Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Secondo l’Economist, entro il 2035 potrebbero esserci oltre 1 miliardo di lavoratori da remoto. Il COVID-19 ha accelerato la tendenza al telelavoro, rendendo ancora più urgente il tema dell’accessibilità digitale. Le aziende devono garantire che la squadra di utenti con disabilità uditive non incontrino un’altra barriera con l’implementazione dell’ambiente remoto.
Quando organizzi una riunione di gruppo, fai attenzione agli elementi che possono rendere l’evento accessibile. Ecco come rendere accessibili le videoconferenze per non udenti e ipoudenti.
Fornire in anticipo le diapositive e il programma di una riunione è un potente consiglio per la produttività, ma è ancora più importante quando si tratta di utenti con problemi di udito. Conoscere il contesto facilita la comprensione delle parole.
Questo va a vantaggio di tutti i partecipanti alla riunione, anche di coloro che lavorano da casa con i bambini o in un ambiente rumoroso.
Scopri le funzionalità di accessibilità digitale del tuo strumento di videoconferenza:
Leggi le normative di Google Meet.
Leggi le linee guida di Skype.
Leggi le linee guida di Microsoft Teams.
Leggi le linee guida di Zoom.
La maggior parte dei software per videoconferenze più diffusi offre una funzione di sottotitolazione dal vivo, anche se è disponibile solo in inglese e non garantisce la massima precisione.
Per questo motivo, assicurati di avere l’oratore davanti alla telecamera per la lettura labiale o una diapositiva chiara con gli argomenti che vengono discussi.
Sfrutta le funzioni della chat per fare e rispondere alle domande e verificare se il pubblico sta seguendo la riunione.
La qualità dell’audio influisce sulla comprensione della riunione dal vivo ma anche sulla possibilità di trascrivere la registrazione.
Chiedi a tutti i partecipanti di utilizzare altoparlanti e microfoni adeguati per garantire che l’audio sia chiaro.
Anche per gli utenti che non hanno problemi di udito, la quantità di informazioni scambiate in una videoconferenza può essere eccessiva. Adotta la registrazione delle videoconferenze come pratica per evitare di perdere informazioni preziose dalle tue riunioni.
Con i file video in mano, puoi aggiungere facilmente i sottotitoli e generare trascrizioni per seguire i partecipanti e garantire che anche le persone con problemi di udito abbiano accesso alle informazioni e possano recuperarle quando necessario.
L’aggiunta di sottotitoli alla registrazione permetterà inoltre di compensare eventuali fraintendimenti che i sottotitoli CC dal vivo (a volte imprecisi) potrebbero aver creato.
No, puoi caricare tutti i file che desideri.
L’accessibilità web è l’abilità di un sito web, applicazione per telefono o documento elettronicodi essere facilmente navigato e compreso da un vasto pubblico, inclusi gli udentiche hanno disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
È sempre importante promuovere l’inclusività nella nostra società, anche se non sei un’istituzione pubblica.Aiutiamo a garantire che tutti facciano parte della rivoluzione digitale che sta facilitando le nostre vite ogni giorno. Le nostre soluzioni aiutano le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive ad accedere allo stesso contenuto. Amberscript fornisce un software con una soluzione: convertiamo file audio e video in testi usando un software di riconoscimento vocale, basato su un sistema di intelligenza artificiale. Per scoprire di più i nostri prodotti, clicca qui.
Il 22 settembre 2016 l’UE ha pubblicato una direttiva sull’accessibilità web relativa ai siti web delle istituzioni pubbliche. Gli obiettivi inclusi nella direttiva devono essere implementati nella legislazione nazionale di ogni stato membro dell’UE a partire dal 23 settembre 2018. Le istituzioni pubbliche devono conformarsi alla Norma Europea (EN 301 549 V 2.1.2), che si riferisce a un livello “A” o “AA” degli standard internazionali delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1), come requisiti minimi di accessibilità web. Per saperne di più su questo argomento, leggi il nostro blog sull’accessibilità web e gli standard WCAG 2.1!
WCAG è l’acronimo di Web Content Accessibility Guidelines, ossia le Linee guida per l’Accessibilità dei contenuti sul web. WCAG 2.1 è la versione più recente di queste linee guida, che sono intese per rendere l’ambiente digitale il più accessibile possibile per gli utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.