Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Stai conducendo una ricerca sociale o di marketing? Vuoi ottenere una conoscenza più approfondita dell’argomento che stai studiando? Allora è molto probabile che tu debba organizzare un focus group. Leggi la nostra guida per scoprire cos’è un focus group e come organizzarne uno con successo!
Un focus group è un metodo di ricerca che prevede che un piccolo gruppo di persone discuta di un particolare argomento o prodotto, moderato da un facilitatore esperto. Lo scopo di un focus group è quello di raccogliere dati qualitativi che forniscano informazioni sugli atteggiamenti e le opinioni dei consumatori, che possono aiutare le aziende a sviluppare e migliorare i loro prodotti o servizi.
L’organizzazione di un focus group prevede tre fasi: la pianificazione, la discussione e l’analisi.
Esistono tre tipi principali di focus group: i focus group tradizionali faccia a faccia, i focus group online/virtuali e focus group ibridi. I focus group tradizionali si svolgono di persona, mentre quelli online/virtuali sono condotti a distanza con l’ausilio di un software di videoconferenza e i focus group ibridi sono una combinazione di entrambi.
Offrono il vantaggio dell’interazione di persona, che può creare un’esperienza più coinvolgente e intensa per i partecipanti. Tuttavia, possono essere più costosi da organizzare e richiedono un luogo fisico in cui riunire il gruppo.
Sono più convenienti ed economici, in quanto possono essere condotti a distanza, rendendo più facile raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, il formato virtuale può rendere più difficile costruire un rapporto e creare un senso di comunità tra i partecipanti.
Combinano i vantaggi dei focus group tradizionali e di quelli online/virtuali. Questo formato consente di interagire di persona, sfruttando allo stesso tempo la tecnologia per raggiungere un pubblico più ampio e ridurre i costi.
Per preparare un focus group, è necessario definire gli obiettivi e le domande della ricerca, determinare il numero di partecipanti, reclutare i partecipanti, selezionare un luogo (se applicabile), scegliere un moderatore e preparare una guida per la discussione.
I focus group hanno la parola “focus” per un motivo. In generale, non è il caso di spaziare. Scegli un argomento specifico e cerca di formulare domande pertinenti. Quindi, invece di fare tante domande diverse sul tuo prodotto/servizio, concentrati su un aspetto. Può essere l’esperienza dell’utente, l’identità del marchio o qualsiasi altra cosa.
Quanti partecipanti dovrebbe avere un focus group? Suggeriamo di mantenere le dimensioni del gruppo ridotte. Un numero maggiore di persone aumenta le difficoltà di coordinamento. La dimensione ideale del gruppo è di circa 6 persone.
Devi assicurarti di ascoltare le opinioni di persone diverse. Probabilmente vorrai che i membri del tuo gruppo siano diversi tra di loro per:
Ora che conosci l’ambito del tuo studio, è il momento di contattare le persone. Puoi farlo caricando un post sui social media, chiedendo di partecipare al tuo focus group. Puoi anche contattare le persone individualmente via e-mail o tramite social media.
Migliorare il tuo prodotto/servizio da solo non è una motivazione così forte per la maggior parte dei consumatori. Di solito le persone sono più propense a partecipare a un focus group se gli viene offerto qualcosa in cambio. Può trattarsi di un buono, di una carta regalo o semplicemente di soldi.
Se stai conducendo un focus group tradizionale faccia a faccia, avrai bisogno di trovare un luogo per far incontrare il gruppo. La location dovrebbe essere comoda da raggiungere per i partecipanti e offrire un ambiente confortevole per la discussione.
Potrebbe sembrare ovvio, ma ricapitoliamo comunque. I focus group sono condotti con un campione di popolazione ridotto, ma il loro format di discussione permette di ottenere informazioni dettagliate. Per questo motivo, dovresti utilizzare solo metodi di ricerca qualitativi. Non è necessario preparare questionari o utilizzare metodi di analisi statistica.
Scopri come il video marketing rappresenta il 69% di tutto il traffico dei clienti, quali sono i metodi per aumentare il coinvolgimento e le conversioni nei video e altri casi di studio pratici e consigli dei professionisti del settore.
Durante il focus group, il moderatore guiderà la discussione secondo la guida preparata. L’obiettivo è suscitare risposte aperte e incoraggiare i partecipanti a condividere le loro opinioni ed esperienze. Ecco alcuni consigli per condurre un focus group di successo:
È probabile che molte persone siano timide nel parlare. Per questo motivo è tua responsabilità creare un’atmosfera accogliente e rilassata. Puoi farlo facendo un esercizio per rompere il ghiaccio.
Esempio: Chiedi alle persone della loro vita. Dove sono andati in vacanza l’ultima volta? Hanno animali domestici? Qual è il loro piatto preferito?
In alternativa, puoi offrire bevande e snack gratuiti. Abbiamo sentito che questo aiuta!
Quando moderi una sessione di focus group, non dimenticare che sei tu a condurre la conversazione. Ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione:
Confronta queste due conversazioni:
Esempio 1: Ti piace il prodotto X?
Esempio 2: Quali caratteristiche del prodotto X sono particolarmente importanti per te e perché?
Le domande aperte (come quella dell’esempio 2) ti aiuteranno a ottenere approfondimenti più ricchi. Evita di fare domande “sì o no”, perché l’unica risposta che sentirai sarà “sì” o “no”.
Un focus group è una discussione. Non stai cercando di raggiungere un consenso o di trovare un punto su cui tutti siano d’accordo. Al contrario, vuoi osservare il contrasto tra le opinioni delle persone. Anche se tutti i partecipanti hanno punti di vista diversi, non farne un argomento di discussione, ma accettali e cerca di capire cosa li spinge a pensarla in questo modo.
Se vuoi, puoi trovare diverse idee su come coinvolgere le persone, invece di porre domande dirette. Ad esempio, potresti:
Puoi pensare a qualsiasi compito creativo che possa coinvolgere i tuoi partecipanti e generare spunti interessanti per te.
Cerca di non stancare i tuoi partecipanti. Dopo un’ora o due, ci stanchiamo tutti e non siamo più disposti a dare risposte soddisfacenti.
Per un focus group, la registrazione è un “must”. Vuoi essere in grado di tornare indietro e guardare ogni singola risposta. Inoltre, è probabile che dovrai riportare i tuoi risultati. Sarai anche sorpreso dal numero di dettagli che otterrai registrando una discussione, come ad esempio il tono di voce. Per facilitare la registrazione e la trascrizione, si consiglia di utilizzare l’applicazione mobile di Amberscript (scaricabile su iOS e Android). Con l’applicazione è possibile registrare l’audio del focus group e trascriverlo direttamente, rendendo più facile la revisione dei risultati in seguito. In alternativa, potete usare il registratore del vostro telefono per catturare l’audio della discussione.
P.S. – Non dimenticare di informare i partecipanti che stai registrando le loro risposte.
P.P.S. – Personalmente, consigliamo di registrare solo l’audio. Avere una videocamera può essere un interrogativo per molte persone e molto probabilmente porterà a risposte brevi e timide (a volte persino disoneste).
Se ci sono dettagli, come il linguaggio del corpo, che vuoi che siano documentati, chiedi al tuo assistente di prendere appunti.
Una volta completato il focus group, è il momento di analizzare i risultati. Ciò comporta la trascrizione della discussione, la revisione e la codifica dei dati, l’identificazione di temi e schemi e la formulazione di conclusioni. Ecco alcuni suggerimenti per l’analisi dei risultati:
Successivamente, devi documentare le tue scoperte in forma scritta. Il modo più semplice per farlo è utilizzare un software di riconoscimento vocale come Amberscript. Carica il tuo file, fai qualche breve modifica ed esporta. Avere una trascrizione semplifica l’analisi dei dati e rende più facile condividere i risultati con il tuo team.
La revisione e la codifica dei dati comportano l’identificazione di temi e schemi chiave nei dati. Questo può essere fatto rivedendo le trascrizioni e identificando le idee o i concetti ricorrenti.
L’identificazione di temi e schemi comporta il raggruppamento di idee o concetti simili per creare un quadro coerente delle opinioni e degli atteggiamenti dei partecipanti.
Trarre conclusioni significa sintetizzare i dati per creare spunti di riflessione utili per le decisioni aziendali. Le conclusioni devono essere basate sui dati e supportate dalle argomentazioni emerse dalla discussione del focus group.
Per garantire il successo del vostro focus group, ecco alcuni suggerimenti da tenere a mente:
La tecnologia e i software possono rendere il processo di focus group più efficiente ed efficace. Per esempio, un software di trascrizione può far risparmiare tempo e ridurre il rischio di errori, mentre un software di videoconferenza può facilitare la conduzione di focus group online/virtuali.
Il moderatore svolge un ruolo cruciale nel guidare la discussione del focus group e nel garantire che tutti i partecipanti abbiano la possibilità di condividere le proprie opinioni. Il moderatore deve essere formato alla facilitazione dei focus group e avere esperienza nella moderazione di discussioni sull’argomento di interesse.
I partecipanti sono più propensi a condividere le loro opinioni ed esperienze se si sentono a proprio agio. Il moderatore deve creare un ambiente accogliente e inclusivo che incoraggi la comunicazione aperta.
I diversi punti di vista possono fornire una comprensione più completa dell’argomento in discussione. Il moderatore deve incoraggiare la partecipazione di persone con background, esperienze e opinioni diverse.
Il moderatore deve assicurarsi che la discussione si concentri sugli obiettivi della ricerca e che vengano trattati tutti gli argomenti pertinenti. Deve inoltre essere pronto a riorientare la discussione se questa esce dai binari.
I partecipanti devono sentirsi a proprio agio nel condividere le loro opinioni ed esperienze senza temere che le loro informazioni vengano condivise senza il loro consenso. Il moderatore deve assicurarsi che tutti i partecipanti comprendano le politiche e le procedure di riservatezza in vigore.
La trascrizione è una parte essenziale dell’analisi dei dati dei focus group, in quanto converte le registrazioni audio o video della discussione in una trascrizione scritta che può essere analizzata e codificata. Abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie nella nostra guida alla trascrizione delle interviste.
Esistono due metodi principali di trascrizione: online e offline.
Trascrizione online
La trascrizione online prevede l’utilizzo di software o siti web per trascrivere automaticamente le registrazioni audio o video. Questo metodo è spesso più veloce ed economico della trascrizione offline e può essere particolarmente utile per i ricercatori che lavorano con grandi quantità di dati.
Esistono diversi servizi di trascrizione online, con vari livelli di accuratezza e affidabilità. Uno di questi servizi è Amberscript, che utilizza algoritmi avanzati e l’apprendimento automatico per produrre trascrizioni accurate e affidabili delle discussioni dei focus group. Il software consente inoltre agli utenti di modificare la trascrizione e di aggiungere commenti o etichette per facilitare il processo di analisi.
Registrazione e trascrizione di videochiamate Online
La trascrizione può essere particolarmente utile per i focus group condotti tramite piattaforme online come Zoom, Skype e Google Meet. Per registrare e trascrivere le videochiamate su queste piattaforme, i ricercatori possono utilizzare software come OBS Studio, che consente agli utenti di registrare lo schermo e l’audio. Una volta registrata la videochiamata, l’audio può essere caricato su un servizio di trascrizione online come Amberscript per la trascrizione automatica.
Trascrizione offline
La trascrizione offline prevede la trascrizione manuale delle registrazioni audio o video. Questo metodo può essere più lungo e costoso della trascrizione online, ma può essere necessario nei casi in cui la qualità dell’audio è scarsa o la discussione è particolarmente complessa.
I trascrittori professionisti sono spesso ingaggiati per trascrivere le discussioni dei focus group offline. Sono addestrati a trascrivere accuratamente la discussione e possono essere in grado di identificare le sfumature della conversazione che un servizio di trascrizione automatica non riuscirebbe a cogliere.
In conclusione, i focus group sono uno strumento prezioso per le ricerche di mercato, in grado di fornire alle aziende preziose informazioni sulle opinioni, gli atteggiamenti e le preferenze dei clienti. Seguendo le fasi descritte e utilizzando la tecnologia, le aziende possono garantire un focus group di successo e analizzare i risultati in modo accurato. Con l’evolversi della tecnologia, possiamo aspettarci ulteriori innovazioni nella ricerca sui focus group. Tenersi al passo con le ultime tendenze e le migliori pratiche può aiutare le aziende a ottenere il massimo dai loro sforzi di ricerca sui focus group.
Speriamo che ora siate pronti per il vostro focus group!
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.
Sì, lo facciamo. Facciamo regolarmente progetti in molte lingue diverse. Se avete una richiesta, fatecelo sapere attraverso il nostro modulo di contatto. I sottotitoli tradotti possono essere richiesti durante il processo di caricamento.
L’accessibilità digitale è importante perché promuove l’inclusività e garantisce che tutti, a prescindere dal tipo di disabilità, abbiano accesso alla stessa informazione. Poiché nella nostra società sempre più servizi e procedure sono digitalizzati, è importante garantire a tutti gli stessi servizi e procedure. L’accessibilità digitale è diventata un tema d’interesse nella politica europea, così tanto che ora ci sono leggi che obbligano le istituzioni pubbliche a rendere i contenuti comprensibili e leggibili per tutti.
Per trascrivere uno Zoom meeting, dovrai prima registrare la riunione. Scopri di più su come registrare e trasformare una riunione Zoom in un file audio o video sul nostro blog. Una volta creato il file audio, devi solo semplicemente creare un account, caricare il file e trascrivere automaticamente o ordinare una trascrizione manuale.
Per trascrivere un meeting di Google Hangouts, dovrai prima registrare la riunione. Scopri di più su come registrare e trasformare una riunione di Google Hangouts in un file audio o video sul nostro blog. Una volta generato il file audio, puoi semplicemente creare un account, caricare il file e trascrivere automaticamente o ordinare una trascrizione manuale.
Per trascrivere una riunione Skype, dovrai prima registrare la riunione. Scopri di più su come registrare e trasformare una riunione Skype in un file audio o video sul nostro blog. Una volta generato il file audio, devi semplicemente creare un account, caricare il file e trascrivere automaticamente o ordinare una trascrizione manuale.
Una trascrizione automatica è il processo in cui l’Intelligenza Artificiale analizza i file audio e automaticamente li converte in testo, generando delle trascrizioni contenenti tutte le parole pronunciate durante la registrazione. É molto simile al lavoro effettuato dai trascrittori, ma in questo caso viene effettuato da un software speech-to-text.