Skip to content
Blog Blog
6 minuti di lettura
24 Lug 2023

Perché le MCN dovrebbero sottotitolare i contenuti per gli spettatori non udenti

Topics
Sottotitoli automatici
Sottotitoli manuali
Sottotitoli automatici
Sottotitoli manuali

Con l’affermarsi di YouTube come piattaforma principale per i creatori di contenuti, una delle considerazioni più importanti riguarda l’accessibilità. Le reti multicanale (MCN) hanno la responsabilità etica e legale di garantire che tutti gli spettatori possano accedere ai loro contenuti, compresi gli spettatori non udenti e ipoudenti. In questo articolo si discuterà del perché le MCN dovrebbero sottotitolare i loro video per promuovere l’inclusività, ampliare la portata del pubblico e rispettare i requisiti legali. Verranno inoltre forniti consigli pratici su come le MCN possono facilmente implementare i sottotitoli nei loro flussi di lavoro. Adottando questa iniziativa, le reti multicanale possono assicurarsi che tutti abbiano uguale accesso ai contenuti video online, a prescindere da eventuali disabilità.

Indice

Comprendere gli spettatori sordi o con problemi di udito

La sottotitolazione dei contenuti per gli spettatori non udenti è un modo importante per garantire che tutti abbiano accesso ai contenuti e possano goderne allo stesso modo. Comprendere le esigenze degli spettatori sordi e con problemi di udito è fondamentale per fornire loro sottotitoli accessibili e di facile comprensione.

La sordità si riferisce a una perdita profonda o all’assenza dell’udito, mentre la perdita dell’udito indica qualsiasi livello di compromissione della capacità di sentire. La perdita dell’udito è un problema di ampia portata, che secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità colpisce pesantemente oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo. Ciò significa che quasi il 20% della popolazione mondiale non è in grado di sentire l’audio dei media digitali, come i video senza sottotitoli o didascalie. È quindi essenziale che le MCN, o reti multicanale, sottotitolino i loro contenuti per renderli accessibili a chi non può sentire ciò che viene detto.
Affinché i servizi di sottotitolazione siano efficaci, è necessario comprendere le esigenze degli spettatori sordi e ipoudenti. Gli spettatori non udenti hanno bisogno di sottotitoli precisi e ben ritmati per poter seguire il dialogo del video; gli spettatori non udenti hanno bisogno di sottotitoli chiari, con caratteri di grandi dimensioni e colori ad alto contrasto per poterli leggere correttamente. I sottotitoli devono essere localizzati in diverse lingue per raggiungere un pubblico più ampio. Creare didascalie perfette non sarà un problema quando si utilizza Amberscript: grazie alla combinazione di intelligenza artificiale e umana, garantiamo che tutte le tue esigenze di sottotitolazione saranno soddisfatte. Offriamo diversi servizi:

  • Sottotitoli automatici: Se vuoi ottenere sottotitoli rapidi e facili da editare, allora questo è il servizio che fa per te! La nostra intelligenza artificiale crea una bozza dei tuoi sottotitoli nella lingua del file e, una volta ottenuto il documento, puoi editarlo facilmente con il nostro editor online.  
  • Sottotitoli professionali: Questo servizio è perfetto per coloro che hanno bisogno di sottotitoli professionali accurati al 100%. Devi solo caricare sulla piattaforma il file che desideri sottotitolare, e i nostri esperti si occuperanno del resto, così tu puoi dedicarti ad altri progetti. 
  • Sottotitoli tradotti: In più, puoi richiedere che i tuoi contenuti vengano tradotti per raggiungere un pubblico globale. Al momento supportiamo 18 lingue, fra cui Inglese, Olandese, Tedesco, Francese, Spagnolo e Italiano.
Rendiamo l'audio accessibile
Ricevi un’offerta personalizzata

Richiedi un preventivo per le tue esigenze di sottotitolazione

Considerazioni etiche e legali

Includere i sottotitoli per il pubblico sordo e ipoudente non è solo un atto di gentilezza, ma un obbligo legale per molti creatori di contenuti. Le MCN dovrebbero sottotitolare i loro contenuti per gli spettatori sordi e ipoudenti non solo per promuovere l’inclusività, ma anche per rispettare gli obblighi legali ed etici. Tutti i creatori e distributori di contenuti hanno la responsabilità di garantire che i loro contenuti siano accessibili a tutti gli spettatori, indipendentemente dalla disabilità. Ciò include leggi come l‘Americans with Disabilities Act (ADA) negli Stati Uniti, che richiede alle aziende di fornire accomodamenti ragionevoli per le persone con disabilità, compreso l’accesso ai contenuti video online. Allo stesso modo, in Europa, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) impone alle organizzazioni di garantire la protezione dei dati personali, compresi i requisiti di accessibilità per le persone con disabilità. Ciò include la fornitura di contenuti accessibili agli spettatori non udenti e ipoudenti. Il mancato rispetto di questi standard di accessibilità può comportare gravi ripercussioni, tra cui pesanti sanzioni e danni alla reputazione per le reti multicanale.

Inoltre, fornire i sottotitoli ha anche implicazioni etiche: consentire alle persone con disabilità uditive di partecipare alle conversazioni online, permette loro di sentirsi incluse e parte della comunità. Le reti multicanale hanno una piattaforma potente per promuovere l’inclusione e sottotitolare i loro contenuti video è un ottimo modo per migliorare l’accessibilità per tutti.

Vantaggi della sottotitolazione per le MCN

Le MCN possono trarre vantaggio dal sottotitolare i loro video in diversi modi. Analizziamone alcuni:

  • Migliorare l’accessibilità: I sottotitoli migliorano l’accessibilità fornendo alle persone con problemi di udito un mezzo per interagire pienamente con i contenuti. I sottotitoli rendono più facile seguire i dialoghi, comprendere gli effetti sonori e ascoltare la musica, migliorando così la loro esperienza di visione.
  • Ampliare la portata del pubblico: La comunità dei non udenti e degli ipoudenti rappresenta una parte consistente della popolazione e, rispondendo alle loro esigenze, le MCN possono attingere a questo mercato poco considerato e aumentare il numero di spettatori.
  • Miglioramento dell’esperienza utente: I sottotitoli possono offrire una migliore esperienza d’uso non solo alle persone con problemi di udito, ma a tutti gli spettatori, compresi quelli che si trovano in ambienti rumorosi, che non sono madrelingua o che hanno difficoltà cognitive.
  • Aumento della SEO e della visibilità: Da un punto di vista SEO, i sottotitoli contribuiscono all’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) rendendo i contenuti più facilmente visibili e attirando un pubblico più vasto, con conseguente aumento del posizionamento sui motori di ricerca.
creare sottotitoli per le MCN

Superare le sfide e implementare le strategie

Nonostante i potenziali benefici della sottotitolazione dei contenuti, le MCN possono esitare per via di preoccupazioni comuni, come il costo percepito, il tempo e lo sforzo necessario. Tuttavia, esistono diverse strategie che possono utilizzare per superare le sfide associate con la sottotitolazione.

Strumenti di sottotitolazione automatica come Amberscript possono ridurre in modo significativo la quantità di lavoro manuale richiesto. Questi strumenti consentono di ottenere i sottotitoli in pochi minuti e, una volta ottenuto il file, è possibile modificarlo e adattarlo facilmente alle proprie esigenze. In alternativa, i servizi di sottotitolazione professionale sono disponibili a prezzi accessibili e possono accelerare il processo di sottotitolazione di più video. I nostri sottotitolatori esperti creano testi di massima precisione per le tue sottotitolazioni. Inoltre, siamo conformi al GDPR, il che significa che i tuoi dati saranno sempre al sicuro con noi.

Un’altra strategia consiste nel dare la priorità ai sottotitoli di contenuti popolari o altamente richiesti, espandendo gradualmente la copertura a una gamma più ampia di video. Iniziando in piccolo e allocando strategicamente le risorse, le reti multicanale possono costruire gradualmente una libreria di contenuti sottotitolati. È anche utile imparare dagli esempi di successo di MCN che hanno adottato l’accessibilità sottotitolando efficacemente i loro contenuti. Sfruttando queste strategie e adottando un approccio proattivo, le MCN possono superare le sfide e rendere i loro contenuti più accessibili e inclusivi per gli spettatori sordi e ipoudenti.

In conclusione, le MCN dovrebbero prendere l’iniziativa di sottotitolare i loro contenuti per gli spettatori sordi e ipoudenti. In questo modo, possono promuovere l’inclusività, ampliare la portata del loro pubblico e rispettare i requisiti legali. Inoltre, sono disponibili diverse strategie che rendono più facile per le reti multicanale implementare i sottotitoli nei loro flussi di lavoro. Ci auguriamo che questo articolo abbia fornito una valida spiegazione del perché la sottotitolazione sia importante per le MCN e di come queste possano rendere i loro contenuti accessibili a tutti gli spettatori. Ora più che mai è il momento che le MCN abbraccino l’accessibilità e si assicurino che tutti abbiano uguale accesso ai contenuti video online, a prescindere da eventuali disabilità. Rendiamo i nostri contenuti inclusivi!