Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Per case di produzione, emittenti e società di distribuzione
Per università, piattaforme di e-learning e scuole
Per organismi governativi, organizzazioni pubbliche e Non-profit
Per ospedali e organizzazioni dedite alla ricerca medica
Per studi legali, tribunali e compliance legale
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
La crisi del COVID-19 ha accelerato alcune tendenze esistenti nella trasformazione digitale dell’istruzione. La buona notizia è che, anche prima che gli studenti si bloccassero, il 60% degli studenti riteneva che la tecnologia di apprendimento digitale avesse migliorato i loro voti, con un quinto che affermava di averli migliorati “significativamente”, secondo l’indagine Digital Study Trends di McGrawHill.
Anche prima della crisi del coronavirus, le tecnologie digitali stavano trasformando l’istruzione a un ritmo incredibilmente elevato. Tutte le fasi del processo di apprendimento sono cambiate radicalmente grazie alla digitalizzazione. Queste tendenze possono essere sfruttate per aiutare gli studenti che sono stati improvvisamente spinti verso l’apprendimento a distanza.
Le aule tradizionali, i libri stampati e l’approccio “unico” all’apprendimento sono ormai storia passata. Le università moderne adottano soluzioni digitali sempre più innovative per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti.
Diamo un’occhiata alle principali tendenze di trasformazione digitale nel settore dell’istruzione:
Quello che 10 anni fa era un sogno per molti, oggi sta diventando sempre più comune: giocare come parte di un percorso di apprendimento. E non si limita alle scuole, ma anche le università e le aziende utilizzano i giochi a scopo educativo.
La lettura dei libri di testo è spesso criticata in quanto metodo di apprendimento passivo che richiede principalmente la memorizzazione. Gli elementi di gioco nell’istruzione hanno lo scopo di favorire l’apprendimento attivo attraverso la sperimentazione e la competizione.
La gamification si riferisce esclusivamente all’aggiunta di elementi di gioco ai metodi di apprendimento tradizionali (classifiche, badge, sistemi di classificazione), mentre l’apprendimento basato sul gioco consiste nell’imparare letteralmente giocando.
CodeCombat è un ottimo esempio di apprendimento basato sul gioco. Il suo scopo è quello di insegnare a scrivere codici giocando a un gioco di ruolo. Non sorprende che questo gioco sia così popolare tra i coder principianti negli Stati Uniti.
Duolingo è un esempio di gamification del processo di apprendimento. Duolingo rende divertente l’apprendimento di nuove lingue introducendo elementi di gioco che non solo divertono, ma motivano anche a impegnarsi di più.
Parte del successo di Duolingo sta nel fatto che si basa sul microapprendimento, un’altra tendenza nel campo dell’istruzione. Il microapprendimento si riferisce allo studio a brevi intervalli invece che a lunghe ore. Questo metodo di apprendimento non solo è efficace, ma si adatta anche all’era digitale: sei tu a decidere quando studiare.
Imparare una nuova lingua sui mezzi pubblici era al di là di ogni immaginazione 50 anni fa, ma oggi non è niente di straordinario.
Tra agosto 2020 e gennaio 2021, Amberscript ha intervistato 350 studenti di 175 università in 15 paesi europei. Scopri come l’accessibilità digitale possa aiutare l’istruzione universitaria.
I contenuti testuali non sono necessariamente morti, gli studenti devono ancora leggere molto.
Il contenuto visivo, però, sta prendendo il sopravvento e sostituisce sempre di più la lettura dei libri di testo.
I professori mostrano già filmati e video di YouTube durante le loro lezioni. E… le lezioni stesse vengono registrate.
Università come la Wageningen University usano Amberscript per creare sottotitoli accurati.
Questa tendenza è in atto da molto tempo e sta diventando più grande che mai. Le lezioni sono registrate, i laboratori non sono obbligatori, tutti i materiali per i compiti sono accessibili online e la lista continua…
La flessibilità è una tendenza in atto nell’apprendimento e non è destinata a scomparire presto. Resta da vedere se in futuro l’e-learning sostituirà completamente l’apprendimento tradizionale.
Gli elementi sociali dell’apprendimento sono stati oggetto di grande attenzione negli ultimi anni. I progetti di gruppo sono già diventati una componente essenziale di molti corsi tenuti nelle università.
Cosa ha a che fare con la digitalizzazione? I portali per gli studenti, così come i canali dei social media, vengono utilizzati per promuovere l’apprendimento peer-to-peer e la collaborazione tra gli studenti. Ciò avviene attraverso la creazione di forum specifici, gruppi Facebook e così via.
Speriamo che ora tu sia consapevole dell’impatto che le tecnologie digitali hanno sul nostro attuale sistema educativo. Non esitare a visitare il nostro blog per trovare altri contenuti stimolanti!
Amberscript è uno degli strumenti di trascrizione più efficaci. La piattaforma offre servizi di trascrizione automatici e professionali. Le soluzioni di Amberscript sono adatte sia ai privati che alle aziende. Le aziende traggono particolare vantaggio dalla possibilità di richiedere soluzioni di trascrizione personalizzate grazie alla potente intelligenza artificiale che sta alla base del software di trascrizione. Converti l’audio in testo in modo semplice e veloce oppure affida la trascrizione a un professionista madrelingua.
Ecco alcuni punti da notare sulla trascrizione automatica di Amberscript:
Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia il lavoro ai nostri trascrittori esperti.
I nostri trascrittori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di accuratezza delle trascrizioni e dei sottotitoli.
Grazie a una serie di integrazioni e interfacce API, puoi automatizzare completamente i tuoi flussi di lavoro.
I tuoi dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR + certificati ISO27001 e ISO9001.
No, puoi caricare tutti i file che desideri.
L’accessibilità web è l’abilità di un sito web, applicazione per telefono o documento elettronicodi essere facilmente navigato e compreso da un vasto pubblico, inclusi gli udentiche hanno disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
È sempre importante promuovere l’inclusività nella nostra società, anche se non sei un’istituzione pubblica.Aiutiamo a garantire che tutti facciano parte della rivoluzione digitale che sta facilitando le nostre vite ogni giorno. Le nostre soluzioni aiutano le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive ad accedere allo stesso contenuto. Amberscript fornisce un software con una soluzione: convertiamo file audio e video in testi usando un software di riconoscimento vocale, basato su un sistema di intelligenza artificiale. Per scoprire di più i nostri prodotti, clicca qui.
Il 22 settembre 2016 l’UE ha pubblicato una direttiva sull’accessibilità web relativa ai siti web delle istituzioni pubbliche. Gli obiettivi inclusi nella direttiva devono essere implementati nella legislazione nazionale di ogni stato membro dell’UE a partire dal 23 settembre 2018. Le istituzioni pubbliche devono conformarsi alla Norma Europea (EN 301 549 V 2.1.2), che si riferisce a un livello “A” o “AA” degli standard internazionali delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1), come requisiti minimi di accessibilità web. Per saperne di più su questo argomento, leggi il nostro blog sull’accessibilità web e gli standard WCAG 2.1!
WCAG è l’acronimo di Web Content Accessibility Guidelines, ossia le Linee guida per l’Accessibilità dei contenuti sul web. WCAG 2.1 è la versione più recente di queste linee guida, che sono intese per rendere l’ambiente digitale il più accessibile possibile per gli utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.