Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
In ambito accademico, la trascrizione di un corso non è solo una registrazione dei voti, ma può anche essere una versione testuale delle lezioni e delle discussioni. Questi documenti fungono da strumento didattico supplementare, offrendo una miriade di vantaggi sia per gli studenti che per gli educatori.
Per gli studenti, avere una trascrizione può aiutare a comprendere meglio e a trattenere il materiale del corso. Offre la flessibilità di rivedere teorie complesse al proprio ritmo, migliorando l’esperienza di apprendimento complessiva. Per gli educatori, le trascrizioni possono essere una risorsa vitale per lo sviluppo dei corsi e uno strumento di accessibilità per gli studenti con problemi di udito.
In questa guida, affronteremo l’intero processo di creazione delle trascrizioni dei corsi, dalle considerazioni legali alle soluzioni tecnologiche e alla distribuzione. Sia che siate appassionati del fai-da-te e vogliate creare le vostre trascrizioni, sia che siate un’istituzione che vuole esternalizzare questo compito, la nostra guida si propone di fornire spunti pratici per tutti coloro che sono coinvolti nell’ecosistema educativo.
Quando ci si avventura nel regno della trascrizione dei corsi, è fondamentale avere una comprensione completa del panorama legale, in particolare per quanto riguarda le leggi sul copyright e la dottrina del fair use educativo.
Le leggi sul diritto d’autore proteggono le opere originali, che comprendono lezioni, discorsi e qualsiasi materiale associato, come diapositive o dispense. Questa protezione esiste dal momento in cui l’opera viene creata in una forma fissa e tangibile. La riproduzione non autorizzata, come la trascrizione, può comportare sanzioni legali. Tuttavia, data la vostra esperienza, sarete probabilmente consapevoli del fatto che queste leggi possono variare da una giurisdizione all’altra, richiedendovi di consultare gli statuti locali o internazionali.
Le istituzioni scolastiche hanno spesso un po’ più di margine di manovra quando si tratta di utilizzare materiali protetti da copyright per scopi accademici, in base al concetto di “Fair Use” negli Stati Uniti o di “Fair Dealing” in altre giurisdizioni come il Regno Unito e il Canada. Tuttavia, si tratta di concetti legali sfumati che tengono conto di diversi fattori, tra cui lo scopo dell’uso (educativo, commerciale), la natura dell’opera protetta da copyright, la quantità utilizzata e l’effetto sul valore di mercato dell’opera.
Nelle situazioni in cui il fair use non è chiaramente applicabile, è essenziale ottenere un’autorizzazione scritta dal titolare del copyright (spesso il docente o l’istituto scolastico). In questo modo si ha la certezza di essere tutelati legalmente e di poter distribuire o modificare liberamente la trascrizione secondo le proprie necessità.
Se fate parte di un’istituzione che genera una quantità significativa di contenuti didattici, potreste prendere in considerazione l’utilizzo di licenze come Creative Commons per facilitare la condivisione e la riproduzione legale delle trascrizioni.
Vale la pena di notare che l’inosservanza di queste considerazioni legali può comportare sanzioni significative, da multe pecuniarie a, in casi estremi, accuse penali. Le istituzioni possono anche subire danni alla reputazione che potrebbero avere un impatto di vasta portata sulle iscrizioni e sulle collaborazioni degli studenti.
Il terreno legale della trascrizione dei corsi è intricato ma navigabile. È il primo passo fondamentale per generare trascrizioni dei corsi che non siano solo educative ma anche legali.
Nel campo della trascrizione dei corsi, vi trovate di fronte a un punto di decisione essenziale: Rimboccarsi le maniche e trascrivere internamente o appaltare il compito a un servizio specializzato? Ogni approccio ha pregi e difetti, e comprenderli può aiutarvi a prendere una decisione consapevole.
Economico: La trascrizione interna può essere conveniente, soprattutto per i progetti più piccoli o per le istituzioni con risorse limitate.
Controllo della qualità: La trascrizione in proprio vi permette di avere il controllo completo sulla qualità della trascrizione, fino a ogni singola parola e segno di punteggiatura.
Proprietà intellettuale: La trascrizione interna garantisce che tutti i diritti sui contenuti rimangano all’interno dell’istituzione, riducendo al minimo le complicazioni legali associate all’outsourcing.
Richiede tempo: La trascrizione è un processo ad alta intensità di lavoro che può sottrarre risorse ad altre attività accademiche o amministrative.
Requisiti di competenza: Una trascrizione corretta richiede competenze linguistiche e tematiche che possono richiedere una formazione.
Vincoli tecnologici: Senza software e hardware specializzati, il processo di trascrizione può essere più macchinoso e meno accurato.
Efficienza: I servizi di trascrizione specializzati offrono solitamente tempi di consegna rapidi.
Competenza: Questi servizi dispongono spesso di trascrittori esperti e di processi di garanzia della qualità che assicurano un elevato livello di accuratezza.
Scalabilità: L’outsourcing è più adattabile a volumi variabili di esigenze di trascrizione, ideale per le istituzioni più grandi o per carichi di lavoro fluttuanti.
Potreste anche prendere in considerazione un modello ibrido. Utilizzate le risorse interne per il materiale specializzato o sensibile e affidate all’esterno i contenuti generali o di massa, per trarre vantaggio da entrambi i mondi. Questo approccio vi permetterà di bilanciare costi, qualità ed efficienza in base alle esigenze e alle risorse specifiche della vostra istituzione.
In sintesi, la scelta tra il fai-da-te e l’outsourcing deve essere una scelta calcolata, tenendo conto di fattori come i costi, i tempi, la qualità e le considerazioni legali.
Se avete deciso che l’outsourcing è la strada che fa per voi, il prossimo compito critico è quello di selezionare un servizio di trascrizione professionale che sia in linea con le vostre esigenze. Dato che siete già esperti nella valutazione dei servizi, apprezzerete il fatto che i criteri di selezione vanno oltre i costi e la velocità.
Il primo e più importante criterio è l’accuratezza delle trascrizioni. Il materiale accademico spesso comporta un linguaggio complesso e una terminologia specifica. Assicuratevi che il servizio scelto abbia una comprovata esperienza di elevata accuratezza nelle trascrizioni, in particolare in ambito educativo.
In un ambiente accademico il tempo è spesso fondamentale. Valutate i tempi medi di consegna e assicuratevi che rientrino nelle vostre tempistiche istituzionali.
Non siete estranei alle complessità della protezione dei dati. Assicuratevi che il servizio di trascrizione sia conforme alle normative vigenti in materia di protezione dei dati e che offra solide misure di sicurezza per salvaguardare le informazioni sensibili.
Cercate un servizio in grado di gestire requisiti specifici, come la trascrizione di notazioni scientifiche o di lingue straniere. La flessibilità nell’adattarsi alle vostre esigenze specifiche può essere un vantaggio significativo.
Sebbene la qualità non debba essere sacrificata, il costo è sempre un aspetto da tenere in considerazione. Valutate i modelli di prezzo e verificate l’eventuale presenza di sconti didattici o di tariffe per grandi quantità.
Considerate l’usabilità della piattaforma del servizio. Un software facile da usare, con funzioni come il caricamento in batch, l’editing in tempo reale e opzioni di condivisione semplici, può semplificare il processo.
Amberscript: Un’opzione adeguata
Ad esempio, Amberscript offre una serie di funzioni che lo rendono particolarmente utile per le trascrizioni universitarie:
Alta precisione: Amberscript utilizza un’avanzata tecnologia speech-to-text che può raggiungere il 95% di accuratezza, rendendola affidabile per i contenuti accademici.
Tempi rapidi: Le sue capacità di elaborazione rapida sono vantaggiose per i programmi accademici sensibili ai tempi.
Sicurezza dei dati: Amberscript è conforme al GDPR e garantisce un trattamento sicuro dei dati.
Servizi specializzati: Offrono servizi di trascrizione in più lingue, il che può essere un vantaggio per le università con una popolazione studentesca o un curriculum diversi.
Valutando meticolosamente il servizio scelto in base a questi criteri, potrete assicurarvi che le trascrizioni esternalizzate soddisfino o superino gli standard educativi che vi aspettereste da un progetto interno.
Risparmio medio di tempo pari a 5 volte grazie all’utilizzo dell’IA
Consentendo un flusso accurato di audio-dati, regolabile nel nostro editor di testo online facile da usare
Sicurezza e protezione conformi al GDPR
Nel mondo accademico, l’accuratezza delle trascrizioni dei corsi non è negoziabile: è una necessità. Il controllo di qualità, quindi, svolge un ruolo fondamentale nel garantire che le trascrizioni siano precise e affidabili. Un singolo errore o omissione può cambiare il significato di un contenuto accademico, rendendo indispensabile un controllo di qualità meticoloso.
Per chi sceglie l’outsourcing, un servizio come Amberscript è prezioso. Grazie alla sua tecnologia avanzata, Amberscript raggiunge un’accuratezza fino al 95%, soddisfacendo efficacemente i rigorosi criteri di controllo della qualità.
Anche con i servizi ad alta precisione, è consigliabile eseguire un rapido doppio controllo per assicurarsi che le trascrizioni soddisfino le vostre esigenze e i vostri standard specifici. Ciò può comportare l’incrocio della trascrizione con l’audio originale o la richiesta di un secondo parere da parte di un esperto in materia.
Dando la priorità all’accuratezza e al controllo di qualità, potete assicurarvi che le vostre trascrizioni siano non solo utili, ma anche affidabili e irreprensibili.
Le trascrizioni rendono i contenuti accademici più accessibili, soprattutto per gli studenti audiolesi. Questa inclusività garantisce a tutti pari opportunità educative.
Inoltre, le trascrizioni possono essere indicizzate dai motori di ricerca, migliorando la visibilità del vostro materiale didattico e attirando un pubblico più vasto.
Incorporando le trascrizioni, si ottengono vantaggi che vanno oltre la semplice conversione del testo, rendendo i contenuti inclusivi e più facili da scoprire.
Le marche temporali consentono di navigare facilmente verso parti specifiche di una lezione, migliorando l’esperienza dell’utente e favorendo una rapida consultazione.
I riassunti cliccabili o le suddivisioni dei capitoli possono guidare il lettore attraverso la trascrizione, consentendo un più facile assorbimento del materiale e un processo di revisione più organizzato.
Entrambe le funzioni servono a rendere la trascrizione più che un semplice documento di testo statico, trasformandola in uno strumento didattico dinamico.
Le trascrizioni non sono solo una comodità: sono uno strumento fondamentale per la qualità e l’accessibilità dell’istruzione superiore. Dalle considerazioni legali al controllo di qualità e alle funzionalità avanzate, ogni aspetto è importante. Agite subito per integrare trascrizioni accurate e interattive, assicurando che i contenuti educativi siano esemplari e accessibili a tutti.