Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Nell’odierna era digitale, in cui i contenuti audio e video regnano sovrani, le didascalie sono emerse come strumenti indispensabili per promuovere l’inclusività e l’accessibilità. Queste aggiunte testuali ai media visivi e uditivi assicurano che tutti, indipendentemente dalle loro capacità uditive, possano interagire con i contenuti in modo efficace. In questa esplorazione completa, ci addentriamo nel mondo eterogeneo delle didascalie, esaminando i vari tipi, metodi e stili che caratterizzano il panorama dei media inclusivi. Che siate creatori di contenuti, distributori o spettatori curiosi, questo blog post promette spunti preziosi per migliorare la vostra comprensione delle didascalie e del loro ruolo fondamentale nel rendere i contenuti universalmente accessibili.
Indice
Il sottotitolaggio è il processo di integrazione di contenuti audio o video con un testo sincronizzato, che consente alle persone sorde o con problemi di udito di accedere e comprendere le parole pronunciate. Al di là dell’accessibilità, le didascalie sono utili a un ampio spettro di spettatori, compresi quelli che imparano una nuova lingua o che si imbattono in contenuti in ambienti rumorosi. Esploriamo i principali tipi di didascalie:
Le didascalie chiuse sono una forma prevalente di sottotitolazione e forniscono una rappresentazione testuale delle parole pronunciate, degli effetti sonori e degli elementi non verbali dei contenuti video o audio. Posizionate nella parte inferiore dello schermo, si sincronizzano con il dialogo o la narrazione, offrendo agli spettatori la possibilità di attivarle o disattivarle. Le didascalie chiuse, che spesso includono l’identificazione del parlante e i rumori di sottofondo, sono fondamentali per i non udenti e gli ipoudenti e sono ormai standard in molte piattaforme di trasmissione.
A differenza delle didascalie chiuse, le didascalie aperte sono permanentemente incorporate nel contenuto video o audio, non modificabili dagli spettatori. Garantiscono l’accessibilità a tutti, in particolare negli spazi pubblici come i teatri o gli aeroporti, dove le impostazioni individuali delle didascalie potrebbero non essere fattibili. Tuttavia, le didascalie aperte sono prive di opzioni di personalizzazione e privilegiano l’accesso universale rispetto alla personalizzazione.
I sottotitoli, talvolta confusi con le didascalie chiuse, presentano esclusivamente il dialogo o la narrazione in un contenuto video o audio. A differenza delle didascalie chiuse, omettono l’identificazione del parlante e gli effetti sonori. I sottotitoli sono utili per tradurre i contenuti in altre lingue, ma non svolgono lo stesso ruolo delle didascalie chiuse per i non udenti. È essenziale discernere tra questi due elementi quando si sceglie l’opzione giusta per il proprio contenuto.
Le didascalie in tempo reale, o live captioning, compaiono contemporaneamente alle parole pronunciate nei contenuti video o audio. Tipicamente utilizzate nelle trasmissioni in diretta, come i telegiornali o gli eventi sportivi, le didascalie in tempo reale richiedono abili didascalisti dotati di strumenti specializzati per trascrivere rapidamente. Sebbene sia fondamentale per fornire un’accessibilità immediata, il raggiungimento di un’accuratezza del 100% in un contesto live e frenetico richiede capacità di trascrizione eccezionali.
Le didascalie roll-up, simili a quelle in tempo reale, svelano il testo una riga alla volta. Tuttavia, a differenza delle didascalie in tempo reale, possono essere preparate e modificate prima di essere integrate nei contenuti video o audio. Questa flessibilità le rende adatte a spettacoli o filmati preregistrati, dove la precisione è fondamentale. Le didascalie roll-up consentono inoltre di personalizzare il tempo di visualizzazione e le dimensioni dei caratteri, per soddisfare le diverse esigenze.
Le didascalie verbatim riproducono fedelmente le parole pronunciate, comprese le parole riempitive e i balbettii, con l’obiettivo di riflettere esattamente il dialogo o la narrazione. Utili per aiutare chi è alle prese con il linguaggio parlato o con concetti complessi, le didascalie verbatim potrebbero non essere adatte a tutti gli spettatori che cercano un’esperienza di visione più semplice. Scegliete in base alle esigenze del vostro pubblico.
Le didascalie pop-on, note anche come didascalie a blocchi o temporizzate, condividono le stesse caratteristiche delle didascalie roll-up, in quanto appaiono una riga alla volta. Tuttavia, a differenza delle didascalie roll-up, in cui ogni riga sostituisce la precedente, le didascalie pop-on rimangono sullo schermo per una durata specifica prima di passare alla successiva. Sono ampiamente utilizzate negli spettacoli o nei film preregistrati e offrono la possibilità di personalizzare lo stile e il colore dei caratteri per migliorare la leggibilità e l’estetica.
I metodi di sottotitolazione comprendono le tecniche utilizzate per generare didascalie. Ogni metodo presenta vantaggi e considerazioni distinte, in grado di soddisfare le diverse esigenze di contenuto e di accessibilità:
Il sottotitolaggio manuale si basa su professionisti qualificati che trascrivono e cronometrano le didascalie in tempo reale. Spesso applicata alle trasmissioni in diretta, richiede precisione e competenza. Sebbene richieda tempo e costi, la sottotitolazione manuale garantisce didascalie di alta qualità e personalizzate per l’accessibilità.
L’ASR impiega software o algoritmi per trascrivere automaticamente le parole pronunciate. Economico ed efficiente, l’ASR è adatto a contenuti preregistrati. Tuttavia, la sua accuratezza dipende dalla qualità dell’audio e può richiedere un editing professionale per la conformità agli standard di accessibilità.
Combinando didascalie manuali e automatiche, l’hybrid captioning genera didascalie iniziali utilizzando l’ASR, successivamente modificate e riviste dall’uomo per verificarne l’accuratezza. Questo approccio raggiunge un equilibrio tra efficienza e precisione, ideale per i contenuti sensibili al fattore tempo.
La traduzione automatica e la localizzazione traducono e adattano automaticamente le didascalie in diverse lingue, ampliando l’accessibilità dei contenuti a livello globale. Pur essendo efficienti, possono richiedere un editing professionale a causa delle sfumature linguistiche e delle considerazioni culturali.
Il TTS converte il testo scritto in parole parlate utilizzando software o algoritmi. Vantaggioso per le descrizioni audio e per gli spettatori sordi o con problemi di udito, offre una maggiore naturalezza delle voci. Tuttavia, può mancare di sfumature emotive rispetto ai doppiatori in carne e ossa e richiede un editing accurato.
I servizi di sottotitolazione automatica in tempo reale, che sfruttano il riconoscimento vocale, forniscono didascalie in diretta durante eventi e trasmissioni. Imperfetti ma preziosi per gli spettatori che fanno affidamento sulle didascalie, è consigliabile una revisione e un editing professionale per garantire l’accuratezza.
Esplorate questi prodotti e servizi innovativi progettati per soddisfare varie esigenze e preferenze nel mondo delle didascalie. Dalle soluzioni all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale alla precisione umana, siamo a vostra disposizione. Scoprite come queste offerte possono rivoluzionare la vostra esperienza di sottotitolazione.
Trascrizione automatica: Il servizio di trascrizione automatica di Amberscript trasforma il contenuto parlato in testo scritto accurato in modo rapido ed efficiente. Grazie alla capacità di gestire qualità audio e accenti diversi, questa tecnologia è alla base del processo di sottotitolazione, gettando le basi per sottotitoli accurati e affidabili.
Sottotitolazione automatica: Grazie all’intelligenza artificiale, il servizio di sottotitolazione automatica o Machine-Made Subtitling di Amberscript trasforma il testo trascritto in sottotitoli sincronizzati sullo schermo. Questa perfetta integrazione tra trascrizione e sottotitolazione accelera il flusso di lavoro, consentendo ai sottotitolatori di concentrarsi sul perfezionamento della qualità e del contesto del contenuto.
Sottotitoli professionali realizzati con l’uomo: Riconoscendo le sfumature e le complessità culturali del linguaggio, il servizio di sottotitolazione umana di Amberscript si avvale di professionisti qualificati che realizzano i sottotitoli con una meticolosa attenzione ai dettagli. Questo tocco umano assicura che l’essenza dei dialoghi sia catturata con precisione al 100%, preservando l’impatto emotivo previsto e l’esattezza totale.
Sottotitoli tradotti: Il servizio di sottotitoli tradotti di Amberscript colma le lacune linguistiche. Traducendo con competenza i sottotitoli, questo servizio permette ai film di risuonare con il pubblico internazionale, arricchendo l’esperienza del festival per gli spettatori provenienti da contesti linguistici diversi.
Passo 1 di 5
Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!
Hai meno di 6 ore di contenuto da sottotitolare? Iscriviti, carica i tuoi documenti e inizia subito a sottotitolare!
Gli stili di sottotitolazione aggiungono un livello di creatività ed espressione ai contenuti, migliorando l’esperienza di visione per tutti gli spettatori e dando priorità all’accessibilità. Questi stili comprendono aiuti visivi per la comprensione dei dialoghi e degli effetti sonori:
La scelta dell’approccio appropriato alla sottotitolazione è fondamentale per favorire l’inclusività e l’accessibilità. Con numerosi stili e possibilità di personalizzazione, è essenziale prendere in considerazione le esigenze e le preferenze del pubblico.
Diversi fattori guidano la scelta di un approccio alla sottotitolazione. La natura del contenuto, le preferenze del pubblico, i requisiti di accessibilità e le piattaforme di distribuzione giocano tutti un ruolo fondamentale. La scelta di un approccio che tenga conto di questi fattori garantisce che i contenuti siano accessibili e inclusivi per tutti gli spettatori. Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, i metodi di sottotitolazione continuano a progredire, promettendo ulteriori miglioramenti nell’accessibilità dei media per un pubblico eterogeneo in tutto il mondo.