Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Se sei uno studente che è caduto nella trappola della procrastinazione o che non riesce a concentrarsi sullo studio perché c’è sempre qualcosa che non va, abbiamo la giusta soluzione per te. Se vuoi studiare in modo efficiente, ottenere costantemente buoni voti e rispettare sempre le date di consegna, allora seguici! Abbiamo compilato un elenco di trucchi per la produttività che ti aiuteranno sicuramente nello studio e nella vita quotidiana.
Ok, è ora di arrivare al punto. Se vuoi studiare in modo più efficiente, ottenere voti sempre alti e non perdere mai più una data di scadenza, continua a leggere! Abbiamo elencato i migliori trucchi per te, per assicurarti che non solo i tuoi studi ma anche la tua vita quotidiana siano in ordine!
Ci sono 3 fattori principali che influenzano la produttività durante lo studio: l’ambiente, gli strumenti e il metodo. Se riesci a raggiungere un buon equilibrio in questi tre fattori, diventerai un maestro nello studio! Di seguito ti elenchiamo alcuni buoni spunti di produttività per gli studenti.
In pratica può essere ovunque, nella tua stanza, all’università o all’aperto in un parco vicino a te. L’aspetto più importante della posizione è che è tranquilla, non troppo rumorosa. È anche importante che non ci siano distrazioni, che tu sia comodo e che abbia spazio a disposizione.
Certo, sembra logico, ma pochi studenti lo fanno davvero. Sebbene sia molto allettante controllare velocemente i messaggi su Whatsapp o Facebook, è davvero un’operazione che non fa altro che compromettere il tuo flusso di lavoro.
Crea un programma o una sorta di pianificazione. Scegli anche il momento giusto della giornata per studiare. Dopo tutto, alcune persone sono più produttive al mattino e altre il pomeriggio o la sera. Con un programma, puoi costruire una routine, generando una migliore autodisciplina e dedizione.
È importante anche la luce del luogo in cui vuoi studiare. Ovviamente non dovrebbe essere così, ma la ricerca ha dimostrato che la luce naturale può stimolare il cervello a livello inconscio.
Nella maggior parte dei casi, questo è sconsigliato perché rappresenta una distrazione. Questo aspetto è alquanto discutibile e altre ricerche suggeriscono che l’ascolto di musica classica può essere utile durante lo studio. Una cosa è certa: l’ascolto dei testi richiede ancora una certa concentrazione. Il tuo cervello continuerà a sentire, elaborare e analizzare inconsciamente i testi e quindi avrai meno energia cerebrale per concentrarti sullo studio.
Passo 1 di 5
Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!
Hai meno di 6 ore di contenuto da trascrivere? Iscriviti, carica i tuoi documenti e inizia subito a trascrivere!
È molto semplice: per ogni ora di studio, concentrati sulla lettura, sulla scrittura e sul materiale per 45 minuti e fai una pausa di 15 minuti. Fai una breve passeggiata, prendi una tazza di caffè, rispondi a qualche messaggio (ma solo a qualche messaggio!)… Studiare per ore e ore è mortalmente stancante e non aiuta affatto la tua produttività. Questa tecnica è un buon punto di partenza, ma puoi ovviamente giocare con la lunghezza e la quantità delle tue pause per scoprire cosa funziona meglio per te. È importante ricordare che la regola empirica è che il 75% del tempo va allo studio e il 25% alle pause.
Innanzitutto, è un’ottima fonte di informazioni importanti quando devi iniziare a prepararti per un esame. In secondo luogo, facendo un riassunto di un libro o di un articolo, filtri e organizzi immediatamente tutte le informazioni che verranno memorizzatea lungo termine. In terzo luogo, il tuo riassunto sarà molto più efficace dei riassunti che gli altri studenti gettano online. Quando usi il tuo stile e le tue parole in un riassunto (diagrammi, punti elenco, piccoli disegni), le informazioni saranno meglio impresse nella tua memoria. Come dice il vecchio detto: “Se vuoi che una cosa sia fatta bene, falla da solo!”.
Ti ricordi quando andavi a scuola? Che una volta scrivevamo tutto a mano? Quei bei tempi andati sono purtroppo finiti, visto che oggi la maggior parte degli studenti fa tutto con il proprio computer portatile. Ma non buttare ancora carta e penna fuori dalla porta! È stato scientificamente provato che gli studenti che scrivono appunti a mano immagazzinano più informazioni rispetto a quelli che li scrivono sul computer. Per questo motivo, ti consigliamo di scrivere a mano le tue note e il tuo riassunto, se le informazioni sono importanti. Naturalmente, quando si tratta di grandi quantità di testo che non devi memorizzare, scrivere a macchina è un’opzione molto migliore.
Questo vale per tutti coloro che non possono chiamarsi Giulio Cesare. Se vuoi fare qualcosa per bene, devi concentrarti su di essa e dedicarle tutta la tua attenzione. Più cose vuoi fare contemporaneamente, più cose possono andare storte.
Tra agosto 2020 e gennaio 2021, Amberscript ha intervistato 350 studenti di 175 università in 15 paesi europei. Scopri come l’accessibilità digitale possa aiutare l’istruzione universitaria.
A tal fine, definisci anche alcuni obiettivi che possano aiutarti a raggiungere il tuo scopo principale. Potrebbe essere una semplice lista di cose da fare con punti come “leggi 50 pagine del libro di marketing” o “scrivi 1 pagina per il compito di marketing”. Tieni presente che con gli obiettivi vale lo stesso discorso del multitasking: più obiettivi ti poni, più è probabile che non li raggiungerai tutti. Quindi è molto meglio fissare 2 o 3 obiettivi realistici e rispettarli.
In generale, lo studio è qualcosa che devi affrontare da solo, è tutta una questione di motivazione intrinseca, ma studiare insieme ad altri non è necessariamente una cattiva idea. Potete fare delle pause occasionali tra di voi, oppure se avete lo stesso compito/esame potete ripetere o discutere alcuni argomenti tra di voi. In questo modo non solo avrai più visualizzazioni, ma anche un feedback sul tuo modo di lavorare.
Se stai lavorando alla tua tesi o a qualsiasi altro documento, probabilmente dovrai consultare molta letteratura per formare le basi della tua ricerca o del tuo punto di vista. Quindi leggi prima l’introduzione e la conclusione, se queste informazioni ti sembrano logiche e utili, allora consulta un po’ il resto della fonte. Leggi il testo completo solo quando è assolutamente necessario per comprendere la fonte. Non c’è nulla di male nel leggere tanto, ma è anche una perdita di tempo se inizi a leggere un lungo articolo che alla fine si rivela irrilevante per la tua ricerca.
Ci sono infiniti modi per imparare qualcosa di nuovo. Prendiamo ad esempio il tema dell'”Economia comportamentale”. Per imparare questo, non basta leggere libri e articoli. Dai anche un’occhiata ai podcast, ai video o alle presentazioni online. Se durante l’apprendimento utilizzi più fonti di informazione, spesso l’apprendimento diventa anche più interessante.
Leggi la nostra guida dettagliata che descrive la trascrizione e la differenza tra il formato lettura ed il formato letterale
Finora tutto sta andando bene. Sai come creare un buon ambiente per lo studio e sai quali metodi utilizzare. E oltre a questo? Oh sì, non ci sono alcuni strumenti che puoi usare? Oggi esistono pacchetti software di ogni tipo che possono svolgere per te un lavoro noioso e ripetitivo! In questo modo risparmierai tempo e fatica e potrai dedicarti ad altre attività utili. Ecco alcuni esempi.
Con Amberscript puoi effettuare trascrizioni in modo rapido, accurato e semplice. Ecco i tre procedimenti di cui hai bisogno:
Pronti! Al resto pensiamo noi!
Carica il tuo file sulla dashboard, selezionala lingua e la tua preferenza riguardo al tipo di trascrizione. Da qui in poi gestiremo tutto con il nostro network di trascrittori.
Le trascrizioni sono utilizzate in molti casi, per esempio quando i giornalisti registrano le interviste che verranno pubblicate sul giornale. Un altro esempio è quello dei ricercatori che conducono interviste: essi utilizzano le trascrizioni per le loro analisi qualitative. I nostri clienti inclusono accademici, giornalisti, professionisti in campo dei media, legale, sanitario e del governo.
Per trascrivere uno Zoom meeting, dovrai prima registrare la riunione. Scopri di più su come registrare e trasformare una riunione Zoom in un file audio o video sul nostro blog. Una volta creato il file audio, devi solo semplicemente creare un account, caricare il file e trascrivere automaticamente o ordinare una trascrizione manuale.
Per trascrivere una riunione Skype, dovrai prima registrare la riunione. Scopri di più su come registrare e trasformare una riunione Skype in un file audio o video sul nostro blog. Una volta generato il file audio, devi semplicemente creare un account, caricare il file e trascrivere automaticamente o ordinare una trascrizione manuale.
Per caricare un file, puoi creare un account gratuitamente. Una volta creato un account, scegli semplicemente “carica” e seleziona un file dal tuo computer. Puoi successivamente scegliere se utilizzare il nostro servizio “Automatico” o “Manuale”. I primi 10 minuti di trascrizione automatica sono gratuiti!
In poche parole, il software ascolta l’audio, identifica le parole utilizzate e le converte in formato testo. Questo è possibile tramite l’uso di una sofisticata tecnologia, quella del riconoscimento vocale. In breve, sistemi del genere sono composti da componenti acustici e linguistici presenti in uno o più computer. In questo blog post puoi scoprire di più su come il software di riconoscimento vocale funziona.