Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Ti piace scrivere? Piace anche a noi! Blog, romanzi, narrativa, pubblicazioni accademiche: qualunque cosa tu stia scrivendo, c’è sempre un modo per essere più produttivi. Ecco perché abbiamo compilato un elenco dei migliori strumenti di scrittura digitale e alcune tecniche di scrittura creativa.
La scrittura è assolutamente un processo creativo, tuttavia, mantenere le idee in linea tra loro e la tua storia organizzata è sicuramente un “must”. Un bel modo per visualizzare la trama e tenere traccia della macro-struttura del tuo libro è creare una mappa mentale. Ecco come appare.
Puoi optare per il modo vecchio stile e disegnare mappe mentali su carta, lavagna o utilizzare dei post-it. Se invece sei uno di quei tipi smanettoni, puoi usare Milanote, un’app che ti permette di creare lavagne visive che includono note, immagini e altri file. Lavori in un team? Miro è un’altra app in cui è possibile condividere lavagne visive e lavorare insieme sul contenuto. In alternativa, puoi sempre progettare mappe mentali in PowerPoint.
Sono le 5 del mattino. Sei seduto alla scrivania da ore, fissando un foglio bianco. Ti suona familiare? Sicuramente lo è per la maggior parte degli scrittori, abbiamo avuto tutti quella sensazione! Ogni pezzo di scrittura è diverso e quindi richiede un approccio diverso.
Tuttavia, se stai cercando idee e ispirazione, usa Pinterest a tuo vantaggio. La cosa migliore di Pinterest è che la maggior parte dei contenuti è visiva. Non devi perdere molto tempo, basta sfogliare una dozzina di immagini per raccogliere alcune idee in movimento.
Altrimenti, puoi utilizzare strumenti online che generano domande e argomenti casuali, come Portent e Conversation starter. Non tutte le idee suggerite da questi strumenti meritano un premio Nobel, ma almeno ti divertirai un po’ nel processo!
Assicurati di ricontrollare sempre la grammatica, l’ortografia, la punteggiatura e lo stile della lingua. Questo fa un’enorme differenza, quindi utilizza alcuni dei migliori strumenti di scrittura disponibili: Grammarly e Hemingway. Grammarly ha un’estensione per Chrome e Word, che è un gran vantaggio. D’altra parte, Hemingway è assolutamente gratuito e ti dà solidi consigli di scrittura. L’unico svantaggio è che devi andare sul loro sito web ogni volta.
Probabilmente lo conosci, ma vale comunque la pena menzionarlo. Thesaurus è un ottimo strumento che puoi utilizzare per cercare sinonimi, contrari e suggerimenti di parole. Inoltre, se non vedi l’ora di espandere il tuo vocabolario o imparare nuove regole grammaticali, hanno un blog pieno di questo tipo di contenuti!
Se scrivi per scopi di marketing, è fondamentale scrivere bei titoli. Sono usati per catturare l’attenzione delle persone, riflettere il punto principale del passaggio in una frase chiara, o il contrario – creare un mistero. Esaminiamo alcuni esempi solo per avere un quadro chiaro di ciò di cui stiamo parlando.
Dalla revisione di questi esempi puoi già trarre alcuni suggerimenti. Innanzitutto, è dimostrato che includere i numeri aiuta ad attirare l’attenzione del lettore. Non solo, ma anche avere un numero di riferimento stabilisce già le aspettative sulla lunghezza dell’articolo nella mente del lettore.
Inoltre, se il tuo articolo tocca due punti di vista controversi, è bello renderlo già specifico nel titolo, in modo che il lettore possa essere pronto ad ascoltare gli argomenti da due diverse prospettive.
Ecco Sharethrough, un bel sito web, che ti aiuterà a scrivere bei titoli. Puoi anche utilizzare questo strumento per scrivere nomi di capitoli accattivanti.
Inoltre, se scrivi per un vasto pubblico, vuoi assicurarti che il tuo testo sia facilmente leggibile e comprensibile per una persona media. Strumenti online come PrepostSeo classificano i tuoi contenuti in base a test di leggibilità comuni. Il punteggio varia da 0 (completamente illeggibile) a 100 (di facile lettura anche per i bambini).
Prendi questa cifra sul serio, solo se scrivi per le masse. Se stai scrivendo qualcosa di nicchia, mantieni la tua terminologia e il tuo gergo così come sono.
E ora parliamo di un enorme punto di svolta per gli scrittori moderni: il software di riconoscimento vocale. “Perché non digitare alla vecchia maniera? ” – potresti chiederti. Ecco perché: i professionisti digitano a una velocità di 65 parole al minuto, mentre la persona media parla a un ritmo di circa 125 parole al minuto. Giusto per farsi un’idea.
Registrare l’audio e convertirlo in testo consente di risparmiare un sacco di tempo prezioso! Inoltre, sai perché così tanti scrittori devono indossare gli occhiali? Lo hai indovinato, perché digitano il testo e guardano lo schermo del computer tutto il giorno! Una registrazione vocale è meno faticosa, ma anche più impegnativa per le condizioni esterne (come il rumore).
Al momento, ci sono 2 modi per trasformare le tue registrazioni in testo: usando la funzione di digitazione vocale in Google Docs (o altri pacchetti software) o caricando i tuoi file su strumenti di trascrizione online, come Amberscript. La digitazione vocale è abbastanza comoda, poiché produce immediatamente l’output, ma presenta anche una serie di limitazioni.
Amberscript impiega un po’ più di tempo per analizzare la registrazione, ma la ricompensa è una maggiore precisione della trascrizione. Inoltre, gli strumenti di digitazione vocale di solito non memorizzano i tuoi file audio, il che significa che se qualcosa è andato storto, non hai un backup.
Avere un file mp3 separatamente è decisamente bello, poiché ti permette di tornare indietro e ascoltare le tue registrazioni manualmente, se le tue condizioni di registrazione erano scarse.
Non solo, ma puoi prendere la tua raccolta di registrazioni mp3 e farne facilmente un audiolibro!
Ultimo, ma non meno importante, ai nostri giorni ed età siamo circondati da centinaia e migliaia di distrazioni. Se ti distrai facilmente, dai un’occhiata a questo strumento di scrittura (chiamato “Calmly Writer”): offre funzioni di base e presenta un layout minimalista per mantenerti concentrato!
Ecco una piccola infografica che riassume le tecniche di scrittura creativa che hai appena letto.
Visualizza i tuoi pensieri: Miro, Milanote
Trovare l’ispirazione: Portent, Pinterest, Conversation Starter
Assicurati che il tuo testo abbia un aspetto professionale: Grammarly, Hemingway, Sharethrough, Thesaurus, PrepostSeo
Scrittura veloce (strumento di trascrizione): Amberscript
Ci auguriamo che ora scriverai con maggiore efficienza senza sforzarti di più! Per letture interessanti come questa, dai un’occhiata al nostro blog!