Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
In un mondo sempre più visivo come quello di oggi, fornire un accesso paritario ai contenuti alle persone con disabilità visive è di fondamentale importanza. Un elemento chiave per rendere accessibili i contenuti visivi è la descrizione audio. Questa guida si propone di offrire una panoramica sull’audiodescrizione, di spiegarne l’importanza ai fini dell’accessibilità e di fornire alcune buone pratiche per la creazione di audiodescrizioni di alta qualità.
L’audiodescrizione è un servizio di narrazione che fornisce una descrizione verbale degli elementi visivi chiave di un video, di un film o di altri contenuti multimediali. L’audiodescrizione include tipicamente descrizioni di personaggi, ambientazioni, azioni, espressioni facciali, costumi e altri importanti elementi visivi che contribuiscono alla comprensione complessiva del contenuto. Fornendo questo strato aggiuntivo di informazioni, l’audiodescrizione consente alle persone con disabilità visive di avere un’esperienza più coinvolgente e inclusiva quando interagiscono con media visivi.
Per milioni di persone ipovedenti in tutto il mondo, l’audiodescrizione è uno strumento fondamentale per accedere ai media visivi. Offre un’esperienza più inclusiva e garantisce che tutti possano godere degli stessi contenuti, indipendentemente dal loro livello di vista. Oltre a migliorare la fruizione e la comprensione dei contenuti, l’audiodescrizione è anche uno strumento prezioso per l’istruzione, la promozione dell’inclusione sociale e l’indipendenza delle persone con disabilità visive.
In questa sezione esploreremo i fondamenti dell’audiodescrizione, affrontando i concetti e la terminologia essenziali che dovete comprendere in quanto creatori di contenuti. Imparando le basi dell’audiodescrizione, potrete iniziare ad apprezzare l’importanza del rendere i contenuti visivi accessibili a un pubblico più vasto.
La descrizione audio è una traccia audio separata che si affianca all’audio principale di un video, di un film o di un contenuto multimediale. Fornisce una descrizione verbale degli elementi visivi chiave, come le azioni, le ambientazioni e il linguaggio del corpo, per aiutare le persone ipovedenti a comprendere il contesto e a godersi il contenuto.
Esistono due tipi principali di audiodescrizione: quella preregistrata e quella dal vivo. L’audiodescrizione preregistrata viene creata in anticipo e può essere accuratamente sceneggiata e modificata. È tipicamente utilizzata per film, spettacoli televisivi e altri contenuti preregistrati. L’audiodescrizione dal vivo, invece, viene creata in tempo reale da un audiodescrittore esperto durante eventi dal vivo, come spettacoli teatrali o eventi sportivi.
Sebbene l’audiodescrizione e i sottotitoli mirino a rendere più accessibili i contenuti visivi, hanno scopi diversi. I sottotitoli forniscono una traduzione scritta dei dialoghi parlati e dei suoni importanti di un video per le persone sorde o con problemi di udito. L’audiodescrizione, invece, fornisce una descrizione verbale dei principali elementi visivi per le persone non vedenti o ipovedenti.
La creazione di descrizioni audio efficaci comporta una serie di fasi, dall’analisi del contenuto al controllo qualità. In questa sezione vi guideremo attraverso l’intero processo di audiodescrizione, fornendovi una comprensione completa di ciò che serve per creare contenuti accessibili e di alta qualità.
Ogni fase del processo di audiodescrizione svolge un ruolo cruciale nel garantire che il prodotto finale comunichi efficacemente le informazioni visive chiave al pubblico ipovedente. In questa sezione approfondiremo ogni fase, sottolineando l’importanza di una pianificazione accurata, della sceneggiatura, della registrazione, dell’editing e del controllo qualità.
Il primo passo per la creazione di un’audiodescrizione è l’analisi approfondita del contenuto. Si tratta di guardare il video più volte per identificare gli elementi visivi chiave che devono essere descritti. Questi elementi possono includere le azioni dei personaggi, le espressioni facciali, le transizioni di scena, il testo sullo schermo e altri elementi visivi importanti che contribuiscono alla narrazione o alla comprensione complessiva del contenuto. In questa fase è fondamentale prendere appunti dettagliati e creare un elenco completo degli elementi visivi da descrivere.
Una volta completata l’analisi dei contenuti, il passo successivo è la stesura di una sceneggiatura che descriva gli elementi visivi identificati in modo conciso e chiaro. La sceneggiatura deve essere strutturata in modo da integrare il dialogo e il suono esistenti senza interferire con l’audio originale. È importante utilizzare un linguaggio semplice e di facile comprensione, evitando il gergo o i termini complessi.
Durante la stesura della sceneggiatura, è essenziale dare priorità agli elementi visivi più critici e descriverli in modo che sia facile da seguire per l’ascoltatore. Ciò potrebbe comportare la scomposizione di azioni o scene complesse in parti più piccole e gestibili. Inoltre, il copione dovrebbe essere scritto al presente per mantenere un senso di immediatezza e coinvolgere meglio l’ascoltatore.
Una volta completata la sceneggiatura, il passo successivo è la registrazione dell’audiodescrizione. Questo processo richiede un doppiatore professionista o un audiodescrittore esperto nella creazione di audiodescrizioni. Il doppiatore deve avere una voce chiara e articolata ed essere in grado di trasmettere le informazioni necessarie senza oscurare l’audio originale.
È fondamentale fornire al doppiatore un copione ben strutturato e linee guida chiare sul tono, il ritmo e lo stile desiderato per l’audiodescrizione. In questo modo si garantisce che il processo di registrazione si svolga in modo fluido ed efficiente, dando vita a un’audiodescrizione di alta qualità.
Dopo la registrazione, l’audiodescrizione deve essere modificata e sincronizzata con il contenuto originale. Questo comporta un attento allineamento della descrizione audio con l’audio originale, assicurandosi che le descrizioni si inseriscano nelle pause naturali del dialogo e del suono. In questa fase può essere necessario apportare modifiche ai tempi o alla formulazione della descrizione audio per ottenere una perfetta integrazione con il contenuto originale.
Inoltre, il processo di editing deve prevedere il controllo di eventuali incongruenze, errori o descrizioni poco chiare nella descrizione audio. Tutti i problemi devono essere affrontati e corretti per garantire che il prodotto finale sia lucido e professionale.
La fase finale della creazione di un’audiodescrizione consiste nel rivedere il prodotto finito per assicurarsi che soddisfi gli standard di qualità richiesti e le linee guida sull’accessibilità. Ciò può comportare la richiesta di feedback da parte di utenti ipovedenti o la consultazione di esperti di accessibilità per identificare eventuali problemi o aree di miglioramento.
Durante il processo di garanzia della qualità, è essenziale assicurarsi che l’audiodescrizione sia chiara, accurata e trasmetta efficacemente le informazioni necessarie. Qualsiasi problema individuato deve essere affrontato e l’audiodescrizione deve essere rivista e testata di nuovo finché non soddisfa gli standard di qualità desiderati.
Quando si selezionano i contenuti per l’audiodescrizione, è essenziale identificare gli elementi visivi chiave che contribuiscono alla narrazione o alla comprensione complessiva del contenuto. Questi elementi possono includere le azioni dei personaggi, le espressioni facciali, le transizioni di scena e il testo sullo schermo.
La creazione di un copione di audiodescrizione di alta qualità richiede una comprensione approfondita del contenuto e la capacità di trasmettere le informazioni visive in modo conciso e chiaro. Il testo deve essere scritto in modo da integrare il dialogo e il suono esistenti senza interferire con l’audio originale. Quando si registra l’audiodescrizione, è fondamentale utilizzare una voce chiara e naturale, facile da capire e da seguire.
Per creare descrizioni audio efficaci e coinvolgenti, è essenziale seguire le migliori pratiche che garantiscono chiarezza, accuratezza e coerenza. In questa sezione verranno illustrate varie linee guida e suggerimenti per creare descrizioni audio di alta qualità che migliorino l’esperienza visiva degli utenti ipovedenti
Un testo ben scritto è la base di una descrizione audio di successo. In questa sezione vi forniremo le linee guida su come scrivere descrizioni chiare e concise che trasmettano efficacemente le informazioni visive essenziali del vostro contenuto. Ecco alcuni elementi da tenere a mente:
Quando si scrive una descrizione audio, è fondamentale concentrarsi sugli elementi visivi più importanti che contribuiscono alla comprensione del contenuto. Questi possono includere, tra l’altro, azioni, ambientazioni ed espressioni dei personaggi. Dando priorità a questi elementi essenziali, la descrizione audio sarà più efficace e più facile da seguire per l’ascoltatore.
Un’audiodescrizione efficace deve essere obiettiva e fornire un resoconto accurato e imparziale degli elementi visivi sullo schermo. Evitate di interpretare o aggiungere opinioni personali alla descrizione, perché ciò può generare confusione e sminuire l’esperienza dell’ascoltatore. Concentratevi invece sulla trasmissione dei fatti e lasciate che l’ascoltatore si formi le proprie interpretazioni.
Quando si redige un testo di audiodescrizione, è essenziale utilizzare un linguaggio conciso che arrivi al punto in modo rapido ed efficace. Evitate dettagli inutili o un linguaggio troppo complesso che potrebbero confondere o distrarre l’ascoltatore. Puntate invece sulla semplicità e sulla chiarezza, assicurandovi che l’ascoltatore possa capire e seguire facilmente la descrizione.
Il linguaggio e lo stile dell’audiodescrizione devono corrispondere al tono e allo stile del contenuto originale. Ciò contribuisce a creare un’esperienza coesa e coinvolgente per l’ascoltatore. Ad esempio, se il contenuto è leggero e umoristico, l’audiodescrizione deve adottare un tono simile. Al contrario, se il contenuto è serio o drammatico, anche la descrizione audio dovrà esserlo.
Quando si scrive una descrizione audio, è essenziale usare il presente come tempo verbale per descrivere le azioni e gli eventi che accadono. Questo crea un senso di immediatezza e aiuta l’ascoltatore a sentirsi più legato al contenuto. L’uso del presente, inoltre, aiuta a mantenere la coerenza e rende la descrizione audio più facile da seguire.
La qualità della registrazione della descrizione audio può avere un impatto significativo sull’accessibilità complessiva dei contenuti. In questa sezione condivideremo i consigli per registrare descrizioni audio di alta qualità, facili da capire e piacevoli da ascoltare.
La persona che registra la descrizione audio dovrebbe essere un doppiatore professionista o un audiodescrittore esperto nella creazione di descrizioni audio. In questo modo si garantisce che l’audiodescrizione sia di alta qualità e trasmetta efficacemente le informazioni necessarie. Un doppiatore esperto sarà anche in grado di adattare il tono, il ritmo e lo stile al contenuto originale, per un’esperienza di ascolto fluida e coinvolgente.
Durante il processo di registrazione, è essenziale mantenere un volume e un ritmo costanti. L’audiodescrizione deve essere facilmente udibile senza sovrastare l’audio originale e deve essere pronunciata a un ritmo confortevole che consenta all’ascoltatore di seguirla senza sentirsi affrettato o sopraffatto. Per ottenere questo risultato, il doppiatore deve esercitarsi sul copione e ricevere un feedback sul volume e sul ritmo prima di registrare la versione finale.
Il doppiatore deve usare l’inflessione per trasmettere emozioni e contesto nell’audiodescrizione, senza esagerare. Ciò contribuisce a creare un’esperienza più coinvolgente e immersiva per l’ascoltatore. Durante la registrazione della descrizione audio, il doppiatore deve prestare attenzione alle emozioni e al tono del contenuto originale e regolare l’inflessione di conseguenza.
Uno degli aspetti più critici della registrazione di un’audiodescrizione di qualità è la sincronizzazione delle descrizioni con il contenuto originale. L’audiodescrizione deve essere accuratamente ritmata per adattarsi alle pause naturali dell’audio originale, evitando qualsiasi contrasto o interruzione. Ciò può richiedere più riprese e un attento editing per ottenere la sincronizzazione desiderata.
Una volta completata l’audiodescrizione, è essenziale testarla con gli utenti ipovedenti per assicurarsi che trasmetta efficacemente le informazioni necessarie. Questo processo di verifica può aiutare a identificare eventuali problemi o aree da migliorare, assicurando che il prodotto finale soddisfi le esigenze del pubblico a cui è destinato.
Anche i creatori di contenuti più esperti possono commettere errori nella creazione di descrizioni audio. In questa sezione, esamineremo alcuni errori comuni da evitare, per garantire che le descrizioni audio soddisfino i più alti standard di qualità e accessibilità.
Un errore comune nella creazione di descrizioni audio è fornire dettagli eccessivi che possono distrarre o confondere l’ascoltatore. Sebbene sia essenziale includere le informazioni necessarie, è altrettanto importante trovare un equilibrio ed evitare di sovraccaricare l’ascoltatore con troppi dettagli. Concentratevi sugli elementi visivi più critici e date la priorità alla chiarezza e alla concisione.
Un altro errore comune è quello di aggiungere alla descrizione audio opinioni o interpretazioni personali. Questo può generare confusione e sminuire l’esperienza dell’ascoltatore. Cercate invece di essere obiettivi e di fornire un resoconto accurato e imparziale degli elementi visivi sullo schermo.
Un aspetto cruciale della creazione di un’audiodescrizione efficace è garantire che non interferisca con i dialoghi e i suoni originali. Descrizioni non ben ritmate o con un volume eccessivo possono sminuire l’esperienza complessiva e rendere difficile per l’ascoltatore seguire il contenuto. Durante la stesura e la registrazione dell’audiodescrizione, è necessario tenere conto dell’audio originale, assicurandosi che si inserisca nelle pause naturali e non metta in ombra dialoghi o effetti sonori importanti.
L’uso di un linguaggio complesso o di un gergo in una descrizione audio può rendere difficile per l’ascoltatore capire e seguire il contenuto. Cercate invece di utilizzare un linguaggio semplice e facile da capire, che trasmetta le informazioni necessarie in modo chiaro e conciso. In questo modo la descrizione audio sarà più accessibile a una più ampia gamma di ascoltatori, compresi quelli che potrebbero non avere familiarità con la terminologia specifica.
Il controllo qualità è una fase critica del processo di creazione dell’audiodescrizione che non deve essere trascurata. Se si salta questa fase o la si affronta frettolosamente, si può ottenere un prodotto finale di qualità inferiore, non conforme agli standard di qualità e alle linee guida sull’accessibilità. Prendete sempre il tempo necessario per rivedere e testare l’audiodescrizione finale, affrontando eventuali problemi e apportando le necessarie revisioni finché non soddisfa gli standard di qualità desiderati.
Per garantire che i vostri contenuti siano accessibili a tutti gli utenti, è essenziale comprendere e rispettare gli standard e le leggi in materia di accessibilità. In questa sezione forniremo una panoramica delle varie linee guida e normative che regolano l’uso dell’audiodescrizione nei diversi Paesi.
Diverse leggi e linee guida regolano l’uso dell’audiodescrizione per garantire che i contenuti visivi siano accessibili alle persone con disabilità visive. Queste normative variano a seconda dei Paesi e possono prevedere l’obbligo per le emittenti, i servizi di streaming e altri fornitori di contenuti di includere la descrizione audio nei loro contenuti.
Negli Stati Uniti, ad esempio, il 21st Century Communications and Video Accessibility Act (CVAA) impone alle emittenti e ad altri distributori di programmi video di fornire l’audiodescrizione per determinati programmi. La Federal Communications Commission (FCC) applica questi requisiti e stabilisce linee guida specifiche per la quantità di contenuti audiodescritti che devono essere forniti.
Anche altri Paesi, come il Canada, l’Australia e il Regno Unito, hanno leggi e linee guida sull’accessibilità che impongono la fornitura di audiodescrizione per i contenuti visivi. I creatori e i fornitori di contenuti dovrebbero familiarizzare con le leggi e le linee guida pertinenti nella loro giurisdizione per garantire la conformità.
L’audiodescrizione è una componente essenziale degli standard di accessibilità per i contenuti visivi. Fornendo una descrizione verbale degli elementi visivi chiave, l’audiodescrizione garantisce che le persone con disabilità visive possano fruire e comprendere i contenuti in condizioni di parità con i vedenti.
Gli standard di accessibilità, come le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG), includono criteri specifici relativi alla descrizione audio. Rispettando questi criteri, i creatori e i fornitori di contenuti possono garantire che i loro contenuti siano accessibili a una gamma più ampia di utenti e conformi agli standard di accessibilità riconosciuti a livello internazionale.
L’audiodescrizione può essere presente in un’ampia gamma di contenuti visivi, migliorando l’esperienza di visione per le persone ipovedenti. Nei film e negli spettacoli televisivi, l’audiodescrizione riempie gli spazi vuoti tra i dialoghi e la musica, descrivendo elementi visivi chiave come le apparizioni dei personaggi, le espressioni facciali e le azioni importanti. Piattaforme di streaming come Netflix, Hulu, Amazon Prime Video e Disney+ offrono opzioni di descrizione audio per titoli selezionati, consentendo agli utenti ipovedenti di godersi film e serie popolari insieme agli spettatori vedenti.
Oltre ai contenuti registrati, l’audiodescrizione viene fornita anche per eventi dal vivo come spettacoli teatrali, concerti ed eventi sportivi.
In questi contesti, gli audiodescrittori spesso forniscono una narrazione dal vivo, descrivendo l’azione sul palco o sul campo mentre si svolge. Le strutture possono offrire apparecchiature specializzate, come le cuffie, per fornire l’audiodescrizione direttamente agli spettatori ipovedenti, consentendo loro di seguire lo spettacolo in tempo reale.
Anche il materiale didattico, come i video didattici e i corsi online, trae vantaggio dall’audiodescrizione. Fornendo descrizioni verbali dei contenuti visivi, gli educatori possono garantire agli studenti ipovedenti un accesso paritario alle informazioni presentate. Questo non solo favorisce l’inclusività, ma supporta anche il successo scolastico degli studenti con disabilità visive.
Con l’avanzare della tecnologia, aumenta anche il potenziale di creazione di audiodescrizioni più efficienti ed efficaci. In questa sezione esploreremo alcuni dei più recenti strumenti, software e innovazioni che stanno plasmando il futuro dell’audiodescrizione e dell’accessibilità.
Esistono diversi strumenti, software e servizi per aiutare i creatori di contenuti a produrre descrizioni audio di alta qualità. Queste soluzioni possono includere software di scrittura, programmi di registrazione ed editing audio, software di produzione di audiodescrizioni specializzate e servizi di trascrizione come Amberscript.
I software di sceneggiatura, come Final Draft o Celtx, possono aiutare a creare testi di descrizione audio ben strutturati e correttamente formattati. Questi strumenti spesso includono funzioni come la formattazione automatica, la collaborazione e il monitoraggio delle revisioni.
Per la registrazione e l’editing dell’audiodescrizione si possono utilizzare software audio professionali come Adobe Audition, Audacity o Pro Tools. Questi programmi offrono un’ampia gamma di funzioni per la cattura, l’editing e l’elaborazione dell’audio, assicurando che la descrizione audio finale sia della massima qualità.
Una componente essenziale della creazione di descrizioni audio di alta qualità è la trascrizione accurata, ed è qui che entra in gioco Amberscript. Amberscript è un servizio di trascrizione che offre trascrizioni rapide e accurate per una serie di applicazioni, tra cui la descrizione audio. Utilizzando Amberscript, i creatori di contenuti possono trascrivere in modo rapido e accurato i loro contenuti originali, facilitando la creazione di uno script per la descrizione audio.
Con la continua evoluzione della tecnologia, c’è un grande potenziale di progresso per l’audiodescrizione e l’accessibilità. Innovazioni come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico possono portare a processi di creazione di audiodescrizioni più efficienti e accurati, mentre i miglioramenti nella tecnologia di riconoscimento vocale potrebbero migliorare la qualità complessiva delle registrazioni delle audiodescrizioni.
Oltre ai progressi tecnologici, la ricerca continua e la collaborazione tra i creatori di contenuti, gli esperti di accessibilità e la comunità degli ipovedenti svolgeranno un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell’audiodescrizione. Lavorando insieme per identificare nuove best practice, sviluppare strumenti innovativi e sostenere una maggiore accessibilità, il futuro dell’audiodescrizione si prospetta promettente sia per i creatori di contenuti che per gli utenti.
In questa guida abbiamo esplorato l’importanza della descrizione audio e il suo ruolo nel rendere i contenuti visivi accessibili a tutti, indipendentemente dal loro livello di visione. Per concludere, ribadiremo l’importanza dell’audiodescrizione nella creazione di un mondo più inclusivo e accessibile e offriremo alcune riflessioni e raccomandazioni finali per i creatori di contenuti, le emittenti e tutti coloro che sono interessati a rendere i propri contenuti più accessibili alle persone con disabilità visive.
Nel mondo di oggi, è fondamentale garantire che i contenuti visivi siano accessibili a tutti, indipendentemente dal loro livello di vista. Fornendo l’audiodescrizione, i creatori di contenuti e le emittenti possono creare esperienze inclusive che soddisfano le esigenze delle persone con disabilità visive. Questo non solo contribuisce a promuovere la parità di accesso alle informazioni e all’intrattenimento, ma dimostra anche un impegno di responsabilità sociale e di inclusione.
L’audiodescrizione svolge un ruolo importante nel rendere i contenuti visivi accessibili alle persone con disabilità visive. Fornendo una descrizione verbale dei principali elementi visivi, l’audiodescrizione consente alle persone non vedenti o ipovedenti di comprendere e fruire dei contenuti, arricchendo la loro esperienza complessiva.
L’audiodescrizione svolge un ruolo fondamentale nella creazione di un mondo più inclusivo e accessibile per le persone con disabilità visive. In qualità di creatori o fornitori di contenuti, è essenziale dare priorità all’accessibilità e implementare l’audiodescrizione dove possibile, assicurando che i contenuti possano essere fruiti da tutti.
Per chi vuole creare descrizioni audio di alta qualità, si può pensare di collaborare con un servizio professionale come Amberscript. Amberscript offre soluzioni innovative per le esigenze di accessibilità, tra cui servizi di trascrizione, sottotitolazione e descrizione audio. Utilizzando l’esperienza e la tecnologia avanzata di Amberscript, potete garantire che i vostri contenuti soddisfino i più alti standard di accessibilità e qualità. Per saperne di più su Amberscript e su come possiamo aiutarvi a rendere i vostri contenuti più accessibili, date un’occhiata ai nostri servizi di trascrizione e sottotitolazione.
In conclusione, vi invitiamo a continuare a informarvi sull’audiodescrizione, sugli standard di accessibilità e sulle best practice. Rimanendo informati e agendo, potete fare una differenza significativa nella vita di milioni di persone ipovedenti, favorendo un mondo più inclusivo e accessibile per tutti.