Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Il problema delle barriere linguistiche nell’istruzione superiore è un argomento che sta diventando sempre più importante nel mondo globalizzato di oggi. Poiché le università continuano ad attrarre popolazioni studentesche diverse da tutto il mondo, diventa fondamentale per le istituzioni affrontare le sfide che derivano da tale diversità. Una delle principali sfide che le università devono affrontare è quella di colmare il divario linguistico tra studenti e docenti. Questa barriera non riguarda solo gli studenti internazionali, ma anche chi non è madrelingua inglese all’interno dello stesso Paese. In questo blog analizzeremo come le università utilizzano tecnologie come i sottotitoli e le trascrizioni per superare le barriere linguistiche e creare un ambiente di apprendimento più inclusivo.
Indice
L’accessibilità e l’inclusività sono elementi cruciali di un’università di successo. Creando un ambiente di apprendimento inclusivo, le università possono offrire a tutti gli studenti pari opportunità di eccellere. Questo non solo va a vantaggio del corpo studentesco, ma anche dell’istituzione nel suo complesso in termini di diversità e prospettive globali. Con i progressi della tecnologia, è diventato più facile per le università garantire l’accessibilità e l’inclusività per tutti gli studenti, compresi quelli con barriere linguistiche. Questo non solo aiuta gli studenti a comprendere meglio il materiale del corso, ma promuove anche una cultura del campus più diversificata e accettante.
I sottotitoli e le trascrizioni sono stati tradizionalmente utilizzati per aiutare le persone con problemi di udito, ma i loro benefici vanno oltre. Questi strumenti sono diventati essenziali per colmare le lacune linguistiche nell’istruzione superiore. Con l’aiuto di sottotitoli e trascrizioni, le università possono offrire un’esperienza di apprendimento più inclusiva a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro lingua madre o dal livello di conoscenza della lingua del corso. Vediamo come le università sfruttano queste tecnologie per creare un ambiente di apprendimento più accessibile e inclusivo.
I sottotitoli e le trascrizioni sono entrambi strumenti utilizzati per rendere più accessibili i contenuti audio o video. I sottotitoli si riferiscono al testo scritto visualizzato sullo schermo che corrisponde al dialogo parlato, mentre le trascrizioni sono una registrazione scritta di ciò che viene detto in una registrazione audio o video. La differenza principale tra i due è che i sottotitoli sono specificamente programmati per apparire sullo schermo durante l’audio corrispondente, mentre le trascrizioni sono una registrazione scritta completa del contenuto parlato.
Nel corso degli anni, queste tecnologie si sono evolute in modo significativo negli ambienti educativi. Inizialmente, i sottotitoli erano utilizzati soprattutto per i film o gli spettacoli in lingua straniera, ma ora vengono utilizzati anche per i video didattici e le lezioni. Allo stesso modo, le trascrizioni erano utilizzate principalmente per registrare procedimenti legali o interviste, ma ora vengono incorporate nelle piattaforme di apprendimento online per migliorare l’accessibilità.
La necessità di contenuti accessibili nelle università è evidente, vista la crescente diversità degli studenti nei campus. Solo negli Stati Uniti, ci sono più di un milione di studenti internazionali e innumerevoli studenti non madrelingua inglese iscritti all’istruzione superiore.
Per questo motivo è diventato fondamentale fornire soluzioni alle persone con barriere linguistiche, e i sottotitoli e le trascrizioni sono diventati strumenti essenziali per raggiungere questo obiettivo.
Per chi non è madrelingua, le lezioni e i video sottotitolati possono migliorare notevolmente la comprensione del materiale didattico. Grazie alla visualizzazione del dialogo parlato sullo schermo, gli studenti possono comprendere meglio il contenuto mentre leggono. Questo è particolarmente utile per le persone che hanno una minore conoscenza della lingua del corso.
Inoltre, i sottotitoli facilitano l’apprendimento delle lingue e l’educazione bilingue. Fornendo sottotitoli sia nella lingua madre che in quella di destinazione, le università possono aiutare gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche. Ciò va a vantaggio non solo degli studenti internazionali, ma anche di quelli non madrelingua che desiderano migliorare le proprie competenze.
Diverse università hanno implementato con successo contenuti sottotitolati nei loro corsi e hanno ottenuto risultati positivi. Per esempio, l’Università dell’Iowa ha incorporato lezioni sottotitolate per i suoi corsi di lingua straniera, migliorando la comprensione e la ritenzione del materiale del corso da parte degli studenti. Allo stesso modo, l’Università di Nottingham ha avuto successo fornendo sottotitoli sia in inglese che in mandarino per i suoi corsi di economia, per soddisfare la sua variegata popolazione di studenti provenienti dalla Cina.
Per gli studenti con problemi di udito, la trascrizione può essere una trasformazione, consentendo un accesso paritario ai contenuti didattici. La trascrizione di lezioni, seminari o altri eventi accademici permette a questi studenti di non perdere informazioni critiche. Permette loro di affrontare il materiale alle loro condizioni, al loro ritmo e di rivedere punti complessi, rendendo il processo di apprendimento meno stressante e più efficace.
Inoltre, l’accesso ai contenuti del corso trascritti può influire positivamente sulle loro capacità di prendere appunti, in quanto possono concentrarsi sulla comprensione e sull’elaborazione delle informazioni, anziché affrettarsi a scrivere ogni parola. Combinando la trascrizione con altre tecnologie assistive, le università possono promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo che rispetti e supporti le esigenze degli studenti con problemi di udito.
Inoltre, le trascrizioni possono essere utilizzate anche per interviste di ricerca e presentazioni accademiche. Questi strumenti possono aiutare qualsiasi tipo di studente a prendere appunti accurati e a comprendere meglio concetti complessi. Per le persone con difficoltà di apprendimento, come la dislessia, la trascrizione può essere una svolta nel loro percorso accademico.
Alcune università hanno adottato la trascrizione come parte del loro impegno per una didattica inclusiva. L’Università della California, Berkeley, fornisce servizi di trascrizione in tempo reale agli studenti con problemi di udito, facilitando la loro partecipazione alle lezioni e alle discussioni. Allo stesso modo, l’Università di Leeds ha un team dedicato che fornisce servizi di trascrizione per gli studenti con diverse esigenze di apprendimento. Questi esempi mostrano come le università stiano utilizzando attivamente le trascrizioni per creare un ambiente di apprendimento più inclusivo.
Le università di tutto il mondo stanno abbattendo le barriere linguistiche nei webinar internazionali e nelle conferenze con gli ospiti utilizzando i sottotitoli. Quando relatori e partecipanti provengono da contesti linguistici diversi, i sottotitoli possono agire come un linguaggio universale che mette tutti d’accordo. Si tratta di uno strumento potente che garantisce a tutti la piena partecipazione e il massimo beneficio da questi eventi accademici, indipendentemente dalla conoscenza della lingua.
I corsi online e i MOOC attirano spesso un pubblico eterogeneo ed esteso, creando la necessità di un’accessibilità universale. Le trascrizioni dei materiali delle lezioni servono a questo scopo, fornendo un formato accessibile che può essere compreso da persone non madrelingua inglese e da persone con problemi di udito. Inoltre, il vantaggio dell’apprendimento autonomo è amplificato dalle trascrizioni, in quanto gli studenti possono rivedere e assimilare informazioni complesse a loro piacimento, migliorando l’esperienza di apprendimento e la comprensione complessiva.
Il supporto multilingue sotto forma di sottotitoli e trascrizioni può migliorare significativamente l’efficienza e l’inclusività dei progetti e delle discussioni di gruppo in un ambiente accademico multiculturale. Una presentazione sottotitolata può aiutare gli studenti a imparare la loro seconda lingua, garantendo una comunicazione efficace e una comprensione completa. Inoltre, le trascrizioni delle discussioni di gruppo consentono agli studenti di cogliere ogni dettaglio della conversazione, di rivedere la discussione e di chiarire eventuali malintesi. Queste pratiche favoriscono un ambiente educativo inclusivo, in cui tutti possono contribuire in modo paritario e collaborare efficacemente.
Sebbene i sottotitoli e le trascrizioni svolgano un ruolo cruciale nel garantire l’inclusività e l’accessibilità globale, assicurarne l’accuratezza e la tempestività rappresenta una sfida considerevole. Parole o frasi interpretate in modo errato possono alterare il significato del contenuto, generando malintesi. Per ovviare a questo problema, le università possono sfruttare le tecnologie avanzate di riconoscimento vocale e l’intelligenza artificiale per generare sottotitoli e trascrizioni accurate in tempo reale. Le revisioni e le modifiche periodiche da parte di moderatori umani possono migliorare ulteriormente la precisione dei contenuti, garantendo un’esperienza accademica senza interruzioni per tutti gli studenti.
La traduzione di contenuti educativi non si limita alla conversione parola per parola, ma implica anche la cattura delle sfumature culturali e contestuali per mantenere l’essenza del messaggio originale. Questo può essere un problema quando ci si rivolge a un pubblico internazionale con background culturali diversi. Per affrontare questo problema, le università possono avvalersi di traduttori esperti che comprendono il contesto culturale e sono in grado di tradurre i contenuti accademici preservandone l’intento e il significato originali. Inoltre, l’impiego di tecniche di localizzazione può aiutare le istituzioni ad adattare i contenuti alle preferenze culturali e linguistiche del loro corpo studentesco globale.
Per integrare con successo queste tecnologie, le università devono adottare un approccio strategico e sistematico. In primo luogo, la valutazione delle esigenze e delle sfide della popolazione studentesca può aiutare le università a identificare le aree in cui i sottotitoli e le trascrizioni sono più necessari. In secondo luogo, incorporare una formazione regolare per docenti e personale sull’uso di queste tecnologie può garantirne l’utilizzo ottimale. Infine, un processo di valutazione continua per verificare l’efficacia e l’accuratezza dei sottotitoli e delle trascrizioni garantirà che questi strumenti raggiungano l’obiettivo di promuovere l’inclusività e l’accessibilità globale.
Amberscript è all’avanguardia nella fornitura di tecnologie avanzate di riconoscimento vocale che aiutano a rendere più accessibili i contenuti didattici. I nostri servizi sono personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche delle università, garantendo un ambiente accademico più inclusivo.
Amberscript offre una gamma di soluzioni specificamente progettate per gli istituti scolastici. Tra queste, servizi di trascrizione automatica e manuale, sottotitolazione automatica e umana e servizi di traduzione. Questi strumenti contribuiscono alla creazione di contenuti accessibili per corsi online, webinar, discussioni di gruppo e altro ancora, garantendo a ogni studente pari opportunità di successo accademico.
La tecnologia di riconoscimento vocale guidata dall’intelligenza artificiale è particolarmente utile per generare sottotitoli e trascrizioni accurate in tempo reale. Questa tecnologia è in grado di catturare e convertire il linguaggio parlato in parole scritte con notevole precisione. Inoltre, sono disponibili anche servizi creati dall’uomo, in cui le trascrizioni e i sottotitoli vengono rivisti e modificati da professionisti qualificati, assicurando la massima accuratezza e la conservazione del contesto.
Numerose università hanno beneficiato delle soluzioni di Amberscript. Per esempio, l’Università di Maastricht nei Paesi Bassi ha utilizzato i servizi di Amberscript per trascrivere le lezioni e i seminari, rendendoli accessibili a una popolazione studentesca più ampia. Inoltre, l’University College di Londra ha utilizzato il servizio di sottotitolazione automatica di Amberscript per i materiali dei suoi corsi online, migliorando l’accessibilità e la comprensione per gli studenti internazionali e per quelli con problemi di udito.
Le università che desiderano migliorare la propria accessibilità linguistica possono collaborare con Amberscript per beneficiare delle sue soluzioni leader del settore. Il processo di partnership è semplice e collaborativo e prevede una consultazione iniziale per comprendere le esigenze specifiche dell’università, seguita dall’implementazione di servizi su misura. Il supporto clienti dedicato di Amberscript assicura un processo di implementazione senza soluzione di continuità e un’assistenza continua per un utilizzo ottimale dei servizi. Grazie a questa partnership, le università possono migliorare significativamente la loro accessibilità linguistica, promuovendo un ambiente accademico inclusivo e globalmente accessibile.
Guardando al futuro, la tecnologia educativa continua a evolversi a un ritmo impressionante. Le università devono stare al passo con questi progressi per fornire ai loro studenti un’istruzione inclusiva, accessibile e di alta qualità.
Le tendenze emergenti includono i sottotitoli e le trascrizioni in tempo reale, che consentono la conversione istantanea delle parole pronunciate in forma scritta durante le lezioni dal vivo o i webinar. Esiste anche il potenziale per il riconoscimento vocale biometrico, in cui la tecnologia riconoscerebbe e si adatterebbe ai singoli parlanti, ottenendo una trascrizione più personalizzata e accurata. Queste tecnologie stanno diventando sempre più sofisticate e precise, offrendo un immenso potenziale per rendere l’istruzione più accessibile e coinvolgente.
L’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico (ML) hanno un profondo impatto sull’accessibilità linguistica. I software basati sull’intelligenza artificiale possono apprendere e adattarsi a dialetti, accenti e modelli vocali diversi, migliorando l’accuratezza di traduzioni, sottotitoli e trascrizioni. Inoltre, gli algoritmi di ML sono in grado di comprendere il contesto, rilevare gli errori e apportare correzioni, fornendo contenuti precisi e di alta qualità. Queste tecnologie sono in continuo apprendimento e miglioramento e promettono un futuro in cui le barriere linguistiche nell’istruzione diventeranno obsolete.
Per essere all’avanguardia, le università devono promuovere una cultura dell’innovazione e dell’apertura mentale verso la tecnologia. È fondamentale incoraggiare i docenti e il personale ad abbracciare queste tecnologie e fornire loro la formazione necessaria. Le università dovrebbero anche stabilire partnership con aziende tecnologiche come Amberscript per sfruttare la loro esperienza e le loro soluzioni innovative.
Una valutazione regolare dell’efficacia di queste tecnologie e la ricerca di feedback da parte di studenti e docenti possono garantire il raggiungimento degli obiettivi. Anche la ricerca e l’investimento proattivo nelle tecnologie emergenti nelle loro fasi iniziali può dare alle università un vantaggio competitivo. In questo panorama in rapida evoluzione, coloro che sono lungimiranti e adattivi saranno all’avanguardia nell’offrire un’istruzione accessibile e inclusiva a livello globale.