Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Essere produttivi mentre si studia da casa è una sfida per tutti noi! Scopri i nostri consigli sulla produttività per risparmiare tempo, rimanere concentrati e smettere di procrastinare!
La vita da studente è fantastica. Ti svegli quando vuoi, puoi fare festa quando vuoi, conosci un sacco di gente nuova e ci sono un migliaio di nuovi hobby che potresti intraprendere. Potresti aver iniziato a vivere da solo o con amici, potresti esserti trasferito in un’altra città o magari in un altro paese. Ci sono così tante cose da esplorare e scoprire, così tante cose da sperimentare! In pratica, sei all’inizio della tua vita e le possibilità sono infinite. Ma aspetta, stiamo forse dimenticando qualcosa?
GIUSTO! Studiare per ottenere una laurea fa parte dell’accordo. Noi di Amberscript sappiamo che mantenere la concentrazione può essere difficile. Ti chiederai come essere produttivo: ecco 7 consigli di produttività per assicurarti di studiare nel modo più efficiente ed efficace possibile. Ottimizziamo il tuo tempo per assicurarti di non perdere la prossima festa, la settimana bianca che la tua associazione sta organizzando o il tanto necessario tempo “Netflix and Chill”.
Uno dei primi consigli per la produttività è quello di trovare la tua postazione di concentrazione! Devi trovare il luogo e le circostanze che funzionano meglio per te. Trova un luogo della casa, preferibilmente non la camera da letto, che chiamerai “spazio di studio”. Il primo passo per diventare più produttivi studiando da casa è quello di stabilire dei confini, in modo da separare mentalmente lo studio dal tempo libero. Rendi la tua postazione di lavoro il più confortevole possibile, con scrivanie e sedie che non ti facciano male al collo e alle spalle dopo una lunga sessione di studio.
Ovunque tu scelga di studiare, cerca di organizzare il tuo spazio di lavoro. Se ci sono pagine di appunti sparse sulla tua scrivania e ti ci vogliono 5 minuti per trovare gli appunti della settimana scorsa, probabilmente non riuscirai a lavorare nel modo più efficiente possibile. Anche creare delle routine, come togliersi il pigiama e/o fare esercizio fisico prima di iniziare a studiare, aiuta a rendere il tempo di studio coerente. È utile anche dividere il lavoro in anticipo e creare una lista di cose da fare al giorno. In questo modo il carico di lavoro totale sembrerà minore e sarà più facile portare a termine tutti i compiti e i ripassi in tempo.
Questa settimana stai frequentando un seminario online? Il tuo professore o insegnante offre la lezione online? Gli appunti scolastici possono essere difficili da prendere, soprattutto quando la lezione è online! Tra i migliori metodi per prendere appunti, il nostro preferito è il più semplice: puoi semplicemente premere il pulsante di registrazione sul tuo computer e trascrivere il file su Amberscript in un secondo momento. Questo non solo ti fa risparmiare molto tempo, ma ti permette anche di modificare gli appunti, di evidenziare i punti principali e di conservare il testo per tornare indietro quando hai bisogno di studiare. Provalo gratuitamente!
Leggi il nostro articolo su come registrare una videochiamata su Zoom, Skype, Hangouts o con il tuo computer.
Un consiglio da professionista: Impara a trascrivere i tuoi file con Amberscript
Come già sai, prendere appunti sui seminari online è una delle azioni più importanti per aumentare la tua produttività. Ma sapevi che trascrivere manualmente un’ora di audio può richiedere fino a 5-6 ore?
Fortunatamente, aziende come Amberscript offrono servizi di trascrizione veloci e affidabili che ti fanno risparmiare il tempo e l’energia necessari per trascrivere manualmente le lezioni. Offriamo due tipi di trascrizione:
È semplicissimo: per ogni ora che dedichi allo studio, 45 minuti (o ¾) dovrebbero essere dedicati alla lettura/scrittura o a qualsiasi altra attività intellettuale. Riserva i restanti 15 minuti per la tua pausa. Fai una breve passeggiata, bevi un caffè, rispondi a qualche messaggio (ma solo a qualche messaggio!). Studiare ininterrottamente per ore senza pause è estenuante e, di fatto, può ridurre la tua produttività. Questa tecnica è un buon punto di partenza, ma puoi anche sperimentare cambiando leggermente la durata e la quantità delle tue pause. Vedi cosa funziona per te, ma ricorda: la tua sessione di studio deve essere composta per il 75% da studio e per il 25% da riposo e non viceversa!
In generale, lo studio è una cosa personale e dovresti essere intrinsecamente motivato a farlo. Ad ogni modo, sappiamo che studiare da casa, da soli, può essere a volte frustrante. Cercare un gruppo di studio non è affatto una cattiva idea. Potete incontrarvi di tanto in tanto per ripassare alcuni argomenti o lavorare insieme a un progetto. In questo modo non solo avrai più punti di vista su cui lavorare, ma anche più feedback e (si spera!) più motivazione.
Questo può sembrare il consiglio più ovvio, ma iniziare per tempo può davvero far risparmiare tempo! La procrastinazione è il tuo peggior nemico, ovviamente, ma spesso può sembrare la tua migliore amica se sai che stasera c’è una festa e che mancano ancora due settimane all’esame. Pensaci un attimo. Se scegli di studiare per due ore al giorno, probabilmente riuscirai a essere molto più produttivo che non costringendoti a concentrarti per tre giorni prima dell’esame. Come già accennato in precedenza, ridurre lo sforzo del cervello può davvero aiutare ad aumentare la produttività!
Sviluppa alcuni obiettivi specifici che intendi raggiungere entro la fine della giornata. Può trattarsi di una semplice lista di cose da fare, come leggere 50 pagine di un libro di marketing, scrivere 1 pagina per un compito, imparare un certo argomento, ecc. Tieni presente che gli obiettivi seguono lo stesso principio del multitasking. Più obiettivi ti poni, più è probabile che tu non riesca a realizzarne nessuno. È molto meglio scegliere 2-3 obiettivi realistici e rispettarli.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.
Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.
Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.
Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.
Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.