Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Per le persone con problemi di udito, l’accessibilità non è un lusso, ma una necessità. Ogni giorno incontrano numerose difficoltà quando cercano di accedere a contenuti audio e visivi, sia sotto forma di video, webinar, podcast o persino eventi dal vivo. Senza gli strumenti adeguati, queste persone rischiano di essere escluse da una vasta gamma di informazioni, intrattenimento e opportunità educative.
In questo blog intraprendiamo un viaggio per far luce sul potere di trasformazione dei sottotitoli. Ci proponiamo di esplorare come i progressi nei servizi di sottotitolazione guidati dall’intelligenza artificiale e creati dall’uomo stiano plasmando il futuro dell’accessibilità. Crediamo che la tecnologia, unita all’esperienza umana, abbia il potenziale per abbattere le barriere e garantire che nessuno venga lasciato indietro nell’era digitale.
Prima di immergerci nell’affascinante mondo dei sottotitoli, cerchiamo di stabilire un concetto comune. I sottotitoli sono molto più di semplici parole visualizzate nella parte inferiore dello schermo: sono un’ancora di salvezza per le persone con problemi di udito. Essi forniscono una rappresentazione testuale dei dialoghi parlati, degli effetti sonori e di altre indicazioni uditive, rendendo i contenuti accessibili a un pubblico più vasto.
In sostanza, i sottotitoli hanno il potere di colmare il divario tra il mondo degli udenti e le comunità dei sordi e dei non udenti. Permettono alle persone con problemi di udito di godere di film, programmi televisivi, video educativi e contenuti online con lo stesso entusiasmo e la stessa comprensione di tutti gli altri.
Volete rendere il vostro prossimo progetto video più accessibile e coinvolgente? Allora dovreste prendere in considerazione l’aggiunta di sottotitoli. Qui trovate tutto quello che c’è da sapere sui sottotitoli e su come usarli.
I sottotitoli hanno fatto molta strada dalla loro nascita, evolvendosi da umile strumento di traduzione a elemento cardine per garantire l’accessibilità alle persone con problemi di udito. Per apprezzare veramente l’importanza dei sottotitoli nel panorama digitale odierno, è essenziale ripercorrere il loro percorso storico.
I sottotitoli risalgono agli albori del cinema, quando venivano utilizzati principalmente come mezzo di traduzione dei dialoghi dei film muti per il pubblico internazionale. All’epoca, tuttavia, il loro ruolo era relativamente semplice e fungeva principalmente da ponte tra le lingue.
Con il progredire della tecnologia e l’introduzione del sonoro nei film, i sottotitoli hanno subito una trasformazione. Hanno iniziato a servire non solo come strumento di traduzione linguistica, ma anche come mezzo per fornire ulteriori contesti e informazioni, migliorando l’esperienza di visione complessiva. Per saperne di più sulla storia dei sottotitoli, leggete questo articolo, in cui abbiamo approfondito il passato, il presente e il futuro.
È stato nell’ultima parte del XX secolo che i sottotitoli hanno iniziato a emergere come elemento vitale per l’accessibilità. Si è capito che i sottotitoli potevano servire a uno scopo molto più ampio: rendere accessibili i contenuti audio e visivi alle persone con problemi di udito.
Con questa nuova missione in mente, i sottotitoli hanno iniziato a incorporare non solo la traduzione dei dialoghi, ma anche le descrizioni degli effetti sonori, della musica di sottofondo e persino delle sfumature emotive del dialogo (chiamate anche audiodescrizioni). Questo approccio più ricco e completo alla sottotitolazione ha migliorato in modo significativo l’accessibilità per le comunità di sordi e non udenti.
Oggi i sottotitoli sono diventati una parte indispensabile del panorama mediatico. Consentono alle persone con problemi di udito di fruire di un’ampia gamma di contenuti, da film e programmi televisivi a video online e materiali didattici, garantendo che nessuno venga lasciato indietro nell’era digitale.
I progressi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico hanno inaugurato una nuova era per i servizi di sottotitolazione, trasformando il panorama in modi un tempo inimmaginabili. In questa sezione esploreremo come questi progressi tecnologici stiano rivoluzionando la sottotitolazione e come i servizi basati sull’IA come Ambercript siano in prima linea in questa ondata di trasformazione.
L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico hanno migliorato notevolmente l’efficienza e l’efficacia dei servizi di sottotitolazione. Ecco come:
Ambercript è all’avanguardia in questa rivoluzione dei servizi di sottotitolazione guidata dall’intelligenza artificiale. Il nostro impegno per l’innovazione e l’accessibilità è evidente nella nostra tecnologia all’avanguardia.
Ecco come ci distinguiamo:
Sebbene Ambercript sia leader nei servizi di sottotitolazione basati sull’intelligenza artificiale, riconosciamo che la concorrenza è agguerrita in questo campo in rapida crescita. Due concorrenti di rilievo che stanno facendo passi da gigante in questo settore sono l’azienda americana Rev e otter.ai, che stanno entrambe sfruttando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per migliorare i servizi di sottotitolazione. Ecco un elenco di altri strumenti speech-to-text che potrebbero interessarvi.
Nelle prossime sezioni approfondiremo le caratteristiche e i vantaggi unici dei servizi di Ambercript, mostrando come non solo stiamo tenendo il passo con i progressi tecnologici, ma stiamo anche definendo nuovi standard di accessibilità e inclusività.
Sebbene l’avvento dei servizi di sottotitolazione basati sull’intelligenza artificiale abbia cambiato le carte in tavola, è essenziale riconoscere il ruolo insostituibile dei trascrittori umani nel mantenere i più alti standard di qualità e accuratezza. In questa sezione sottolineeremo l’importanza della competenza umana e spiegheremo come Ambercript combini perfettamente i punti di forza dell’IA e dei trascrittori umani per offrire un’esperienza di sottotitolazione superiore.
La sottotitolazione è un’arte unica che va oltre la semplice traduzione e la competenza tecnica. Si tratta di comprendere le sfumature del linguaggio, della cultura e del contesto, tutte cose che possono essere difficili anche per gli algoritmi AI più avanzati. È qui che brillano i trascrittori umani.
In Ambercript siamo consapevoli del valore intrinseco dell’esperienza umana nella sottotitolazione. Per questo abbiamo adottato un approccio ibrido che combina la potenza dell’IA con la finezza dei trascrittori umani, offrendo il meglio di entrambi i mondi.
Combinando la tecnologia con l’abilità dei trascrittori umani, manteniamo il nostro impegno a fornire servizi di sottotitolazione di alto livello. Questo approccio garantisce che i nostri sottotitoli siano non solo accessibili, ma anche coinvolgenti e piacevoli, migliorando l’esperienza complessiva dello spettatore.
Modificate il vostro testo in pochi minuti o lasciate il lavoro ai nostri sottotitolatori esperti.
I nostri sottotitolatori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di accuratezza delle trascrizioni e dei sottotitoli.
Grazie a una serie di integrazioni e interfacce API, è possibile automatizzare completamente i flussi di lavoro.
I vostri dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR + certificati ISO27001 e ISO9001.
L’era digitale ha portato un accesso senza precedenti alle informazioni e all’intrattenimento, ma per la comunità sorda ci sono ancora barriere significative da superare. Una delle sfide più difficili è l’accesso ai contenuti senza sottotitoli adeguati. Senza sottotitoli, le persone sorde sono spesso escluse dalla conversazione e non possono godere di un’ampia gamma di contenuti audio e visivi.
Immaginate la frustrazione di perdere l’ultimo film di successo, un’avvincente conferenza TED o un webinar informativo solo perché i sottotitoli non sono disponibili o sono eseguiti male. È una realtà che molte comunità di sordi e non udenti devono affrontare quotidianamente.
Riconoscendo l’importanza della parità di accesso, sono stati introdotti standard legali ed etici per garantire che i creatori di contenuti e le organizzazioni diano priorità all’accessibilità. Leggi come l’Americans with Disabilities Act (ADA) negli Stati Uniti e legislazioni simili in altri Paesi impongono la fornitura di contenuti accessibili.
Ma al di là degli obblighi legali, c’è un imperativo etico a rendere i contenuti accessibili a tutti. L’accessibilità riguarda l’inclusione e la garanzia che tutti abbiano le stesse opportunità di partecipare alla società, di imparare e di godere delle offerte culturali e di intrattenimento. Si tratta di riconoscere il valore intrinseco e la dignità di ogni individuo e di concedergli gli stessi privilegi di chiunque altro.
In Ambercript, il nostro impegno per l’accessibilità non è solo uno slogan aziendale: è un principio guida che dà forma a tutto ciò che facciamo. Comprendiamo le esigenze uniche delle persone sorde e abbiamo adattato i nostri servizi per soddisfarle in modo efficace.
Siamo consapevoli che l’accessibilità non è una soluzione unica. Offriamo supporto per più lingue, rendendo i contenuti accessibili a un pubblico globale. La lingua non dovrebbe mai essere un ostacolo all’accessibilità e noi ci impegniamo ad abbattere queste barriere linguistiche.
La nostra missione è chiara: “rendere accessibile tutto l’audio”. Crediamo che tutti, indipendentemente dalle loro capacità uditive, debbano avere pari accesso al ricco patrimonio di contenuti audio e visivi che il mondo digitale ha da offrire. Che si tratti di materiale didattico, di intrattenimento, di notizie o di contenuti personali, ci impegniamo a garantire che siano accessibili a tutti.
Guardando al futuro, è evidente che il futuro dei sottotitoli e dell’accessibilità è pronto per sviluppi ancora più entusiasmanti. Le tendenze e le tecnologie emergenti nel settore stanno dando forma a un paesaggio digitale più inclusivo.
Siete pronti a vedere in azione il futuro dei sottotitoli e dell’accessibilità? Scoprite oggi stesso i servizi di Ambercript e provate voi stessi la differenza. La nostra piattaforma facile da usare e il nostro impegno per l’eccellenza vi assicurano servizi di sottotitolazione di alto livello, su misura per le vostre esigenze.
Iniziare a lavorare con Amberscript è facile. Visitate il nostro sito web per saperne di più sui nostri servizi, sui prezzi e sulle opzioni di personalizzazione. Potete anche contattare il nostro cordiale team di assistenza clienti se avete domande o bisogno di assistenza per le vostre esigenze specifiche.
Nell’era digitale, dove i contenuti sono abbondanti e diversificati, l’accessibilità dovrebbe essere un diritto fondamentale per tutti gli individui, compresi quelli con problemi di udito. Abbiamo analizzato la storia, le sfide e le soluzioni che riguardano i sottotitoli e l’accessibilità.
La missione di Ambercript è rendere i contenuti più inclusivi garantendo che tutto l’audio diventi accessibile. Abbiamo esplorato il modo in cui l’intelligenza artificiale e l’esperienza umana lavorano fianco a fianco per fornire servizi di sottotitolazione efficienti, accurati e personalizzabili.
Guardando al futuro, è chiaro che la tecnologia continuerà a spianare la strada per una maggiore inclusività. Ambercript si impegna a essere in prima linea in questi progressi, garantendo che l’accessibilità rimanga una priorità nel mondo digitale.
Per concludere, ricordiamo che l’accessibilità non è solo una caratteristica, ma un diritto fondamentale. Abbracciando tecnologie e servizi come Ambercript, possiamo creare un futuro in cui tutti, indipendentemente dalle loro capacità uditive, possano partecipare pienamente al nostro mondo digitale. Insieme, stiamo dando forma a un futuro più luminoso per i sottotitoli e l’accessibilità.