Skip to content
Blog
7 minuti di lettura
6 Mag 2024

L’Impatto dei Sottotitoli e delle Didascalie Chiuse per gli Spettatori Sordi e Ipoudenti

Creare contenuti per un pubblico globale può essere impegnativo, soprattutto in termini di accessibilità. I sottotitoli e le didascalie chiuse sono fondamentali per rendere i contenuti accessibili a spettatori diversi. In questo blogpost vi guideremo nella creazione di sottotitoli conformi. Alla fine, sarete attrezzati per migliorare l’accessibilità dei vostri contenuti per tutti.

Indice

Comprendere la Comunità dei Sordi e dei non Udenti

La comprensione della comunità dei sordi e degli audiolesi è essenziale per la creazione di contenuti inclusivi. I termini “sordo” e “ipoudente” possono sembrare intercambiabili, ma hanno significati diversi: Le persone sorde hanno un udito molto limitato o nullo, mentre le persone con problemi di udito possono conservare un certo grado di udito. Entrambi i gruppi possono identificarsi con la cultura sorda e utilizzare principalmente il linguaggio dei segni per comunicare.

L’ipoacusia è un problema di salute pubblica globale, che interessa oltre il 5% della popolazione mondiale, ovvero circa 466 milioni di persone, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. All’interno della comunità regna la diversità, con individui che sperimentano diversi gradi di perdita dell’udito. Riconoscere questa diversità è fondamentale: le difficoltà di una persona sorda nell’accesso ai contenuti audio sono diverse da quelle di chi ha un deficit uditivo lieve o moderato, e una perdita uditiva profonda può richiedere un supporto supplementare nell’utilizzo di tecnologie assistive come sottotitoli o didascalie chiuse.

Perché i Sottotitoli e le Didascalie Chiuse sono Importanti

L’accessibilità nei media non è solo una cortesia, ma una necessità. In questa sezione analizzeremo perché i sottotitoli e i sottotitolatori sono fondamentali per abbattere le barriere e rendere i contenuti universalmente inclusivi.

Ostacoli Incontrati dagli Spettatori Sordi e Ipoudenti

Per le persone sorde o con problemi di udito, accedere ai contenuti audio può essere un compito arduo, se non impossibile. Senza sottotitoli o sottotitoli chiusi, sono esclusi dallo stesso livello di coinvolgimento con i media di cui godono gli udenti. Anche per chi è in grado di leggere le labbra, ci sono situazioni in cui seguire i dialoghi diventa quasi impossibile, ad esempio quando più persone parlano contemporaneamente o quando è presente un rumore di fondo. I sottotitoli e le didascalie chiuse fungono da ponte critico, abbattendo queste barriere per gli spettatori sordi e ipoudenti.

Come i Sottotitoli e le Didascalie Chiuse Abbattono le Barriere

I sottotitoli e le didascalie chiuse sono strumenti potenti per migliorare l’accessibilità del pubblico sordo e ipoudente. Le didascalie forniscono una rappresentazione visiva del dialogo parlato sullo schermo, consentendo agli spettatori di seguire la trama anche senza l’ausilio dell’audio. Ciò è particolarmente importante per coloro che utilizzano il linguaggio dei segni come modalità di comunicazione primaria, poiché le didascalie chiuse consentono loro di seguire la narrazione senza dover ricorrere all’interpretazione del linguaggio dei segni.

Inoltre, i sottotitoli e le didascalie possono estendere la loro utilità a contesti educativi, come la trascrizione di lezioni o la traduzione di film in lingua straniera. Sono utili anche per gli spettatori udenti in ambienti rumorosi o per coloro che hanno difficoltà a capire certi accenti. In definitiva, i sottotitoli e le didascalie chiuse hanno il potenziale per rendere i contenuti audio universalmente accessibili.

futuro dei sottotitoli

Il futuro dei sottotitoli e dell’accessibilità

Leggi il blog

Cosa Considerare Quando si Crea l’Accessibilità

La realizzazione di contenuti accessibili va oltre le buone intenzioni: richiede un’attenzione meticolosa ai dettagli. Qui approfondiamo i fattori cruciali da considerare per garantire che i vostri contenuti siano accoglienti per tutti, dall’accuratezza alla formattazione.

Precisione e Qualità

  • L’importanza di una trascrizione accurata: I sottotitoli e le didascalie chiuse diventano efficaci solo quando riflettono accuratamente il contenuto audio visualizzato sullo schermo. Assicurarsi che i sottotitoli o le didascalie siano sottoposti a una meticolosa revisione è fondamentale per individuare e correggere eventuali errori di battitura o parole omesse. Inoltre, mantenere la sincronizzazione tra le didascalie e la traccia audio è fondamentale per evitare la confusione e il disimpegno dello spettatore.
  • Correzione e modifica degli errori: Prima della pubblicazione, è indispensabile correggere e modificare attentamente i sottotitoli e le didascalie chiuse per eliminare gli errori che possono essere emersi durante la trascrizione. Un controllo accurato per individuare errori di battitura, parole mancanti e altre discrepanze può garantire che gli spettatori accedano ai vostri contenuti senza problemi.

Sincronizzazione

  • Visualizzazione tempestiva delle didascalie: Quando si creano sottotitoli e sottotitoli chiusi, la visualizzazione tempestiva delle didascalie è essenziale. Le didascalie devono apparire in sincronia con il dialogo, per evitare ritardi che potrebbero ostacolare la comprensione degli spettatori.
  • Gestione di più oratori e azioni sullo schermo: In scenari con più oratori o azioni complesse sullo schermo, la rappresentazione accurata di questi elementi nei sottotitoli o nelle didascalie presenta un ulteriore livello di complessità. È necessario prestare particolare attenzione per garantire che tutti i contenuti audio siano trascritti e visualizzati correttamente.

Lingua e Localizzazione

  • Fornire didascalie in più lingue: Quando si creano sottotitoli e sottotitoli chiusi, occorre tenere conto delle diverse lingue che gli spettatori possono utilizzare. Offrire didascalie in più lingue amplia l’accessibilità dei contenuti e garantisce che gli spettatori non incontrino barriere linguistiche.
  • Adattare i contenuti ai dialetti regionali: È altrettanto importante tenere conto dei diversi dialetti regionali che gli spettatori possono incontrare. Per esempio, le didascalie di una fiction britannica dovrebbero riflettere l’inglese britannico piuttosto che quello americano, per facilitare la comprensione.

Formattazione e Styling

  • Scegliere caratteri e dimensioni leggibili: La scelta accurata del tipo e della dimensione dei caratteri per i sottotitoli o le didascalie garantisce la leggibilità sullo schermo. È opportuno evitare i caratteri piccoli che possono risultare difficili da leggere. Inoltre, è essenziale scegliere un tipo di carattere che si distingua dallo sfondo e dagli altri elementi sullo schermo.
  • Contrasto di colore per la leggibilità: La scelta del colore delle didascalie deve privilegiare la leggibilità. Optate per colori ad alto contrasto che distinguano le didascalie dagli altri elementi sullo schermo, consentendo agli spettatori di distinguere i contenuti audio da quelli visivi.

Descrizioni di Suoni e Musica

  • Includere descrizioni di indizi audio non verbali: Incorporare descrizioni di spunti audio non verbali che migliorino la comprensione del contenuto sullo schermo da parte degli spettatori. Ciò può comportare la descrizione degli effetti sonori o del significato della musica di sottofondo per la narrazione.
  • Gestione della musica di sottofondo e dei suoni ambientali: Considerare la musica di sottofondo o i suoni ambientali eventualmente presenti e descriverli di conseguenza. Descrivere nel dettaglio il tipo di musica o i rumori degni di nota assicura agli spettatori un’esperienza più ricca e coinvolgente.

Accessibilità e sottotitoli: Come rendere i vostri contenuti accessibili a un pubblico più ampio

Scopri di più!

Requisiti e Standard Legali

Navigare nel panorama legale dell’accessibilità è fondamentale nel panorama mediatico odierno. Questa sezione fornisce una panoramica delle leggi e degli standard da conoscere per mantenere i contenuti conformi e accessibili.

Panoramica delle leggi sull’accessibilità (ad esempio, ADA, WCAG).

La creazione di sottotitoli e sottotitoli chiusi richiede il rispetto dei requisiti legali. Negli Stati Uniti, l’Americans with Disabilities Act (ADA) e le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono i principali strumenti giuridici che definiscono gli standard di accessibilità, compresa la fornitura di sottotitoli e sottotitoli chiusi per il materiale audiovisivo.

Conformità agli Standard di Accessibilità

Per ottemperare a questi obblighi di legge, assicuratevi che i sottotitoli e i sottotitoli chiusi soddisfino standard elevati. Ciò comprende la correzione degli errori, la sincronizzazione con l’audio, l’offerta di sottotitoli in più lingue e l’adattamento dei contenuti ai dialetti regionali. Il rispetto di questi standard è indispensabile per garantire che tutti gli spettatori possano accedere ai vostri contenuti senza ostacoli.

Conseguenze della Non Conformità

Il mancato rispetto dei requisiti legali di accessibilità comporta conseguenze sostanziali. Può comportare multe salate, azioni legali e danni alla vostra reputazione se gli spettatori incontrano difficoltà ad accedere ai vostri contenuti a causa di sottotitoli o sottotitoli chiusi di qualità inferiore. Per ridurre questi rischi, date priorità alla creazione di didascalie e sottotitoli di alta qualità.

Amberscript: Migliorare l’Accessibilità Attraverso i Sottotitoli e le Didascalie

L’adozione di una tecnologia all’avanguardia può semplificare il processo di creazione dei sottotitoli. Esploreremo i vantaggi e le complessità dell’uso di Amberscript, per creare sottotitoli accurati ed efficienti per i vostri contenuti.

riconoscimento vocale
  • Trascrizione Automatica: Il servizio di trascrizione automatica di Amberscript trasforma rapidamente e accuratamente il contenuto parlato in testo scritto, gettando una solida base per il processo di sottotitolazione e sottotitolaggio. La sua versatilità nel gestire qualità audio e accenti diversi garantisce la trascrizione fedele di ogni parola.
  • Sottotitolazione guidata dall’intelligenza artificiale: Grazie all’intelligenza artificiale, il servizio di sottotitolazione AI-Driven di Amberscript trasforma senza soluzione di continuità il testo trascritto in sottotitoli e didascalie sincronizzati sullo schermo. Questa integrazione semplificata accelera il flusso di lavoro, consentendo ai creatori di contenuti di concentrarsi sul miglioramento della qualità e del contesto dei sottotitoli, garantendo al contempo l’accessibilità per il pubblico sordo e ipoudente.
  • Sottotitoli Creati dall’Uomo: Riconoscendo le sfumature e le sottigliezze culturali del linguaggio, il servizio Human-Crafted Subtitling di Amberscript dà un tocco personale all’arte dei sottotitoli. Professionisti qualificati realizzano meticolosamente i sottotitoli, preservando l’impatto emotivo e la precisione di ogni dialogo, garantendo un’esperienza visiva profonda e autentica.
  • Sottotitoli Tradotti: Nel variegato mondo dei video e dei film, i sottotitoli tradotti di Amberscript favoriscono le connessioni interculturali. Traducendo con competenza sottotitoli e didascalie, questo servizio permette ai vostri filmati di risuonare con il pubblico internazionale e arricchisce l’esperienza di spettatori con background linguistici diversi.
Ottenere un’offerta personalizzata

Richiedete un preventivo per le vostre esigenze

Passo 1 di 3

Quante ore di audio/video vuoi elaborare tramite la nostra API Speech-to-Text?(Obbligatorio)

Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!

Tracciare il Percorso da Seguire: Progredire nell’Accessibilità per Tutti

In prospettiva, il viaggio verso una maggiore accessibilità per la comunità dei non udenti e dei sordi è all’insegna dell’innovazione e della collaborazione. Tecnologie come Amberscript, con le sue soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e sull’uomo, offrono strade promettenti per rendere il processo di sottotitolazione e sottotitolaggio più efficiente e preciso. Tuttavia, il nostro impegno per l’accessibilità va oltre la tecnologia: è una testimonianza della nostra dedizione collettiva all’inclusività.

Frequently Asked Questions

  • Come posso generare sottotitoli CC?

    Puoi creare sottotitoli automaticamente utilizzando Amberscript. Il nostro software ti permette di convertire il tuo file audio in testo ed esportarlo nei formati SRT, EBU-STL o VTT, che sono facilmente inseribili in un video-editor. Ne vuoi sapere di più? Eccouna guida step-by-step su come creare e aggiungere i tuoi sottotitoli.

  • Posso cambiare la posizione dei sottotitoli?

    Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.

  • Che cos’è l’accessibilità web?

    L’accessibilità web è l’abilità di un sito web, applicazione per telefono o documento elettronico
    di essere facilmente navigato e compreso da un vasto pubblico, inclusi gli udenti
    che hanno disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.

  • Perchè l’accessibilità web è importante?

    L’accessibilità digitale è importante perché promuove l’inclusività e garantisce che tutti, a prescindere dal tipo di disabilità, abbiano accesso alla stessa informazione. Poiché nella nostra società sempre più servizi e procedure sono digitalizzati, è importante garantire a tutti gli stessi servizi e procedure. L’accessibilità digitale è diventata un tema d’interesse nella politica europea, così tanto che ora ci sono leggi che obbligano le istituzioni pubbliche a rendere i contenuti comprensibili e leggibili per tutti.

  • In che modo il tema dell’accessibilità web è correlato alla legislazione UE 2016/2102?

    Il 22 settembre 2016 l’UE ha pubblicato una direttiva sull’accessibilità web relativa ai siti web delle istituzioni pubbliche. Gli obiettivi inclusi nella direttiva devono essere implementati nella legislazione nazionale di ogni stato membro dell’UE a partire dal 23 settembre 2018. Le istituzioni pubbliche devono conformarsi alla Norma Europea (EN 301 549 V 2.1.2), che si riferisce a un livello “A” o “AA” degli standard internazionali delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1), come requisiti minimi di accessibilità web. Per saperne di più su questo argomento, leggi il nostro blog sull’accessibilità web e gli standard WCAG 2.1!

  • Come si diventa conformi a WCAG 2.1?

    Per diventare conforme alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1), è importante garantire che tutti i file audio e video e tutte le funzioni nel tuo sito abbiano una alternativa testuale e viceversa. Se hai bisogno di convertire un audio o un video in testo oppure vuoi creare sottotitoli, crea un account gratuito su Amberscript.