Skip to content
Blog Blog
12 minuti di lettura
3 Lug 2023

Traduzione nella sottotitolazione legale e valutazione della documentazione legale sottotitolata

Le strategie di traduzione nella sottotitolazione legale sono fondamentali per facilitare una comunicazione e una comprensione efficaci della documentazione legale in lingue e culture diverse. Sottotitolare materiali legali come procedimenti giudiziari, documentari legali e video didattici richiede competenze e conoscenze specialistiche per trasmettere con precisione concetti e terminologia legali complessi, mantenendo l’integrità del testo di partenza.

Questo articolo esplorerà i processi relativi alla documentazione legale sottotitolata e spiegherà come utilizzare Amberscript per migliorare la comunicazione e l’accessibilità. L’obiettivo è sottolineare l’importanza di traduzioni accurate e culturalmente sensibili in contesti legali e nelle trascrizioni per gli avvocati.

Indice

Diverse soluzioni per sottotitolare i processi legali, garantendo l’accessibilità a tutte le parti coinvolte

Quando si tratta di sottotitolare i processi legali per assicurare l’accessibilità a tutte le parti coinvolte, si possono implementare diverse soluzioni:

  • Sottotitolazione in tempo reale: Si possono fornire servizi di sottotitolazione in tempo reale durante i procedimenti legali. This can be done by hiring professional stenographers or using automatic speech recognition (ASR) technology to generate live captions. Real-time captioning allows participants to read the dialogue as it happens.
  • Sottotitoli preregistrati: È possibile aggiungere i sottotitoli ai processi legali preregistrati, come i video didattici o i procedimenti giudiziari archiviati. Questa operazione può essere eseguita manualmente da sottotitolatori professionisti o utilizzando la tecnologia di riconoscimento vocale, per poi modificare i sottotitoli generati per garantirne l’accuratezza.
  • Trascrizioni e sottotitoli chiusi: Si possono anche creare trascrizioni accurate dei procedimenti legali e fornire sottotitoli per i video registrati. Le trascrizioni sono rappresentazioni testuali del dialogo, mentre i sottotitoli chiusi sono testi sincronizzati visualizzati sullo schermo. Entrambi possono essere utilizzati per garantire l’accessibilità alle persone sorde o con problemi di udito.
  • Sottotitolazione multilingue: Se i procedimenti legali coinvolgono partecipanti che parlano lingue diverse, è bene considerare la possibilità di fornire sottotitoli in più lingue per ridurre le barriere linguistiche in ambito legale. Ciò può essere particolarmente importante in contesti internazionali o multiculturali.
Rendiamo l'audio accessibile
Ricevi un’offerta personalizzata

Richiedi un preventivo per i tuoi sottotitoli

Importanza della sottotitolazione legale nel garantire accessibilità e comprensione

La ricerca sugli studi legali e la traduzione audiovisiva nella sottotitolazione giuridica esplora l’intersezione tra i campi del diritto, dell’istruzione e della traduzione audiovisiva. Quest’area di studio si concentra sulle sfide e sulle strategie coinvolte nella traduzione di contenuti giuridici nel contesto di concetti o temi legali, migliorando così l’accessibilità e l’inclusione nei processi.

D’altra parte, il legal drama, che spesso rappresenta procedimenti giudiziari, conflitti legali e la vita dei professionisti del diritto, è un genere popolare in televisione e al cinema. La traduzione accurata dei contenuti giuridici in queste produzioni è fondamentale per garantire una comunicazione efficace nei procedimenti legali e la rappresentazione di procedure, terminologie e sfumature giuridiche in lingue e culture diverse.

Panoramica della ricerca sulla terminologia giuridica e la traduzione audiovisiva

La ricerca sulla terminologia giuridica e sulla traduzione audiovisiva può essere tediosa. Ecco un elenco delle sfide più comuni:

  1. Terminologia legale: I sistemi giuridici hanno una terminologia specifica che potrebbe non avere equivalenti diretti in altre lingue. I traduttori devono trovare traduzioni adeguate o adattare i termini per garantire l’accuratezza e la comprensibilità.
  2. Differenze culturali e giurisdizionali: I sistemi legali variano a seconda dei paesi e delle culture. È necessario tenere conto di queste differenze quando si traducono concetti, norme e pratiche legali.
  3. Vincoli di tempo e spazio: I sottotitoli devono essere concisi e visualizzati in tempi brevi: I traduttori devono riportare le informazioni legali in modo accurato, rispettando le restrizioni imposte dalla durata dei sottotitoli e dallo spazio sullo schermo.

I ricercatori hanno proposto diverse strategie e approcci per affrontare gli ostacoli della sottotitolazione giuridica. Tra questi vi sono:

  • Ricerca terminologica: I traduttori conducono ricerche approfondite per comprendere la terminologia legale, affidandosi a dizionari legali, risorse e consultazioni con professionisti del settore per trovare equivalenti o spiegazioni appropriate.
  • Localizzazione legale: Adattare i concetti giuridici al sistema legale della cultura di destinazione è fondamentale. I sottotitolatori possono optare per tecniche di localizzazione, come l’uso di equivalenti funzionali o la fornitura di spiegazioni aggiuntive per colmare il divario tra i sistemi giuridici.
  • Elementi paratestuali: I ricercatori hanno esplorato l’uso di elementi paratestuali, ad esempio note a piè di pagina, pop-up o glossari, per fornire informazioni aggiuntive agli spettatori senza appesantire i sottotitoli. Questo aiuta a chiarire termini o concetti giuridici complessi.
  • Semplificazione e sintetizzazione: A causa dei limiti di tempo e di spazio dei sottotitoli, i traduttori potrebbero dover semplificare o riassumere i contenuti giuridici, mantenendone sempre il significato essenziale.
  • Approcci collaborativi: La collaborazione tra traduttori, esperti legali e professionisti del settore audiovisivo può migliorare l’accuratezza e la qualità dei sottotitoli legali. Questa collaborazione interdisciplinare garantisce una comprensione complessiva dei sistemi giuridici e facilita una traduzione efficace.

Importanza dell’inglese giuridico per la creazione di stereotipi nella traduzione

Di seguito è riportato un elenco di come l’inglese giuridico influenzi e contribuisca alla formazione di stereotipi nella traduzione:

  • Precisione e terminologia: I documenti legali sono noti per il loro linguaggio preciso e tecnico, che spesso utilizza una terminologia specifica. L’accuratezza e la precisione sono fondamentali nelle traduzioni giuridiche. Tuttavia, alcuni termini possono avere implicazioni culturali o contestuali che possono rafforzare gli stereotipi. I traduttori devono orientarsi con attenzione tra questi termini per garantire una rappresentazione accurata, evitando di perpetuare stereotipi associati a gruppi o culture specifiche.
  • Contesto culturale: I sistemi giuridici sono radicati in contesti culturali, storici e sociali. La traduzione di testi giuridici implica il trasferimento del linguaggio e la comunicazione dei concetti e dei principi giuridici impliciti. Questo contesto può inavvertitamente rafforzare gli stereotipi quando ci si basa su presupposti o generalizzazioni su particolari gruppi culturali o sociali. I traduttori devono essere consapevoli di questi potenziali pregiudizi e impegnarsi a fornire una rappresentazione imparziale.
  • Precedenti legali e casistica: I sistemi giuridici si basano spesso su casi precedenti per interpretare e applicare le leggi. Quando si traducono testi giuridici da una lingua all’altra, i riferimenti a casi specifici, principi giuridici o eventi storici possono non avere equivalenti diretti. I traduttori potrebbero dover trovare dei precedenti simili o apportare delle modifiche per garantire che il testo tradotto sia coerente e pertinente. In questo caso, bisogna fare attenzione a non perpetuare gli stereotipi che possono essere presenti nel materiale legale originale.
  • Comprensione interculturale: La traduzione giuridica implica la necessità di colmare il divario tra diversi sistemi e culture giuridiche. I traduttori devono avere una profonda comprensione sia dei principi legali sia delle sfumature culturali ad essi associate. Tuttavia, pregiudizi e stereotipi culturali possono influenzare il processo di interpretazione e traduzione. I traduttori devono sforzarsi di avere sensibilità culturale ed evitare di perpetuare gli stereotipi, prendendo coscienza dei propri pregiudizi e cercando prospettive diverse.

Servizi di sottotitolazione e documentazione legale

La sottotitolazione legale prevede l’aggiunta di sottotitoli a video legali come procedimenti giudiziari, deposizioni, seminari legali o materiali di formazione. In questo modo si garantisce che le persone con problemi di udito o che parlano lingue diverse possano accedere ai contenuti in modo preciso. I servizi di sottotitolazione legale richiedono competenze nella terminologia giuridica e una profonda comprensione del contesto legale per produrre sottotitoli precisi e privi di errori.

I servizi di documentazione legale comportano la preparazione, la traduzione o la trascrizione di documenti legali. Questi servizi sono fondamentali per garantire materiali giuridici accurati e professionali. I documenti legali che possono richiedere tali servizi includono contratti, accordi, trascrizioni giudiziarie, dichiarazioni giurate, memorie, brevetti, certificati e altro ancora. I servizi di documentazione legale spesso coinvolgono professionisti qualificati con una forte padronanza del linguaggio e della terminologia legale.

Adattamento della terminologia legale per una maggiore chiarezza

L’adattamento della terminologia giuridica è fondamentale per una comunicazione chiara ed efficace in ambito legale. Alcuni suggerimenti per adattare i termini giuridici in modo da migliorarne la chiarezza sono:

  • Usare un linguaggio semplice: sostituisci il gergo legale complesso con termini più semplici e di uso quotidiano, facilmente comprensibili per il pubblico in generale. In questo modo si elimina la confusione e si garantisce che i documenti legali possano essere compresi da più individui.
  • Definire i termini chiave: Fornisci definizioni chiare dei termini tecnici o dei concetti giuridici che possono risultare poco familiari ai non giuristi. Includere definizioni all’interno dei documenti legali o fornire un glossario può aiutare i lettori a comprendere il significato di termini specifici.
  • Evitare l’ambiguità: Elimina il linguaggio vago o ambiguo che può essere interpretato in vari modi. Sii specifico nell’esprimere concetti giuridici, obblighi e diritti e, se necessario, usa esempi concreti.
  • Usare la forma attiva: Per i verbi, usa la forma attiva rispetto a quella passiva in modo da rendere le frasi più dirette e facili da capire. La forma attiva pone il soggetto come “esecutore” dell’azione, aumentando la chiarezza.

Contestualizzazione dei riferimenti giuridici

La contestualizzazione dei riferimenti giuridici si riferisce al processo di interpretazione e comprensione delle disposizioni, principi e autorità giuridiche nel loro più ampio contesto legale, sociale e fattuale. I riferimenti giuridici, come statuti, regolamenti, casistica e dottrine giuridiche, sono spesso soggetti a interpretazione e richiedono un’analisi per determinarne il significato preciso e l’applicazione in situazioni specifiche.

Considerazione delle sfumature culturali e linguistiche

Nel contesto della sottotitolazione giuridica, le sfumature culturali e linguistiche sono fondamentali per garantire traduzioni accurate e significative. Di seguito sono riportate alcune considerazioni fondamentali:

  • Competenza linguistica: I traduttori devono avere un’eccellente padronanza della lingua di partenza e di quella di destinazione e una profonda comprensione della terminologia e delle convenzioni giuridiche di entrambe le culture. I sistemi e le pratiche legali possono variare in modo significativo da un paese all’altro, quindi è essenziale che i traduttori conoscano il quadro giuridico del materiale di partenza e di destinazione.
  • Terminologia legale: Il linguaggio giuridico è tecnico e preciso, con un gergo che si basa sulla conoscenza del materiale di partenza e dell’ordinamento giuridico della lingua di destinazione: I traduttori devono avere una buona conoscenza della terminologia legale per garantire traduzioni accurate. Inoltre, le compagnie di trascrizione per professionisti legali devono privilegiare la ricerca e l’uso di dizionari giuridici, glossari e guide di stile riconosciuti per mantenere coerenza e precisione nelle loro traduzioni.
  • Contesto culturale: Comprendere la sensibilità culturale nella sottotitolazione legale è fondamentale. Le leggi, i regolamenti e i processi legali possono differire da una cultura all’altra. I traduttori devono essere sensibili a queste differenze culturali e garantire che i sottotitoli tradotti siano appropriati per il pubblico di destinazione. I riferimenti culturali, i modi di dire e le espressioni devono essere adattati alla lingua di destinazione, pur mantenendo il significato giuridico desiderato.

Come usare Amberscript per la traduzione e la trascrizione legale

Amberscript è una piattaforma digitale che offre soluzioni efficaci che danno priorità all’accuratezza, alla sensibilità culturale, all’efficienza dei costi e alla sicurezza della privacy dei dati nei servizi di traduzione e trascrizione legale. Forniamo servizi professionali da parte di traduttori esperti in ambito legale; pertanto, il contenuto offerto al cliente è accurato al 100%.

I nostri servizi sono

Veloci

Tempistiche in media 5 volte più veloci grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.

precision
Accurati

Consentono un flusso accurato di audio-dati, regolabile nel nostro editor di testo online facile da usare.

Sicuro
Sicuri

Sicurezza e protezione conformi al GDPR.

Guida passo-passo all’uso di Amberscript per la traduzione legale

Per utilizzare Amberscript per la traduzione e la trascrizione legale, segui i seguenti passaggi:

  1. Visita il sito web di Amberscript: Vai sul sito di Amberscript e crea un account per accedere.
  2. Carica il tuo file audio o video: Una volta effettuato l’accesso, troverai un’opzione per caricare il tuo file audio o video. Trova il file sul tuo computer e selezionalo per caricarlo.
  3. Scegli la lingua e seleziona la modalità “trascrizione legale”: Dopo aver caricato il file, è necessario specificare la lingua del contenuto audio o video. Inoltre, assicurati di selezionare la modalità trascrizione legale, progettata per trascrivere accuratamente la terminologia e il gergo giuridico.
  4. Inizia il processo di trascrizione: Una volta forniti i dettagli necessari, avvia il processo di trascrizione facendo clic sul pulsante apposito. Amberscript convertirà il file audio o video in una trascrizione testo.
  5. Rivedi e modifica la trascrizione: Una volta completata la trascrizione, riceverai il testo della trascrizione. Esaminala per verificarne l’accuratezza, prestando particolare attenzione ai termini legali e alla terminologia specialistica. Modifica eventuali errori e apporta le modifiche necessarie.
  6. Usa la funzione di traduzione di Amberscript: Se hai bisogno di tradurre la tua trascrizione in un’altra lingua, Amberscript offre un servizio di traduzione. È sufficiente selezionare la lingua di destinazione e avviare il processo di traduzione.
  7. Rivedi e modifica la trascrizione tradotta: Una volta completata la traduzione, rivedi la trascrizione tradotta per verificarne l’accuratezza. Apporta le modifiche o gli aggiustamenti necessari per garantire che il contenuto legale sia tradotto con precisione.
  8. Scarica e salva la trascrizione finale: Una volta soddisfatto della trascrizione e della traduzione, scarica la trascrizione finale e salvala sul tuo computer. È anche possibile esportare la trascrizione in altri formati, come Word o PDF, per facilitarne la condivisione e la consultazione.
come trascrivere un file audio in testo

I nostri servizi

Traduzioni manuali

Le traduzioni manuali, in particolare quelle condotte da traduttori professionisti, tendono a fornire una maggiore accuratezza e qualità rispetto alle traduzioni automatiche. I traduttori professionisti hanno una profonda conoscenza delle lingue di partenza e di destinazione e delle loro sfumature culturali e possono garantire traduzioni accurate e adeguate al contesto.

Servizi specializzati da traduttori esperti in ambito legale

Amberscript offre una funzione unica per le trascrizioni legali. Un servizio incentrato ad offrire traduzioni manuali specializzate da parte di traduttori in possesso di competenze giuridiche o di un background formativo rilevante per il completamento di qualsiasi lavoro di trascrizione o traduzione legale. Ciò garantisce un processo di trascrizione o traduzione preciso e accurato, poiché questi professionisti hanno familiarità con la terminologia legale. La loro conoscenza approfondita e la loro familiarità con la materia contribuiscono all’alta qualità e all’accuratezza del risultato finale.

Traduzioni automatiche

Le traduzioni automatiche offrono un vantaggio significativo in termini di velocità ed efficienza. Possono elaborare e tradurre grandi volumi di testo in tempi brevi. Inoltre, le traduzioni automatiche sono generalmente più economiche, in quanto possono essere automatizzate e richiedono un intervento minimo da parte di professionisti.

Come Amberscript rispetta ogni standard di qualità per fornire i migliori servizi di traduzione legale

Le strategie di traduzione di Amberscript sono progettate per rispettare gli standard e le normative che regolano i servizi di traduzione legale. Ciò comporta l’adesione agli standard ISO, l’uso di software di traduzione appropriati e il rimanere aggiornati sulle modifiche legali o linguistiche rilevanti per i nostri servizi. Inoltre, garantiamo la verifica dei contenuti legali sottotitolati.

Importanza della coerenza terminologica e della fedeltà al testo originale nella traduzione di documenti legali

Di seguito sono illustrati i motivi per cui la coerenza e la fedeltà al testo originale sono fondamentali nella traduzione giuridica:

  • Preservare l’intento e le conseguenze giuridiche: I documenti legali, come contratti, accordi e statuti, sono redatti con un intento specifico e un effetto legale. I traduttori devono sforzarsi di trasmettere fedelmente il significato e lo scopo originale del testo originale. Traduzioni imprecise possono alterare le implicazioni legali e provocare conseguenze indesiderate o vuoti giuridici.
  • Conformità legale: La traduzione di documenti legali spesso implica la conformità a sistemi giuridici, regolamenti o giurisdizioni specifiche. La fedeltà al testo di partenza aiuta a garantire che il documento tradotto sia conforme ai requisiti legali applicabili, preservando la struttura e il contesto legale originale.
  • Precedenti e giurisprudenza: I sistemi giuridici si basano su precedenti e giurisprudenza, che sono costruiti su un’interpretazione e un’applicazione coerente dei principi giuridici. Mantenere la coerenza con la terminologia e i precedenti legali è essenziale per preservare la continuità giuridica e facilitare la ricerca e l’analisi giuridica.

Le certificazioni di traduzione di Amberscript e i vantaggi per i professionisti legali

Le certificazioni di traduzione sono cruciali nel settore legale, in quanto traduzioni accurate e affidabili sono fondamentali per documenti giuridici, contratti, procedimenti giudiziari e altro materiale legale. Amberscript collabora con traduttori e professionisti certificati attraverso la sua piattaforma, migliorando così la comunicazione legale grazie a sottotitoli e trascrizioni. 

Chiarezza e leggibilità dei sottotitoli

Sebbene l’accuratezza sia essenziale, il linguaggio legale può essere denso e complesso da comprendere per i non esperti di diritto. È opportuno semplificare il linguaggio complesso e riformulare le frasi più lunghe preservando il significato originale. Ciò contribuisce a migliorare la leggibilità e assicura che i sottotitoli vengano capiti da un pubblico più ampio.

Importanza della riservatezza nella sottotitolazione di documentazione legale

La riservatezza è fondamentale nella sottotitolazione della documentazione legale. È fondamentale rispettare rigorose misure di riservatezza. Documenti legali come contratti, trascrizioni giudiziarie o altri documenti legali possono contenere informazioni personali, finanziarie o proprietarie su individui o entità. Mantenere la riservatezza aiuta a salvaguardare questi dati sensibili e ne impedisce l’accesso non autorizzato o l’uso improprio, proteggendo i diritti alla privacy delle persone coinvolte.

Conformità agli standard legali ed etici

La conformità agli standard legali ed etici è fondamentale in tutte le aree del diritto, compresa la sottotitolazione legale. L’adesione agli standard legali ed etici garantisce accuratezza, equità e rispetto dei diritti delle persone coinvolte.

La sottotitolazione legale può comprendere informazioni sensibili o riservate; pertanto, è essenziale mantenere la massima riservatezza e trattare i contenuti con la dovuta attenzione. I nostri traduttori e sottotitolatori rispettano le leggi sulla protezione dei dati e i codici di etica professionale applicabili.

Conformità alle linee guida per la sottotitolazione e ai requisiti legali in tutto il mondo

La conformità alle linee guida per la sottotitolazione e ai requisiti legali può variare a seconda del paese e della regione. Ad esempio, negli Stati Uniti esistono l’Americans with Disabilities Act (ADA) e il Twenty-First Century Communications and Video Accessibility Act (CVAA), che impongono standard di accessibilità per i programmi televisivi e i contenuti video online. Altri paesi, come il Regno Unito, l’Australia e il Canada, hanno normative diverse in materia di accessibilità e sottotitolazione.

Contattaci oggi, prova i nostri servizi gratuitamente, e richiedi un preventivo.