Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
La trascrizione è parte integrante del giornalismo e delle redazioni, in quanto fornisce accuratezza e chiarezza ai contenuti prodotti. È essenziale che i trascrittori siano meticolosi nel loro approccio, tenendo conto delle sfumature del linguaggio e di altre considerazioni come la riservatezza e la privacy. Questo articolo fornisce una guida completa sulle regole e le regole da seguire per la trascrizione in redazione, dall’uso di software specializzati alla tutela della privacy, quando necessario. Grazie a questi consigli, potrete assicurarvi che le vostre trascrizioni siano accurate ed efficaci!
Gli strumenti e i software di trascrizione professionali offrono un’ampia gamma di funzioni per facilitare una trascrizione accurata ed efficiente. Tra queste, le funzioni di riproduzione automatica, le funzionalità di riconoscimento vocale, la marcatura temporale e le interfacce utente personalizzabili che facilitano la trascrizione. Inoltre, questi strumenti offrono funzioni utili come la suddivisione dell’audio, la cancellazione del rumore e i segni di punteggiatura per una maggiore precisione. Tra gli strumenti più diffusi per la trascrizione nelle redazioni ci sono Amberscript, il software di trascrizione Express Scribe, il software di trascrizione NCH Express Scribe Pro e Audacity.
È essenziale comprendere il contesto dell’audio o del video da trascrivere prima di iniziare il lavoro. A tal fine, è necessario effettuare ricerche approfondite sull’argomento e acquisire una buona conoscenza della terminologia o del gergo utilizzati nelle redazioni giornalistiche. La familiarità con l’argomento in questione vi aiuterà a cogliere meglio le sfumature e a produrre trascrizioni più accurate di quelle che otterreste con una conoscenza di base minima.
Fare ricerche è importante anche per garantire l’accuratezza quando si tratta di nomi o luoghi citati in un clip audio: ricontrollate questi nomi con fonti affidabili, se necessario, per garantire l’accuratezza dei risultati della trascrizione.
L’accuratezza è fondamentale quando si tratta di trascrivere: catturare esattamente ciò che è stato detto in un clip audio dovrebbe essere il vostro obiettivo principale come trascrittori in un ambiente di redazione. Prestare attenzione a piccoli dettagli come l’intonazione e l’accento può fare la differenza quando si tratta di produrre una trascrizione accurata che catturi con precisione il tono o l’emozione e le parole specifiche usate dagli oratori durante le conversazioni o le interviste registrate su file/clip audio.
Dopo aver completato il lavoro di trascrizione, correggete accuratamente la trascrizione per individuare eventuali refusi o errori prima di inviare la versione finale. A tale scopo, potreste utilizzare il correttore ortografico per garantire l’accuratezza di eventuali nomi propri menzionati durante le conversazioni registrate su file audio/clip e, se necessario, eseguire un doppio controllo su fonti affidabili per ottenere una maggiore precisione (ad esempio, quando si trattano informazioni sensibili). Inoltre, considerate la possibilità di far passare più bozze delle vostre trascrizioni attraverso software di terze parti come Grammarly per garantire la qualità prima di inviare le versioni finali delle trascrizioni ai superiori o alle case editrici, se necessario, a seconda delle politiche/regole aziendali relative a tali questioni all’interno delle redazioni giornalistiche di tutti i settori/industrie.
Quando si producono trascrizioni per il consumo pubblico o per altri scopi, come materiali d’archivio, ecc., è fondamentale mantenere la coerenza, non solo per quanto riguarda la punteggiatura, ma anche per le scelte di capitalizzazione effettuate nell’intero documento/file creato durante i processi di trascrizione all’interno delle redazioni giornalistiche. Si consiglia di utilizzare una linea guida di stile per definire i dettagli relativi ai diversi elementi coinvolti (come la gestione dei nomi propri), a seconda dei requisiti specifici del settore in cui si opera.
Tenere traccia dei formati delle date (compresi quelli degli anni), delle convenzioni d’uso relative alle domande poste durante le interviste, ecc. sono altre questioni che oggi richiedono di essere mantenute coerenti durante i processi di trascrizione nelle redazioni. Avere dei punti di riferimento, come documenti/file esistenti prodotti dall’azienda e contenenti contenuti correlati (elementi ottenuti dai soggetti intervistati, ecc.), può essere d’aiuto quando si tratta di stabilire regole di standardizzazione applicate in modo uniforme all’intero processo, se possibile, in base ai requisiti specifici dei settori attualmente attivi sul mercato.
La gestione di informazioni sensibili in una redazione richiede una stretta aderenza agli standard etici e al rispetto della privacy. I trascrittori devono essere cauti nel divulgare dettagli personali privi di interesse pubblico e devono evitare di causare danni inutili alle persone citate nei contenuti. Per salvaguardare la privacy, è fondamentale stabilire dei limiti ed evitare di trascrivere questioni private rivelate nelle interviste o nelle registrazioni. Inoltre, quando si ha a che fare con persone vulnerabili o vittime, è necessaria una maggiore sensibilità. I trascrittori devono anche essere consapevoli dei requisiti legali pertinenti, come le leggi sulla protezione dei dati, per garantire la conformità.
Quando si tratta di contenuti sensibili, è fondamentale ottenere il consenso informato. Ciò implica spiegare chiaramente lo scopo della trascrizione agli intervistati e alle fonti e offrire opzioni per l’anonimato o gli pseudonimi, se opportuno. Il consenso può essere ottenuto per iscritto per gli argomenti controversi, in modo da avere una traccia dell’accordo. È essenziale rispettare le decisioni delle persone e rimuovere le informazioni sensibili in caso di revoca del consenso.
La trascrizione in un ambiente di redazione richiede l’accesso a strumenti affidabili che aiutino a velocizzare il processo e a garantire l’accuratezza delle trascrizioni prodotte durante questo periodo, dai software di trascrizione automatica ai servizi di trascrizione giornalistica specializzati. I software di trascrizione automatica, come Amberscript, sono ottimi per generare rapidamente trascrizioni con il minimo sforzo da parte dei trascrittori, anche se può essere necessario un certo editing a seconda del livello di accuratezza richiesto dai superiori o dalle case editrici, se del caso.
Per chi preferisce i servizi di trascrizione umana, sono disponibili servizi di trascrizione per giornalisti specializzati che forniscono risultati più accurati poiché coinvolgono trascrittori esperti. Questi servizi possono essere ingaggiati a progetto e sono spesso più affidabili dei servizi di trascrizione automatica, il che li rende un’opzione interessante per chi ha bisogno della massima precisione. Se state lavorando con scadenze ravvicinate, Amberscript vi copre: offrendo servizi urgenti, vi assicuriamo di ottenere la vostra trascrizione entro 24 ore.
In fin dei conti, quando si tratta di trascrivere in un ambiente di redazione, non esiste un approccio univoco: ciò che funziona meglio per un’azienda non è detto che funzioni meglio per un’altra. È importante essere consapevoli delle cose da fare e da non fare, in modo da garantire l’accuratezza e preservare la riservatezza e la privacy in ogni momento. Con gli strumenti e i processi giusti, è possibile garantire trascrizioni di successo ogni volta!
In conclusione, seguire le regole della trascrizione in un ambiente di redazione può aiutare a garantire risultati accurati, preservando sempre la riservatezza e la privacy. Con gli strumenti e i processi giusti, è possibile garantire sempre trascrizioni di successo.
La trascrizione in una redazione è complessa e richiede un’attenta considerazione delle cose da fare e da non fare per garantire accuratezza, riservatezza e privacy. Gli strumenti giusti per questo lavoro possono aiutare a velocizzare il processo e a fornire risultati accurati. Sia che si scelga un software di trascrizione automatica o un servizio di trascrizione specializzato per giornalisti, l’accesso a strumenti affidabili garantirà sempre il successo delle trascrizioni. Tenendo a mente questi suggerimenti, i trascrittori dovrebbero essere in grado di produrre con sicurezza trascrizioni di qualità che soddisfino le esigenze della loro organizzazione.