Skip to content
Blog
14 minuti di lettura
27 Feb 2024

Procedure di Garanzia della Qualità per la Sottotitolazione in Redazione

Indice

Una sottotitolazione accurata nei servizi giornalistici è fondamentale per raggiungere un pubblico più ampio e garantire l’accessibilità. Tuttavia, si tratta di una sfida che comporta tempi stretti e sfumature linguistiche. Le procedure di garanzia della qualità svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’integrità delle informazioni trasmesse e nel sostenere gli standard per una diffusione affidabile delle notizie.

L’importanza di una Sottotitolazione Accurata nei Servizi Giornalistici

Importanza delle Procedure di Garanzia della Qualità

L’importanza delle procedure di garanzia della qualità nella sottotitolazione delle redazioni non può essere sopravvalutata. Queste procedure agiscono come una rete di sicurezza, individuando gli errori e garantendo che i sottotitoli siano privi di errori, coerenti e fedeli al contenuto originale. Esse comportano una serie di controlli sistematici, tra cui quelli ortografici, grammaticali, temporali e di sincronizzazione, che non lasciano spazio a imprecisioni. Le procedure di garanzia della qualità mantengono anche la credibilità della redazione, in quanto aiutano a prevenire interpretazioni errate o travisamenti di informazioni critiche. Rispettando rigorosi standard di qualità, le redazioni dimostrano il loro impegno a fornire notizie affidabili e accessibili ai telespettatori, favorendo la fiducia e la fedeltà del pubblico.

Le Sfide del Sottotitolaggio per i Contenuti delle Newsroom

La sottotitolazione dei contenuti delle newsroom presenta sfide uniche che richiedono un’attenzione immediata. Nel mondo frenetico dei telegiornali, le scadenze strette sono la norma. I sottotitolatori devono lavorare rapidamente per garantire che le notizie raggiungano gli spettatori senza compromettere l’accuratezza. Inoltre, i notiziari contengono spesso una terminologia complessa e specialistica, che richiede ai sottotitolatori competenze linguistiche e di materia. La traduzione di riferimenti culturali ed espressioni idiomatiche può essere particolarmente impegnativa e richiede un approccio ricco di sfumature. La natura contestuale delle notizie richiede anche un alto livello di sensibilità e di considerazione etica durante la sottotitolazione di argomenti potenzialmente controversi o sensibili.

Comprendere il Ruolo della Sottotitolazione nelle Redazioni Giornalistiche

Accessibilità e Inclusività

Nel panorama in continua evoluzione dell’informazione giornalistica, l’accessibilità e l’inclusività sono diventate pilastri fondamentali nella missione delle organizzazioni mediatiche. I sottotitoli svolgono un ruolo fondamentale nell’abbattere le barriere e nel garantire che i contenuti giornalistici raggiungano un pubblico eterogeneo. Fornendo i sottotitoli, le redazioni estendono la copertura alle persone con problemi di udito, garantendo loro un accesso paritario alle informazioni cruciali. Inoltre, i sottotitoli consentono alle persone con limitazioni linguistiche di comprendere le notizie nella loro lingua madre o in una lingua con cui si trovano più a loro agio, favorendo l’inclusività e promuovendo un senso di appartenenza alla comunità globale. Poiché le redazioni si sforzano di soddisfare un più ampio spettro di spettatori, investire in sottotitoli di qualità diventa un impegno non negoziabile per abbracciare la diversità e l’accessibilità.

Raggiungere il Pubblico Internazionale

Con l’avvento delle piattaforme digitali e della connettività globale, le redazioni giornalistiche hanno superato i confini geografici. I contenuti prodotti dalle organizzazioni mediatiche non sono più limitati al pubblico locale, ma hanno il potenziale per raggiungere un pubblico internazionale. La sottotitolazione migliora significativamente questa portata globale, abbattendo le barriere linguistiche. Fornendo traduzioni e sottotitoli accurati, le redazioni possono catturare l’attenzione di spettatori provenienti da contesti linguistici diversi. Questo pubblico allargato non solo amplifica l’impatto delle notizie, ma presenta anche nuove opportunità di scambio e comprensione interculturale. Poiché le redazioni mirano a essere all’avanguardia nel giornalismo globale, investire in sottotitoli di alta qualità garantisce che i loro contenuti risuonino con il pubblico di tutto il mondo, promuovendo un mondo veramente interconnesso.

Migliorare l’Esperienza e il Coinvolgimento degli Utenti

Nel frenetico mondo digitale di oggi, l’esperienza dell’utente e il coinvolgimento sono fondamentali per il successo di qualsiasi organizzazione mediatica. La sottotitolazione aggiunge un livello di convenienza e flessibilità per gli spettatori, consentendo loro di consumare i contenuti delle notizie in vari contesti, sia in un ambiente rumoroso che senza capacità audio. Con i sottotitoli, gli spettatori possono cogliere rapidamente l’essenza di una storia, con conseguente aumento della ritenzione e della comprensione. Inoltre, i sottotitoli possono fungere da elemento che attira l’attenzione, catturando l’interesse degli spettatori che preferiscono gli spunti visivi o che hanno poco tempo per guardare le trasmissioni di notizie. Investendo in sottotitoli di qualità, le redazioni giornalistiche migliorano l’esperienza dell’utente, con conseguenti tassi di coinvolgimento più elevati e un legame più forte con il pubblico.

Errori Comuni di Sottotitolazione nei Servizi Giornalistici

La sottotitolazione in una redazione richiede la massima precisione e accuratezza per garantire che le informazioni vitali vengano trasmesse senza problemi al pubblico. Tuttavia, nonostante gli sforzi dei sottotitolatori, possono verificarsi alcuni errori comuni che compromettono la qualità e l’impatto del contenuto delle notizie.

sottotitolazione

Errori Ortografici e Grammaticali

Uno degli errori di sottotitolazione più frequenti nei servizi giornalistici è rappresentato dagli errori ortografici e grammaticali. Nell’ambiente frenetico delle redazioni giornalistiche, i sottotitolatori lavorano spesso con scadenze strette, che lasciano poco spazio alla protezione dagli errori. Di conseguenza, errori di battitura e grammaticali possono finire inavvertitamente nei sottotitoli. Questi errori non solo sminuiscono la professionalità della redazione, ma possono anche portare a fraintendimenti e disinformazione. L’implementazione di solide procedure di garanzia della qualità che prevedano un’accurata correzione di bozze e un controllo ortografico è essenziale per individuare e correggere questi errori prima che il contenuto venga trasmesso.

Interpretazione Errata del Contesto e del Significato

La traduzione di contenuti giornalistici non richiede solo competenze linguistiche, ma anche una profonda comprensione del contesto e delle sfumature delle informazioni presentate. L’errata interpretazione del contesto e del significato è un grave errore di sottotitolazione che può avere un impatto significativo sulla credibilità della redazione. Traduzioni imprecise possono alterare il messaggio previsto, generando confusione o travisando informazioni critiche. Per ridurre questo rischio, i protocolli di garanzia della qualità dovrebbero coinvolgere un team di sottotitolatori esperti che possiedono competenze in materia e lavorano in modo collaborativo per garantire l’accuratezza e la fedeltà dei sottotitoli.

Problemi di Temporizzazione e Sincronizzazione

La tempistica e la sincronizzazione giocano un ruolo cruciale nell’efficacia dei sottotitoli. I sottotitolatori devono trovare un delicato equilibrio tra la visualizzazione del testo sullo schermo e il corrispondente contenuto audio o visivo. Errori di tempistica, come sottotitoli ritardati o prematuri, possono interrompere il flusso di informazioni e distrarre gli spettatori dalle notizie. Garantire una tempistica precisa richiede un’attenzione meticolosa ai dettagli e il rispetto delle linee guida standard del settore. L’utilizzo di un software di sottotitolazione con funzionalità di temporizzazione e l’esecuzione di rigorosi controlli tecnici durante le procedure di garanzia della qualità possono aiutare ad affrontare e correggere i problemi di sincronizzazione.

Incoerenze di Stile

La coerenza di stile è un segno distintivo della sottotitolazione professionale e contribuisce a un’esperienza di visione senza interruzioni per il pubblico. Le incoerenze di stile, come le diverse dimensioni dei caratteri, i colori o il posizionamento dei sottotitoli, possono risultare stridenti e diminuire l’attrattiva visiva del contenuto delle notizie. Mantenere uno stile coeso durante l’intero processo di sottotitolazione è essenziale per sostenere l’identità del marchio della redazione e creare un aspetto lucido e coeso. L’implementazione di guide di stile e l’esecuzione di controlli meticolosi durante la fase di garanzia della qualità possono garantire che i sottotitoli aderiscano allo stile prestabilito e mantengano l’uniformità.

Stabilire Protocolli di Garanzia della Qualità

Per garantire l’accuratezza e l’affidabilità della sottotitolazione, le redazioni devono stabilire solidi protocolli di garanzia della qualità. Queste procedure costituiscono la spina dorsale del processo di sottotitolazione, garantendo che l’output finale soddisfi i più alti standard di professionalità e precisione.

Preparativi per la sottotitolazione

Linee Guida per la Trascrizione e la Traduzione

Prima di intraprendere il viaggio della sottotitolazione, le redazioni devono definire chiare linee guida per la trascrizione e la traduzione. Queste linee guida gettano le basi per l’intero processo di sottotitolazione, delineando gli standard per la trascrizione dei dialoghi parlati e la loro traduzione nella lingua di destinazione. Stabilendo queste linee guida, le redazioni creano un quadro di riferimento da seguire per i sottotitolatori, garantendo coerenza e accuratezza per tutto il progetto.

Glossari e Guide di Stile

I glossari e le guide di stile svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la coerenza linguistica e stilistica. Essi contengono un elenco curato di termini specifici, acronimi ed espressioni comunemente usati nei servizi giornalistici. I sottotitolatori fanno riferimento a questi glossari per garantire traduzioni accurate delle parole o delle frasi più frequenti. Inoltre, le guide di stile definiscono l’aspetto visivo dei sottotitoli, compresi il tipo di carattere, la dimensione, il colore e il posizionamento. L’osservanza di queste linee guida non solo snellisce il processo di sottotitolazione, ma garantisce anche un prodotto finale uniforme e curato.

Software e Strumenti per la Sottotitolazione

Selezione e Familiarità con i Software Standard del Settore

La scelta del software di sottotitolazione giusto è fondamentale per garantire un flusso di lavoro continuo e un controllo qualità efficiente. Le redazioni dovrebbero investire in un software standard del settore che offra una serie completa di funzioni, come controlli precisi della tempistica, opzioni di formattazione dei sottotitoli e supporto per più lingue. Inoltre, i sottotitolatori dovrebbero seguire un corso di formazione per diventare esperti nell’uso del software scelto, in modo da sfruttare al meglio le sue capacità e ottimizzare il processo di sottotitolazione.

Automazione vs. Intervento Manuale

L’automazione può accelerare notevolmente il processo di sottotitolazione, soprattutto per i progetti più grandi. Tuttavia, è essenziale trovare un equilibrio tra automazione e intervento manuale. Sebbene gli strumenti automatizzati siano in grado di gestire le attività ripetitive e di garantire la coerenza, potrebbero mancare della comprensione del contesto necessaria per ottenere traduzioni e tempi accurati. Affidarsi a sottotitolatori umani per le decisioni più sfumate e per i controlli meticolosi durante la fase di garanzia della qualità è fondamentale per fornire sottotitoli di alta qualità che risuonino con il pubblico.

Richiedi un Preventivo

Formazione e Sviluppo delle Competenze del Team

Competenza Linguistica e Competenza Tematica

La sottotitolazione in una redazione richiede più di una semplice competenza linguistica. I sottotitolatori devono possedere una profonda conoscenza dell’argomento con cui lavorano per garantire traduzioni accurate e sottotitoli pertinenti al contesto. Le redazioni dovrebbero formare un team di sottotitolatori che non solo eccellano nelle competenze linguistiche, ma che siano anche esperti dei vari argomenti trattati nei servizi giornalistici.

Formazione Continua e Workshop

Il mondo delle notizie è dinamico e in continua evoluzione, e richiede che i sottotitolatori siano sempre aggiornati sulle tendenze linguistiche e sulla terminologia emergente. La formazione continua e i workshop sono essenziali per affinare le competenze linguistiche, rimanere al passo con le ultime tecnologie di sottotitolazione e apprendere le migliori pratiche del settore. Investendo nello sviluppo professionale del proprio team di sottotitolatori, le redazioni possono rafforzare il proprio impegno a fornire sottotitoli accurati e di alta qualità che migliorino l’esperienza di visione del pubblico.

Procedure di Garanzia della Qualità Passo Dopo Passo

Procedure efficaci di garanzia della qualità sono fondamentali per assicurare che la sottotitolazione in una redazione soddisfi i più alti standard di accuratezza e professionalità. Questa guida illustra passo dopo passo i processi essenziali da seguire per fornire sottotitoli impeccabili e affidabili.

Processo iniziale di sottotitolazione

Trascrizione Accurata del Contenuto

La fase iniziale del sottotitolaggio prevede la trascrizione accurata del contenuto parlato. I trascrittori ascoltano attentamente il materiale audio o video e convertono meticolosamente le parole pronunciate in testo scritto. La precisione è fondamentale in questa fase, poiché eventuali imprecisioni o omissioni possono causare errori nei successivi processi di traduzione e sottotitolazione.

Garantire Traduzioni Precise

Una volta completata la trascrizione, il passo successivo è la traduzione del testo trascritto nella lingua di destinazione. I traduttori devono possedere una solida padronanza sia della lingua di partenza che di quella di arrivo per garantire traduzioni accurate e pertinenti al contesto. Rispettare le linee guida di traduzione e i glossari stabiliti

Revisione e Modifica

Il Ruolo dell’Editor Interno

Dopo il processo iniziale di sottotitolazione, un editor interno svolge un ruolo fondamentale nella revisione e nel perfezionamento dei sottotitoli. L’editor esamina meticolosamente il testo tradotto per verificarne l’accuratezza, la chiarezza e l’aderenza alla guida di stile stabilita. La loro esperienza garantisce che i sottotitoli siano in linea con il tono e la voce della redazione, trasmettendo le informazioni in modo sintetico ed efficace.

Cicli di Feedback Collaborativi

L’integrazione del feedback è fondamentale nel processo di garanzia della qualità dei sottotitoli. Il ciclo di feedback collaborativo prevede una stretta comunicazione tra il redattore e i sottotitolatori, favorendo un ambiente di miglioramento continuo. Eventuali discrepanze o domande relative a traduzioni, tempi o altri elementi vengono affrontate e risolte attraverso un dialogo aperto, assicurando che i sottotitoli finali siano raffinati e privi di errori.

Controlli tecnici

Verifica dei Tempi e della Sincronizzazione

I sottotitoli devono essere temporizzati con precisione per apparire sullo schermo in sincronia con il contenuto audio o video corrispondente. Viene eseguito un controllo tecnico per verificare l’accuratezza della temporizzazione, assicurando che i sottotitoli appaiano e scompaiano senza soluzione di continuità, senza interrompere l’esperienza dello spettatore. Se necessario, vengono apportate modifiche per ottenere una sincronizzazione perfetta.

Verifica della Formattazione e dello Stile

La formattazione e lo stile dei sottotitoli contribuiscono in modo significativo alla loro leggibilità e al loro appeal visivo. I controlli tecnici verificano che il carattere, la dimensione, il colore e il posizionamento dei sottotitoli siano conformi alla guida di stile stabilita. La coerenza della formattazione nell’intero progetto di sottotitolazione migliora l’aspetto professionale dei sottotitoli.

Verifica finale

Controllo di Coerenza

Prima di finalizzare i sottotitoli, viene effettuata una verifica completa della coerenza. Si tratta di garantire che la stessa terminologia e lo stesso stile linguistico siano mantenuti nell’intero progetto. La coerenza dei sottotitoli non solo migliora la comprensione dello spettatore, ma riflette anche l’impegno della redazione a fornire informazioni accurate e affidabili.

Correzione di Bozze e Aggiustamenti Finali

L’ultima fase del processo di garanzia della qualità prevede un’accurata correzione dei sottotitoli finali. L’ortografia, la grammatica e la punteggiatura vengono riviste meticolosamente per eliminare qualsiasi errore persistente. Vengono apportati eventuali aggiustamenti o perfezionamenti dell’ultimo minuto per garantire che i sottotitoli siano della massima qualità prima di essere presentati al pubblico.

Incorporare le Considerazioni Etiche

Quando si tratta di sottotitolare in una redazione, l’accuratezza e la credibilità sono fondamentali. Tuttavia, oltre alla precisione tecnica, le redazioni devono anche affrontare le dimensioni etiche della sottotitolazione per garantire che le informazioni siano trasmesse in modo responsabile e inclusivo. Incorporare considerazioni etiche nel processo di garanzia della qualità è essenziale per sostenere l’integrità giornalistica e promuovere un senso di fiducia più profondo con il pubblico.

Evitare Pregiudizi e Travisamenti

La sottotitolazione in una redazione richiede un’attenta consapevolezza dei potenziali pregiudizi e la responsabilità di evitare travisamenti. I sottotitolatori devono evitare di introdurre opinioni personali o pregiudizi nel processo di traduzione. È necessario fare ogni sforzo per fornire una rappresentazione imparziale ed equilibrata del contenuto delle notizie. Le redazioni dovrebbero stabilire linee guida chiare e codici etici che diano priorità all’imparzialità e all’obiettività nella sottotitolazione, assicurando che i sottotitoli riflettano i valori fondamentali di un giornalismo imparziale.

Gestione di Contenuti Sensibili o Controversi

Le redazioni hanno spesso a che fare con storie che toccano argomenti sensibili o controversi. Quando si sottotitolano tali contenuti, occorre prestare particolare attenzione a gestirli con la massima sensibilità e rispetto per le persone coinvolte. Traduzioni imprecise o un linguaggio inappropriato possono esacerbare l’impatto emotivo di tali notizie, causando potenzialmente danni o disagio. Le procedure di garanzia della qualità dovrebbero prevedere un processo di revisione specificamente adattato a tali contenuti sensibili, in cui sottotitolatori e redattori esperti collaborino per garantire che i sottotitoli raggiungano il giusto tono e non sensazionalizzino o banalizzino le notizie.

Mantenere l’Adeguatezza Culturale

Poiché le redazioni puntano a raggiungere un pubblico globale, l’adeguatezza culturale diventa una considerazione cruciale. Le diverse culture hanno norme, valori e sensibilità diverse che devono essere rispettate nella sottotitolazione. Parole, espressioni o gesti che potrebbero essere accettabili in una cultura possono essere offensivi o fraintesi in un’altra. I sottotitolatori devono essere culturalmente consapevoli e ben informati, assicurando che le traduzioni rimangano rispettose e pertinenti per il pubblico di destinazione. I protocolli di garanzia della qualità dovrebbero includere controlli interculturali, coinvolgendo madrelingua ed esperti culturali che possano convalidare l’adeguatezza dei sottotitoli.

Il Ruolo della Tecnologia nell’Assicurazione Della Qualità

Nell’era digitale, la tecnologia ha rivoluzionato il processo di sottotitolazione nelle redazioni, aumentando l’efficienza e la precisione. Tuttavia, trovare il giusto equilibrio tra automazione e supervisione umana rimane fondamentale per garantire l’accuratezza e mantenere la dimensione etica della sottotitolazione.

Strumenti di AQ Automatizzati per l’Efficienza

Gli strumenti automatizzati per l’assicurazione della qualità (AQ) sono diventati una risorsa preziosa nel flusso di lavoro dei sottotitoli. Questi strumenti sono in grado di rilevare e correggere rapidamente gli errori più comuni, come le discrepanze temporali, gli errori di ortografia e le incongruenze di formattazione. L’uso di strumenti di QA automatizzati snellisce il processo di sottotitolazione, consentendo ai sottotitolatori di lavorare in modo più efficiente e di rispettare le scadenze più strette. Identificando e risolvendo gli errori ripetitivi, questi strumenti liberano tempo prezioso, consentendo ai sottotitolatori di concentrarsi su aspetti più sfumati dei sottotitoli, migliorando così la qualità complessiva.

Intervento Umano per Controlli Approfonditi

Anche se l’automazione aumenta l’efficienza, alcuni aspetti della sottotitolazione richiedono l’intervento umano. Controlli approfonditi, come la verifica dell’adeguatezza culturale, la garanzia di traduzioni accurate di termini specifici del contesto e la conservazione delle sottigliezze del linguaggio, richiedono l’occhio attento e la comprensione di sottotitolatori esperti. L’intervento umano è fondamentale per sostenere l’etica giornalistica, evitare travisamenti e soddisfare le diverse sensibilità culturali del pubblico.

Trovare il Giusto Equilibrio tra Automazione e Supervisione Umana

Il raggiungimento di un equilibrio ottimale tra automazione e supervisione umana è essenziale per il successo delle procedure di garanzia della qualità nella sottotitolazione. Mentre gli strumenti automatizzati possono accelerare il processo e individuare gli errori più comuni, i sottotitolatori umani apportano la comprensione del contesto e il giudizio creativo necessari per produrre sottotitoli accurati e coinvolgenti. Integrando l’automazione in modo strategico nel flusso di lavoro, le redazioni possono ottimizzare l’efficienza senza compromettere la qualità e l’integrità dei sottotitoli.

Miglioramento Continuo e Meccanismi di Feedback

La garanzia di qualità nella sottotitolazione non è un’impresa occasionale, ma un processo continuo di perfezionamento e crescita. Le redazioni possono promuovere una cultura del miglioramento attraverso verifiche regolari, imparando dagli errori e cercando attivamente il feedback da fonti interne ed esterne.

Audit e Valutazioni Regolari

La conduzione di verifiche e valutazioni regolari è fondamentale per identificare le aree di miglioramento del processo di sottotitolazione. Le redazioni possono valutare l’efficacia delle loro procedure di garanzia della qualità, analizzare le tendenze degli errori e attuare misure correttive per migliorare la qualità complessiva dei sottotitoli. Queste verifiche forniscono anche indicazioni preziose sulle prestazioni degli strumenti di AQ automatizzati e sulla necessità di un ulteriore intervento umano.

Imparare dagli Errori e Aggiornare le Linee Guida

Gli errori sono inevitabili, ma rappresentano anche un’opportunità di crescita. Le redazioni dovrebbero considerare gli errori come esperienze di apprendimento e utilizzarli per migliorare le loro pratiche di sottotitolazione. L’analisi degli errori del passato consente alle redazioni di aggiornare le linee guida, i glossari e le guide di stile per evitare errori simili in futuro. Un approccio aperto e costruttivo all’apprendimento dagli errori favorisce una cultura di miglioramento continuo all’interno del team di sottotitolazione.

Incorporare il Feedback del Pubblico

Il punto di vista del pubblico è una risorsa preziosa per perfezionare il processo di sottotitolazione. Le redazioni dovrebbero cercare attivamente e incorporare il feedback degli spettatori, attraverso sondaggi, social media o altri canali. Il feedback del pubblico fornisce indicazioni preziose sulla chiarezza, l’accuratezza e la soddisfazione generale dei sottotitoli, aiutando le redazioni a prendere decisioni basate sui dati per migliorare l’esperienza di sottotitolazione.

Frequently asked questions

  • Quale formato per sottotitoli sono supportati?

    Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.

  • Come aggiungo i sottotitoli ad un video di YouTube?

    Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.

  • Come aggiungo i sottotitoli ad un video su Vimeo?

    Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.

  • Posso cambiare la posizione dei sottotitoli?

    Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.

  • Posso incorporare direttamente i sottotitoli nel video?

    Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.

  • Come posso ordinare sottotitoli tradotti?

    Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.

  • In quali ilingue possono essere tradotti i sottotitoli?

    Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.