Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
I file dei sottotitoli sono una componente fondamentale dei contenuti multimediali e forniscono rappresentazioni testuali dei dialoghi parlati o delle informazioni audio nei video. Questi file contengono un testo sincronizzato che appare sullo schermo accanto al video, favorendo la comprensione da parte degli spettatori che possono incontrare barriere linguistiche, problemi di udito o che si trovano in ambienti di ascolto difficili. I sottotitoli svolgono un ruolo fondamentale nel rendere i video accessibili, inclusivi e coinvolgenti per un pubblico eterogeneo in tutto il mondo.
Trascrivendo accuratamente e cronometrando le parole pronunciate o gli spunti audio, i file dei sottotitoli consentono agli spettatori di seguire il contenuto, migliorandone la comprensione e il divertimento. Fanno da ponte tra le lingue, consentendo a chi non è madrelingua di cogliere il contesto e il significato del dialogo. Inoltre, i file dei sottotitoli offrono una risorsa preziosa per le persone con problemi di udito, garantendo loro la possibilità di sperimentare e partecipare pienamente ai contenuti audiovisivi.
I file di sottotitoli sono disponibili in vari formati, come VTT (WebVTT) e SRT (SubRip Text), ciascuno con le proprie caratteristiche e compatibilità. Questi file possono essere facilmente incorporati nei lettori video, nelle piattaforme di streaming e in altre applicazioni multimediali, consentendo un’integrazione e una riproduzione senza problemi su tutti i dispositivi.
In questo blog ci addentreremo nel mondo dei file di sottotitoli, esplorando la loro importanza nei contenuti video, le principali differenze tra i file VTT e i file SRT e le migliori pratiche per utilizzarli in modo efficace.
Che siate creatori di contenuti, editor video o semplicemente interessati a capire come funzionano i sottotitoli, questa guida completa vi fornirà le conoscenze necessarie per sfruttare la potenza dei file di sottotitoli e migliorare l’accessibilità e l’impatto dei vostri video.
I file dei sottotitoli, compresi i formati VTT e SRT, svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l’accessibilità, la distribuzione e l’esperienza dell’utente dei contenuti video. In primo luogo, i file di sottotitoli assicurano che i dialoghi e le informazioni audio dei video siano accessibili a un pubblico più ampio. Fornendo un testo scritto sincronizzato con l’audio, consentono agli spettatori con problemi di udito di interagire pienamente con il contenuto. I file dei sottotitoli sono preziosi per chi non è madrelingua, in quanto consentono di comprendere e seguire il dialogo, abbattendo le barriere linguistiche.
In secondo luogo, i file di sottotitoli contribuiscono alla diffusione globale dei video. Facilitano la localizzazione e la traduzione dei contenuti, consentendo ai creators di raggiungere il pubblico di regioni e culture diverse. Fornendo sottotitoli in varie lingue, i video diventano più inclusivi e possono rivolgersi a un pubblico internazionale eterogeneo.
Oltre all’accessibilità e alla portata globale, i sottotitoli migliorano anche l’esperienza complessiva dell’utente. Assistono gli spettatori in ambienti rumorosi o in situazioni in cui l’audio può risultare poco chiaro, assicurando che il messaggio previsto sia trasmesso in modo efficace. Questi file sono utili anche in contesti educativi, in quanto consentono agli studenti di comprendere e afferrare meglio i contenuti presentati.
Sia i file VTT che SRT sono essenziali per rendere i video accessibili, rompere le barriere linguistiche, ampliare la portata globale dei contenuti e migliorare l’esperienza complessiva dell’utente. Sono strumenti potenti che promuovono l’inclusività, la comprensione e il coinvolgimento, rendendoli indispensabili nell’attuale panorama multimediale.
I file VTT (WebVTT) sono un formato di file di sottotitoli molto diffuso e utilizzato nei contenuti multimediali, che offre una serie di funzioni che migliorano la visualizzazione e la sincronizzazione dei sottotitoli. La comprensione della definizione, della struttura, della sintassi, del supporto del markup HTML, del formato timecode e della compatibilità dei file VTT è fondamentale per utilizzare efficacemente questo formato.
I file VTT sono file di testo semplice che contengono rappresentazioni testuali di dialoghi parlati o informazioni audio sincronizzate ad una traccia video o audio. Sono stati progettati specificamente per l’uso nei multimedia sul Web, fornendo un formato standardizzato per la visualizzazione dei sottotitoli. Lo scopo dei file VTT è quello di garantire una tempistica e una presentazione accurata dei sottotitoli, consentendo agli spettatori di leggere il testo insieme all’audio o al video corrispondente, migliorando la comprensione e l’accessibilità.
I file VTT seguono una struttura e una sintassi specifiche. In genere iniziano con una sezione di intestazione che include informazioni quali il formato, la lingua e altri metadati. Il corpo principale del file è costituito da singole voci di sottotitoli, ognuna delle quali contiene un identificatore unico, i timecode di inizio e fine e il testo corrispondente. Le voci dei sottotitoli sono separate da righe vuote. La sintassi è semplice e le righe di testo rappresentano direttamente il contenuto dei sottotitoli.
Una caratteristica notevole dei file VTT è il supporto per il markup HTML. Ciò significa che, oltre al testo normale, i file VTT consentono l’inclusione di tag e stili HTML di base. Il markup HTML può essere utilizzato per applicare la formattazione, specificare gli stili dei caratteri, aggiungere colori o evidenziare parole o frasi specifiche nei sottotitoli. Questa funzione migliora la presentazione visiva dei sottotitoli, consentendo ai creatori di contenuti di personalizzarne l’aspetto e di garantire una migliore leggibilità per gli spettatori.
I file VTT utilizzano un formato timecode per specificare gli orari di inizio e fine di ogni voce di sottotitolo. Il formato del timecode segue lo schema di ore, minuti, secondi e millisecondi. Ad esempio, 00:01:23.456 rappresenta un timecode di 1 minuto, 23 secondi e 456 millisecondi. Questo livello di precisione consente una sincronizzazione accurata tra i sottotitoli e il contenuto video o audio corrispondente.
I file VTT godono di un’ampia compatibilità con diverse piattaforme, lettori e browser web. Sono ampiamente supportati dalle più diffuse piattaforme di streaming video, dalle piattaforme di social media e dai lettori multimediali. Questa compatibilità garantisce che i file VTT possano essere integrati e visualizzati senza problemi su diversi dispositivi e software, offrendo agli spettatori un’esperienza di sottotitolazione coerente.
In sintesi, i file VTT sono file di testo semplici utilizzati per la visualizzazione di sottotitoli sincronizzati in contenuti multimediali basati sul web. Forniscono un formato standardizzato per la temporizzazione e la presentazione accurata dei sottotitoli, migliorando l’accessibilità e la comprensione. Grazie al supporto del markup HTML, al formato preciso del timecode e alla compatibilità tra le varie piattaforme, i file VTT offrono una soluzione versatile per incorporare i sottotitoli nei video e in altri media basati sul web.
I file SRT (SubRip Text) sono un formato di file di sottotitoli molto diffuso che offre un modo semplice ed efficiente per visualizzare sottotitoli sincronizzati nei contenuti multimediali. L’esplorazione della definizione, della struttura, della sintassi, delle limitazioni, del formato timecode e della compatibilità dei file SRT aiuta a comprendere lo scopo e le considerazioni da fare quando si lavora con questo formato.
I file SRT sono file di testo semplice che contengono informazioni sui sottotitoli sincronizzate con una traccia video o audio. Vengono comunemente utilizzati per visualizzare i sottotitoli in film, programmi televisivi e altri contenuti video. Lo scopo dei file SRT è quello di fornire un’accurata temporizzazione e rappresentazione testuale del dialogo parlato o delle informazioni audio, assicurando che gli spettatori possano leggere i sottotitoli insieme all’audio o al video corrispondente per una migliore comprensione e accessibilità.
I file SRT seguono una struttura e una sintassi specifiche. Ogni voce di sottotitolo è composta da tre parti principali: un identificatore numerico che indica la sequenza dei sottotitoli, una sezione di timecode che rappresenta gli orari di inizio e fine e il testo vero e proprio dei sottotitoli. Le voci dei sottotitoli sono separate da righe vuote. La sintassi è semplice: i timecode sono formattati come ore, minuti, secondi e millisecondi, seguiti dal testo dei sottotitoli su righe successive.
I file SRT presentano alcune limitazioni rispetto ai file VTT. Una limitazione significativa è la mancanza di supporto per il markup HTML. A differenza dei file VTT, i file SRT non consentono di includere tag o formattazione HTML. Ciò significa che i file SRT offrono solo sottotitoli in testo semplice, senza alcuno stile aggiuntivo o miglioramento visivo. Inoltre, i file SRT non supportano opzioni complesse di posizionamento o di stile del testo, che invece possono essere utilizzate nei file VTT.
I file SRT utilizzano un formato timecode simile a quello dei file VTT per indicare gli orari di inizio e fine di ogni voce di sottotitolo. Il formato del timecode consiste in ore, minuti, secondi e millisecondi. Ad esempio, 00:01:23,456 rappresenta un timecode di 1 minuto, 23 secondi e 456 millisecondi. Questo formato consente una sincronizzazione precisa tra i sottotitoli e il contenuto video o audio corrispondente.
I file SRT sono ampiamente compatibili con diverse piattaforme, lettori multimediali e software di editing video. Sono supportati dalle applicazioni di riproduzione video più diffuse, il che rende facile incorporare i sottotitoli SRT nei video. I file SRT possono essere integrati e visualizzati senza problemi su diversi dispositivi e software, garantendo un’esperienza visiva coerente su tutte le piattaforme.
In sintesi, i file SRT sono file di testo semplici utilizzati per la visualizzazione di sottotitoli sincronizzati nei contenuti multimediali. Offrono una struttura e una sintassi semplici per la temporizzazione e la presentazione accurata dei sottotitoli. Sebbene i file SRT non dispongano del supporto per il markup HTML e delle opzioni avanzate di styling rispetto ai file VTT, rimangono ampiamente compatibili con varie piattaforme e lettori, il che li rende una scelta popolare per aggiungere sottotitoli ai video e garantire l’accessibilità agli spettatori.
VTT (WebVTT) e SRT (SubRip Text) sono due formati di file di sottotitoli comunemente utilizzati con caratteristiche e funzionalità distinte. Comprendere le differenze tra questi formati è fondamentale per scegliere il formato di file di sottotitoli più adatto in base a requisiti specifici e a considerazioni di compatibilità.
Una delle principali differenze tra i file VTT e SRT risiede nel formato e nell’estensione dei file. I file VTT hanno un’estensione .vtt, che indica la loro associazione con il formato WebVTT. I file SRT hanno invece un’estensione .srt, che indica la loro appartenenza al formato SubRip Text.
I file VTT e SRT differiscono per sintassi e struttura. I file VTT supportano il markup HTML, consentendo l’inclusione di tag e stili per una migliore presentazione visiva. I file SRT, invece, supportano solo il testo semplice, senza ulteriori opzioni di formattazione o stile. I file VTT offrono una maggiore flessibilità in termini di personalizzazione e aspetto visivo, mentre i file SRT mantengono una struttura semplice e lineare.
Una distinzione notevole tra i file VTT e SRT è il supporto per il markup HTML. I file VTT consentono l’uso di tag HTML e lo styling di base, permettendo ai creatori di contenuti di applicare la formattazione, cambiare lo stile dei caratteri, aggiungere colori e sottolineare parole o frasi specifiche all’interno dei sottotitoli. I file SRT, invece, non supportano il markup HTML, dando luogo a sottotitoli in testo semplice senza alcun miglioramento visivo.
Sia i file VTT che SRT utilizzano un formato timecode simile per specificare gli orari di inizio e fine delle voci dei sottotitoli. Il formato del timecode comprende ore, minuti, secondi e millisecondi. Tuttavia, la precisione del timecode può variare tra i due formati. I file VTT offrono generalmente una maggiore precisione, consentendo i millisecondi, mentre i file SRT possono arrotondare i timecode a numeri interi di millisecondi.
I file VTT e SRT differiscono in termini di compatibilità e usabilità su varie piattaforme e lettori multimediali. I file VTT godono di un ampio supporto, in particolare nelle applicazioni multimediali basate sul web, nelle piattaforme di streaming e nei browser moderni. Possono essere integrati e visualizzati senza problemi su diversi dispositivi e software. I file SRT, invece, godono di un’ampia compatibilità e possono essere utilizzati con i più diffusi lettori multimediali e software di editing video.
In sintesi, i file VTT e SRT presentano differenze nel formato e nell’estensione dei file, nella sintassi e nella struttura, nel supporto per il markup HTML, nel formato e nella precisione del timecode, nonché nella compatibilità e nell’usabilità tra le varie piattaforme. I creatori di contenuti e gli editor video devono tenere conto di queste differenze quando scelgono il formato di file dei sottotitoli più adatto in base ai requisiti specifici, alla presentazione visiva desiderata e alla compatibilità con le piattaforme e i lettori di destinazione.
I file SRT e VTT servono per una serie di casi frequenti nei contenuti video, fornendo accessibilità, migliorando l’esperienza dell’utente e facilitando la localizzazione dei contenuti. Entrambi i formati offrono sottotitoli che consentono agli spettatori di seguire il dialogo o le informazioni audio.
I casi d’uso più comuni per i file SRT e VTT includono:
Quando si lavora con i file SRT e VTT, è importante seguire le migliori pratiche per garantire risultati ottimali:
Prendendo in considerazione queste buone pratiche, i creatori di contenuti possono ottimizzare l’uso dei file SRT e VTT, creando video accessibili e coinvolgenti che riscuotono successo presso un pubblico globale.
La scelta del giusto formato di file dei sottotitoli, sia esso VTT o SRT, è di fondamentale importanza per garantire l’accessibilità, l’esperienza utente e la compatibilità dei contenuti video. Il giusto formato di file dei sottotitoli dipende dalla sua capacità di fornire tempi precisi, miglioramenti visivi e compatibilità con piattaforme e lettori diversi.
I file VTT offrono il vantaggio del supporto del markup HTML, che consente la personalizzazione, lo styling e una migliore presentazione visiva. Questo formato si rivela prezioso negli scenari in cui i sottotitoli necessitano di una maggiore visibilità o di una maggiore estetica. D’altra parte, i file SRT mantengono la semplicità e una compatibilità estesa, che li rende adatti a diverse piattaforme e lettori multimediali.
Scegliendo il giusto formato di file dei sottotitoli, i creatori di contenuti possono garantire che i loro video siano accessibili a persone con problemi di udito, a chi non è madrelingua e a chi si trova in ambienti di ascolto difficili. I sottotitoli offrono un’esperienza inclusiva e coinvolgente, abbattendo le barriere linguistiche e migliorando la comprensione per un pubblico eterogeneo.
In conclusione, l’importanza di scegliere il giusto formato di file dei sottotitoli, sia esso VTT o SRT, non può essere sopravvalutata. Ogni formato offre caratteristiche e considerazioni diverse, tra cui la personalizzazione visiva, la compatibilità e la semplicità. Comprendendo i requisiti del contenuto e del pubblico di destinazione, i creatori di contenuti e video possono sfruttare la potenza dei sottotitoli, rendendo i loro video accessibili, coinvolgenti e di portata globale.
Utilizziamo al meglio la combinazione di interazione umana e intelligenza artificiale: carica i tuoi file e noi ci occupiamo del resto.
Allineamento dei sottotitoli con formattazione personalizzabile, sempre accurata al 100%.
Sicurezza e protezione conformi al GDPR. I vostri file sono conservati in modo riservato in un ambiente sicuro.
Puoi creare sottotitoli automaticamente utilizzando Amberscript. Il nostro software ti permette di convertire il tuo file audio in testo ed esportarlo nei formati SRT, EBU-STL o VTT, che sono facilmente inseribili in un video-editor. Ne vuoi sapere di più? Ecco una guida step-by-step su come creare e aggiungere i tuoi sottotitoli.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.
Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.
Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.
Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.
Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.