Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Per le organizzazioni di tutte le dimensioni è sempre più importante garantire che i loro contenuti siano accessibili a tutti gli utenti e disporre di una solida strategia di accessibilità digitale. Grazie a una strategia di accessibilità digitale, avrai a disposizione una linea guida interna che ti permetterà di garantire che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità, siano in grado di ricevere le informazioni che stai comunicando.
Norme e regolamenti più precisi sono definiti nella direttiva UE 2016/2102 e nella sezione 508 del Workforce Rehabilitation Act del 1973. Anche se queste norme sono obbligatorie solo a livello governativo o federale, gli individui e le aziende del settore privato sono incoraggiati ad adottarle per sostenere la buona causa.
Guarda il video del nostro webinar (in inglese), in cui il nostro co-fondatore Thomas Dieste spiega le implicazioni della legislazione sulla pubblicazione di video e audio. In questo webinar Thomas spiega come le moderne tecnologie, come il riconoscimento vocale automatico, possono aiutare a creare sottotitoli rispettando il budget e le scadenze.
Ci sono 3 fasi per garantire il successo della tua strategia di accessibilità digitale:
Se vuoi che le persone cambino il loro modo di lavorare e inizino a pensare agli utenti svantaggiati, devi sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema. Ci sono alcuni modi per diffondere il messaggio tra i tuoi colleghi:
Introduci i tuoi colleghi al tema dell’accessibilità digitale organizzando workshop e tutorial. Puoi trattare tutti gli argomenti più importanti in circa 30 minuti, ma questo sarà sufficiente per trasmettere il messaggio.
Cerca semplicemente alcune buone risorse che trattano questo argomento e inviale ai tuoi colleghi che si occupano della creazione di contenuti.
Il metodo tradizionale non è certo un brutto modo per farlo.
Questo è molto facile da fare! Assicurati di aggiungere i codici “alt” alle tue immagini. Di solito si tratta di una breve descrizione di ciò che viene visualizzato nell’immagine. (125 caratteri o meno). Se le tue immagini sono grafici complessi, diagrammi e simili, inserisci una descrizione sotto l’immagine.
Esempio: Supponiamo di voler analizzare il PIL degli Stati Uniti negli ultimi anni. Qui di seguito puoi vedere il grafico e una breve descrizione, che evidenzia il risultato principale..
Ogni giorno vengono guardati milioni di video. La sottotitolazione dei tuoi video offre numerosi vantaggi, tra cui la conformità all’accessibilità.
Ecco un link al nostro blog che descrive come aggiungere automaticamente i sottotitoli ai tuoi video, utilizzando il nostro software speech-to-text.
Con le nuove tecnologie è diventato molto facile trascrivere file audio – interviste, registrazioni, podcast e così via. Per Amberscript funziona nel seguente modo: carica un file audio, fai qualche rapido aggiustamento ed esporta il tuo documento.
Oltre a una maggiore accessibilità, è molto più facile navigare e trovare le informazioni rilevanti nei documenti di testo, il che rende la trascrizione una cosa intelligente da fare.
Le persone con problemi di vista hanno molta più difficoltà a navigare nel web rispetto ai consumatori normali. Quindi, assicurati di utilizzare titoli e di includere un indice (quando necessario) per dare una struttura ordinata ai tuoi contenuti.
I post del blog di solito includono un elevato numero di collegamenti ipertestuali, sia interni che esterni. Assicurati di descrivere dove la pagina porterà l’utente prima di inserire un link. Questo aggiungerà valore all’esperienza dell’utente, che non dovrà indovinare se il tuo link è pertinente o meno. Anche in questo caso, per le persone con disabilità non è facile trovare informazioni rilevanti sulla pagina web.
Esiste uno strumento online chiamato “Check my colours” che potrebbe aiutarti in questo processo. Basta copiare e incollare l’URL del tuo sito web e questo sito eseguirà un controllo sui principali criteri di accessibilità dei colori: rapporto di contrasto, differenza di luminosità e differenza di colore. Se vuoi saperne di più su come affrontare l’accessibilità delle immagini del tuo sito web, questo post sul miglioramento dell’accessibilità dei colori per gli utenti daltonici contiene una buona guida.
Ora che hai sviluppato un ottimo piano d’azione, non ti resta che assicurarti che venga attuato nel modo giusto. Puoi incaricare una persona all’interno della tua organizzazione di monitorare l’accessibilità del sito web e dei suoi contenuti.
Amberscript è orgogliosa di sostenere le strategie di accessibilità digitale fornendo trascrizioni e sottotitoli automatici di alta qualità.
Passo 1 di 5
Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!
Hai meno di 6 ore di contenuto da trascrivere? Iscriviti, carica i tuoi documenti e inizia subito a trascrivere!
Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia il lavoro ai nostri trascrittori esperti.
I nostri trascrittori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di accuratezza delle trascrizioni e dei sottotitoli.
Grazie a una serie di integrazioni e interfacce API, puoi automatizzare completamente i tuoi flussi di lavoro.
I tuoi dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR + certificati ISO27001 e ISO9001.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Puoi creare sottotitoli automaticamente utilizzando Amberscript. Il nostro software ti permette di convertire il tuo file audio in testo ed esportarlo nei formati SRT, EBU-STL o VTT, che sono facilmente inseribili in un video-editor. Ne vuoi sapere di più? Eccouna guida step-by-step su come creare e aggiungere i tuoi sottotitoli.
Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.
Sì, offriamo anche trascrizioni specializzate, che possono includere gergo o vocabolario specifico. Per saperne di più o discutere i dettagli, contattaci.
Consegniamo annotazioni dati per soluzioni speech-to-text. Se hai richieste speciali, contatta il nostro team commerciale qui.
Sì, offriamo regolarmente servizi di trascrizione e sottotitolaggio in tempo reale per vari casi d’uso. Per maggiori informazioni, contatta il nostro team commerciale qui.
No, translation is not available in the automatic services but you can order translated manual subtitles services on our platform. Unfortunately, we do not offer translated manual transcriptions. Please check our prices here.