e utilizzare i sottotitoli SRT e tutto ciò che comporta.
Innanzitutto, SRT(.srt) è l’acronimo di SubRip subtitle. In parole semplici, si tratta di testi semplici che contengono informazioni sui sottotitoli. Comprendono l’ora di inizio e di fine, il tempo necessario per passare da un sottotitolo all’altro e garantiscono la congruenza tra il testo scritto e quello parlato, in modo che si muovano senza soluzione di continuità e vengano visualizzati al momento giusto nel video.
Esistono diversi tipi di file di sottotitoli; alcuni esempi sono VTT e EBU-STL. Allora, perché SRT? Perché l’SRT è così preferito?
Per cominciare, i file SRT sono spesso presenti nelle applicazioni dei social media che permettono di caricare i sottotitoli. Puoi caricare un singolo file sul video che hai creato.
L’aggiunta di file .srt ai tuoi video può aumentare il numero di spettatori e garantire un maggiore coinvolgimento. In più, i tuoi video hanno dei vantaggi in termini di SEO. Quando carichi/pubblichi video su piattaforme di social media come Instagram e Facebook, Google li indicizza e li considera accessibili. Le parole chiave che hai aggiunto al tuo video diventano ricercabili e questo, a sua volta, aiuta il tuo video a comparire in un maggior numero di risultati di ricerca.
Inoltre, con i file SRT puoi avere un controllo assoluto sui tuoi sottotitoli. Anche se le trascrizioni audio sono buone, non sono perfette. Con i file SRT puoi avere il pieno controllo sui sottotitoli.
Ed infine, la sua semplicità. L’SRT è rimasto inalterato dai tempi dei DVD ed è ancora il preferito per la sua semplicità.
Così come ci sono diversi modi per fare una torta, ci sono anche diversi modi per creare file SRT.
Tuttavia, ci sono tre modi principali per farlo
Creare i sottotitoli da soli
Esistono molti software che puoi utilizzare per creare i sottotitoli in questo modo. Queste applicazioni ti permettono di bloccare un periodo di tempo e di scrivere il sottotitolo corrispondente. Devi tenere presente che questo metodo è lento e richiede molto tempo. Inoltre, dovrai investire più tempo per capire come funziona il software che hai scelto e il modo migliore per utilizzarlo.
Affidarti ad una persona/agenzia per la creazione dei sottotitoli
Se non hai le risorse o il tempo necessario per creare i sottotitoli da solo, puoi sempre assumere una persona o un’agenzia che faccia il lavoro per te. Anche se questa soluzione ti fa risparmiare molto tempo e rappresenta una via d’uscita più semplice, potrebbe incidere pesantemente sul tuo budget. Per darti un’idea della spesa che dovrai affrontare, il prezzo per sottotitolare un video di un minuto è di circa €10.
Utilizza un servizio che converte l’audio in testo
Puoi creare automaticamente i sottotitoli utilizzando un software appropriato. Senza dubbio questa è la migliore di tutte e tre le opzioni perché è efficiente in termini di tempo ed economica. Potresti aver sentito il fatto che YouTube può generare automaticamente i sottotitoli. Però il prodotto ha un’accuratezza del 60% circa. Non è una novità che la precisione sia un fattore molto importante per i sottotitoli. Esiste però una piattaforma di trascrizione: Amberscript, che ha creato uno strumento di riconoscimento vocale per rendere più semplice la ricerca dei sottotitoli perfetti per il tuo video. E indovina un po’, come vantaggio, i sottotitoli sono incorporati in un determinato lasso di tempo per impostazione predefinita, risparmiando così un sacco di stress inutile. Ma come si fa?
With Amberscript, making .srt subtitles is a straightforward process. Amberscript does this subtitling via their automatic .srt file generator. Below are five steps you have to follow to make your SRT file:
Anche se hai creato il tuo file SRT, non finisce qui: dovrai utilizzarlo.
Dopo aver creato il tuo file SRT, devi applicarlo. Utilizzalo nel tuo video. Questo è il passo successivo e finale dopo aver ottenuto il tuo file SRT ed è piuttosto semplice. Devi trovare un lettore multimediale per riprodurre il video e il sottotitolo .srt. Alcuni sottotitoli devono essere incorporati nel video per coloro che vogliono pubblicarlo su una piattaforma di social media. Per questo motivo, dovrai scegliere altri modi per utilizzare i sottotitoli.
Per incorporare i sottotitoli nel video stesso, c’è un modo per farlo: si tratta del cosiddetto ‘open captioning’. Questo processo può essere descritto brevemente nel modo seguente;
Per aggiungere i sottotitoli ai tuoi file video, hai bisogno dell’applicazione Handbrake, del file video e di un file .SRT.
Per prima cosa, avvia Handbrake e apri il file video. Successivamente, vai alla scheda sottotitoli e importa il file SRT. Dopo aver fatto questo, dovrai selezionare la lingua corrispondente e l’impostazione dell’offset. Clicca su browse e seleziona il nome e la cartella del file. Inoltre, non dimenticare di selezionare la casella ‘Burn-in’. Dopo aver fatto questo, clicca su encode.
Una volta terminati tutti i passaggi descritti, dovrai attendere che Handbrake esegua il rendering del filmato.
Dopo tutti questi passaggi, avrai il tuo file SRT, con uno stress minimo e con la migliore precisione di sempre. Ma perché usare Amberscript? Perché non usare altri mezzi? Ecco tre motivi per cui hai fatto la scelta migliore utilizzando Amberscript.
Amberscript punta tutto sull’accuratezza. Dato che non vogliamo che gli utenti si facciano un’idea sbagliata quando vedono i nostri sottotitoli, l’accuratezza è fondamentale. Con Amberscript, dopo che la trascrizione automatica ottiene la parte parlata del video, questa viene esaminata ripetutamente per assicurarsi che non ci siano difetti. Non dimentichiamo inoltre l’inclusione dell’editing del testo, che aiuta a controllare l’aspetto grammaticale.
Hai accesso a più di dieci lingue diverse. Alcune di queste lingue sono il danese, il cinese, lo spagnolo, l’inglese e tante altre. L’aspetto più impressionante è che i computer non sono lasciati soli a gestire queste trascrizioni. Ci sono anche numerosi traduttori madrelingua che ti aiutano ad assicurarti i migliori sottotitoli.
In poche parole, il sottotitolaggio è un’arte che solo le mani migliori dovrebbero eseguire ed è per questo che Amberscript è l’opzione che dovresti cercare e dovrebbe essere il tuo generatore di file .srt. Con Amberscript avrai la certezza della precisione e della comodità di creare i tuoi sottotitoli .srt.
IMDb (Internet Movie Database) assegna a ogni film un punteggio di 10, in base al voto del pubblico. Noi di Amberscript abbiamo analizzato il database online per creare una mappa che mostri i film meglio classificati prodotti, girati o accreditati in ogni paese del mondo.
I film più votati includono capolavori moderni come “1917”, vincitore del BAFTA, per la Spagna e “Parasite”, vincitore dell’Oscar, per la Corea del Sud, mentre per l’America e la Nuova Zelanda i film più votati sono dei classici: “Le ali della libertà” e “Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re”, rispettivamente.
Il film con la valutazione più alta è Le ali della libertà (America) – un film basato sulla novella di Stephen King – con una valutazione IMDb di 9,2 stelle. Ha battuto altri titoli famosi, come Il cavaliere oscuro (9 stelle) e Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re (8,9 stelle).
Altri film molto apprezzati nella lista sono:
Il film con la valutazione più bassa della lista è Wrong Cops (Angola), una commedia indipendente franco-americana del 2013, che ha ottenuto solo 6 stelle su 10.
Altri film meno apprezzati della lista sono:
Abbiamo anche cercato di scoprire quali sono i generi più votati dagli utenti su IMDb. I film drammatici costituiscono la maggior parte dei film più votati in tutto il mondo: 49 per l’esattezza, ovvero quasi 4 film su 10! I film drammatici sono seguiti da vicino dalle commedie (19) e dalle biografie (15). È interessante notare che nessun film horror è presente nella lista.
Quali sono i film più votati per genere? Abbiamo le risposte:
Hai bisogno di sottotitoli per i tuoi video? Leggi la nostra guida su come creare sottotitoli automatici con Amberscript!
Per scoprire se il mondo preferisce i film contemporanei o i classici, abbiamo scoperto quale sia il decennio con i film più votati e quale sia il “migliore” per ogni decennio.
Il film più vecchio della lista è Skanderbeg, uscito in Albania nel 1953, seguito da Seven Sumarai (1956) del Giappone e Il settimo sigillo (1957) della Svezia. Tra i film più recenti e più votati del 2019 ci sono Zana del Kosovo, Parasite della Corea del Sud e 1917 della Spagna.
Il film più votato del decennio: Seven Sumarai (1956), Giappone
Il film più votato del decennio: Il buono, il brutto e il cattivo (1966), Italia
Il film più votato del decennio: Il Gran Premio di Pinchcliffe (1975), Norvegia
Il film più votato del decennio: Il leone del deserto (1980), Libia
Il film più votato del decennio: Le ali della libertà (1994), America
Il film più votato del decennio: Il cavaliere oscuro (2008), Regno Unito
Film più votati del decennio: Mirror Game (2016, Bangladesh) e Zana (2019, Kosovo)
Utilizzando i dati del sito web IMDb, abbiamo cercato di scoprire il film più popolare di ogni paese. L’opzione di ricerca del sito consente di filtrare i titoli dei film in base al paese per visualizzare un elenco di tutti i film prodotti, girati o accreditati in quella località. Sono stati presi in considerazione solo i film con un minimo di 1.000 voti, portando a 130 il numero totale di località considerate. Amberscript ha quindi classificato i film in base al numero di voti del pubblico su IMDb. Il film con la valutazione più alta per ogni paese è stato considerato come il film più votato. Tutti i dati sono stati raccolti tra il 29 settembre e il 1° ottobre 2020.
La crisi del COVID-19 ha accelerato alcune tendenze esistenti nella trasformazione digitale dell’istruzione. La buona notizia è che, anche prima che gli studenti si bloccassero, il 60% degli studenti riteneva che la tecnologia di apprendimento digitale avesse migliorato i loro voti, con un quinto che affermava di averli migliorati “significativamente”, secondo l’indagine Digital Study Trends di McGrawHill.
Anche prima della crisi del coronavirus, le tecnologie digitali stavano trasformando l’istruzione a un ritmo incredibilmente elevato. Tutte le fasi del processo di apprendimento sono cambiate radicalmente grazie alla digitalizzazione. Queste tendenze possono essere sfruttate per aiutare gli studenti che sono stati improvvisamente spinti verso l’apprendimento a distanza.
Le aule tradizionali, i libri stampati e l’approccio “unico” all’apprendimento sono ormai storia passata. Le università moderne adottano soluzioni digitali sempre più innovative per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti.
Diamo un’occhiata alle principali tendenze di trasformazione digitale nel settore dell’istruzione:
Quello che 10 anni fa era un sogno per molti, oggi sta diventando sempre più comune: giocare come parte di un percorso di apprendimento. E non si limita alle scuole, ma anche le università e le aziende utilizzano i giochi a scopo educativo.
La lettura dei libri di testo è spesso criticata in quanto metodo di apprendimento passivo che richiede principalmente la memorizzazione. Gli elementi di gioco nell’istruzione hanno lo scopo di favorire l’apprendimento attivo attraverso la sperimentazione e la competizione.
La gamification si riferisce esclusivamente all’aggiunta di elementi di gioco ai metodi di apprendimento tradizionali (classifiche, badge, sistemi di classificazione), mentre l’apprendimento basato sul gioco consiste nell’imparare letteralmente giocando.
CodeCombat è un ottimo esempio di apprendimento basato sul gioco. Il suo scopo è quello di insegnare a scrivere codici giocando a un gioco di ruolo. Non sorprende che questo gioco sia così popolare tra i coder principianti negli Stati Uniti.
Duolingo è un esempio di gamification del processo di apprendimento. Duolingo rende divertente l’apprendimento di nuove lingue introducendo elementi di gioco che non solo divertono, ma motivano anche a impegnarsi di più.
Parte del successo di Duolingo sta nel fatto che si basa sul microapprendimento, un’altra tendenza nel campo dell’istruzione. Il microapprendimento si riferisce allo studio a brevi intervalli invece che a lunghe ore. Questo metodo di apprendimento non solo è efficace, ma si adatta anche all’era digitale: sei tu a decidere quando studiare.
Imparare una nuova lingua sui mezzi pubblici era al di là di ogni immaginazione 50 anni fa, ma oggi non è niente di straordinario.
I contenuti testuali non sono necessariamente morti, gli studenti devono ancora leggere molto.
Il contenuto visivo, però, sta prendendo il sopravvento e sostituisce sempre di più la lettura dei libri di testo.
I professori mostrano già filmati e video di YouTube durante le loro lezioni. E… le lezioni stesse vengono registrate.
Università come la Wageningen University usano Amberscript per creare sottotitoli accurati.
Questa tendenza è in atto da molto tempo e sta diventando più grande che mai. Le lezioni sono registrate, i laboratori non sono obbligatori, tutti i materiali per i compiti sono accessibili online e la lista continua…
La flessibilità è una tendenza in atto nell’apprendimento e non è destinata a scomparire presto. Resta da vedere se in futuro l’e-learning sostituirà completamente l’apprendimento tradizionale.
Gli elementi sociali dell’apprendimento sono stati oggetto di grande attenzione negli ultimi anni. I progetti di gruppo sono già diventati una componente essenziale di molti corsi tenuti nelle università.
Cosa ha a che fare con la digitalizzazione? I portali per gli studenti, così come i canali dei social media, vengono utilizzati per promuovere l’apprendimento peer-to-peer e la collaborazione tra gli studenti. Ciò avviene attraverso la creazione di forum specifici, gruppi Facebook e così via.
Speriamo che ora tu sia consapevole dell’impatto che le tecnologie digitali hanno sul nostro attuale sistema educativo. Non esitare a visitare il nostro blog per trovare altri contenuti stimolanti!
Amberscript è uno degli strumenti di trascrizione più efficaci. La piattaforma offre servizi di trascrizione automatici e professionali. Le soluzioni di Amberscript sono adatte sia ai privati che alle aziende. Le aziende traggono particolare vantaggio dalla possibilità di richiedere soluzioni di trascrizione personalizzate grazie alla potente intelligenza artificiale che sta alla base del software di trascrizione. Converti l’audio in testo in modo semplice e veloce oppure affida la trascrizione a un professionista madrelingua.
Ecco alcuni punti da notare sulla trascrizione automatica di Amberscript:
Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia il lavoro ai nostri trascrittori esperti.
I nostri trascrittori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di accuratezza delle trascrizioni e dei sottotitoli.
No, puoi caricare tutti i file che desideri.
L’accessibilità web è l’abilità di un sito web, applicazione per telefono o documento elettronicodi essere facilmente navigato e compreso da un vasto pubblico, inclusi gli udentiche hanno disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
È sempre importante promuovere l’inclusività nella nostra società, anche se non sei un’istituzione pubblica.Aiutiamo a garantire che tutti facciano parte della rivoluzione digitale che sta facilitando le nostre vite ogni giorno. Le nostre soluzioni aiutano le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive ad accedere allo stesso contenuto. Amberscript fornisce un software con una soluzione: convertiamo file audio e video in testi usando un software di riconoscimento vocale, basato su un sistema di intelligenza artificiale. Per scoprire di più i nostri prodotti, clicca qui.
Il 22 settembre 2016 l’UE ha pubblicato una direttiva sull’accessibilità web relativa ai siti web delle istituzioni pubbliche. Gli obiettivi inclusi nella direttiva devono essere implementati nella legislazione nazionale di ogni stato membro dell’UE a partire dal 23 settembre 2018. Le istituzioni pubbliche devono conformarsi alla Norma Europea (EN 301 549 V 2.1.2), che si riferisce a un livello “A” o “AA” degli standard internazionali delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1), come requisiti minimi di accessibilità web. Per saperne di più su questo argomento, leggi il nostro blog sull’accessibilità web e gli standard WCAG 2.1!
WCAG è l’acronimo di Web Content Accessibility Guidelines, ossia le Linee guida per l’Accessibilità dei contenuti sul web. WCAG 2.1 è la versione più recente di queste linee guida, che sono intese per rendere l’ambiente digitale il più accessibile possibile per gli utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.
Hai appena esportato i tuoi sottotitoli e non sai come aggiungerli al tuo video? È facile! Oggi ti mostriamo come aggiungere sottotitoli ai video con Handbrake, un programma gratuito online.
Non è difficile capire come aggiungere i sottotitoli con HandBrake. I tuoi video con HandBrake possono essere più interessanti e garantire che il tuo pubblico comprenda e mantenga il messaggio che hai cercato di comunicare al mondo con l’aggiunta di sottotitoli.
HandBrake è uno strumento fantastico in parte perché può essere applicato a qualsiasi video, indipendentemente dal suo formato o dal software di editing. Non importa se utilizzi Filmora, Adobe Premiere o iMovie. Trova il video completo a cui vuoi aggiungere i sottotitoli e poi esportalo.
Assicurati che il video sia di buona qualità. Anche se l’esportazione può richiedere un po’ di tempo, è consigliabile utilizzare un software per convertire il tuo audio in testo, e successivamente in sottotitoli.
Ordina il tuo file di sottotitoli professionali accurati al 100% da Amberscript e scaricalo in formato SRT (il formato consigliato per Handbrake).
Ora che i file video e i sottotitoli sono pronti, sei pronto per utilizzare Handbrake. Se non ce l’hai ancora, scaricalo e installalo sul tuo computer.
Con Handbrake è semplice aggiungere sottotitoli, sottotitoli CC chiuse o sottotitoli tradotti ai video. In questa guida ti mostreremo come farlo su Mac.
Una volta aperto lo strumento, ti verrà chiesto di aggiungere il tuo file video.
Appena caricato il tuo video, aggiungi il tuo file SRT.
Inizia cliccando sulla scheda “Sottotitoli”. Poi clicca sul menu a tendina “Tracks”, scegli “Aggiungi traccia sottotitoli esterni”, trova il tuo file SRT e clicca su “Apri”.
Una volta inserito, inizia a considerare se vuoi che i tuoi sottotitoli siano disponibili in più lingue. HandBrake ti permette di aggiungere tutte le tracce di sottotitoli che desideri.
Puoi saltare questo procedimento se vuoi che il tuo video abbia i sottotitoli CC. Lo spettatore ha la possibilità di attivare o disattivare i sottotitoli CC, che vengono codificati nel file video. I sottotitoli appariranno sopra il video quando una traccia è abilitata. Se sono disattivati, i sottotitoli non vengono visualizzati.
N.B. I sottotitoli incorporati nel video sono codificati direttamente sullo schermo video e non possono essere attivati o disattivati.
Assicurati che le impostazioni video e audio corrispondano a quelle del file sorgente o del prodotto finito per l’esportazione. Questi parametri possono essere salvati per progetti futuri.
Una volta completato, puoi esportare il tuo video con sottotitoli. Per selezionare la destinazione nella quale esportare il file video, clicca sull’opzione “Browse” nell’angolo in basso a destra dello schermo. Inserisci il nome dell’esportazione accanto alla scheda “Save As”.
L’esportazione inizierà quando cliccherai sul pulsante verde “Avvia” nella parte superiore della schermata.
Esiste un modo semplice per convertire i tuoi video in testo e sottotitoli: Amberscript. Amberscript ti permetterà di ottenere sottotitoli accurati e semplici dei tuoi audio per aiutarti a comprendere meglio i tuoi dati. Ecco come creare i sottotitoli con Amberscript.
Leggi la nostra guida dettagliata su come aggiungere i sottotitoli ai tuoi video.
I sottotitoli CC incorporano sia la conversazione che qualsiasi altro suono rilevante. Vengono utilizzate per assistere i non udenti mostrando tutti i suoni uditivi. In altre parole, includono i suoni ambientali e i cambiamenti di tono dell’oratore.
Il termine “chiuso” in sottotitoli CC si riferisce al fatto che i sottotitoli non vengono visualizzati fino a quando lo spettatore non li attiva, di solito utilizzando il telecomando o un’opzione del menu. Il processo di attivazione è noto come decodifica.
I sottotitoli CC sono testi che appaiono sullo schermo per ricreare l’esperienza audio per le persone che possono o meno capire la lingua parlata, ma che non possono sentire l’audio per qualsiasi motivo.
Forniscono i dialoghi in forma scritta, ma integrano anche informazioni su rumori di sottofondo, colonne sonore e altri rumori che fanno parte della scena. I sottotitoli CC sono per lo più scritti nella lingua impostata per il video.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video:
È risaputo che la sottotitolazione di un video non solo promuove l’inclusione digitale per gli spettatori con problemi di udito, ma migliora anche notevolmente la fruibilità dei tuoi contenuti. Ecco otto motivi per cui dovresti creare e aggiungere sottotitoli ai tuoi video.
I sottotitoli migliorano la comprensibilità complessiva dei tuoi contenuti video su più livelli.
Già questo è sufficiente per iniziare subito a sottotitolare i tuoi video.
I sottotitoli rendono i contenuti video accessibili a tutti, sempre e ovunque. Ad esempio, se ti trovi in un ambiente sensibile al rumore, come in autobus, in treno o in ufficio. Senza cuffie non puoi seguire il video in modo efficiente.
Tuttavia, se il video è dotato di sottotitoli, puoi guardarlo senza perdere nulla del contenuto e senza capirlo. Senza sottotitoli, questo non è il caso.
Si tratta di una perdita sia dal punto di vista del fornitore che dell’utente: i fornitori non raggiungono tutti gli spettatori che potrebbero raggiungere con i sottotitoli e gli utenti perdono contenuti preziosi.
Con i sottotitoli, rendi ricercabile ogni video archiviato, così come ogni singolo video – e non solo i tuoi archivi e database interni funzionano in questo modo, ma anche grazie ai motori di ricerca come Google. Grazie alla trascrizione aggiuntiva dei tuoi contenuti, puoi aumentare enormemente le tue prestazioni SEO. I motori di ricerca come Google possono trovare, comprendere ed elencare i tuoi contenuti più facilmente. I sottotitoli possono migliorare il tuo posizionamento nei motori di ricerca e quindi aumentare significativamente il tuo traffico.
Al giorno d’oggi è comune imparare le lingue su internet o tramite app. L’effetto di apprendimento può essere ulteriormente potenziato guardando video nella lingua di apprendimento con sottotitoli appropriati.
Gli studi dimostrano che i sottotitoli arricchiscono e aiutano gli studenti o le persone con difficoltà di apprendimento, deficit di attenzione o autismo in generale. Informazioni dettagliate e risultati sono disponibili ai seguenti link:
I sottotitoli nei video aprono un mondo tutto nuovo: culture straniere e nuove lingue. Non tutti i video o i film sono tradotti in Italiano. Senza sottotitoli, questi sono disponibili solo per le persone che parlano la lingua. Con i sottotitoli, chi non è madrelingua può sempre seguire i contenuti del video, indipendentemente dal fatto che parli o meno la lingua.
I sottotitoli o le trascrizioni possono facilmente trasformare il contenuto di un video in un’altra forma. Che si tratti di un post sul blog di un video o di un film, di un riassunto, di una breve descrizione o di una relazione, tutto è possibile.
Forse ti è già capitato, soprattutto con i video didattici o i film di lunghezza eccessiva: a un certo punto la tua concentrazione cala, ti stanchi, non riesci a stare al passo e ti rendi conto che probabilmente prima o poi dovrai rivedere il video o il film – puoi facilmente risolvere questo problema con i sottotitoli. Perché i sottotitoli aiutano a rimanere concentrati e a rilassare il cervello in presenza di accenti pesanti, trame complicate, contenuti impegnativi o forti rumori di fondo. Tramite questo link puoi trovare un interessante articolo sui cali di concentrazione in relazione alla sordità.
Una volta che hai la versione testuale del contenuto multimediale – sotto forma di sottotitoli o di trascrizione – la traduzione è a portata di mano. Questi possono essere facilmente inseriti come sottotitoli e raggiungere così un pubblico molto più vasto.
Amberscript può convertire i tuoi video in testo. Crea un account gratuito e carica semplicemente il tuo file video su Amberscript. Scegli la lingua del file che vuoi sottotitolare e il numero di altoparlanti presenti nel video. Il nostro software di riconoscimento vocale automatico riconosce l’audio in 39 lingue e supporta diversi formati di file come MP3, AAC e WAV.
Il software di riconoscimento vocale automatico (ASR) ascolta l’audio e lo converte in testo. Potrai poi ottimizzare tu stesso il testo utilizzando il nostro intuitivo editor online. Puoi:
Con l’ASR puoi risparmiare fino all’80% del tempo che normalmente impiegheresti per sottotitolare i contenuti video. Non vuoi farlo da solo? Ordina sottotitoli perfetti al 100% con i nostri sottotitolatori esperti.
La nostra piattaforma ti offre la possibilità di esportare la trascrizione dei tuoi file audio in formato testo, SRT, VTT e tanti altri.
Vuoi creare dei sottotitoli ma non sai da dove cominciare? Non c’è bisogno di preoccuparsi: questa guida ti dirà tutto quello che devi sapere sulla sottotitolazione!
Hai registrato un video che vuoi condividere con milioni di persone? Hai pensato di caricarlo su YouTube? Fantastico! Sapevi che avere i sottotitoli o una trascrizione può aumentare vertiginosamente la portata dei tuoi video?
Questo succede per una ragione. I motori di ricerca, come Google, utilizzano i crawler per trovare contenuti online. Questi crawler possono solo comprendere il testo, quindi fornire al tuo video i sottotitoli o una trascrizione completa dei tuoi contenuti può portare alla luce il tuo lavoro. In questo post c’è tutto quello che devi sapere su come aggiungere sottotitoli su YouTube.
100:00:14,000 –> 00:00:20,500Meet Amber, our sophisticated AI transcribing assistant.200:00:21,000 –> 00:00:27,500She’s pretty clever and knows a lot about how people talk. 300:00:27,800 –> 00:00:31,250Because speech comes in many different waves and shapes called waveforms.
Meet Amber, our sophisticated AI transcribing assistant.
She’s pretty clever and knows a lot about how people talk.
Because speech comes in many different waves and shapes called waveforms.
Scrivere i sottotitoli per i video di YouTube può richiedere molto tempo. Per ogni minuto di audio possono essere necessari fino a 10 minuti per trascrivere e marcare correttamente l’ora. La scrittura di sottotitoli dovrebbe essere fatta solo se hai un budget limitato, se hai molto tempo libero e se hai solo video di breve durata.
Per fortuna esiste una tecnologia che può aiutarti a velocizzare il processo!
Con Ambercript puoi convertire facilmente i video di YouTube in testo in modo automatico, eliminando il tempo necessario per farlo da zero.
Amberscript utilizza la tecnologia di riconoscimento vocale automatico (ASR) per analizzare i video e trasformarli in testo.
Come vedi, il processo automatico è molto più semplice che creare da soli i sottotitoli di YouTube!
Inoltre, Amberscript offre un servizio professionale che ti toglie completamente il lavoro e ti garantisce sottotitoli accurati al 100%!
Dopo aver caricato il tuo video su Amberscript o direttamente dall’editor, puoi scegliere di far modificare il file al nostro team di sottotitolatori professionisti. Il team lavora secondo il principio dei quattro occhi, il che significa che il file viene revisionato e controllato prima di essere inviato a te.
Il nostro servizio professionale richiede un po’ più di tempo, di solito circa 3-5 giorni lavorativi a seconda della quantità di contenuti. Ma puoi essere certo che i tuoi sottotitoli saranno accurati al 100%.
Creiamo i sottotitoli di altissima qualità sul mercato, per piattaforme come Netflix e Disney+. Ci assicuriamo sempre che gli spettatori ottengano la migliore esperienza, per questo lavoriamo con sottotitolatori professionisti e aggiorniamo costantemente il nostro motore di riconoscimento vocale automatico per creare testi accurati, in 39 lingue!
Scrivere i sottotitoli di YouTube da zero può essere noioso, frustrante e richiede molto tempo. Il nostro obiettivo è quello di migliorare questa esperienza sviluppando un editor intuitivo per creare i tuoi sottotitoli o gestire l’intero processo per te con il nostro team di sottotitolatori professionisti.
A volte i contenuti non possono aspettare! Con Amberscript puoi creare sottotitoli per YouTube in pochi minuti o in pochi giorni se hai bisogno di sottotitoli di alta qualità o tradotti.
Cosa stai aspettando? Scopri com’è facile scrivere sottotitoli per YouTube con la nostra prova gratuita.
L’accuratezza di una trascrizione può essere migliorata assicurandosi che la qualità dell’audio nel file sia la migliore possibile. Leggi il nostro blog post su come ottimizzare il tuo audio!
Vuoi creare i sottotitoli per il tuo video ma non sai da dove cominciare? Non c’è motivo di preoccuparsi: questa guida ti svelerà tutti i “come” e i “perché” della sottotitolazione! Se sei un influencer, uno YouTuber o un regista, l’aggiunta di sottotitoli ai tuoi contenuti video può fare la differenza!
Spoiler: con Amberscript questo processo diventa automatico e super semplice!
I sottotitoli rappresentano un testo derivato da una trascrizione o da una sceneggiatura dei dialoghi o dei commenti di film, programmi televisivi e videogiochi e vengono solitamente visualizzati nella parte inferiore dello schermo. Spesso i sottotitoli tradotti vengono utilizzati quando l’audio originale è in una lingua diversa dalla lingua madre dello spettatore.
I sottotitoli sono “incorporati” nel tuo file video. Sono una parte inseparabile dal video e non possono essere disattivate. Questo significa anche che la loro qualità è direttamente legata alla qualità del video stesso (ad esempio, se il file video è pixelato, lo sarà anche per i sottotitoli).
Puoi attivare o disattivare ogni volta che lo desideri. Oltre a questa ulteriore comodità, i sottotitoli CC sono separati dal video. In altre parole, puoi modificarle. In generale, a meno che le circostanze non lo richiedano, i sottotitoli CC sono la soluzione migliore.
I sottotitoli e i sottotitoli CC sono termini spesso utilizzati in modo intercambiabile. Le loro definizioni e scopi sono diversi: i sottotitoli sono realizzati per gli spettatori che possono sentire l’audio di un video ma non capiscono la lingua parlata, mentre i sottotitoli CC sono realizzati per gli spettatori che non possono sentire l’audio di un video ma capiscono la lingua parlata.
Infine, i sottotitoli SDH sono una forma di sottotitoli che combina i punti chiave sia dei sottotitoli che dei sottotitoli CC. L’SDH presuppone che lo spettatore del contenuto non possa sentire l’audio e può anche essere tradotto in lingue straniere per rendere il contenuto accessibile alle comunità di sordi e ipoudenti che comprendono altre lingue.
Creare sottotitoli e inserirli nei tuoi contenuti video ha molteplici vantaggi.
I borbottii e gli accenti altrimenti difficili da capire sono molto più facili da interpretare con i sottotitoli.
I sottotitoli facilitano i tuoi sforzi perché contengono già molte delle parole chiave rilevanti per il tuo contenuto.
I sottotitoli permettono alle persone di comprendere lingue che non sono la loro lingua madre o che non parlano, traducendo parole o frasi nella lingua preferita dall’utente.
I sottotitoli favoriscono l’apprendimento di una nuova lingua e aiutano le persone che non la conoscono a capire il contenuto dei vostri video.
Esistono diversi modi per creare sottotitoli, ma uno dei più semplici è usare Amberscript. Utilizzare i servizi di Amberscript è uno dei modi più semplici ed efficienti per creare sottotitoli per diversi tipi di video. Con Amberscript puoi farlo in tre modi:
Descriveremo ogni tipo di sottotitoli che Amberscript offre:
Amberscript utilizza le tecnologie IA e il loro riconoscimento vocale avanzato (ASR) per aiutarti a creare sottotitoli per i tuoi contenuti video in modo semplice e veloce.
Con questa forma di sottotitolazione, la tecnologia ASR crea la trascrizione dei tuoi sottotitoli in un breve lasso di tempo. Se necessario, potrai accedere al nostro editor di testo online per apportare eventuali modifiche.
La soluzione automatica per i sottotitoli di Amberscript è veloce, facile da usare e precisa fino all’85%, a seconda della qualità dell’audio del tuo contenuto. Il software di Amberscript ti permette di creare sottotitoli in 39 lingue. Con l’aiuto dell’intuitivo editor di testo online, potrai apportare rapidamente tutte le modifiche che ritieni necessarie ai tuoi sottotitoli.
Anche se la nostra tecnologia ASR e IA ha un alto tasso di accuratezza, non c’è niente di meglio che utilizzare un servizio manuale (professionale) per ottenere sottotitoli accurati al 100%.
Questo può essere un vantaggio se desideri contenuti video dettagliati e completamente accurati. Ciò che può essere considerato uno svantaggio è il prezzo più elevato di questo servizio e i tempi di consegna più lunghi rispetto ai sottotitoli automatici.
Con i nostri servizi di sottotitolazione professionali, affidi i tuoi contenuti video a un team di esperti che dedicheranno il loro tempo alla creazione di sottotitoli accurati e attraenti. Se vuoi un contenuto molto dettagliato, questo è il servizio che fa per te!
Questo servizio richiede un po’ di tempo in più rispetto al metodo automatico, in quanto viene realizzato a mano, ma garantisce anche un’accuratezza fino al 100% ed elimina la necessità di dover rivedere la bozza dei sottotitoli della nostra IA per migliorare eventuali errori grammaticali o di ortografia.
I nostri sottotitolatori professionisti sono madrelingua e garantiscono che i tuoi sottotitoli siano perfettamente adatti al mercato che desideri. L’unica cosa che devi fare è caricare il contenuto del tuo video che deve essere sottotitolato.
Hai mai desiderato dei sottotitoli per i tuoi video in una lingua diversa da quella del video? L’aggiunta di sottotitoli tradotti ai tuoi video ti aiuta a raggiungere un pubblico più ampio in tutto il mondo.
In questo modo, il pubblico internazionale ha la possibilità di interagire con i tuoi contenuti nella propria lingua madre. Oltre a rendere i tuoi contenuti accessibili a un pubblico globale, i sottotitoli tradotti sono comodi per i tuoi spettatori e offrono a loro un ottimo modo per connettersi senza spendere una fortuna per il doppiaggio.
Con Amberscript puoi scegliere di tradurre i tuoi sottotitoli in altre lingue sulla nostra piattaforma. Questo può essere un ottimo modo per raggiungere (o addirittura battere) i tuoi concorrenti arrivando ad un pubblico globale ed evitando i dispendiosi costi del doppiaggio.
Ci sono tre formati di file sul nostro sito web che sono considerati i migliori e più adatti per l’esportazione di file di sottotitoli.
È consigliabile aggiungere sempre i sottotitoli ai tuoi contenuti video per diverse ragioni, come la compatibilità SEO, l’accessibilità digitale, una maggiore diffusione e altro ancora. Ma la creazione dei sottotitoli è una procedura che richiede tempo e attenzione ai dettagli.
Fortunatamente, Amberscript è un esperto in materia di sottotitoli e con il nostro servizio, aggiungere sottotitoli ai tuoi contenuti video e godere di tutti i vantaggi che ne derivano diventerà un gioco da ragazzi.
I tuoi sottotitoli possono essere generati automaticamente con l’aiuto della nostra IA oppure possono essere realizzati professionalmente a mano dai nostri sottotitolatori esperti.
Ecco come funziona la creazione di sottotitoli con il software per sottotitoli automatici di Amberscript
Dopo aver creato il tuo video, caricalo rapidamente sulla piattaforma Amberscript. Questo può avvenire tramite drag and drop, tramite un link o caricandolo manualmente dal tuo desktop. Una volta caricato il video, dovrai selezionare la lingua in cui è presente l’audio del video e scegliere l’opzione di servizio automatico che ti verrà presentata. Continua il processo e la nostra IA creerà una prima bozza dei sottotitoli in pochi minuti. Mettiti comodo e aspetta il tuo file!
Qualsiasi adattamento del testo che desideri apportare ai sottotitoli generati può essere facilmente completato nell’editor di testo online. Per prima cosa, avrai la possibilità di modificare la trascrizione generata dall’IA e poi di allineare e formUna volta terminato il processo di editing, potrai scaricare il tuo file di sottotitoli. Si tratta di un processo semplice che richiede solo pochi secondi. Assicurati di informarti su quale sia il formato di file più adatto al caso specifico per cui i tuoi sottotitoli vengono utilizzati. Il formato di file più utilizzato per i sottotitoli è il formato SRT. Tuttavia, sono disponibili anche altri formati comuni (come VTT e EBU-STL). Scegli il formato e scaricalo sul tuo computer per accedere al file più tardi.attare i sottotitoli nell’editor. Prendi confidenza con l’editor online seguendo le istruzioni del video dimostrativo. Grazie alle combinazioni di tasti disponibili nell’angolo in basso a sinistra, il processo di editing può essere facilitato e velocizzato.
Una volta terminato il processo di editing, potrai scaricare il tuo file di sottotitoli. Si tratta di un processo semplice che richiede solo pochi secondi. Assicurati di informarti su quale sia il formato di file più adatto al caso specifico per cui i tuoi sottotitoli vengono utilizzati. Il formato di file più utilizzato per i sottotitoli è il formato SRT (Link). Tuttavia, sono disponibili anche altri formati comuni (come VTT e EBU-STL). Scegli il formato e scaricalo sul tuo computer per accedere al file più tardi.
Consiglio: Sottotitoli incorporati nel video
Puoi anche ordinare sottotitoli incorporati nel video. Questo tipo di sottotitoli sono quelli che vengono inseriti in modo permanente nel file video caricato. È un’opzione comoda, ma assicurati che sia quella giusta per te, perché questi sottotitoli non possono essere facilmente tradotti o modificati.
Se sei ancora confuso, ecco il nostro video-guida su come creare sottotitoli con l’editor di Amberscript.
La creazione di sottotitoli perfetti può essere facilitata con l’aiuto dei seguenti elementi
Non vuoi che le persone si esercitino a leggere velocemente o che mettano in pausa il tuo video solo per leggere i sottotitoli. Allo stesso tempo, non vuoi distrarre le persone dal contenuto del video, costringendole a leggere molto lentamente. In generale, i sottotitoli dovrebbero avere una velocità di 160-180 parole al minuto, poiché questa è la velocità media di lettura di un adulto. Tuttavia, a seconda del numero di caratteri, la velocità può essere maggiore o minore.
I sottotitoli sono solitamente posizionati al centro della parte inferiore dello schermo. Inoltre, BBC raccomanda vivamente di non superare la lunghezza dei sottotitoli di 2 righe, altrimenti i sottotitoli potrebbero intralciare e bloccare la visione, rendendo difficile per lo spettatore leggere il testo e guardare la scena contemporaneamente. Le due righe dovrebbero essere disposte preferibilmente in ordine piramidale per facilitare il flusso di lettura, mantenendo la riga superiore dei sottotitoli più corta di quella inferiore.
Potresti aggiungere delle descrizioni testuali ai suoni che circondano la tua scena. In questo modo le persone con disabilità uditive potranno comprendere meglio la scena e i suoni circostanti. Queste descrizioni vengono solitamente inserite tra parentesi, come ad esempio (gente che grida). Inoltre, se la scena del tuo video include un testo in una lingua straniera, puoi includere la traduzione nei sottotitoli per rendere il video ancora più fruibile per gli spettatori.
Quando si tratta di modificare e formattare i sottotitoli, ricorda che nella maggior parte dei casi vuoi che i tuoi sottotitoli abbiano un aspetto semplice e coerente. I colori e le opzioni di formattazione aggiuntive vengono applicate per impostazioni particolari come il karaoke o per trasmettere un certo stile.
Se vuoi essere creativo, devi usare gli editor di sottotitoli. Scopri di più sugli editor di sottotitoli grazie a questa panoramica completa. Tra i più popolari ci sono:
Tutti offrono funzioni simili e in questo articolo ci concentreremo su AegiSub, in quanto è gratuito e ha tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Carica il tuo file di sottotitoli SRT su AegiSub
File -> Apri sottotitoli -> Scegli un file dal tuo computer
Puoi applicare le modifiche di formato a ogni singola riga di testo. Per farlo, devi semplicemente selezionare la riga che vuoi modificare, evidenziare le parole a cui vuoi applicare l’effetto e premere su:
Dovrebbe avere un aspetto simile a questo:
Se vuoi cambiare il font, dovrai creare uno stile. Le modifiche allo stile sono generali, cioè hanno effetto su tutto il testo dei sottotitoli.
Vai a Sottotitoli → Gestione stili → Crea un nuovo stile
Dopo aver fatto ciò, puoi:
Quando hai finito, applica lo stile allo script in corso.
Dopo aver applicato tutte le modifiche desiderate, puoi esportare i sottotitoli cliccando su File → Esporta sottotitoli. Assicurati di lasciare il formato predefinito per assicurarti che tutte le modifiche vengano applicate.
Aggiungi i sottotitoli al tuo video semplicemente aggiungendo un file di sottotitoli al tuo video in qualsiasi lettore multimediale (quello che usiamo noi si chiama VLC). In alternativa, puoi incorporare i sottotitoli nel video stesso. Questa operazione si chiama “open captioning” e abbiamo descritto come fare in questo post.
I sottotitoli possono essere utilizzati per molti scopi diversi. Puoi aggiungere i sottotitoli ai tuoi video di TikTok ma anche ai video di formazione per i tuoi dipendenti. Ecco alcune piattaforme diverse e i canali/programmi che portano a un blog con maggiori informazioni su di esse.
Le piattaforme di social media si basano sull’interazione con i tuoi follower, quindi è importante includere tutti rendendo i tuoi contenuti accessibili. Aggiungendo i sottotitoli, ad esempio, ti assicuri che la comunità dei non udenti non venga esclusa. Inoltre, molte persone guardano i video senza audio: con i sottotitoli possono capire meglio il tuo video. Vuoi saperne di più su come aggiungere i sottotitoli ai video sui social media?
Vuoi saperne di più su come aggiungere i sottotitoli ai tuoi contenuti su diverse piattaforme? Clicca sui link per accedere alle nostre guide dettagliate.
Esistono diversi programmi per l’editing che puoi utilizzare. Ognuno di questi ha i suoi pro e contro.
È molto comodo poter aggiungere i sottotitoli subito dopo aver montato il video. Vuoi sapere come aggiungere i sottotitoli per ogni programma? Clicca sul programma di editing desiderato qui sotto:
Un altro tipo di piattaforma in cui i sottotitoli possono essere utili sono le piattaforme didattiche. Una piattaforma didattica può essere utilizzata per la formazione, l’e-learning, l’istruzione o l’apprendimento digitale nelle aziende. Sapevi che i dati video e audio sono un mezzo di comunicazione accessibile per l’istruzione? Per offrire opportunità di apprendimento più inclusive, è inevitabile assicurarsi che tutti possano accedere ai tuoi contenuti didattici.
Clicca sulla piattaforma di apprendimento desiderata se vuoi sapere come aggiungere i sottotitoli:
Oltre ai social media, ai programmi di editing e alle piattaforme di apprendimento, ci sono molte altre piattaforme per le quali hai bisogno di sottotitoli:
Generalmente, i tempi di consegna prevedono 5 giorni lavorativi. Puoi scegliere l’opzione per anticipare la consegna. Il tuo file avrà la priorità e la consegna sarà 4 volte più veloce.
Sì, il nostro software indica i diversi intelocutori e quando questo cambia.
Timo Behrens, 08 February 2019
CATEGORY :
BLOG ARTICLE
SHARE :
CATEGORY : BLOG ARTICLE
In questo breve post sul blog imparerai come utilizzare gli ultimi progressi nel riconoscimento vocale per aggiungere sottotitoli generati automaticamente al tuo video. Ti mostreremo tre modi in cui puoi usare i sottotitoli generati da un software di riconoscimento vocale. Iniziamo!
Sebbene le persone usino spesso i termini sottotitoli e sottotitoli in modo intercambiabile, ci sono differenze che li distinguono. I sottotitoli rappresentano un’alternativa testuale alla lingua parlata del video. Spesso i sottotitoli tradotti vengono utilizzati quando l’audio originale è in una lingua diversa rispetto alla lingua madre degli spettatori.
I sottotitoli non solo forniscono il dialogo in forma scritta, ma integrano anche informazioni su rumori di sottofondo, colonne sonore e altri rumori che fanno parte della scena. Se hai Netflix e attivi i sottotitoli, quello che vedi è un buon esempio di sottotitoli.
In sostanza, i sottotitoli sono rivolti a persone che possono ascoltare l’audio ma hanno anche bisogno del dialogo in forma scritta. I sottotitoli invece sono rivolti a un pubblico che non può ascoltare l’audio e necessita di una descrizione testuale dei suoni.
L’ascesa di video che vengono caricati su Youtube, Instagram e Facebook ha bisogno di una soluzione scalabile, che offra sottotitoli rapidi e precisi. L’attuale discorso ai motori di testo sta migliorando ogni giorno e in pochi anni raggiungerà la comprensione a livello umano. Amberscript offre una soluzione online che combina la velocità e la scalabilità dei motori automatici di sintesi vocale e un livello umano per renderlo corretto al 100%. Devi solo caricare l’audio o il video, lasciare che l’app faccia il duro lavoro di trascrivere l’audio in testo, quindi tu o uno dei nostri trascrittori umani potete perfezionare il testo usando il nostro editor online.
Dopo aver verificato e corretto i potenziali errori commessi dai nostri robot, è possibile esportare i sottotitoli in formato .srt o .vtt o caricare direttamente il video con i sottotitoli masterizzati nel video stesso. SRT sta per “Subrip Subtitles” ed è uno dei formati di file sottotitoli / sottotitoli più comuni utilizzati. VTT (“Web Video Text Tracks Format”) è un formato più recente che sta diventando sempre più popolare negli ultimi anni, poiché è compatibile con i lettori di video online.
Se hai un video e il corrispondente file di sottotitoli SRT sul tuo PC e vuoi solo vedere i sottotitoli in azione, procedi come segue: riproduci il video usando il lettore VLC e trascina e rilascia il file .srt sul video per aggiungere la traccia dei sottotitoli.
Dopo aver caricato il tuo video su Youtube puoi allegare i sottotitoli al video in Gestione video. Fai clic qui per una descrizione più dettagliata di come farlo.
Se vuoi che i sottotitoli vengano masterizzati direttamente nel video, puoi semplicemente usare Amberscript per esportare il video insieme ai sottotitoli. Nella finestra di esportazione all’interno dell’editor, seleziona “Video con sottotitoli”, lascia che il tuo video venga generato e quindi scaricalo quando è pronto.
Potresti essere interessato a leggere anche questi blogposts:
I sottotitoli sono un testo creato a partire dalla trascrizione di un video. Inoltre, i sottotitoli CC offrono un valore aggiuntivo in quanto descrivono ciò che accade oltre al dialogo, come ad esempio la musica o i rumori di sottofondo. Infine, i sottotitoli SDH sono sottotitoli che riproducono i sottotitoli CC e sono progettati specificamente per le persone sorde o con problemi di udito.
Anche se spesso si usano i termini sottotitoli e sottotitoli CC in modo intercambiabile, ci sono delle differenze che li distinguono. Oggi ti spiegheremo la differenza tra sottotitoli, sottotitoli CC e SDH.
I sottotitoli sono testi che di solito vengono visualizzati nella parte inferiore dello schermo e sono tratti da una trascrizione o sceneggiatura dei dialoghi di film, programmi televisivi o video. Spesso i sottotitoli tradotti vengono utilizzati quando l’audio originale è in una lingua diversa dalla lingua madre dello spettatore. In questo modo un pubblico più ampio può godere dei tuoi contenuti video.
Non solo forniscono i dialoghi in forma scritta, ma integrano anche informazioni sui rumori di fondo, sulle colonne sonore e su altri rumori che fanno parte della scena. I sottotitoli CC sono per lo più scritti nella lingua impostata per il video. Ad esempio, se hai Netflix e attivi i sottotitoli, quello che vedi è un buon esempio di sottotitoli CC.
Buono a sapersi: In sostanza, i sottotitoli sono rivolti a persone che possono sentire l’audio ma che hanno bisogno di un dialogo in forma scritta. I sottotitoli CC, invece, sono rivolti a un pubblico che non può sentire l’audio e ha bisogno di una descrizione testuale dei suoni.
I sottotitoli SDH sono sottotitoli che combinano le informazioni dei sottotitoli CC e dei sottotitoli. Mentre i normali sottotitoli presuppongono che lo spettatore possa sentire l’audio ma non conosca la lingua parlata, l’SDH presuppone che lo spettatore non possa sentire l’audio (come nel caso dei sottotitoli CC).
In questo caso, l’SDH ha lo scopo di emulare i sottotitoli CC su dispositivi che non supportano tali sottotitoli, come ad esempio le connessioni digitali come l’HDMI. L’SDH può anche essere tradotto in lingue straniere per rendere i contenuti accessibili alle persone sorde e ipoudenti che comprendono altre lingue.
I sottotitoli SDH si differenziano da quelli CC per una serie di aspetti. La prima differenza è nell’aspetto. I sottotitoli CC sono generalmente visualizzati come testo bianco su una banda nera, mentre quelli SDH sono solitamente visualizzati con lo stesso carattere proporzionale dei sottotitoli tradotti. Sempre più spesso, però, sia i sottotitoli che i sottotitoli CC sono dotati di funzioni di controllo che permettono allo spettatore di modificare il carattere, il colore e la dimensione del testo.
Scopri quali sono i migliori tipi di sottotitoli per l’accessibilità web.
I sottotitoli SDH e quelli CC differiscono anche in termini di posizionamento. I sottotitoli CC possono essere allineati in diverse parti dello schermo, il che è utile per identificare l’oratore, sovrapporre le conversazioni ed evitare interferenze con attività importanti sullo schermo. Il testo SDH è solitamente centrato e bloccato nel settore inferiore dello schermo.
L’aggiunta di sottotitoli SDH o CC al tuo video ha molteplici vantaggi.
È stato dimostrato che l’85% dei video di Facebook viene guardato senza audio. L’aggiunta di sottotitoli ai tuoi video non solo catturerà l’attenzione dei potenziali spettatori, ma permetterà loro di recepire il tuo messaggio anche senza audio. A volte le circostanze non permettono agli spettatori di guardare i video con l’audio (ad esempio, conta quante volte hai dimenticato le cuffie e hai dovuto viaggiare in autobus, partecipare a un evento, fare la fila, ecc.) Il vero valore dei tuoi sottotitoli sta nella comodità aggiuntiva che offrono al tuo pubblico.
Nel mondo ci sono oltre 400 milioni di persone sorde o con disabilità uditive parziali. Non possono o hanno difficoltà a fruire di contenuti audio. Creando dei sottotitoli, ti assicuri che il tuo messaggio venga diffuso a quei gruppi di clienti che altrimenti ne sarebbero esclusi. Migliorare l’accessibilità dei tuoi contenuti ti aiuterà a servire meglio il tuo pubblico.
I motori di ricerca come Google non sono in grado di analizzare il materiale video, ecco perché quando carichi questo tipo di contenuti, solo il titolo e la descrizione vengono inclusi nella ricerca delle parole chiave. Aggiungendo una trascrizione testuale al tuo video, i motori di ricerca hanno a disposizione molti più dati su cui lavorare, il che aiuta ad attirare traffico verso i tuoi contenuti.
Quando la trascrizione è pronta, è facile tradurla in molte lingue straniere. Avere sottotitoli in più lingue non solo amplierà la tua portata geografica, ma renderà anche i tuoi contenuti più accessibili, sempre grazie al miglioramento della SEO.
Ben fatto! Se sei arrivato fin qui significa che sei un esperto di sottotitoli e sottotitoli CC.
Ora che hai capito la differenza tra sottotitoli, sottotitoli CC e sottotitoli SDH, devi sapere come crearli. Utilizzare i servizi di Amberscript è uno dei modi più semplici e accurati per creare sottotitoli per i tuoi video. Amberscript offre tre tipi di servizi:
I sottotitoli automatici sono il metodo più veloce per la sottotitolazione. Il software di riconoscimento vocale avanzato (ASR) di Amberscript offre una soluzione conveniente con un’accuratezza fino all’85% in 39 lingue diverse. Utilizzando i servizi di sottotitolazione automatici di Amberscript, dovrai solo caricare il tuo video e il nostro software ti fornirà una trascrizione che potrai modificare tu stesso. Dopo aver accettato la trascrizione generata dall’intelligenza artificiale, i sottotitoli verranno creati per te.
Se hai bisogno di sottotitoli altamente accurati, puoi usufruire dei nostri servizi di sottotitolazione professionali. Il nostro team di professionisti freelance madrelingua garantisce che i tuoi sottotitoli siano accurati al 100% in 15 lingue diverse. Scegliendo questa opzione, dovrai solo caricare il tuo file e noi faremo tutto il lavoro per te.
Spesso i tuoi contenuti video hanno bisogno di sottotitoli in diverse lingue per raggiungere un pubblico internazionale più vasto. Con i sottotitoli tradotti di Amberscript, il nostro team di traduttori professionisti ti fornirà sottotitoli in 15 lingue diverse. In questo caso, non solo renderai il tuo video accessibile a un pubblico più vasto, ma offrirai anche delle opportunità di apprendimento.
Una volta che hai il video che desideri sottotitolare, caricalo sulla piattaforma Amberscript. Una volta caricato il video, seleziona la lingua del file e scegli l’opzione di servizio più adatta a te (sottotitoli automatici, professionali o tradotti).
Se necessario, puoi utilizzare l’editor di testo online per apportare eventuali modifiche ai tuoi sottotitoli. Con il nostro editor di testo online potrai modificare la trascrizione generata, allineare e formattare i sottotitoli per ottenere il file migliore per il tuo video. Per familiarizzarti con l’editor, segui le istruzioni del video dimostrativo sulla piattaforma.
Una volta che il tuo file è pronto, è il momento di esportarlo e scaricarlo. Si tratta di un processo semplice che richiede solo pochi secondi. Con Amberscript potrai esportare il tuo file in diversi formati, ma ti consigliamo di scegliere tra SRT, VTT e EBU-STL per i sottotitoli. Scegli il formato e scaricalo sul tuo computer per poterlo utilizzare in qualsiasi momento.
Vuoi saperne di più su come creare sottotitoli con Amberscript? Abbiamo una guida dettagliata che ti spiega passo dopo passo il processo. Se hai bisogno di informazioni su come aggiungere sottotitoli a diverse piattaforme, clicca sui link per accedere alle nostre guide dettagliate.
Lo speech-to-text, chiamato anche riconoscimento vocale, è il processo di sbobinare l’audio in testo quasi in tempo reale.
Lo fa utilizzando algoritmi linguistici per classificare i segnali uditivi e convertirli in parole, che vengono poi visualizzate come caratteri Unicode.
Questi caratteri possono essere consumati, visualizzati e utilizzati da applicazioni, strumenti e dispositivi esterni.
Con l’introduzione di software dal parlato al testo come Alexa, Cortana, Siri e Google Assistant, il riconoscimento vocale ha iniziato a sostituire la digitazione, cambiando interamente la modalità di interazione con i nostri dispositivi digitali.
Il software speech to text è utilizzato per tradurre le parole pronunciate in formato scritto. Questo processo è noto anche come riconoscimento vocale o riconoscimento vocale computerizzato. Esistono molte applicazioni, strumenti e dispositivi in grado di trascrivere l’audio in tempo reale per poterlo visualizzare e agire di conseguenza.
I recenti sviluppi tecnologici nel campo del riconoscimento vocale non solo hanno reso la nostra vita più comoda e il nostro flusso lavorativo più produttivo, ma hanno anche aperto opportunità che in passato erano considerate “miracolose”.
Il software di riconoscimento vocale ha un’ampia gamma di applicazioni e l’elenco continua a crescere ogni anno. Sanità, miglioramento del servizio clienti, ricerche qualitative, giornalismo: questi sono solo alcuni dei settori in cui la conversione da voce a testo è già diventata una delle principali innovazioni.
Professionisti, studenti e ricercatori di vari settori utilizzano trascrizioni di alta qualità per svolgere le loro attività lavorative. La tecnologia che sta alla base del riconoscimento vocale progredisce a ritmi sostenuti, rendendola più veloce, economica e comoda rispetto alla trascrizione manuale dei contenuti.
Gli attuali software di speech to text non sono precisi come i trascrittori professionisti, ma a seconda della qualità dell’audio possono raggiungere l’85% di precisione.
Perché il riconoscimento vocale sta avendo un grande successo in Europa? La risposta è molto semplice: l’accessibilità digitale. Come descritto nella Direttiva UE 2016/2102, i governi devono adottare misure per garantire a tutti un accesso paritario ai contenuti. Podcast, video e registrazioni audio devono essere corredati di sottotitoli o trascrizioni per essere accessibili alle persone con disabilità uditive.
In sostanza, il motore ha la possibilità di imparare e di auto-migliorarsi. I motori di Google, Microsoft e anche il nostro sono basati sull’apprendimento automatico.
La tecnologia speech to text non è più solo una comodità per le persone, ma viene adottata da settori importanti come il marketing, le banche e la sanità. Le applicazioni di riconoscimento vocale stanno cambiando il modo in cui le persone lavorano, rendendo più efficienti i compiti semplici e possibili quelli complessi.
La trascrizione automatica è uno strumento che ti aiuta a comprendere le conversazioni dei clienti, in modo da poter apportare modifiche per migliorare il coinvolgimento dei clienti. Questo servizio rende anche il tuo team di assistenza clienti più produttivo.
I software di sintesi vocale aiutano a creare sottotitoli per i video e permettono la visione da parte di persone sorde o con problemi di udito. L’aggiunta di sottotitoli ai video li rende accessibili a un pubblico più vasto.
Con la trascrizione, i professionisti del settore medico possono registrare le conversazioni cliniche nei sistemi di cartelle cliniche elettroniche per un’analisi rapida e semplice. Nel settore sanitario, questo processo contribuisce a migliorare l’efficienza fornendo un accesso immediato alle informazioni e all’inserimento dei dati.
Il software di trascrizione vocale aiuta nel processo di trascrizione legale, che consiste nella scrittura o nella digitazione automatica di documenti legali spesso lunghi a partire da una registrazione audio e/o video. Ciò comporta la trasformazione delle informazioni registrate in un formato scritto facilmente navigabile.
L’utilizzo della sintesi vocale può essere un modo vantaggioso per gli studenti di prendere appunti e interagire con le lezioni. Grazie alla possibilità di evidenziare e sottolineare le parti importanti della lezione, possono facilmente tornare indietro e rivedere le informazioni prima degli esami. Anche gli studenti non udenti o con problemi di udito trovano utile questo software per interpretare le lezioni o i seminari online.
Il fulcro di un servizio speech to text è il sistema di riconoscimento vocale automatico (ASR). I sistemi sono composti da componenti acustici e linguistici che operano su uno o più computer.
Il componente acustico è responsabile della conversione dell’audio del tuo file in una sequenza di unità acustiche, ovvero piccolissimi campioni sonori. Hai mai visto una forma d’onda sonora? Si tratta del suono analogico o delle vibrazioni che crei quando parli: vengono convertite in segnali digitali, in modo che il software possa analizzarle. Poi, le unità acustiche citate vengono abbinate ai “fonemi” esistenti (i suoni che utilizziamo nel nostro linguaggio per formare espressioni significative).
Successivamente la componente linguistica è responsabile della conversione di questa sequenza di unità acustiche in parole, frasi e paragrafi. Ci sono molte parole che hanno un suono simile, ma significano cose completamente diverse, come ad esempio pesca (la frutta) e pesca (voce del verbo pescare).
La componente linguistica analizza tutte le parole precedenti e la loro relazione per stimare la probabilità di utilizzare la parola successiva. Gli esperti li chiamano “Modelli di Markov Nascosti” e sono ampiamente utilizzati in tutti i software di riconoscimento vocale. È così che i motori di riconoscimento vocale sono in grado di determinare le parti del discorso e la fine delle parole (con vari successi).
Prima di poter utilizzare un servizio di trascrizione automatico, questi componenti devono essere istruiti in modo appropriato per comprendere una lingua specifica. Sia la parte acustica del contenuto, cioè il modo in cui viene parlato e registrato, sia la parte linguistica, ciò che viene detto, sono fondamentali per l’accuratezza della trascrizione.
Noi di Amberscript miglioriamo costantemente i nostri componenti acustici e linguistici per perfezionare il nostro motore di riconoscimento vocale.
Esiste anche una cosa chiamata “modello di altoparlante”. Il software di riconoscimento vocale può essere dipendente dal parlante o indipendente dal parlante.
Il modello dipendente dal parlante viene addestrato per una voce particolare, come la soluzione speech-to-text di Dragon. Puoi anche addestrare Siri, Google e Cortana a riconoscere solo la tua voce (in altre parole, rendi l’assistente vocale dipendente dal parlante).
Di solito si ottiene una maggiore precisione per il caso specifico, ma richiede tempo per addestrare il modello a comprendere la tua voce. Inoltre, il modello dipendente dal parlante non è flessibile e non può essere utilizzato in modo affidabile in molti contesti, come nelle conferenze.
Probabilmente hai indovinato: il modello indipendente dal parlante è in grado di riconoscere molte voci diverse senza alcun addestramento. Ecco cosa utilizziamo attualmente nel nostro software di Amberscript.
Si stima che il nostro motore di riconoscimento vocale raggiunga un’accuratezza del 95%, un livello di qualità finora sconosciuto al mercato olandese. Saremo più che felici di condividere con te l’origine di queste prestazioni ineguagliabili:
Parliamo del prossimo grande passo avanti per l’intero settore: la comprensione del linguaggio naturale (o CLN). Si tratta di una branca dell’intelligenza artificiale che studia in che modo i macchinari possono comprendere e interpretare il linguaggio umano. La comprensione del linguaggio naturale permette alla tecnologia di riconoscimento vocale non solo di trascrivere il linguaggio umano, ma anche di comprenderne il significato. In altre parole, l’aggiunta di algoritmi CLN è simile ad aggiungere un cervello a un convertitore voce-testo.
CLN mira ad affrontare la sfida più difficile del riconoscimento vocale: comprendere e lavorare in un contesto unico.
Sono molte le discipline in cui la CLN (come suddivisione dell’elaborazione del linguaggio naturale) svolge già un ruolo importante. Ecco alcuni esempi:
Attualmente stiamo integrando gli algoritmi CLN nel nostro software di speech to text per rendere il nostro software di riconoscimento vocale ancora più intelligente e utilizzabile in un’ampia gamma di applicazioni.
Vengono utilizzate diverse tecniche per il riconoscimento degli interlocutori e del tempo, le nostre soluzioni standard includono la diarizzazione del vettore x o la diarizzazione a 2 canali.