Skip to content
Blog
8 minuti di lettura
21 Giu 2023

I sottotitoli come strumento prezioso per accedere alle informazioni legali

Topics
Sottotitoli automatici
Sottotitoli manuali

La sottotitolazione per la legge e il suo ruolo nel miglioramento dell’accessibilità

L’accesso alle informazioni legali è un diritto fondamentale che permette alle persone di comprendere i propri diritti, orientarsi nel sistema legale e garantire la giustizia. Tuttavia, la complessità del linguaggio giuridico rappresenta una barriera significativa per molti, soprattutto per coloro che hanno problemi di udito o una conoscenza limitata della lingua del contenuto giuridico. In questi casi, la sottotitolazione si rivela una soluzione efficace per colmare il divario di accessibilità e facilitare un accesso paritario alle informazioni legali.

Perché è importante che tutti abbiano accesso alle informazioni legali?

La sottotitolazione non solo facilita l’accesso alle informazioni giuridiche, ma offre anche altri vantaggi, come una migliore comprensione e assimilazione del materiale. Può consentire alle persone di leggere il contenuto mentre guardano il video, aumentando così in modo significativo il loro livello di apprendimento. Questo può essere particolarmente vantaggioso per le persone con disabilità che possono avere difficoltà nell’elaborazione uditiva o che hanno bisogno di più tempo per assimilare le informazioni.

Indice

La difficoltà di accedere alle informazioni legali

Accedere alle informazioni legali può essere una sfida per molte persone. I metodi tradizionali di accesso alle informazioni legali, come i documenti scritti e procedimenti giudiziari, potrebbero non fornire la miglior esperienza o comprensibilità per le persone con problemi di udito o barriere linguistiche, in quanto possono essere difficili da comprendere, anche per coloro che non hanno queste difficoltà. Fortunatamente, i sottotitoli sono diventati uno strumento importante in questo campo, che rende più facile superare la barriera del linguaggio giuridico complesso, in modo che le persone possano comprenderlo e trarne beneficio.

La complessità del linguaggio giuridico e i suoi ostacoli alla comprensione

La complessità del linguaggio giuridico rappresenta un ulteriore ostacolo alla comprensione e i metodi tradizionali di accesso alle informazioni giuridiche, come documenti scritti, procedimenti giudiziari e simili, non sono sempre adatti.

Fortunatamente, oggi disponiamo di uno strumento prezioso che può aiutare ad affrontare queste sfide: i sottotitoli. I sottotitoli forniscono un mezzo accessibile per comprendere le informazioni audio in modo rapido e accurato. Fornendo una versione scritta delle parole pronunciate nelle registrazioni video, i sottotitoli migliorano l’accessibilità dei contenuti audiovisivi per i non madrelingua e per le persone sorde o con problemi di udito. Con i sottotitoli, chiunque può seguire i procedimenti giudiziari senza perdersi dettagli cruciali che possono emergere nelle discussioni verbali. In questi casi, i sottotitoli consentono alle persone con disabilità o barriere linguistiche di accedere allo stesso livello di informazioni delle loro controparti.

Limiti di questi metodi

Per le persone con questi problemi, i metodi tradizionali per accedere alle informazioni legali possono rappresentare un ostacolo significativo. I sottotitoli sono una risorsa incredibilmente preziosa per eliminare questo problema, in quanto forniscono versioni scritte delle parole pronunciate che rendono la comprensione del materiale molto più semplice. Un ottimo esempio è l’uso dei sottotitoli nei processi giudiziari. Questi garantiscono a chiunque l’accesso e la comprensione di ciò che accade durante il processo, indipendentemente dalle sue capacità uditive o dalla sua padronanza della lingua.

I sottotitoli si sono rivelati utili anche nel fornire l’accesso a informazioni legali sotto forma di documentari, conferenze e altri materiali che altrimenti potrebbero non essere disponibili in versione scritta o audio. Avere questo supporto aggiuntivo quando si cerca di comprendere il complesso linguaggio legale fa un’enorme differenza per le persone che sono già svantaggiate nel navigare nel mondo intimidatorio della legge.

I vantaggi di usare Amberscript

I servizi di Amberscript sono:

Veloci

Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia il lavoro ai nostri sottotitolatori esperti.

Precise
Accurati

I nostri sottotitolatori e doppiatori esperti, insieme agli accurati controlli di qualità, garantiscono il 100% di precisione delle trascrizioni, dei sottotitoli e dei servizi di doppiaggio.

secure
Facili

Grazie a una serie di integrazioni e interfacce API, è possibile automatizzare completamente i flussi di lavoro.

Sicuro
Sicuri

I tuoi dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR + certificati ISO27001 e ISO9001.

Sottotitoli: una soluzione efficace per accedere alle informazioni legali

Come vengono applicati i sottotitoli ai diversi formati multimediali?

La sottotitolazione è un processo che consiste nel fornire una rappresentazione testuale del dialogo parlato o del contenuto audio in un video o in un formato multimediale. Questo può essere fatto in vari modi, come con i sottotitoli aperti, che sono permanentemente incorporati nel video, o con i sottotitoli chiusi, che possono essere attivati o disattivati dagli spettatori. Questa tecnica può essere utilizzata in diversi formati multimediali, come film e programmi televisivi, ma può anche essere applicata per accedere alle informazioni legali.

Vantaggi della sottotitolazione per migliorare l’accessibilità

I sottotitoli offrono vantaggi significativi per migliorare l’accessibilità in ambito legale. In primo luogo, agevolano la comprensione per le persone con problemi di udito, fornendo una rappresentazione scritta del dialogo o del contenuto audio. La sottotitolazione consente alle persone con disabilità uditive di comprendere efficacemente le informazioni giuridiche, garantendo loro un accesso paritario ai contenuti giuridici fondamentali. 

In secondo luogo, i sottotitoli assistono le persone con una conoscenza limitata della lingua delle informazioni giuridiche, che è un aspetto cruciale della sottotitolazione in ambito legale. La terminologia giuridica e i concetti complessi possono risultare opprimenti, anche per le persone che conoscono bene la lingua. I sottotitoli possono includere spiegazioni, definizioni e indicazioni contestuali che aiutano le persone a comprendere il significato dei termini legali. Questo ulteriore supporto migliora la comprensione e consente alle persone di capire e orientarsi meglio nel sistema legale. Fornendo sottotitoli tradotti e chiarimenti sul contesto, la sottotitolazione consente alle persone di leggere ed elaborare le informazioni al proprio ritmo e dà loro la possibilità di interagire attivamente con i contenuti.

Poster con uno dei valori fondamentali di Amberscript: "delizia i clienti"
Ricevi un’offerta personalizzata

Richiedi un preventivo per i sottotitoli

 

Passo 1 di 3

Qual è il volume di sottotitoli che vuoi tradurre?(Obbligatorio)

Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!

Requisiti legali e sottotitolazione

Regolamenti e linee guida che impongono la sottotitolazione dei contenuti legali

Il contesto legale che circonda l’accessibilità e la sottotitolazione è piuttosto esteso. Regolamenti come l’Americans with Disabilities Act (ADA) richiedono che le istituzioni, i servizi e i programmi pubblici forniscano ausili di comunicazione adeguati, come i sottotitoli, alle persone con disabilità uditive. Esistono anche linee guida emanate da organizzazioni come il World Wide Web Consortium (W3C), che richiedono la sottotitolazione dei contenuti audiovisivi se questa è ritenuta essenziale per fornire l’accesso alle informazioni in essi contenute.

Importanza dell’adesione alle leggi sull’accessibilità per garantire un accesso paritario alle informazioni legali 

L’adesione a queste leggi e linee guida è essenziale, in quanto garantisce a tutti un accesso paritario alle informazioni legali. Questo significa non solo che tutti i cittadini sono in grado di comprendere e accedere ai contenuti giuridici, ma anche che si riduce il rischio di interpretazioni errate o di confusione dovuta alla mancanza di comprensione. Fornendo sottotitoli per i contenuti giuridici con componenti audiovisive, le persone con disabilità possono raggiungere lo stesso livello di comprensione di quelle senza disabilità. Ciò consente loro di usufruire appieno dei loro diritti legali, cosa fondamentale per tutelare i loro interessi e garantire giustizia.

Sfide e soluzioni nella sottotitolazione di contenuti giuridici

La sottotitolazione di contenuti legali presenta una serie di sfide specifiche che richiedono attenzione e soluzioni innovative. Le trascrizioni imprecise della complessa terminologia legale e l’errata sincronizzazione dei sottotitoli con i contenuti audiovisivi possono intralciare una comunicazione e comprensione efficaci. Tuttavia, grazie alla collaborazione di esperti legali e professionisti della sottotitolazione, con l’ausilio di software e strumenti specializzati, queste sfide possono essere affrontate in modo efficace.

Alcune delle sfide specifiche della sottotitolazione di informazioni legali sono:

Precisione e terminologia legale complessa

Il linguaggio legale è noto per la sua complessità, terminologia precisa e sfumature di significato. Tradurre termini così complessi in sottotitoli richiede competenze sia in campo giuridico che nelle tecniche di sottotitolazione. Le sfide includono la comprensione del contesto, la traduzione accurata del gergo legale e la sintetica trasmissione del significato originale.

Amberscript può aiutarti a superare queste sfide grazie ai suoi sottotitolatori professionisti, esperti nel trattare la complessa terminologia legale. Scegliendo i loro servizi di sottotitolazione manuale, potrete assicurarvi che i vostri sottotitoli siano il più accurati possibile.

Garantire la sincronizzazione dei sottotitoli con i contenuti legali audiovisivi

La sincronizzazione dei sottotitoli con i contenuti audiovisivi è fondamentale per garantire un’esperienza di visione senza interruzioni. In contesti legali, come i processi in aula o i video didattici, la tempistica precisa è fondamentale per far coincidere accuratamente il dialogo con le immagini. I sottotitoli in ritardo o fuori sincrono possono generare confusione e ostacolare la comprensione.

Per affrontare questa sfida, è possibile utilizzare software e strumenti di sottotitolazione specializzati. Un esempio di questo tipo di software è Amberscript. Grazie ai suoi servizi di sottotitolazione automatica, non dovrete preoccuparvi di creare e sincronizzare i sottotitoli con il video. Lasciate che siano loro a occuparsi dei sottotitoli: potrete modificarli e personalizzarli una volta ricevuto il file.

timeline di quanto ci metti a creare sottotitoli

Impatto e direzioni future

L’impatto positivo dei sottotitoli sull’accesso alle informazioni legali

La sottotitolazione ha un significativo impatto positivo sull’accesso alle informazioni legali, favorendo capacità di comprensione, trasparenza e responsabilità all’interno del sistema legale.

Incoraggiare le persone a comprendere ed esercitare i propri diritti legali

In primis, la sottotitolazione permette alle persone di comprendere ed esercitare i propri diritti legali. Fornendo una rappresentazione testuale dei contenuti legali, i sottotitoli assicurano che le persone, comprese quelle con problemi di udito o con una conoscenza limitata della lingua, possano comprendere informazioni cruciali sui loro diritti, sulle loro responsabilità e sulle procedure legali. Questo consente alle persone di prendere decisioni informate, cercare un’assistenza legale adeguata e partecipare attivamente al sistema legale.

Promuovere la trasparenza e la responsabilizzazione nel sistema legale

In secondo luogo, la sottotitolazione promuove la trasparenza e la responsabilità nel sistema giuridico. Rendendo accessibili le informazioni legali attraverso i sottotitoli, i procedimenti giudiziari diventano comprensibili e trasparenti a un pubblico più ampio. I sottotitoli consentono di seguire i procedimenti giudiziari, i video didattici o i documentari giuridici, promuovendo così la comprensione e la fiducia del pubblico nel sistema giuridico. Inoltre, incoraggia la responsabilizzazione tra gli operatori del diritto, in quanto le loro azioni e dichiarazioni diventano più accessibili e soggette a controllo.

Potenziali progressi e innovazioni nella tecnologia di sottotitolazione per i contesti legali

Guardando al futuro, esistono possibili progressi e innovazioni nel campo della tecnologia di sottotitolazione che possono migliorare ulteriormente l’accessibilità nei contesti legali. Tra questi, ci sono lo sviluppo di software di riconoscimento vocale più sofisticati e di algoritmi di apprendimento automatico in grado di trascrivere accuratamente la terminologia legale in tempo reale. Tali progressi migliorerebbero la velocità e l’accuratezza della sottotitolazione, consentendo alle persone di accedere alle informazioni legali in modo rapido e affidabile.

Inoltre, la ricerca e la collaborazione continue sono fondamentali per migliorare le pratiche di sottotitolazione e ampliare l’accessibilità in ambito legale. La collaborazione tra esperti legali, professionisti della sottotitolazione, sviluppatori di tecnologie e sostenitori dell’accessibilità può portare allo sviluppo di linee guida e standard completi per la sottotitolazione di contenuti legali. Queste linee guida possono rispondere a sfide specifiche legate al linguaggio giuridico, alla terminologia, alla sincronizzazione e al controllo qualità, garantendo che le pratiche di sottotitolazione soddisfino i più alti standard di accuratezza e accessibilità.

L’uso dei sottotitoli per accedere alle informazioni legali sta diventando sempre più popolare, in quanto favorisce l’accessibilità ai contenuti audiovisivi legali per tutti i gruppi demografici, in particolare per coloro che possono avere difficoltà con i metodi tradizionali. I sottotitoli rappresentano uno strumento prezioso per migliorare l’accessibilità alle informazioni giuridiche e probabilmente in futuro diventeranno una parte ancora più importante dell’accesso a questa risorsa vitale.

Implementando la sottotitolazione nei contesti legali, le persone con problemi di udito o barriere linguistiche possono avere pari accesso alle informazioni legali, promuovendo la trasparenza e la responsabilizzazione nel sistema giuridico.

Domande frequenti

  • Quale formato per sottotitoli sono supportati?

    Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.

  • É sicuro caricare i miei file audio e video?

    L’infrastruttura IT di Amberscript si basa sull’infrastruttura server di Amazon Web Services con sede a Francoforte, in Germania. Tutti i dati elaborati da Amberscript verranno archiviati ed elaborati su server altamente protetti con backup regolari sulla stessa infrastruttura.

  • Posso esportare il mio file con i segnatempo?

    Assolutamente sì. La trascrizione include sempre i segnatempo nel nostro editor online, e puoi decidere se esportare il file con o senza segnatempo.

  • Come posso esportare i miei sottotitoli?

    Quando il tuo file è pronto e disponibile nel tuo account, clicca sul nome del file e seleziona ‘Esporta file’ in alto a sinistra della pagina. Poi seleziona il formato, lo stile dei sottotitoli (tra BBC e Netflix) e l’adeguamento. Ricorda che puoi esportare il file solo se hai convalidato il tuo indirizzo email quando hai creato il tuo account.

  • Posso incorporare direttamente i sottotitoli nel video?

    Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.

  • Quali sono i tempi di consegna?

    Generalmente, i tempi di consegna prevedono 5 giorni lavorativi. Puoi scegliere l’opzione per anticipare la consegna. Il tuo file avrà la priorità e la consegna sarà 4 volte più veloce.

  • In quali ilingue possono essere tradotti i sottotitoli?

    Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.

  • I diversi interlocutori vengono distinti?

    Sì, il nostro software indica i diversi intelocutori e quando questo cambia.

  • Offrite servizi in altre lingue?

    Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.

  • Aggiungete i segnatempo?

    Sì, i segnatempo sono inclusi nella trascrizione. Puoi scegliere se esportare la trascrizione con o senza segnatempo.