Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Nel mondo del giornalismo, l’accuratezza è fondamentale. I giornalisti hanno l’importante responsabilità di presentare al pubblico informazioni concrete e imparziali. Una componente cruciale per raggiungere questo obiettivo è la trascrizione accurata. In questo post approfondiremo l’importanza della trascrizione accurata nel giornalismo.
La trascrizione è una parte essenziale del giornalismo. Si tratta della conversione di registrazioni audio o video in forma scritta. Questa forma scritta viene poi utilizzata dai giornalisti per estrarre le citazioni o le informazioni che verranno utilizzate in articoli, reportage o servizi. L’importanza di una trascrizione accurata nel giornalismo non può essere sopravvalutata. È una componente fondamentale per garantire che le notizie siano veritiere e imparziali.
Esistono diversi tipi di trascrizione, tra cui quella in formato letterale e quella in formato lettura. La trascrizione in formato letterale prevede la trascrizione di ogni parola pronunciata nella registrazione audio o video. La trascrizione in formato lettura prevede la rimozione di tutte le parole non necessarie, come “ehm” o “ah”.
Se vuoi saperne di più sulla trascrizione per il giornalismo, consulta la nostra pagina dedicata ai settori industriali.
La trascrizione non è priva di sfide. Sono molti gli ostacoli che i giornalisti devono affrontare quando trascrivono le interviste. Questi ostacoli includono accenti difficili, rumore di fondo e sovrapposizione di discorsi. Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli su queste sfide e sulle migliori pratiche per superarle.
Trascrivere accuratamente interviste con persone dall’accento diverso può essere un compito difficile per i giornalisti, poiché il trascrittore potrebbe non conoscere le sfumature dell’accento. Questo può portare a una trascrizione errata, che può danneggiare la credibilità del giornalista e dell’agenzia di stampa. Una trascrizione imprecisa può anche causare incomprensioni tra le fonti giornalistiche e gli intervistati.
La trascrizione consente al trascrittore di catturare con precisione le parole pronunciate e di convertirle in formato scritto. Il rumore di fondo può creare difficoltà nel distinguere le parole, soprattutto in situazioni in cui ci sono più interlocutori o quando la qualità dell’audio è già scarsa.
La chiarezza dell’audio è fondamentale perché permette al trascrittore di trascrivere il discorso con maggiore precisione, risparmiando tempo e fatica e riducendo al minimo gli errori. Quando non c’è rumore di fondo nell’audio, è più facile sentire le sfumature del discorso, come il tono e l’inflessione, che aiutano a capire il contesto della conversazione.
Al contrario, il rumore di fondo può disturbare e rendere difficile distinguere le parole, rendendo difficile identificare il significato e l’intento della conversazione. In situazioni in cui ci sono più interlocutori, il rumore di fondo può essere ancora più problematico perché può creare confusione, rendendo difficile attribuire le parole pronunciate a un particolare interlocutore.
Per superare queste difficoltà, i giornalisti possono utilizzare diverse strategie. Una strategia consiste nell’assicurarsi che la registrazione sia di alta qualità. L’utilizzo di un microfono o di un dispositivo di registrazione di alta qualità può garantire che l’audio sia chiaro e facilmente comprensibile. Un’altra strategia consiste nell’utilizzare un software di trascrizione.
Per assicurarti di avere un audio di altissima qualità, in uno dei nostri blog abbiamo raccolto i migliori consigli su come migliorare la qualità delle tue registrazioni.
Una trascrizione imprecisa può avere gravi conseguenze. Può portare a un’interpretazione o a una citazione errata, che può tradursi in un reportage impreciso. Un resoconto impreciso può avere gravi conseguenze sia per i giornalisti che per le testate giornalistiche. Citare erroneamente una fonte può danneggiare la credibilità e la reputazione del giornalista e può comportare ripercussioni legali o etiche.
Inoltre, una trascrizione imprecisa può portare a distorcere il significato delle dichiarazioni della fonte, con conseguenti ripercussioni sull’interpretazione di un articolo.
Inoltre, una trascrizione imprecisa può portare a distorcere il significato delle dichiarazioni della fonte, il che può influire sull’interpretazione di un articolo.
Per garantire una trascrizione accurata, i giornalisti devono seguire diverse buone pratiche. In primo luogo, devono assicurarsi che la registrazione sia di alta qualità. Dovrebbero inoltre utilizzare software o servizi di trascrizione affidabili, in grado di migliorare l’accuratezza della trascrizione. La scelta del giusto metodo di trascrizione è fondamentale per i giornalisti perché può avere un impatto significativo sull’accuratezza, la velocità e il costo del processo. Nella scelta del metodo di trascrizione, i giornalisti devono considerare la qualità e la complessità dell’audio, i tempi di consegna desiderati e il budget a disposizione.
Esistono diversi tipi di metodi di trascrizione, tra cui la trascrizione umana, la trascrizione automatica e una combinazione di entrambe. A seconda del contesto, i giornalisti possono optare per un metodo che si affida a trascrittori umani esperti per garantire l’accuratezza o per l’utilizzo di un software di riconoscimento automatico del parlato (ASR) per ottenere tempi di consegna più rapidi. La buona notizia è che esistono aziende di trascrizione, come Amberscript, che offrono una varietà di servizi su misura per le proprie esigenze.
In secondo luogo, è fondamentale stabilire degli standard e delle linee guida per la trascrizione. Queste linee guida devono includere il tipo di trascrizione che verrà utilizzata, la formattazione della trascrizione e l’uso di segnatempi per indicare il momento in cui è stata fatta la dichiarazione della fonte.
I giornalisti devono verificare l’accuratezza della trascrizione per assicurarsi che le citazioni, i fatti e i dati presentati nei loro reportage siano corretti. Ciò comporta l’esame della trascrizione alla ricerca di eventuali errori e il controllo incrociato con l’audio o il video originale. È inoltre fondamentale annotare eventuali discrepanze o sezioni poco chiare che richiedono ulteriori indagini o chiarimenti da parte delle fonti.
I giornalisti devono adottare misure per proteggere le loro fonti e mantenere la riservatezza durante la trascrizione delle interviste. Ciò comporta l’ottenimento del consenso della fonte prima di condividere la trascrizione con chiunque, l’anonimizzazione della trascrizione se necessario e l’utilizzo di metodi sicuri per la trasmissione e l’archiviazione delle trascrizioni.
I giornalisti devono conservare e gestire le trascrizioni in modo sicuro e appropriato per proteggere l’integrità del loro reportage. Ciò include l’etichettatura e l’organizzazione delle trascrizioni in modo da facilitarne il recupero, l’utilizzo di piattaforme di condivisione dei file protette da password o di dispositivi di archiviazione criptati e il backup delle trascrizioni in caso di perdita o danneggiamento. Inoltre, i giornalisti dovrebbero avere una chiara politica di conservazione delle trascrizioni, tenendo conto di considerazioni legali ed etiche, come le leggi sulla protezione dei dati e la protezione delle fonti.
Amberscript è uno dei principali servizi di trascrizione sul mercato e offre servizi di trascrizione sia professionale che automatica. Anche se i servizi di trascrizione automatica possono sembrare un’opzione più conveniente, la trascrizione professionale è spesso il metodo preferito per garantire i massimi livelli di accuratezza.
Il servizio di trascrizione professionale di Amberscript è un’ottima scelta per i giornalisti che desiderano trascrizioni accurate e di alta qualità. Ci avvaliamo di un team di trascrittori altamente qualificati ed esperti, addestrati a gestire un’ampia gamma di progetti di trascrizione, da complessi documenti legali o medici a interviste e focus group.
Il processo di utilizzo del servizio di trascrizione professionale di Amberscript è semplice. I clienti devono semplicemente caricare i loro file audio o video sul sito web di Amberscript e il team di trascrittori inizierà a lavorare alla trascrizione. Offriamo una serie di tempi di consegna che si adattano alle esigenze del cliente, da 24 ore a cinque giorni. I clienti possono anche scegliere tra diversi formati di trascrizione.
Uno dei vantaggi di utilizzare il servizio di trascrizione professionale di Amberscript è la sua attenzione all’accuratezza. L’azienda è orgogliosa di fornire trascrizioni di alta qualità che siano prive di errori e che rappresentino il significato voluto delle dichiarazioni della fonte. Per garantirlo, il team di trascrittori è sottoposto a una formazione rigorosa e rispetta severi standard di controllo della qualità. Amberscript offre anche una garanzia di accuratezza del 99%, che dà ai clienti la certezza di ricevere una trascrizione accurata.
Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia il lavoro ai nostri sottotitolatori esperti.
I nostri sottotitolatori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di accuratezza delle trascrizioni e dei sottotitoli.
Grazie a una serie di integrazioni e interfacce API, puoi automatizzare completamente i tuoi flussi di lavoro.
I tuoi dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR + certificati ISO27001 e ISO9001.
Caricare file audio o video da trascrivere non è mai stato così facile. Con il nostro servizio di trascrizione con intelligenza artificiale, puoi caricare i tuoi file in modo semplice e veloce, selezionare la lingua del file e indicare il numero di interlocutori. Da qui, i nostri potenti algoritmi si metteranno al lavoro per trascrivere il tuo file in pochi minuti.
Una volta che il tuo file è stato trascritto, hai la possibilità di modificare eventuali errori nella trascrizione. Il nostro editor di facile utilizzo consente di correggere rapidamente qualsiasi problema, assicurando che la trascrizione finale sia il più accurata possibile. Un’altra alternativa è quella di optare per i nostri servizi di trascrizione professionali e lasciare che i nostri trascrittori professionisti rendano la tua trascrizione accurata al 100%.
Dopo aver apportato le modifiche necessarie, puoi esportare facilmente la tua trascrizione in diversi formati, tra cui testo, SRT, VTT e molti altri. In questo modo è semplice condividere la trascrizione con altri o utilizzarla in una serie di applicazioni diverse.
In conclusione, una trascrizione accurata è una componente essenziale del giornalismo. Garantisce che le informazioni presentate negli articoli di cronaca siano concrete e imparziali.
I giornalisti devono affrontare molte sfide quando trascrivono le interviste. Devono superare accenti difficili, rumori di fondo e sovrapposizioni di parole, oltre ad altri ostacoli. Tuttavia, utilizzando software o servizi di trascrizione affidabili e seguendo gli standard e le linee guida stabiliti, possono garantire l’accuratezza della trascrizione.
I progressi della tecnologia hanno avuto un impatto significativo sulla trascrizione nel giornalismo. L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico possono migliorare l’accuratezza della trascrizione e far risparmiare ai giornalisti una notevole quantità di tempo. Tuttavia, è ancora essenziale assicurarsi che le dichiarazioni della fonte non vengano estrapolate dal contesto.
In conclusione, è fondamentale che i giornalisti e le redazioni diano priorità all’accuratezza dei loro servizi. Seguendo le migliori pratiche per una trascrizione accurata, i giornalisti possono assicurarsi che le informazioni presentate nei loro articoli siano reali e imparziali e, in ultima analisi, mantenere la fiducia dei loro lettori.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Dal tuo account, puoi esportare la trascrizione in diversi formati. Quindi, se hai bisogno sia di un file Word che di un file SRT, puoi semplicemente esportare il file due volte.
Sì, offriamo anche trascrizioni specializzate, che possono includere gergo o vocabolario specifico. Per saperne di più o discutere i dettagli, contattaci.
Consegniamo annotazioni dati per soluzioni speech-to-text. Se hai richieste speciali, contatta il nostro team commerciale qui.
Sì, il nostro software è continuamente addestrato per riuscire ad individuare gli accenti stranieri e a comprenderli. Vuoi scoprire di più su come funziona? Leggi qui!