Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
L’usabilità e l’accessibilità sono entrambi aspetti della UX incentrata sull’utente. Scopri come la loro applicazione ti aiuterà a creare un sito web orientato alle esigenze dell’utente.
L’usabilità e l’accessibilità del web sono entrambi elementi di una buona UX e si sovrappongono per alcuni aspetti: l’obiettivo di entrambi è rendere i contenuti di una pagina web comprensibili e accessibili a tutti.
Ci sono alcune differenze nella portata di questi argomenti nel design, ma se strutturi il tuo sito tenendo conto dell’utente, puoi essere in grado di soddisfare questi due standard.
Il modello User Experience Honeycomb di Peter Morville illustra gli elementi da prendere in considerazione quando si costruisce un sito web: come puoi vedere nell’immagine, “accessibile” e ” utilizzabile” sono entrambi elementi essenziali di un design che offre un’esperienza utente eccellente.
Nel mondo del web design, l’usabilità si riferisce alla facilità con cui le informazioni fornite da una pagina web possono essere assimilate dai lettori.
Per ottenere una buona usabilità di un sito web, lo sviluppo e la progettazione devono partire dalla prospettiva del cliente. Mettiti nei panni dei tuoi clienti e inizia a farti delle domande di base:
Ci sono alcuni ingredienti nella formula dell’usabilità: efficacia, efficienza, coinvolgimento, tolleranza agli errori e facilità di apprendimento.
L’efficienza è un fattore importante: gli utenti non sono disposti a navigare attraverso un design complicato o una comunicazione confusa per trovare ciò di cui hanno bisogno.
Ecco alcuni fattori che compongono e influenzano l’usabilità:
1) Accessibilità: come già detto, le due cose sono intrinsecamente collegate. Un sito web accessibile è un sito web che può essere facilmente utilizzato da chiunque.
2) Reattività: è legata alla capacità del tuo sito web di funzionare su diversi dispositivi.
3) Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): l’architettura del tuo sito web lo rende accessibile e rintracciabile dai motori di ricerca, rendendo i contenuti disponibili per gli utenti.
4) Contenuti e messaggi: una comunicazione chiara ed efficace che porti il visitatore a raggiungere il suo obiettivo.
5) Layout e navigazione: Deve essere facile e intuitivo navigare nel tuo sito web e trovare le informazioni che gli utenti stanno cercando. Menu, struttura, ecc. Guarda i buoni esempi come quello di Apple: un design essenziale che mantiene l’attenzione dell’utente al suo posto.
6) Velocità e errori del sito: Il tuo sito web può essere meraviglioso, ma se impiega troppo tempo a caricarsi gli utenti non lo visiteranno. Devono anche essere in grado di completare velocemente le azioni che desiderano. Monitora gli errori e assicurati che gli utenti possano riprendersi.
Mettere l’utente al centro della progettazione del tuo sito web significa considerare le esigenze di tutti gli utenti. Questo è possibile solo se si ricorda che il 10-15% della popolazione mondiale ha un qualche tipo di disabilità.
Per questo gruppo, l’esperienza di visitare un sito web non adattato può essere estremamente frustrante.
L’accessibilità digitale non è solo piacevole da avere, ma in Europa, come in altre regioni, è obbligatorio per le istituzioni pubbliche offrire contenuti accessibili.
Esiste un’ampia gamma di disabilità che possono diventare un ostacolo per gli utenti, tra cui quelle visive, uditive e cognitive (come la dislessia). Seguire le linee guida sull’accessibilità dei contenuti web renderà anche i tuoi contenuti più inclusivi, favorendo un gruppo ancora più ampio come le persone con scarsa alfabetizzazione o con problemi di insonnia.
Amberscript può aiutarti a soddisfare gli standard di accessibilità digitale WAGC 2.1 per i non udenti e gli ipoudenti.
Provalo e adattalo
Se hai già un sito web, puoi valutare quanto sia usabile e accessibile eseguendo alcuni test.
Puoi utilizzare strumenti come Optimizely, UserZoom e UserTesting per ottenere nuove informazioni e convalidare le tue ipotesi.
Se gestisci un sito web per un’istituzione pubblica in Europa o per qualsiasi altra organizzazione tenuta per legge a rispettare gli standard di accessibilità, dovresti verificare tutti i requisiti della WGAC 2.1 (per saperne di più visita la nostra pagina sull’accessibilità digitale e scarica il nostro ebook).
Tra agosto 2020 e gennaio 2021, Amberscript ha intervistato 350 studenti di 175 università in 15 paesi europei. Scopri come l’accessibilità digitale possa aiutare l’istruzione universitaria.
Se non sei obbligato ma vuoi migliorare il tuo sito web rendendolo accessibile, puoi seguire le migliori pratiche come aggiungere sottotitoli e trascrizioni ai contenuti audio e video, utilizzare un rapporto di contrasto adeguato e fornire una versione audio dei contenuti scritti.
Esiste una serie di strumenti che possono verificare l’accessibilità del tuo sito web. Puoi trovare un elenco completo di strumenti di verifica tramite il sito dell’accessibilità digitale Europea.
Se stai progettando un nuovo sito web, assicurati di prendere in considerazione gli elementi della User Experience Honeycomb.
Crea un sito web che sia:
1) Utilizzabile – ricorda che le caratteristiche principali sono l’efficacia, l’efficienza, il coinvolgimento, la tolleranza agli errori e la facilità di apprendimento.
2) Utile – il tuo prodotto soddisfa un bisogno, altrimenti non lo venderesti. Fai capire l’utilità del prodotto fornendo informazioni preziose e chiare.
3) Desiderabile – ricorda che l’attenzione deve essere rivolta a ciò che promuovi, non solo al sito web. Non devi avere un design che distoglie l’attenzione dal tuo prodotto. Prendiamo ancora una volta l’esempio di Apple: un design minimalista che mette il prodotto al centro della scena.
4) Reperibile – questo vale per un’architettura SEO-friendly che aiuti gli utenti a trovarlo, ma anche per briciole di pane, menu e funzioni che facilitino la navigazione all’interno del tuo sito web.
5) Accessibile – includi gli utenti disabili nelle tue personas di marketing per assicurarti di raggiungere un pubblico più vasto. Incorpora le linee guida WCAG 2.1 per costruire un sito web inclusivo e incentrato sull’utente.
6) Credibile – assicurati di dare spazio a badge, testimonianze e valutazioni che dimostrino agli utenti che possono fidarsi di te.
Ricorda che l’usabilità è un processo continuo. Il modo in cui gli utenti si comportano non è sempre intuitivo, quindi fai test, verifica, prova ancora e continua a migliorare costantemente l’esperienza dell’utente sul tuo sito web.
Ecco alcuni punti da notare sulla trascrizione automatica di Amberscript:
Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia il lavoro ai nostri trascrittori esperti.
I nostri trascrittori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di accuratezza delle trascrizioni e dei sottotitoli.
Grazie a una serie di integrazioni e interfacce API, puoi automatizzare completamente i tuoi flussi di lavoro.
I tuoi dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR + certificati ISO27001 e ISO9001.
No, puoi caricare tutti i file che desideri.
L’accessibilità web è l’abilità di un sito web, applicazione per telefono o documento elettronicodi essere facilmente navigato e compreso da un vasto pubblico, inclusi gli udentiche hanno disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
È sempre importante promuovere l’inclusività nella nostra società, anche se non sei un’istituzione pubblica.Aiutiamo a garantire che tutti facciano parte della rivoluzione digitale che sta facilitando le nostre vite ogni giorno. Le nostre soluzioni aiutano le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive ad accedere allo stesso contenuto. Amberscript fornisce un software con una soluzione: convertiamo file audio e video in testi usando un software di riconoscimento vocale, basato su un sistema di intelligenza artificiale. Per scoprire di più i nostri prodotti, clicca qui.
Il 22 settembre 2016 l’UE ha pubblicato una direttiva sull’accessibilità web relativa ai siti web delle istituzioni pubbliche. Gli obiettivi inclusi nella direttiva devono essere implementati nella legislazione nazionale di ogni stato membro dell’UE a partire dal 23 settembre 2018. Le istituzioni pubbliche devono conformarsi alla Norma Europea (EN 301 549 V 2.1.2), che si riferisce a un livello “A” o “AA” degli standard internazionali delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1), come requisiti minimi di accessibilità web. Per saperne di più su questo argomento, leggi il nostro blog sull’accessibilità web e gli standard WCAG 2.1!
WCAG è l’acronimo di Web Content Accessibility Guidelines, ossia le Linee guida per l’Accessibilità dei contenuti sul web. WCAG 2.1 è la versione più recente di queste linee guida, che sono intese per rendere l’ambiente digitale il più accessibile possibile per gli utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.