Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Una trascrizione ben redatta ti permette di avere sempre a portata di mano tutte le informazioni necessarie per il progetto. Tuttavia, quanto tempo ci vuole per trascrivere il tuo audio e quali sono le opzioni disponibili?
Un’intervista può essere una fonte estremamente utile per ottenere informazioni fresche e aggiornate, spesso difficili da reperire. Soprattutto per i ricercatori, le interviste sono la base delle loro scoperte. Tuttavia, fare riferimento alle registrazioni audio o video non è mai facile e nessun ricercatore ha il tempo di ascoltare più volte le registrazioni delle interviste. Per ottenere il massimo dalle informazioni registrate, la trascrizione delle interviste è la soluzione perfetta!
Nessun ricercatore ha il tempo di lavorare alla trascrizione dell’intervista manualmente. Molti ricercatori principianti, infatti, sono sorpresi di quanto tempo possa essere necessario per trascrivere le registrazioni delle interviste da soli. La trascrizione manuale delle interviste è un processo che richiede non solo molto impegno, ma anche molta concentrazione e attenzione. Inoltre, il processo di trascrizione richiede ancora più tempo se non hai a disposizione gli strumenti giusti.
Esistono tre metodi per convertire il tuo audio in testo – Eccoli!
Vediamo nel dettaglio queste tre opzioni.
La trascrizione manuale di un’ora di registrazione audio può richiedere facilmente 5-6 ore di lavoro. A seconda della velocità di battitura, del numero di interlocutori coinvolti nel dialogo, della loro velocità e della tua esperienza nella trascrizione, potresti essere in grado di accelerare il processo (o di impiegare ancora più tempo!). Sebbene molti ricercatori apprezzino il fatto che durante il processo di trascrizione delle interviste acquisiscano una grande familiarità con le registrazioni e il loro contenuto, si tratta di un processo che richiede molto tempo, soprattutto quando la scadenza si avvicina!
Leggi la nostra guida per imparare i tre metodi per convertire l’audio in testo
Il software è un elemento chiave per risparmiare tempo quando si parla di trascrizione di interviste. Esistono due tipi di software di trascrizione:
Il software senza la tecnologia di riconoscimento vocale automatico (ASR) può essere utilizzato per riprodurre l’audio più velocemente, più lentamente o per ripetere gli ultimi secondi in modo che tu possa capire meglio ciò che è stato detto. Ti permette di definire delle scorciatoie per riprodurre/mettere in pausa l’audio e inserire i segnatempo o i nomi dei relatori. Non sottovalutare quante volte dovrai premere play o mettere in pausa se stai trascrivendo una discussione di gruppo. Accelerare questo processo con le scorciatoie può farti risparmiare molto tempo.
I software con riconoscimento vocale automatico offrono queste pratiche funzionalità, oltre a fornirti una trascrizione automatica dell’intervista. Carica il file audio o video e, dopo pochi minuti, riceverai un testo generato automaticamente. Naturalmente, la trascrizione dell’intervista non sarà perfetta (si tratta pur sempre di una macchina!), ma con una buona qualità audio, il testo può richiedere aggiustamenti minimi. Se utilizzi un software come Amberscript, l’editor di testo renderà più facile trovare e correggere eventuali errori.
Con Amberscript puoi avere la trascrizione della tua intervista pronta in un’ora! Si tratta di un enorme risparmio di tempo (50-70%). Scommetto che hai di meglio da fare che trascrivere tutto il giorno 😉
Passo 1 di 5
Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!
Hai meno di 6 ore di contenuto da trascrivere? Iscriviti, carica i tuoi documenti e inizia subito a trascrivere!
Se vuoi esternalizzare la trascrizione di un’intervista, puoi assumere un freelance o affidare il progetto a un’agenzia specializzata. Ci sono ottimi liberi professionisti in giro, ma come accade per i lavori freelance, potrebbe essere un po’ difficile valutare la qualità del risultato o garantire la coerenza.
Le agenzie di solito lavorano meglio in caso di scadenze strette o di un volume di trascrizioni più elevato. Se lavori con un’agenzia di trascrizione, di solito puoi consegnare l’audio e aspettare qualche giorno per ricevere la trascrizione dell’intervista completata e revisionata. Questa opzione è un po’ più costosa, perché ci saranno degli specialisti che lavoreranno alla trascrizione della tua intervista. Il prezzo di mercato della trascrizione di un’ora di audio in Europa si aggira tra i 78€ e i 120€.
Per chi ha bisogno di testi perfettamente trascritti, Amberscript offre la possibilità di far revisionare la trascrizione automatica della tua intervista da esperti in 29 lingue, con tempi di consegna fino a 5 giorni lavorativi, a 1,90€ al minuto.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.
Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.
Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.
Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.
Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.